Visualizza la versione completa : Osmosi + Sali
celticstar
07-05-2008, 13:10
Ciao,
vi espongo subito il mio dubbio....
Avendo in casa l'acqua del rubinetto con i nitrati molto alti (tali da renderla quasi non potabile) ho deciso di fare i cambi della mia vasca solo con acqua osmotica e aggiunta di sali (quelli della SERA).
Il mio negoziante mi ha consigliato di effettuare un cambio settimanale di 30L (su 170L della vasca) così divisi : 10L acqua osmotica pura e 20L acqua osmotica trattata con sali.
La mia domanda adesso è, se tratto tutti e 30 litri con i sali (aumentando la dose di sali) ottengo lo stesso risultato finale?
Esempio:
20L di acqua trattata hanno un certo valore di KH/GH, se poi ci aggiungo i 10L di osmotica pura, i valori ottenuti in precedenza sono leggermente più bassi.
Se invece faccio il calcolo (della quantità di sali) per trattare direttamente i 30L ed ottenere gli stessi valori di KH/GH, secondo voi è lo stesso?
Grazie mille!!!
Perry Cox
07-05-2008, 14:12
certo che è lo stesso!
per curiosità io chiederei al tuo negoziante il perchè di questa sua metodica........
però magari potrebbe essere che il prodotto sera, alzando contemporaneamente KH e GH in rapporto, non ti consente di ottenere i valori da te desiderati se non tramite poi un teglio ulteriore di RO.....
(pubblicità) dai una occhiata al link nella mia firma e fai due conti su quanto potresti risparmiare...
ciao,
paolo
pclaudio
07-05-2008, 14:54
Il consiglio dato dal tuo negoziante, mi appare asssolutamente senza senso
celticstar
07-05-2008, 14:59
forse la prima risposta è corretta, perchè inoltre mi ha detto di inserire una puntina di bicarbonato di calcio per il KH.
Perry Cox
07-05-2008, 15:17
allora il mio consiglio spassionato è di utilizzare singoli sali per KH e GH.
-63
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=178935&highlight=
ciao,
paolo
celticstar
07-05-2008, 15:21
Oramai ho acquistato i Mineral Salt della Sera e ci ho anche speso 16€ circa, non mi va tanto di spendere altri soldi per ottenere poi lo stesso risultato.
pclaudio
12-05-2008, 18:42
forse la prima risposta è corretta, perchè inoltre mi ha detto di inserire una puntina di bicarbonato di calcio per il KH.
Anche questo mi pare insensato, visto la composizione del mineral salt che ti dà un KH di 0,5°d con un GH di 1°d non vedo il problema di dosaggio a meno che tù non abbia un allestimento molo particolare.
Io sto usando i sali della dennerle e sono davvero validi, valori precisi in base alle dosi disciolte. Cambio 30 litri di osmotica pura con n.1 misurino ottengo
kh=4 gh=8.
Ottimi ve li consiglio !!!
pclaudio
12-05-2008, 21:37
Io sto usando i sali della dennerle e sono davvero validi, valori precisi in base alle dosi disciolte. Cambio 30 litri di osmotica pura con n.1 misurino ottengo
kh=4 gh=8.
Ottimi ve li consiglio !!!
Sono buoni di sicuro,ma forse devi specificare meglio, di un
misurino= ......... in ongi caso provati e non hanno mai dato 1:1
se li hai provati sai cosa intendo per misurino ... quello compreso nella confezione, hai rispettato alla lettera le dosi?
comunque il rapporto corretto è 1:2 #24
La risposta del negoziante ha un senso (a parte i numeri che sarebbero da verificare).
Aggiungere una parte di sola acqua RO è necessario per rimpiazzare l'acqua che inevitabilmente evapora. Ovviamente l'evaporazione dipende da vari fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua, temperatura esterna, etc..)
La rimanente acqua da immettere va trattata con sali per avere i valori giusti per l'acquario.
E' lo stesso, ovviamente, se si tratta tutta l'acqua del cambio in modo da ottenere kh e gh proporzionalmente più bassi.
La puntina di bicarbonato di calcio, invece, mi suona strano perchè incrementa anche il gh. Non è che intendeva bicarbonato di sodio?
celticstar
13-05-2008, 08:58
Si si, bicarbonato di sodio, solo per aumentare il KH.
In ogni caso lo scorso sabato ho effettuato il cambio.
Verificate se ho fatto correttamente....
Non avendo secchi e bidoni da 30L , ma solo 3 bidoncini da 10, ho raccolto 30L (suddivisi) di osmotica, ne ho tolto 1,5L e ho disciolto qui la quantità di sali necessaria per i 30L. Poi, un pò alla volta in vasca ho aggiunto sia l'osmotica rimanente che una parte dell'acqua con i sali. Questo l'ho ripetuto per un pò di volte fino a quando non ho cambiato totalmente i 30L.
Ho sbagliato qualcosa?
Si si, bicarbonato di sodio, solo per aumentare il KH.
In ogni caso lo scorso sabato ho effettuato il cambio.
Verificate se ho fatto correttamente....
Non avendo secchi e bidoni da 30L , ma solo 3 bidoncini da 10, ho raccolto 30L (suddivisi) di osmotica, ne ho tolto 1,5L e ho disciolto qui la quantità di sali necessaria per i 30L. Poi, un pò alla volta in vasca ho aggiunto sia l'osmotica rimanente che una parte dell'acqua con i sali. Questo l'ho ripetuto per un pò di volte fino a quando non ho cambiato totalmente i 30L.
Ho sbagliato qualcosa?
Normalmente è consigliato far sciogliere i sali in grosse quantità d'acqua e non in 1,5 lt. Poi cosi facendo immetti in vasca soluzione concentrata di sali che comunque devono unirsi all' acqua in vasca, forse si creano anche delle precipitazioni m aquesto lo faccio dire a qualcuno più esperto in chimica.
Scusa ma facendo cosi ti diventa una pena fare i cambi, non fai prima a comprare un contenitore alimentare da 30-40 litri e fai tutto li?
Il mio da 45 litri preso all' ipercoop l'ho pagato € 7,00.
Per darti uno spunto guarda il mio sistema anche io cambio 30 litri alla volta.
http://www.gcform.it/cambio_acqua.html
p.s. altro consiglio i sali lasciali 1 notte in 30 litri con pompa movimento il giorno dopo si saranno sciolti alla perfezione.
pclaudio
13-05-2008, 18:25
La risposta del negoziante ha un senso (a parte i numeri che sarebbero da verificare).
Aggiungere una parte di sola acqua RO è necessario per rimpiazzare l'acqua che inevitabilmente evapora. Ovviamente l'evaporazione dipende da vari fattori (acquario aperto o chiuso, temperatura dell'acqua, temperatura esterna, etc..)
La rimanente acqua da immettere va trattata con sali per avere i valori giusti per l'acquario.
E' lo stesso, ovviamente, se si tratta tutta l'acqua del cambio in modo da ottenere kh e gh proporzionalmente più bassi.
La puntina di bicarbonato di calcio, invece, mi suona strano perchè incrementa anche il gh. Non è che intendeva bicarbonato di sodio?
La risposta del negoziante, non trova comunque un senso, nella tua interpretazione, in quanto:
1° solo il possessore dell acquario sà quanta acqua ha perso per evaporazione, quindi è arbitario supporre un 10 lt.
2°Anche se il ragionamento fatto dal negoziant, fosse quello di reintegrare una pare evaporata, non reggerebbe per il semplice motivo, che 10 gr in 20 lt + 10 lt di pura osmosi sarebbe <> a 10 gr in 30 lt.
3° è il conduttore dell acquari, che prima dei cambi, controllando KH e GH preparerà una soluzione adatta al reintegro
In più non capisco quale differenza trovi tra bicarbonato di sodio, di calcio , di magnesio.
Pclaudio, concordo con te, è questo uno dei motivi per i quali ho detto che i numeri andavano verificati, mi sono tenuto su un discorso di "parte" di RO e "rimanente" acqua ed ho fatto riferimento ai fattori che rendono variabile l'evaporazione.
Solo il possessore dell'acquario può sapere quanta acqua rabboccare, quanta cambiare e che quantità di sali aggiungere. Credevo fosse chiaro ma meglio chiarire ulteriormente.
Per quanto riguarda l'ultimo punto, i test kh misurano i carbonati (CO3) ed i bicarbonati (HCO3). I test Gh misurano gli ioni Calcio e Magnesio. (Mi scuso per eventuali imprecisioni ma definizioni più precise ci sono sul sito di Walter Peris, sul sito Gaem, etc..).
In sostanza, il Bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2 verrebbe rilevato sia dai test Kh (che rilevano CO3 e/o HCO3) sia dai test Gh (per il Calcio) per cui incrementa entrambe le misure. A questo proposito rammento a me stesso che 1 dKh viene definito come 17,8 mg/litro di CaCO3, e la stessa definizione vale per 1 dGh.
Al contrario, NaHCO3, il bicarbonato di sodio, viene rilevato dai test Kh, ma il sodio non è rilevato dai test Gh (che rilevano solo Ca e Mg).
Per questo motivo il bicarbonato di calcio provocherebbe un incremento sia del Kh che del Gh mentre il bicarbonato di sodio (o di potassio) provoca l'aumento del solo kh.
EDIT: PS: A parte il discorso sulla solubilità e reperibilità dei carbonati/bicarbonati di calcio e magnesio.
pclaudio
14-05-2008, 19:09
Vedi artdale, "la chimica è bella perchè varia" :-))
Per tè 1° dKH è definito come 17.8 mg/ di CaCO3 come per 1° dGH.
Invece per mè 1°dGH equvale a 10 mg/l di CaO, paradossale non trovi?
;-)
Ma voglio rammentere a mè stesso che l' espressione in carbonati di calcio è del tutto convenzionale, in quanto i cationi più presenti in natura sono quelli.
in realtà il metodo di complessazione con EDTA titola molto altro oltre al Ca e Mg.
buona serata a tutti.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |