Visualizza la versione completa : Filtro originale cayman 80
SirDuncan
30-04-2008, 12:38
Leggendo qua e la nel forum, mi sono accorto che molti lamentano non ottimi funzionamenti con il filtro originale montato nel Ferplast cayman 80. ora mi chiedo: c'è qualcuno che ha questo acquario con questo filtro e si trova bene? no perchè io ho quello, ma sinceramente non mi pare che lavori eccellemente, quindi stavo valutanto l'idea di metterne uno esterno. Il mio negoziante dice che è un problema di giovinezza, e che appena avviato per bene, 3 0 4 mesi allora lavorerà al massimo della sua potenza. Il mio grosso problema è che ho un sacco di crepuscolo a giro per l'aquario che pare il filtro non riesca a trattenere.
che dite? qualcuno ha questo filtro e gli fa funzionare l'acquario senza problemi?
Stefano s
30-04-2008, 13:12
cosa hai messo x il filtraggio meccanico??
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 14:19
SirDuncan, io ho avuto il bluvawe 07 sul cayman 110 e il bluvawe 03 sul cayman 50... come filtri devo dire sono davvero poco performanti, soprattutto perchè si intasano molto di frequente.
Io sul cayman 80 monterei un bel filtro esterno tipo eheim 2224... oltre al notevole miglioramento estetico, avrai grande beneficio per tutto il sistema vasca, acqua pulita e manutenzioni drasticamente ridotte. ;-)
Paolo Piccinelli
30-04-2008, 14:25
Stefano s, per favore, limita gli interventi ai topic su cui sei preparato... se conosci il filtro bluvawe sai che usa le spugne per la parte meccanica, altrimenti è meglio che ti astieni dal dare risposte generiche ;-)
Stefano s
30-04-2008, 14:51
Stefano s, per favore, limita gli interventi ai topic su cui sei preparato... se conosci il filtro bluvawe sai che usa le spugne per la parte meccanica, altrimenti è meglio che ti astieni dal dare risposte generiche ;-)
lo conosco ... volevo solamente sapere se il materiale filtrante era stato inserito correttamente !!
mi dispiace essere stato frainteso....
il mio vicino di casa un giorno mi dice che il filtro non funziona....
vado a controllare e mi accorgo che aveva tolto le spugne.. e non aveva messo la lana .....
sicuramente non sono tutti sprovveduti come lui... ma prima di parlare e dare consigli mi accerto anche delle cose piu' stupide !! #36# #36# #36# #36#
comunque scusatemi ancora .... #12 #12 #12 #12 #12 #12
SirDuncan
30-04-2008, 17:29
si difatti come prova avevo tentato di togliere una spugna e mettere la lana, però il risultato era che l'acqua non scorreva più fluida e mi si abbassava il livello dentro la scatola del filtro... forse l'ho pressata troppo? Mi consigliate di provare a mettere la lana?
Stefano s
30-04-2008, 22:09
considera una cosa... il filtro e' stato progettato x lavorare nel modo in cui e' stato progettato.. intendo che se tu ostruisci troppo il passaggio dell'acqua, il filtro non lavora piu' bene!!! quindi se vuoi fare una modifica devi tener conto di far lavorare il filtro similarmente al modo in cui era stato rogettato x lavorare...
conclusioni....
se vuoi togliere una spugna x mettere al suo posto la lana .. ben venga, ma devi cercare di non ostruire il passaggio dell'acqua... altrimenti il flusso non e' piu' quello originale, e apparte che il filtro si intasa, anche i batteri nei cannolicchi ne possono risentire !!!
SirDuncan
02-05-2008, 11:35
il filtro in questione ha due spugne nell'alloggiamento del filtro meccanico. una più porosa e una meno. la lana, al posto di quale spugna la dovrei mettere?
SirDuncan
02-05-2008, 11:39
potrebbe essere un'idea aggiungere un altro filtro (magari anche autocostruito) esterno?
Stefano s
02-05-2008, 14:08
se vovessi aggiungere la lana io lascerei la spugnameno fine... tanto il filtraggio fine lo farebbe la lana !! #36# #36#
in quanto all'aggiunta di un'altr filtr esterno non e' male... un filtro solo x il filtraggio meccanico pulisce veramente bene l'acqua ..... lo potresti caricare x un 90% di lana ..... allora si che lavresti una filtrazione che e' una bomba !!!!
pero' valuta veramente se ti serve nella tua vasca.... #36# #36# ptrebbe bastare il tuo filtro ....
SirDuncan
02-05-2008, 16:13
da un amico oggi ho trovato a costo zero nel suo garage un filtro esterno AQUAVIA 500 della SICCE (niente di speciale, ma a caval donato non siguarda in bocca) con la girante della pompa rotta. Ho una pompa esterna della Hydor da 700 litri l'ora che potrei collegarci. mi consigli di montarlo sto filtro oppure no? lui lo usava nel marino, quindi dovrei lavarlo per bene e casomai cambiare i cannolicchi, e nei due scomparti rimanenti mettere la lana e qualcos'altro che mi consigliate voi. Che dite, è da fare?
SirDuncan
02-05-2008, 16:24
questo è come è composto il filtro (scanzionato direttamente dalla scatola) e come consigliano di metterlo. Secondo voi, è utile mettere quella barra che fa l'effetto pioggia? oppure cosa mi consigliate per allestire sto filtro esterno?
Paolo Piccinelli
02-05-2008, 18:30
io ci metterei un eheim professional 2 2222... è in offerta su www.abissi.com a 87 euro ed è perfetto per la tua vasca... lo pulisci ogni 6 mesi!!! ;-)
Stefano s
02-05-2008, 22:04
io ci metterei un eheim professional 2 2222... è in offerta su www.abissi.com a 87 euro ed è perfetto per la tua vasca... lo pulisci ogni 6 mesi!!! ;-)
concordo con paolo.... non ci sarebbe paragone....
poi se prprio non ci vuoi spendere i soldi allora lo puoi anche montare... certo pensando a quello che ti ha detto paolo.... non c'e' paragone... #07 #07 #07 comunque se vuoi montare quello del uo amico io eliminerei l'uscita effetto pioggia.. che non fa un granche' bene pel la c02!! muovendo troppo la superfice dell'acqua....
comunque ti consiglierei in questo caso di usare un filtro x il filtraggio biologico e uno x il fltraggio meccanico !!! #36# #36#
SirDuncan
03-05-2008, 10:08
l'iea era di non spendere visto che vorrei anche mettere un impianto di CO2...
se questo filtro potrebbe "aiutare" il mio interno allora mi posso anche sbattere per rimetterlo in funzione, altrimenti lascio perdere.
Visto che la girante originale non c'è, devo montare sta pompa esterna. dove la metto? dentro l'acqurio che spinge l'acqua nel filtro, o dopo il filtro che tira l'acqua?
Stefano s
03-05-2008, 16:15
in definitiva non so se il gico vale la candela... la pompa dovresti metterla dopo il filtro... in modo che tira l'acqua... ma non ti saprei dire come puo' funzionare.. dovresti provare... di certo se mettessi un filtro con solo filtraggio meccanico certo che x quanto riguarda la gestione dell'acqua della vasca ti aiuterebbe e nemmeno poco !!! #36# #36#
SirDuncan
05-05-2008, 15:52
quindi questo filtro esterno non metto niente, solo filtro mecccanico... niente cannolicchi, biobolle, carbone o altro...
solo spugne e lana filtrante...
Stefano s
05-05-2008, 15:53
secondo me ti conviene !!
avresti un potere filtrante meccanico veramente grande !! #36# #36#
SirDuncan
05-05-2008, 16:01
anche perchè ho dei seri problemi di corpuscolo in sospenzione e non so come risolverlo. la cosa devo ire è molto migliorata da quando ho messo la lana al posto della spgan del mio filtro interno, ma ancora cmq si nota.
in più ho della roba sul fondo che non mi riesce di capire cos'è. non vorrei fossero alghe... difatti son quelle che mi hanno costretto venerdì ad una drastica pulizia del filtro...
Stefano s
05-05-2008, 16:10
sicuramente un filtro esterno con filtraggio solo meccanico sarebbe un'ottima soluzione al tuo problema !! #36# #36# #36# #36#
SirDuncan
05-05-2008, 18:40
sono tornato adesso dal mio negoziante. lui mi avrebbe consigliato di mettere almeno in uno scomparto i cannolicchi. considerando quello che dite sul forum, ovvero che il filtro inteno del cayman ha il problema che l'acqua sta poco nello scomparto del filtro biologico, quasi quasi una parte del filtro la faccio con i cannolicchi. il resto, tutto meccanico. adesso devo solo trovare il modo di adattarci la pompa e di trovare una "grata" da inserire nel tubo che va dentro l'acquario...
Stefano s
05-05-2008, 22:50
rimango della mia opinione.... lo farei solo meccanico..... 2 cannolicchi non servono a niente... ti darebbero solo fastidio..... metti tutto meccanico....
dimmi una cosa.. ma il negoziante ha motivato la sua teoria??
SirDuncan
06-05-2008, 10:37
nessuna teoria in particolare. tanto che c'eravamo, perchè non metterli... e devo dire che io da ignorante sono daccordo con lui. come mai dici che si darebbero noia due cannolikki?
Stefano s
06-05-2008, 10:57
2 cannolicchi in piu' servono a poco.... e rompono secondo me x 2 motivi:
1 2 cannolicchi non arricchiscono un granche' la flora batterica....
2 danno solo noia x le operazioni di ripulitura del materiale meccanico del filtro... (ma questo sempre secondo me siamo qui' x parlare)..
vuoi mettere un filtro che puoi svuotare completamente x pulirlo.... sciacquarlo.... (cosa che con i cannolicchi non puoi fare) .. eppoi potresti mettere molto piu' meccanico..... al posto di un po di cannolicchi che hai gia' nell'altro filtro.... e anzi te ne dico anche un'altra..
potresti ridurre la portata del filtro dove hai i cannolicchi( passaggio lento)
e renderla un po piu' forte nel filtro con filtraggio meccanico (passaggio veloce)
sempre idee... da discutere insieme !!! ;-)
SirDuncan
06-05-2008, 16:17
e se nel filtro interno togliessi tutto il filro meccanico e mettessi solo quello biologico?
e poi, non credo che sia possibile diminuire la portata della pompa montata nel mio filtro interno
Stefano s
06-05-2008, 16:23
basterebbe mettere un rubinetino ... se centra .... questo farebbe diminuire la portata ....
ma sempre se centra .....
SirDuncan
06-05-2008, 16:51
invaliderei la garanzia. nel mio interno ho cannolicchi e biobolle.
se nel filtro esterno che dovrei allestire, mettessi qualcosa di diverso? tipo che so, carbone attivo? (anche se mi hanno detto che il carbone non deve stare sempre nell'acquario)
altrimenti, che tipi di materiali filtranti meccanici mi consiglieresti? spugna blu, lana filtrante, e poi? nel terzo scomparto?
Stefano s
06-05-2008, 23:07
il carbone te lo sconsiglio.. si usa solo in caso di emergenza... nel caso devi togiere qualche sostanza ad esempio inquinante dalla vasca.... ma ricordati che leva le sostanze inquinanti quanto le sostanze che servono alla vasca.. ecco perche' non si deve usare se non serve .....
per la domanda su quali materiali filtranti meccanici ti consiglio.....
beh una spugna media.. per fermare la zozzeria piu' grande .... e poi lana di pirlon ..... e lana di pirlon.... e' il migliore filtrante meccanico.....
SirDuncan
07-05-2008, 11:30
ieri sera son tornato dal mio negoziante a prendere la spugna, del tubo e delle ventose per questo filtro. e lui mi da di nuovo detto dei cannolicchi nella prima parte del filtro.
tu invece me li sconsigli. Considerando che il filtro mio interno di posto per i cannolicchi ne ha poco il suo discorso non fa una piega. Come però hai ragione te nel dire che servirebbe a poco. adesso son veramente confuso... #24
Stefano s
07-05-2008, 12:16
insisto con il dire che dovresti differenziare i filtri... uno biologico e uno meccanico..... senno' fai il contrario usa come meccanico totalmente quello interno.... e biologico quello esterno.....
non so cosa dire... senno fai come ti ha consigliato il negoziante.... io la penso in maniera diversa.... ma e' un mio punto di vista legato alla praicita' e secondo me al guadagno di utilizzo ...
SirDuncan
07-05-2008, 17:57
mi sa che farò come hai detto te... cercherò di diminuire la portata del filtro interno e in quello esterno solo meccanico. l'unica pecca che ho è che devo mettere per forza la pompa dentro all'acquario. devo studiare il modo di filtrarla un minimo (in modo che non mi tiri dentro foglie o roba grossa)
nel filtro esterno due spugne e nell'ultimo scomparto la lana bianca...
altri consigli particolari?
Stefano s
07-05-2008, 18:14
ti consiglio una sola spugna ... media ..... e tutta lana !!!
e per filtrare l'ingresso della pompa metti una spugnetta ... quelle apposta per l'ingresso delle pompe.. e' fatta a cappuccetto e si infila......
SirDuncan
08-05-2008, 17:08
ho cercato dappertutto, ma non ho trovato il filtro a capuccetto che mi dici. mica hai un sito dove posso vedere com'è fatto? Qui dove sto io non ci sono molti negozi e nessuno fornitissimo su queste cose, mi sa proprio che dovrò autocostruirmelo...
Stefano s
09-05-2008, 14:33
puoi fare cosi':
compra una spugna.. quelle rigide da filtro di grana media.... prendi la dimenzione del tubicino del filtro dove lo devi montare, poi rimedi un tubicino metallico leggermente piu' piccolo.... prendi le pinze... acccendi il gas del fornello... e scaldi il tubicino di metallo.... appena caldo lo appoggi sulla spugna... e fai il buco.... (che non deve essesre passante) cosi' hai fatto l'incastro x attaccare la spugna al filtro.... quello che ti rimane da fare e' solo con un paio di forbici rimpiccolire un po l'esterno della spugna.... cosi' ti sei costruito un filtro di spugna !!
spero di essermi spiegato bene.. qualsiasi cosa sono qui' !!! #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |