Visualizza la versione completa : Aiuto guida per allestire DSB !!!
Luca Venezia
03-05-2008, 13:18
Salve a tutti sono un nuovo utente.. Intanto complimenti a tutti quanti per la vostra disponibilità nell'aiutare le persone...
Ho acquistato una vasca Juwel Trigon 190 Nera e ho intenzione di realizzare un DSB , premetto che sono più di 20 giorni che leggo forum su tecniche di allestimento per DSB... Ho un pò di confusione perchè ci sono opinioni molto contrastanti in merito...
Su benefici e difetti ho le idee chiare ma sulla tecnica dell'allestimento direi proprio di no...
Vi pongo le domande che faccio prima :-)
1) Che sabbia acquistare della Caribsea ? ARAGAMAX SUGAR SIZE ??? dato che è la più indicata nei vari forum ?
2) Devo acquistarne differenti tipi per poi miscelare e creare diodiversita ?
3) Quanti cm di fondo devo realizzare ?
4) Acqua di mare o no ?
5) Meglio la sump o no ?
6) Quale attrezzatura mi devo procurare per iniziare il solo periodo di maturazione ? Skimmer , Sump , Illuminazione , Reattore di Calcio ???
7) Devo usare degli additivi per farlo maturare ?
8) Potreste voi guru stilarmi una mini guida per realizzare i primi passi per allestire un DSB alla perfezione ??? O se conoscete qualche guida al DSB
( non quella della Aiam perchè è molto approsimata )
9) Cos'è Zeovit Xacqua ecc ecc... ???
Premetto anche che non ho esigenze nel risparmio perchè vorrei fare un DSB a regola d'arte senza risparmiarmi su niente...
Vi prego aiutatemi , so chè è difficile ma vorrei impegnarmi e sono molto paziente nell'apprendere , quindi accetto qualsiasi critica/consiglio che mi darete...
Grazie anticipatamente delle vostre risposte... Luca...
Luca Venezia, reperisci il numero della rivista Coralli N° 42 c'è un bellissimo articolo che spiega sia l'utilità che come installarlo ;-)
le linee di base sono queste (spero)
sabbia più è fine meno devi fare alto lo strato.
moltissimo movimento sulla superfice della sabbia.
poche rocce e tenute appoggiate con delle griglie o tubi...in modo che non sprofondino nella sabbia.
e cosa mooolto importante molta pazienza nella maturazione e inserimento animali giusti che non rovinino il dsb.
con la sabbia che hai detto, IO farei uno strato di 12 cm, rocce possibilmente già spurgate e tenute come ti ho detto appoggiate alla griglia....acqua nuova prodotta da impianto di osmosi,skimmer,luce come si fà di solito 1 mese al buio e 1 mese per arrivare a fotoperiodo completo, e 4-5 mesi di pazienza senza introdurre nulla in vasca.
ovviamente meglio la sump.....che non centra nulla con il dsb o meno...è questione di comodità nel gestire la vasca.
Luca Venezia
03-05-2008, 14:07
reperisci il numero della rivista Coralli N° 42 c'è un bellissimo articolo che spiega sia l'utilità che come installarlo
Ciao , intanto grazie... dove si può reperire la rivista che dici tu ?
Vorrei trovare una guida che mi spieghi passo passo la procedura dalla a alla z...
Non so se mi spiego , proprio da dove devo iniziare a dove devo finire :-)
Prima la sabbia o prima l'acqua ? ecc... lo so sono a bassi livelli di conoscenza ma proprio per questo stò studiando in modo da farmi prima una cultura poi acquistare il materiale e poi mettermi all'opera...
VI PREGO RISPONDETE NUMEROSIIIIIIIII :-))
P.S. Grazie Abra...
per la rivista digita il nome sù google e vedrai che la trovi ;-)
come allestire un dsb non sò se hai letto il topic in questa sezione...già ti dà un'idea sul da farsi.
Prima la sabbia o prima l'acqua ?
prima acqua eviti la formazione di bolle di aria :-))
Io ti consiglierei di andare su di un RDSB in sump tipo questo in modo che se avrai problemi potrai sempre rimuoverlo facilemnte.
Maurizio http://www.acquariofilia.biz/allegati/rdsb_146.jpg
franklin
03-05-2008, 21:17
Luca Venezia, ciao,vedo che siamo compaesanei(io sto a valenzatico),se ti va di fare due chiacchere di persona,anche per chiarire qualche dubbio(sei agli inizii giusto?)mandami un mp ;-) .
Luca Venezia
04-05-2008, 09:39
Luca Venezia, ciao,vedo che siamo compaesanei(io sto a valenzatico),se ti va di fare due chiacchere di persona,anche per chiarire qualche dubbio(sei agli inizii giusto?)mandami un mp ;-) .
Io ti consiglierei di andare su di un RDSB in sump tipo questo in modo che se avrai problemi potrai sempre rimuoverlo facilemnte.
Maurizio
Ciao grazie ma vorrei crearlo in vasca il dsb...
Luca Venezia
04-05-2008, 09:41
per la rivista digita il nome sù google e vedrai che la trovi
ma va ordinato la rivista oppure si trova proprio l'articolo su internet ? potresti postarmi il link , perchè io l'ho trovato ma è da ordinare , grazie... ;-)
Se ti può interessare,vendo 80 Kg. di sabbia Caribsea Aragamax Sugar sized,più i supporti in PVC forati per tenere le rocce sospese sul DSB ;-)
Luca Venezia, sì si deve ordinare ;-) è una rivista
Restart, buona idea...ma quello in foto non è un RDSB.....assomiglia di più a un sechiello di Calfo fatto male.
ecarfora
06-05-2008, 11:54
abracadabra, me lo spieghi cose RDSB :-))
Restart, anche io il tuo l'avrei chiamato secchiello di calfo
abracadabra, quello di restart dici fatto male perche non cade sopra l'acqua #24
un RDSB non è altro che un secondo acquario a tutti gli effetti collegato al principale...presente la vaschetta di Matteo quando aveva la sabbia era un RDSB.
quello di restart dici fatto male perche non cade sopra l'acqua
esattamente il secchiello di calfo...deve lavorare con pochissima acqua in superfice sabbia fine e movimento laminare.
poi non ho detto che quello di Restart non funzioni eh :-) era solo una precisazione.
spero giusta #13
ecarfora
06-05-2008, 13:59
abracadabra, tanksssssss
Restart, buona idea...ma quello in foto non è un RDSB.....assomiglia di più a un sechiello di Calfo fatto male.
L'idea non è mia ma di un olandese che ha quest'acquario:
Restart, potevi farmi vedere qualsiasi vasca (neanche esagerata come vasca) ;-) quello non è un RDSB lo stesso...se poi funziona ancora meglio :-) come ho già detto
Restart, buona idea...ma quello in foto non è un RDSB.....assomiglia di più a un sechiello di Calfo fatto male.
Perche' fatto male?
E' si un secchiello di Calfo, ma non mi sembra fatto male., mi sembra normale.
Ciao
Gil stò a quello che ha scritto sù coralli,articolo di Calfo,dove scrive che in tutti i metodi per allestirlo necessita di un flusso di acqua che l'ambisca la sabbia.
scrive anche che alcuni acquariofili per semplificare mettono il secchio in sump ma sempre direzionando parte della discesa al secchiello.non menziona il fatto di mettere un secchio di sabbia in sump e basta,se dici che anche così và bene cosa che non ho mai messo in dubbio, ok meglio così meno rotture.
Cristian, sicuramente e' meglio il sistema con il passaggio forzato e l'uscita dell'acqua piu' in basso rispetto l'altezza del secchiello di Calfo, ma anche cosi' il suo effetto lo dovrebbe fare seppur minore.
Ciao
ik2vov, gil, appunto quello che intendevo ;-)
Luca Venezia
07-05-2008, 12:51
ragazzi qualcuno sa dirmi precisamente quale sabbia devo ordinare per uno strato di 15 cm di DSB ? stò impazzendo... #19
Cosa cambia dall'Aragamax sugar size , Aragamax select , Aragalive Bahamas Oolite , Ocean Direct ? sul sito dice che tutte queste possono essere usate per il dsb , vi posto il link :
http://www.caribsea.com/pages/products/dry_aragonite.html
alle prime tre voci ci sono quelle che vi ho indicato... vi prego dateci un occhiata e ditemi qualcosa , perchè nell'Aragalive e nel Ocean Direct ci sono i batteri vivi mentre nell'aragamax NO !!!
Ora le domande sono 3 :
Questi batteri a cosa servono e se si posso aggiungere all'aragamax ( fialette integratori o ecc ecc...) se servono ?
Oppure dovrei comprare 2 tipi di sabbia esempio aragamax e aragalive e miscelarli insieme e poi mettere il tutto in vasca ???
messa l'acqua e la sabbia , qual'è il procedimento ?
Vi prego rispondete a tutto quello che ho chiesto nella domanda perchè sono duro di comprendonio :-D
non tralasciate niente... grazzieeee...
Luca Venezia
07-05-2008, 13:01
approposito ditemi perfavore anche il colore dell'aragamax sugar size una volta in vasca... grazie...
Ma 15 cm è tanto... bastano 10/12 cm,per la quantità devi fare il calcolo del volume che vuoi far occupare alla sabbia.
La sabbia più indicata per allestire un DSB:
-Ocean Direct™Original Grade
-Ocean Direct™Oolite
Da quando la presi io,nomi e confezioni sono cambiati,cmq il prodotto mi sembra lo stesso.
Non è corretto che dire che:"tutte queste possono essere usate per il dsb",per realizzare un DSB devono avere una granulometria di 0.1mm circa,viene anche indicato che alcune non sono adatte.
Discorso batteri vivi... mi sembra di vedere quanto "vivi" sono i batteri dopo mesi nei sacchi,non la metterei mai in vasca senza lavarla,la mia rilasciò tanto di quel bianco da far paura.
Un DSB ben fatto,matura da solo con i batteri e la fauna che provengono dalle rocce vive.
Il colore della sabbia è bianco... hai presente le spiagge caraibiche?
Non è corretto che dire che:"tutte queste possono essere usate per il dsb",per realizzare un DSB devono avere una granulometria di 0.1mm circa,viene anche indicato che alcune non sono adatte.
mhh non sono molto daccordo.....perchè per avere una fauna diversificata servirebberro diverse granulometrie di sabbia ;-) l'importante è che quella più fine riempia tutti gli spazi.
io personalmente mischierei questa sabbia a carbonato di calcio per evitare anche un eccessivo impaccamento del materiale.
Io credo che i batteri cmq trovino un buon substrato,gli strati a granulometria differente mi sembra siano più usati dove si vuole fare un plenum.
Impaccamento della sabbia o del carbonato? Perchè la sabbia non si impacca minimamente,anzi.
Mark®, non ho parlato di batteri ;-) ma di fauna...tutti gli esserini utili hanno bisogno di diverse grandezze di sabbia.....il meglio sarebbe avere un DSB che mescola insieme granulometrie differenti da 0,063 e 2mm.
di solito si impacca la sabbia di aragonite,molti hanno avuto il problema forse xchè hanno allestito male il dsb,questo non lo sò...però per evitare rogne io mescolerei i due prodotti.
Anche perchè spendi mooooooooolto meno e l'effetto dei batteri è lo stesso ;-)
Luca Venezia
07-05-2008, 22:55
ragazzi io capisco che è un forum però se parlate tra di voi io non riesco a capire una mazza... :-)
cosa mescoleresti abra ?
l'aragamaz sugar size allora no ?
perchè quasi il 90% delle persone e dei siti che vendono sabbia lo indicano come l'ideale per il dsb ? (aragamax sugar size )
lo sò scasso , e non poco ma sono un pignolo che mi faccio schifo da solo #21
Luca Venezia
07-05-2008, 23:00
La sabbia più indicata per allestire un DSB:
-Ocean Direct™Original Grade
-Ocean Direct™Oolite
Marco queste 2 sabbie che indichi sono le migliori per il dsb ?
dovrei mescolarle insieme ? oppure solo una ? tu cosa usi ? che granulometrie hanno ? grazie grazie grazie...
cosa mescoleresti abra ?
Ocen Direct o Aragamax sugar con carbonato di calcio da 1200 o 1600 micron
Luca Venezia
07-05-2008, 23:13
quindi abra Ocean Direct è meglio di Aragamax Sugar Size ?
Toglimi un dubbio , sul sito ne riporta 2 di Ocean Direct : Original Grade e Oolite .
Quale delle 2 devo acquistare ? Perchè l'original grade la trovo su molti siti ma l'oolite no !!!
Se in caso serve l'oolite e conosci un sito dove comprarla postami il link perfavore..
Grazie Abra...
Citazione:
cosa mescoleresti abra ?
Ocen Direct con carbonato di calcio da 1200 o 1600 micron
Ocean Direct è meglio di Aragamax Sugar Size
io prenderei la Aragamax Sugar Size non è sabbia viva....la lavi la mescoli con il carbonato di calcio e gli siringhi batteri dopo ;-)
spendi meno e hai lo stesso effetto.IMHO
Luca Venezia
08-05-2008, 11:36
Meglio Ocean Direct Original Grade (quella Oolite non si trova o se sapete dove acquistarla postatemi il link ) o Aragamax Sugar Size ? (PER DSB)
http://www.caribsea.com/pages/products/ocean_direct.html
Si possono miscelare insieme ? datemi una risposta definitiva così almeno la compro e mi metto nelle vostre mani... e sopratutto mi metto l'anima in pace... #06
grazie...
Luca Venezia
08-05-2008, 13:49
io prenderei la Aragamax Sugar Size non è sabbia viva....la lavi la mescoli con il carbonato di calcio e gli siringhi batteri dopo
spendi meno e hai lo stesso effetto.IMHO
Che ne penste di 4/5 di aragamax sugar e 1/5 di Ocena Direct Original Grade ??? #24
Sotto la sugar e sopra l'ocean , oppure meglio miscelarle fra loro ? #24
Grasssssiiieeeee...
franklin
08-05-2008, 19:08
io se fossi in te un pò di carbonato lo userei,abbatti molto i costi,se vuoi vedere il carbonato passa che ne ho un pò oltre a quello in vasca...ad occhio direi che è ottimo per i dsb...inoltre ho visto dei taleari allestiti a carbonato girare in modo perfetto.
se hai idea di partire a breve,nel frattempo comprerei un pò di rocce fresche di importazione e le spurgherei autonomamente....in ogni caso non le far spurgare in vasca,al limite prendile gia spurgate.
Luca Venezia
08-05-2008, 23:38
io se fossi in te un pò di carbonato lo userei,abbatti molto i costi,se vuoi vedere il carbonato passa che ne ho un pò oltre a quello in vasca...ad occhio direi che è ottimo per i dsb...inoltre ho visto dei taleari allestiti a carbonato girare in modo perfetto.
se hai idea di partire a breve,nel frattempo comprerei un pò di rocce fresche di importazione e le spurgherei autonomamente....in ogni caso non le far spurgare in vasca,al limite prendile gia spurgate.
ciao fra.. sicuramente passerò da te , anzi quando potrei venire da te ? il pomeriggio sono a lavoro fino alle 22.00 ci sono solo la mattina purtroppo... fammi aspere , mi farebbe piacere qualche consiglio... ciauu.. ;-)
Luca Venezia
08-05-2008, 23:40
Qualcuno spiega il fotoperiodo dopo aver inserito la sabbia ? :-)
e come va alimentato il dsb ?
grazie..
Luca Venezia
09-05-2008, 13:42
Ho appena ordinato da AcquariumComcept :
CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND KG. 28
CARIBSEA ARAGAMAX SUGAR SIZED 0,1-1 MM KG. 28
TOTALE 56 KG !!!
P.S. Ditemi se ho fatto una caxxata #23 oppure ho fatto bene , o cosa mi consigliate di modificare o aggiungere dato che fino a domattina sono in tempo per cambiare l'ordine...
Qualcuno può effettuare il conto di quanti Kg occorrono per fare uno strato di 15 cm in un JUWEL TRIGON 190 ???
Cosa ne pensate di questa miscela per effettuare un fondo DSB ???
Devo mischiare tutto o devo fare 2 strati ???
Se devo fare 2 strati , quale sotto e quale sopra ???
Rispondete a tutte le domande please... #19
Ragazzi inutile dirvi che sono nelle vostre mani , aiutate questo povero ragazzo che si appresta a spendere un mucchio di soldi #06 voi siete dei guru di acquari quindi meglio di voi non lo sanno nemmeno i negozianti a cui ho chiamato che riferiscono molte cose contrarie a quello che leggo nei forum..
ma chissà perchè mi fido più di voi... :-D :-D :-D
Luca Venezia, perdonami eh....chiedi consigli e poi comperi,non sai i kg che ti vogliono per farlo,non sai come farlo,non sai come gestirlo.
non era meglio aspettare i consigli????
Ho appena ordinato da AcquariumComcept :
CARIBSEA OCEAN DIRECT LIVE SAND KG. 28
CARIBSEA ARAGAMAX SUGAR SIZED 0,1-1 MM KG. 28
TOTALE 56 KG !!!
:-D :-D :-D
la sabbia va bene..ma è poca
che vasca hai ??
oltre a queste comperati il carbonato di calcio da Coral Farm e mischiali tutti assieme
fai in vasca uno strato di almeno 12 cm
Luca Venezia, questo forum non è un mercato.
Prima di scrivere a destra e a manca , leggi il regolamento.
Qui siamo tutti disponibili a darti consigli , ma devi rispettare le regole della comunità, visto che non ci sei solo tu.
Grazie e ciao
Luca Venezia
09-05-2008, 22:30
perdonami eh....chiedi consigli e poi comperi,non sai i kg che ti vogliono per farlo,non sai come farlo,non sai come gestirlo.
non era meglio aspettare i consigli????
Abra non voglio scavalcare i consigli di chi sa meglio di 1000 volte.. i consigli li chiedo ma nessuno mi risponde in maniera definitiva.. prima di acquistare è 1 mese che leggo e studio forum blog e articoli sull'allestire e gestire DSB...
per quanto riguarda i kg da acquistare mi sono rivolto a un negozio appunto acquirium comcept ma volevo riscontri sulla veridicità da voi esperti tutto qui...
cerco di imparare non di insegnare , è da sempre forse che ho questa passione per gli acquari ma non mi ci sono mai cimentato un pò per il tempo e un pò perchè non avrei potuto seguirlo...
ora però ho "furia" di acquistare questo benedetto materiale , anche perchè parto da zero e devo comprare tutto , ho solo l'acquario :-D puoi dirmi quanti kg mi occorrono ? sennò se mi ci vuole un mese per ogni articolo a 90 anni finisco :-D
Luca Venezia
09-05-2008, 22:36
Luca Venezia, questo forum non è un mercato.
Prima di scrivere a destra e a manca , leggi il regolamento.
Qui siamo tutti disponibili a darti consigli , ma devi rispettare le regole della comunità, visto che non ci sei solo tu.
Grazie e ciao
wow... scusami tanto... non intendevo fare un uso impoprio del forum chiedendo consigli in 2 post diversi... tre l'altro è il mio primo forum e non conoscevo le regole ( che tra l'altro trovo giuste dato che sennò come dici tu diventerebbe veramente un mercato :-) ) piacere di averti "conosciuto aster... ciao grazie a te...
Luca Venezia
09-05-2008, 22:39
la sabbia va bene..ma è poca
che vasca hai ??
oltre a queste comperati il carbonato di calcio da Coral Farm e mischiali tutti assieme
fai in vasca uno strato di almeno 12 cm
La vasca è un Trigon 190 Juwel , vorrei fare uno strato di 15 cm...
Quindi dici di mischiare tutto assieme e non di creare 2 o più strati diversi ?
La miglior combinazione di granulometrie quale sarebbe ?
Luca Venezia, devi mettere le misure della vasca ;-)
Luca Venezia
09-05-2008, 22:51
Luca Venezia, devi mettere le misure della vasca ;-)La vasca è fatta ad angolo quindi il vetro frontale è bombato , i due lati cioè quelli nell'angolo sono lunghi 70 cm.. non so se mi capisci , ma penso di si...
il fondo penso di farlo di 15...
Luca Venezia, fai come ha detto Benny...
Aggiungi carbonato di calcio fine, mischi bene con le sabbie aragonitiche che hai ordinato, lavi bene (ma bene, ma beneeee ehhhh...), e schiaffi in vasca 12 cm di sabbia...
Prima l'acqua (salata), qualche fiala di batteri se ne vuoi usare, e poi la sabbia...
Metti le rocce ed inizi a sistemarti alla perfezione il movimento....... e qui sarà la parte dura.... già è difficilissimo in vasche rettangolari avere un movimento molto forte e omogeneo sulla sabbia, figurati nella tua... non ti invidio. ;-)
Poi a questo punto hai praticamente finito... perchè per minimo 6 mesi non devi mettere in vasca nulla, altrimenti sprechi solo il tempo ed i soldi spesi... questa è la regola più importante e che tutti si dimenticano (o fanno finta di dimenticarsi ;-) ) spesso... il segreto del successo ed il funzionamento di un dsb, e di uno strato di sabbia in generale, è solo il lungo tempo di maturazione...
Luca Venezia
10-05-2008, 00:30
Luca Venezia, fai come ha detto Benny...
Aggiungi carbonato di calcio fine, mischi bene con le sabbie aragonitiche che hai ordinato, lavi bene (ma bene, ma beneeee ehhhh...), e schiaffi in vasca 12 cm di sabbia...
Prima l'acqua (salata), qualche fiala di batteri se ne vuoi usare, e poi la sabbia...
Metti le rocce ed inizi a sistemarti alla perfezione il movimento....... e qui sarà la parte dura.... già è difficilissimo in vasche rettangolari avere un movimento molto forte e omogeneo sulla sabbia, figurati nella tua... non ti invidio. ;-)
Poi a questo punto hai praticamente finito... perchè per minimo 6 mesi non devi mettere in vasca nulla, altrimenti sprechi solo il tempo ed i soldi spesi... questa è la regola più importante e che tutti si dimenticano (o fanno finta di dimenticarsi ;-) ) spesso... il segreto del successo ed il funzionamento di un dsb, e di uno strato di sabbia in generale, è solo il lungo tempo di maturazione...Ok penso di aver capito.. il carbonato per abbattere il prezzo ? mica puoi dirmi quanti kg mi occorrono in tutto per la mia vasca almeno faccio i conti..
come si chiamano queste fiale con batteri ? grazie mille Rama...
Il carbonato... perchè è più duro da sciogliere dell'aragonite... è più stabile chimicamente, io ho usato solo quello e tornassi indietro lo rifarei senz'altro.... questo lo dico dopo aver provato praticamente mezzo catalogo Caribsea per le sabbie..... anche se il DSB ce l'ho avuto solo nel refugium....
Come batteri io sceglierei tra Biodigest, Zeoback, Bacterya Equò, Xaqua....
Per la quantità della sabbia, un buon conto a spanne è calcolare il volume della stessa in litri, e moltiplicarlo per 1,2. Ovvero quanti litri di acqua contiene la vasca a 12cm di altezza, moltiplicato per 1,2.... e trovi i kg totali necessari. ;-)
metti il fondo come suggerito da Rama...poi aspetti
la vasca come è dotata di tecnica ???
Luca Venezia
10-05-2008, 08:39
metti il fondo come suggerito da Rama...poi aspetti
la vasca come è dotata di tecnica ???di tecnica ?? :-)) scusa l'gnoranza mi sento un pesce fuor d'acqua tanto per rimanere in tema , non ho niente se intendi skimmer sump...
approposito consigliatemi cosa devo acquistare per partire... io vorrei fare una sump con schiumatoio... Grazie benny grazie rama , siete persone veramente gentili...
giangi1970
10-05-2008, 09:39
Luca Venezia, FERMATI PER CARITA' DI IDDIO!!!!!!!!!
Ti manca praticamente tutta la parte tecnica e hai gia' ordinato la sabbia......
Non sai come illuminarla...e ti assicuro che una vasca triangolare,o quasi,e' piu' complicata da illuminare di una "normale"....
Non hai le pompe di movimento.....e sul DSB,come ha detto Rama, e' ancora piu' complicato che col berlinese......
Se vuoi fare sump sei quasi obbligato a forarla....lo sapevi????
Puoi anche fare con tracimatore esterno....ma non e' un bel vedere........
Oppure un Deltec mce600 da appendere......
Ti serve un impianto a osmosi inversa........scordati acqua da negozianti o rubinetto.......sale e rifrattometro.....
Capisco che tu non veda l'ora di riempire la vasca.......ma ti assicuro che,se vuoi fare DSB,la pazienza,ancor piu' che col berlinese,e' l'unica arma vincente....... ;-)
metti il fondo come suggerito da Rama...poi aspetti
la vasca come è dotata di tecnica ???di tecnica ?? :-)) scusa l'gnoranza mi sento un pesce fuor d'acqua tanto per rimanere in tema , non ho niente se intendi skimmer sump...
approposito consigliatemi cosa devo acquistare per partire... io vorrei fare una sump con schiumatoio... Grazie benny grazie rama , siete persone veramente gentili...
??????????????????????????????????????
vuoi fare un DSB ???????
per allevare cosa ???
Luca Venezia
10-05-2008, 12:39
Luca Venezia, FERMATI PER CARITA' DI IDDIO!!!!!!!!!
Ti manca praticamente tutta la parte tecnica e hai gia' ordinato la sabbia......
Non sai come illuminarla...e ti assicuro che una vasca triangolare,o quasi,e' piu' complicata da illuminare di una "normale"....
Non hai le pompe di movimento.....e sul DSB,come ha detto Rama, e' ancora piu' complicato che col berlinese......
Se vuoi fare sump sei quasi obbligato a forarla....lo sapevi????
Puoi anche fare con tracimatore esterno....ma non e' un bel vedere........
Oppure un Deltec mce600 da appendere......
Ti serve un impianto a osmosi inversa........scordati acqua da negozianti o rubinetto.......sale e rifrattometro.....
Capisco che tu non veda l'ora di riempire la vasca.......ma ti assicuro che,se vuoi fare DSB,la pazienza,ancor piu' che col berlinese,e' l'unica arma vincente.......
No no infatti non parto prima di avere tutto l'occorrente.. sump skimmer pompe di movimento impianto osmosi e tutto quelle che serve... :-))
Ho ordinato la sabbia tanto per iniziare con qualcosa , nel senso che ordinare tutto insieme non posso , pian piano mi studio tutta la parte tecnica ( i migliori prodotti ) e poi acquisto.. il prossimo passo sarà infatti sump impianto osmosi e schiumatoio... approposito hai qualche consiglio da darmi su dove indirizzarmi per un trigon 200 lt ??? le sump in base a cosa si scelgono ? grazie giangi
Luca Venezia
10-05-2008, 12:45
??????????????????????????????????????
vuoi fare un DSB ???????
per allevare cosa ???
Si voglio fare un DSB con tutta la pazienza e la miglior parte tecnica che serve.. per questo sto andando a piccoli passi...
Non ho deciso cosa allevare perchè tanto tempo tra che matura ne ho abbastanza.. sicuramente coralli e pesci..
puoi darmi qualche consiglio su quello che ho citato sopra cioè la parte tecnica ?? te ne sarei grato.. conosci qualche guida manuale o sito che si occupa solo di dsb per studiare un pò ??
premetto che mi piacciono le cose complicate vale a dire le cose che impiegano tempo constanza determinazione e pazienza , e aimè denaro :-D
non ho furia ma tanta voglia di mettermi all'azione... grazie benny
giangi1970
10-05-2008, 13:12
Luca Venezia, Io devo ancora capire una cosa....ma non hai nemmeo l'acquario????
Perche' se non ce l'hai e meglio che ripartiamo da zero........quello che hai scelto,sempre se lo devi ancora comprare,non e' il massimo per un marino......
Luca Venezia
10-05-2008, 13:24
Luca Venezia, Io devo ancora capire una cosa....ma non hai nemmeo l'acquario????
Perche' se non ce l'hai e meglio che ripartiamo da zero........quello che hai scelto,sempre se lo devi ancora comprare,non e' il massimo per un marino......Si l'acquario ce l'ho e anche nuovo è un Juwel Trigon 190...
Cosa intendi quello che ho scelto ? Le sabbie Caribsea ?
Perchè non sono il massimo e cosa avresti e dovrei mettere al loro posto ?
fammi sapere...
giangi1970
10-05-2008, 13:59
Luca Venezia, Non parlavo della sabbia ma della vasca.....
Luca Venezia
10-05-2008, 14:09
Luca Venezia, Non parlavo della sabbia ma della vasca.....ah ho capito pensavo parlavi della sabbia... perchè la sabbia tutti mi dicono che va bene... l'acquario lo so è complicato ed è messo in una posizione scomoda.. te che ne pensi della sabbia che ho comprato per il dsb ? ocean direct e aragamaz sugar size ? aspetto ancora consigliiiiiii :-D :-D :-D :-D :-D
mandate mandate mandare (SKIMMER SUMP OSMOSI e l'ordine di partenza... cioè monto prima l'impianto , prima di mettere sabbia e acqua sennò dopo come passa tubi fili e caxxi vari... quanto sono stressante :-D :-D
ma meglio che vi stresso prima di combinare guai e prendermi le infamate varie , l'ultima l'ho presa ieri da abra che giustamente mi ha detto prima ordini e poi chiedi consigli #23
Prenditi subito un ottimo impianto osmosi, sale marino, un riscaldatore da 200W, due nanostream 6055 per iniziare col movimento e così metti la vasca in condizione di poter partire... almeno riempi con acqua e sabbia ed inizia già a maturare...
Oppure aspetti.... cerchi un vetraio che ti possa forare la vasca... ti prepari un buon sistema di tracimazione, modifichi o rifai il mobile per poterci mettere una sump, ti fai la sump e tutta la tecnica necessaria e poi parti...
Hai scelto una vasca che, ti avverto, è difficile da illiminare bene, è difficile da movimentare bene, ed è difficile da adattare a marino con sump soprattutto se sei alla primissima esperienza e non sei pratico di fai da te...
Dici che ti piacciono le cose difficili... beh, ti sei scelto pane per i tuoi denti allora. ;-)
Ad ogni modo non è impossibile, anzi... però è un progetto che richiede davvero una pianificazione dettagliata e zero improvvisazione... :-)
Luca Venezia
11-05-2008, 09:53
Prenditi subito un ottimo impianto osmosi, sale marino, un riscaldatore da 200W, due nanostream 6055 per iniziare col movimento e così metti la vasca in condizione di poter partire... almeno riempi con acqua e sabbia ed inizia già a maturare...
Oppure aspetti.... cerchi un vetraio che ti possa forare la vasca... ti prepari un buon sistema di tracimazione, modifichi o rifai il mobile per poterci mettere una sump, ti fai la sump e tutta la tecnica necessaria e poi parti...
Hai scelto una vasca che, ti avverto, è difficile da illiminare bene, è difficile da movimentare bene, ed è difficile da adattare a marino con sump soprattutto se sei alla primissima esperienza e non sei pratico di fai da te...
Dici che ti piacciono le cose difficili... beh, ti sei scelto pane per i tuoi denti allora. ;-)
Ad ogni modo non è impossibile, anzi... però è un progetto che richiede davvero una pianificazione dettagliata e zero improvvisazione... :-)si infatti penso sia difficile ma soddisfacente , in ogni modo voglio fare tutto perfettamente senza trascurare niente.
Rama te dici che eventualmente potrei partire anche senza sump e senza schiumatoio nel frattempo che li compro ? o è meglio partire con tutto il necessario ?
mi consigli un signor schiumatoio ?
ma sopratutto spiegami in base a cosa scelgo la sump perchè non ci capisco una mazza :-)) ( scomparti , grandezze , e poi in alcuni siti si chiamano filtri completi cioè vendono le sump con tutta l'attrezzature dentro schiumatoio palline e altro)
Domandone : il supporto della vasca è stato fatto da me in muratura e geo pietra , dentro non esiste spazio per la sump e quindi vorrei fare a fianco in basso dell'acquario tutta la parte tecnica e poi costruire un mobilino con sportello , si può invece che proprio sotto metterlo sempre in basso ma a fianco ?
grazie ramaaaaaaa.... #25 #25 #25
Darkstar
11-05-2008, 14:12
MA scusate una cosa:
1) posso fare un dsb da 20 cm?
2) Più alto è e meglio lavora?
Grazie delle rix :-))
Skimmer: lg800 o lg900, IMHO.
impianto osmosi, cercane uno su www.forwater.it
la sump, solo una semplice vasca nuda e cruda x contenere l'attrezzatura.
niente filtri con palline, lana e caxxate varie, solo la vasca sump con skimmer, pompa di risalite eheim 1250, riscaldatore 200w e impianto di rabbocco automatico se ti va. Poi in base ai coralli vedrai se scegliere reattore di calcio.
Movimento: 2x 6055 della tunze con controller.
Luca Venezia
15-05-2008, 07:33
Skimmer: lg800 o lg900, IMHO.
impianto osmosi, cercane uno su www.forwater.it
la sump, solo una semplice vasca nuda e cruda x contenere l'attrezzatura.
niente filtri con palline, lana e caxxate varie, solo la vasca sump con skimmer, pompa di risalite eheim 1250, riscaldatore 200w e impianto di rabbocco automatico se ti va. Poi in base ai coralli vedrai se scegliere reattore di calcio.
Movimento: 2x 6055 della tunze con controller.mi fate vedere una sump ideale ? perchè a giro ne ho viste molte ma non mi so decidere..
Vorrei una sump grande in modo da poter mettere tutta l'attrezzatura , anche in futuro tipo vasca di rabbocco , riscaldatore , reattori , filtri , elettrodi ecc ?? Quindi più grande la prendo e meglio è ?
Io vedo nei siti dove le vendono che sono a scomparti e per ora tutte aperte non ne vedo , ma come la devo prendere tutta aperta o a scomparti ?
mi date link di siti dove posso trovare belle sump ? grazie ragazzi... :-)
franklin
16-05-2008, 23:07
anzi quando potrei venire da te ? il pomeriggio sono a lavoro fino alle 22.00 ci sono solo la mattina purtroppo... fammi aspere , mi farebbe piacere qualche consiglio... ciauu..
purtroppo io la mattina non ci sono mai...eccetto la domenica,se per te va bene quindi direi una domenica mattina....
tornando alla vasca mi sembra che hai ancora le idee molto confuse,e se devi partire da 0, per 300 euro in piu' o meno,ti straconsiglio di cambiare vasca,ti assicuro che nell'arco di pochi giorni ti penti della scelta #36#
oceanooo
25-06-2008, 02:30
Skimmer: lg800 o lg900, IMHO.
Lg900 per 200 litri?? -05 non è un pò troppissimo??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |