Entra

Visualizza la versione completa : Morte improvvisa colisa...


Elly
06-05-2008, 22:07
Ciao a tutti da poco mi sono avvicinata all' affascinante mondo dell' acquariologia e da quel giorno il mio tempo libero è interamente decicato al mio acquario.
Ma questa sera purtroppo il mio colisa lalia è morto.. Ho notato che era a testa in giu sul fondo della vasca.Allora ho provato a muoverlo e lui ha cominciato a nuotare ma poco dopo si lasciava cadere sul fondo e si adagiava di lato. Ha fatto cosi un paio di volte finchè mi ha abbandonato.

Scusate l'ignoranza ma che cosa può essere successo? sono a rischio anche la coppia che mi rimane?

P.s. ho fatto analizzare l'acqua sabato ed il negoziante mi ha detto che il ph era a 7.5 mentre i nitrati molto bassi.

Grazie mille Elena

Dviniost
06-05-2008, 23:13
Ciao Elena e benvenuta su AP.

Da quanto era attiva la vasca ? Hai fatto misurare i nitriti ? Da quanto avevi il colisa in vasca ?

Dacci più info così possiamo analizzare meglio la tua situazione. Ciao. ;-)

Elly
06-05-2008, 23:27
Allora la vasca è attiva da metà febbraio e il colisa in questione l'ho inserito a fine marzo. la temperatura della vasca è 26° e i nitriti non saprei esattamente.Il negoziante sabato mi ha detto che i valori erano tutto a posto in generale però in dettaglio purtroppo non saprei dirti.Non ho inserito nuovi elementi nella vasca e non ho notato strani comportamenti da parte degli altri inquilini.Ah ecco alla interno della vasca(100 lt) di sono:Una coppia di colisauna coppia di bettauna coppia di platy e un piccolo scalare..leggendo i vari topic mi sono appena resa conto che forse non è il massimo degli abbinamenti, #07* ma il negoziante me l'ha dato come buono.Grazie Elena*

Federico Sibona
06-05-2008, 23:29
Elly, la coppia che resta è sempre di Colisa? Non è una buona idea mettere più di una coppia di Colisa nella stessa vasca specie se di piccole dimensioni (lo è?). Quello che ti ha lasciato, presentava ferite o altri segni che possano aiutare a capire?

Elly
06-05-2008, 23:44
si è rimasta una coppia di colisa laila (il maschio è un po piu grande della femmina che era delle stesse dimensioni del mio povero colisa defunto :-( )

Allora il colisa aveva un piccolo taglietto orizzontale sulla pinna posteriore per il resto mi sembrava tutto ok..
quello che mi ha fatto strano era il comportamento.. si muoveva un pò e poi si lasciava andare.Comunque per muoversi utilizzava anche la pinna incriminata..
(scusate se il mio linguaggio non è molto tecnico )

Ciao

RED FOR EVER
16-05-2008, 21:07
Da ottobre ad oggi me ne sono morti 6 di colisa lalia. Proprio ieri ho dovuto sopprimere l'ultimo maschio che mi era rimasto.
Come gli altri presentava delle vistose ulcere sulla pelle , ho provato a curarli con medicinali ma non c'è stato niente da fare.
Gli altri pesci godono ottima salute.
Parlando con amici e negozianti vari i problemi con i colisa sono all'ordine del giorno e la mortalità è altissima.
Ho deciso di cambiare specie ma un pesce affascinante come i lalia non esistono e non sò prorprio come sostituirli.

Elly
17-05-2008, 09:37
Ieri tra l'altro è morto l'ultimo maschio che mi restava a causa di una brutta ferita che gli è venita sul fianco.. sembrava una piccola ulcera . inizialmente era come una piccola macchia e poi con i passare dei giorni si è aperta.. e ora anche la femmina che mi è rimasta sembra manifestare la stessa cosa..
Ho provato a chiedere nel negozio ma nn mi hanno saputo dire altro che darmi un medicinale da inserire nell acquario.(che nn è servito a niente)
Non sapete come posso tentare di salvare la femmina? mi sono affezzionata tantissimo e vederli cosi mi da un enorme dispiacere...
Grazie 1000 Ele

Federico Sibona
17-05-2008, 10:30
Elly, a questo punto penso sia meglio che ti sposti in Malattie e parassiti dolce ;-)
Fermo restando che anche lì ti chiederanno di fornire i dati della tua acqua. Se li fai rilevare dal tuo negoziante, prendine nota ;-)

lele40
17-05-2008, 13:49
rimango in attesa dei valori dell'acqua.


inizialmente era come una piccola macchia e poi con i passare dei giorni si è aperta.. e ora anche la femmina che mi è rimasta sembra manifestare la stessa cosa..

#24 approfondiamo questo disturbo!che medicinale ti hanno dato?noti sfregamnenti da parte del epsce su oggetti dfi arredamento?le ulcere che vedi (mui riferisco anche a red)sono mai scomparse e poi riapparse?vedete sangue?

Una coppia di colisa una coppia di bettauna coppia di platy e un piccolo scalare..

fammi una cortesia sposta lo scalare dal negoziante nn e' il massimo per lui,da solo nn fa nulla ma sono psecie a mio avbviso che sono belle da allevare da sole ,a patto i soliti valoeri incompatibili.

Elly
17-05-2008, 16:15
CIao Lele. ho un problema di oggi far misurare i valori e dovremo attendere la prox settimana.
Allora non ho notato particolari sfregamenti. Questa macchia era sotto la pinna laterale sinistra, ed era piu scura del colore del pesce e sarà durata almeno una settimana senza cambiare o altro.
Poi 3 giorni fa si è aperta ... era un buco tondo il cui contorno era in rilievo e bianco mentre l'interno era rosso sangue ma nn fuoriusciva nessun liquido.inizialmente il pesce si muoveva poco ma era cmq attivo. il giorno dopo invece è rimasto tutto il giorno nascosto tra le piante oppure si spostava vicino al filtro.. Però all ora dei pasti si muoveva e andava in superficie per mangiare.
Da giovedì sera invece è rimasto adagiato su un lato e nn si muoveva piu , ogni tanto però aveva degli scatti strani e si cambiava di posizione. Ho provato a fargli arrivare del cibo con una cannuccia ma nn lo considerava proprio.
Questa sua agonia è durata fino a venerdi nel primo pome.

Ora sulla femmina mi sembra di notare una strana macchia sotto la pinna laterale..
Inoltre c'e il mio platy maschio che si nasconde spesso sul fondo tra le piante cosa che nn ho mai notato fare..

Ho il terrore che si diffonda qualche malattia nella vasca. Faccio cambi regolari, per ora ho alzato la temperatura a 28° come mi ha consigliato la negoziante.

P.s il medicinale è il blu di metilene liquido della sera (nn so esattamente dirti il nome perche nn ce l'ho sotto mano)

Per lo scalare. provvedo la prox settimana quando vado dal negoziante.
Grazie mille del tuo interessamento ciao ele

lele40
20-05-2008, 19:14
era un buco tondo il cui contorno era in rilievo e bianco mentre l'interno era rosso sangue ma nn fuoriusciva nessun liqui

un cratere

riesci a veder ela colroazione delle feci.riporta anche al respirazione .

Elly
20-05-2008, 20:58
si esatto era simile a un cratere..
purtroppo il colore delle feci nn lo ricordo.. per quando riguarda la respirazione era apparentemente normale.. solo quando ha cominciato ad adagiarsi su un lato sembrava piu affannata

ciao elena

lele40
21-05-2008, 21:18
forse nn ci capiti ,la colorazione delle feci intendevo dire quelle del pesce vivo..se c'e' ne sono ancora

Elly
23-05-2008, 19:22
ciao mi è rimasto solo piu un colisa femmina.. pero ho un problema a dirti per le feci.. perche nn si fa vedere!!! rimane nascosta tra le piante tutto il giorno e si muove pochissimo...

pero ieri sera mentre la guardavo per vedere il colore ho notato sul fianco lo stesso segno che aveva il colisa defunto....

aiuto che cosa posso fare?
mi sono proprio affezionata e non vorrei vederla fare una brutta fine :-(
grazie ele

RED FOR EVER
23-05-2008, 20:39
Anche io non posso dirti come erano le feci ma la malattia è proprio quella, vistose ulcere, bastava ancora qualche giorno che perforava il pesce. Circa una settimana prima di morire avevo notato , dove c'era l'ulcera, dei pallini come fosse cotone. Dopo qualche giorno sono spariti ma l'ulcera continuava ad aumentare . Quando poi ho notato una 2° ulceretta spuntare quasi slla pinna ed il pesce si comportava in modo strano, ho dovuto a malincuore sopprimerlo.

lele40
23-05-2008, 22:22
Elly, una cura con il flagyl la farei.oppure ocn compsoti pwer uso acqauriolfio che curino l'examitasi.

RED FOR EVER, ulcerazioni batteriche???? forse antibiotici ad uso umano avrebbero pututosarlvare il pesce ??!!!!!forse.!

bettina s.
24-05-2008, 19:15
Elly, non vorrei che sia responsabilità del betta maschio, non avrei abbinato questi due anabantidi.

Elly
25-05-2008, 13:28
Per Lele Ok grazie ti ringrazio moltissimo del tuo aiuto domani vado a recuperare il medicinale e spero di salvare il salvabile... e poi provvederò a dirti i risultati della cura sperando ovviamente che siano positivi!!!!

Per Bettina: quando l'ho comprato la negoziante mi ha detto che nn c'era alcun tipo di problema..Solo dopo essermi iscritta a questo forum(e putroppo l'ho fatto troppo tardi) leggendo tra le varie discussioni mi sono resa conto che avevo fatto un piccolo danno..
pero devo dire che nn ho mai notato comportamenti strani durante la giornata a meno che durante la notte li dentro succeda il finimondo :-))
cmq al piu presto provvederò a separarli....

grazie a tutti perche mi avete dato un aiuto davvero prezioso!!!