Visualizza la versione completa : HO RIPRODOTTO LE BORARAS BRIGITTAE O CELESTICHTHYS MARGARITA
Salve, in un grosso acquario ben piantumato da 150*40 ho inserito una ventina di CELESTICHTHYS MARGARITA ed una ventina di BORARAS BRIGITTAE.... pur sapendo che non è facile... ho sempre avuto la fantasia che qualunque pesce anche se difficile si possa riprodurre in vasche ampie dove sia possibile mantenere una conduzione più naturale possibile ...
Ieri mentre facevo un po' di pulizzia....(ho sbagliato la ferlilizzazione dell PMDD ed ho qualche alga in vasca..) non credevo ai miei occhi.... un pai di piccoli avanotti lunghi si e no 6/8 mm nuotavano a mezz'acqua indisturbati dagli altri pesci e davano la netta impressione di cibarsi di invisibili "bocconi" probilmente mossi da me durante le operazioni...
All'inizio ho pensato i Botia si sono riprodotti!! (ne ho 4)...ma poi mi sono detto "E' impossibile..." quindi ho osservato bene i minuscoli esserini...e l'aspetto era quello di un B.Brigittae in miniatura.....però... anche questo mi pare impossibile, inquanto quelle nella mia vasca sono molto giovani e sono lunghe si e no 2 - 2,5 cm contro i 4 che dovrebbero essere da adulte.
Vuoi vedere che si sono riprodotte el C. Margarita (Boraras Galaxy) ?
Come faccio a distingue avanotti così piccoli?
Paolo Piccinelli
27-04-2008, 19:20
Come faccio a distingue avanotti così piccoli?
...aspetti qualche giorno!!! :-))
...comunque congratulazioni, papi!!! ;-)
Mr. Hyde
27-04-2008, 21:45
rurik, inanzitutto congratulazioni, devono essere proprio buffe così piccole...
Ma poi.. secondo me le brigittae non diventano mica 4 cm -05 -05
Danzinger
27-04-2008, 23:06
A me le BORARAS BRIGITTAE si riproducevano a 2 cm di lunghezza,anche perchè non stavo righello alla mano,ma mica crescevano molto di più.Forse fino a 3 cm,va.Cmq complimentissimi :-)
Signifer
06-05-2008, 23:29
complimenti davvero, quale che sia la specie che hai riprodotto. sulle galaxy c'è una discussione principale in caracidi e ciprinidi:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=99485&postdays=0&postorder=asc&start=0
tienici aggiornati sul tuo allevamento, io le ho da parecchi mesi e mi interessa molto condividere le esperienze con altri utenti.
...purtroppo di avanotti non se ne vedono più...nonostante la foltissima vegetazione... #06 ....spero ce ne siano ancora...
Sto preparando un 60x40x20 scoperto con acqua bassa poi proverò a "pescare" qualche esemplare metterò molto muschio, crypto e un paio di ceratopteris.
Mi è sembrato che soprattutto le Galaxy stazionano volentieri in mezzo alla vegetazione bassa.
Ad ogni modo se ti interessa i valori del mio acquario sono Ph 6.8-7 costanti con phmetro, kH 6-7 Gh 9 temp 22,5 di notte 23.5#24.5 di giorno, due lampade T5 da 54 su una lunghezza di 150 di vasca con fotoperiodo di 10 ore a cui però aggiungo quasi 1ora prima dell'accensione ed 1 dopo di luce molto bassa, che fornisco con le stesse lampade comandate da plc a cui ho relaizzato un programma per fare l' alba-tramonto.
Ho una folta vegetazione bassa di crypto, due gruppi di legni con folta microsorum, hygrophila e rotala sugli sfondi.
Li nutro con mini granulati, artemie e vari liofilizzati, un paio di volte alla settimana , grindal e pulci d'acqua che allevo, più varie larve che si formano nelle stesse vaschette esterne.
Ciao.
Signifer
10-05-2008, 14:43
complimenti, è proprio un allestimento fatto a modo sotto tutti gli aspetti.
sarebbe interessante vedere delle foto.
l'idea della vaschetta dedicata per la ripro mi sembra ottima (è così che le hanno riprodotte i primi in europa).
confermo che le galaxy quasi mai salgono nel terzo superiore della colonna d'acqua.
La foto la farei volentieri....ma non ora.... questa settimana ho avuto un'incredibile invasione algale, e forse ho capito perchè. Nella vasca ho un prefiltro autocostruito con spugne, sopra tali spugne a pelo d'acqua c'era un sacchetto di resine antifosfati che avevo utilizzato tempo addietro. Il sacchetto si è rotto per cause sconosciute, e tutto il contenuto è finito nel prefiltro, le resine erano probabilmente esaurite ed hanno rilasciato le sostanze incamerate...... -04
Ora sto combattendo (e sembra vincendo) con le nuove arrivate....
... forse non interesserà a nessuno....ma le boraras si sono riprodotte ancora nel "vascone". :-))
Questa volta però ne ho recuperate un po' e le ho trasferite in un vaschetta di plastica.
Sto somministrando un po' di artemia, micromangine, ed una spruzzata di rotiferi(?) presi dal filtro..... faccio bene?
Danzinger
24-09-2008, 15:37
speriamo che queste crescano. ;-)
p.s. occhio alle "schifezze" prese dal filtro.
..... certo, inoltre faccio frequenti cambi parziali...
Se qualcuno ha consigli per tirare su questi piccoli pesci....ben vengano.
Aggiornamento.... per chi interessa ;-)
Le piccole boraras crescono.
Ne ho prelevate 8 piccolissime dal vascone e le ho inserite in una vaschettina di plastica da 10 litri riempita a metà:
Miniriscaldatore, niente filtro, qualche pianta galleggiante con fitte radici, illuminazione un faretto led ad alta potenza.
Le cibo una volta al giorno (lo so è poco, ma non ho altro tempo) con naplui, e granulato finissimo per avanotti..... però mi sono accorto che nel vascone ne sono nate ancora e queste sembrano "brucare" dalle radici delle piante galleggianti e da qualche foglia morta in giro per la vasca; così ho inserito un po' di materiale vegetale "morto" ipotizzando che su di esso si formi qualche forma di batterio o alga di cui gli avanotti si nutrono..... sembra funzionare.
Perdite, solo 1 all'inizio dell'allevamento.
Le piccole crescono, lentamente ma crescono....
Ciao a tutti.
Aggiornamento.... per chi interessa ;-)
Le piccole boraras crescono.
Ne ho prelevate 8 piccolissime dal vascone e le ho inserite in una vaschettina di plastica da 10 litri riempita a metà:
Miniriscaldatore, niente filtro, qualche pianta galleggiante con fitte radici, illuminazione un faretto led ad alta potenza.
Le cibo una volta al giorno (lo so è poco, ma non ho altro tempo) con naplui, e granulato finissimo per avanotti..... però mi sono accorto che nel vascone ne sono nate ancora e queste sembrano "brucare" dalle radici delle piante galleggianti e da qualche foglia morta in giro per la vasca; così ho inserito un po' di materiale vegetale "morto" ipotizzando che su di esso si formi qualche forma di batterio o alga di cui gli avanotti si nutrono..... sembra funzionare.
Perdite, solo 1 all'inizio dell'allevamento.
Le piccole crescono, lentamente ma crescono....
Ciao a tutti.
.... scusate se continuo... ma sono sono troppo contento...
Poco dopo aver scritto il precedente post... ho trovato nel vascone un paio di avanotti di CELESTICHTHYS MARGARITA,.... e si, sono proprio loro... allora insospettito ho guardato bene gli avanotti che ho nella vaschetta (è da un mese che li osservo solo da sopra ed attraverso le piante gallengianti) e.... non ci credevo.... ma tra le briggittae ci sono anche loro..... sono troppo contento #22 #22 #22 #19 #18 #17 :-D :-))
.... scusate se continuo... ma sono sono troppo contento...
Poco dopo aver scritto il precedente post... ho trovato nel vascone un paio di avanotti di CELESTICHTHYS MARGARITA,.... e si, sono proprio loro... allora insospettito ho guardato bene gli avanotti che ho nella vaschetta (è da un mese che li osservo solo da sopra ed attraverso le piante gallengianti) e.... non ci credevo.... ma tra le briggittae ci sono anche loro..... sono troppo contento #22 #22 #22 #19 #18 #17 :-D :-))
Danzinger
25-10-2008, 11:16
congratulazioni
Danzinger
25-10-2008, 11:16
congratulazioni
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |