djluca83
25-04-2008, 13:49
oggi non sapendo che fare...appena sveglio sono salito in mansarda (lo so sono pazzo) e m sono messo a trafficare qua e la!
2 anni fa ho comprato un askoll ambient 80x30x40 e dato che aveva un solo neon ho utilizzato il coperchio del vecchio acquario mettendo questo nella sua scatola a prendere polvere in mansarda!
allora oggi ho deciso che avrei tolto il reattore che scalda tantissimo,pesa,ecc ecc...e disostituirlo con un sistema elettronico di quelli che accendono le lampade a risparmio energetico!
fatto cio ho preso una lampatida a risparmio da 20 watt! l'ho smontata recuperando il circuito elettronico!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191535.jpg
poi ho smontato il coperchio e devo dire che ho fatto un po di fatica xke è ben saldo e c'è della colla che lo rende a tenuta stagna!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191537.jpg
aperto il coperchio della zona neon...ho scollegato tutti i cavi ,tolto il reattore pesantissimo :-) , tolto lo starter e li ho riposti in una scatola (non si sa mai magari possono servire per qualcosa in futuro)
togliere i cavi è anch'esso un po complicato xke una volta inseriti bisogna smontare i portaneon e fare leva su una clip in rame altrimenti il filo non si stacca.non sto qui a piegarlo xke si puo tagliare i cavi e utilizzare i mammut .io ho preferito fare un lavoro piu preciso .
bene ora ci troviamo con la zona luci libera da tutto e con il circuito in mano
il circuito ha 2 ingressi per la corrente 220v e 4 uscite che vanno a ogni polo del neon.
Bisogna stare molto attenti a come lo si collega perche oltre a non funzionare potrebbe anche bruciarsi.
http://img2.putfile.com/main/4/11507191669.jpg
come potete vedere i 4 ingressi sono separati... 2 sono a destra e due sono a sinistra.
saldate i 4 cavetti al posto dei filamenti originali della lampadina ...con un saldatore a stagno e poi collegate i cavi di corrente 220v
(fate molta attenzione xke la scossa puo anche piacere(come a me #19 ) ma puo anche far molto male!!!! sempre 220v è!!
staccate la spina prima di saldare ecc!!!!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191634.jpg
http://img2.putfile.com/main/4/11507191661.jpg
http://img2.putfile.com/main/4/11507191622.jpg
fate le varie prove e vedete se si accende il neon.
una volta provato che tutto funziona possiamo procedere al fissaggio del ballast elettronico con della colla a caldo sui lati fissare bene e i cavi e rimontare il tutto
http://img2.putfile.com/main/4/11507191698.jpg
oltre a questo sistema incorporato nell'acquaio ne avevo gia preparato uno esterno! in poche parole ho preso un portacircuito che avevo a lavoro dove lavoravo prima ma va bene una qualsiasi scatoletta bella
http://img2.putfile.com/main/4/11507191583.jpg
e ci ho messo all'interno un circuito sempre delle lampade a risparmio!
questo pero' è piu piccolo del precedente anche se di pari wattaggio (forse xke la lampadina costava di piu la lampadina #36# )
http://img2.putfile.com/main/4/11507191547.jpg
fatto tutti i vari collegamenti
http://img2.putfile.com/main/4/11507191584.jpg
ho provato il funzionamento con un piccolo neon
http://img2.putfile.com/main/4/11507191571.jpg
il risultato direi che è ottimo anche con questa soluzione xke si ha un reattore elettrico a basso consumo che fa durare di piu la lampada, non scalda, e fuori dal coperchio e attaccato al cavo di corrente come fosse un interruttore, e molti altri vantaggi!
esteticamente poi è anche molto piccolo e carino !!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191583.jpg [/img]
2 anni fa ho comprato un askoll ambient 80x30x40 e dato che aveva un solo neon ho utilizzato il coperchio del vecchio acquario mettendo questo nella sua scatola a prendere polvere in mansarda!
allora oggi ho deciso che avrei tolto il reattore che scalda tantissimo,pesa,ecc ecc...e disostituirlo con un sistema elettronico di quelli che accendono le lampade a risparmio energetico!
fatto cio ho preso una lampatida a risparmio da 20 watt! l'ho smontata recuperando il circuito elettronico!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191535.jpg
poi ho smontato il coperchio e devo dire che ho fatto un po di fatica xke è ben saldo e c'è della colla che lo rende a tenuta stagna!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191537.jpg
aperto il coperchio della zona neon...ho scollegato tutti i cavi ,tolto il reattore pesantissimo :-) , tolto lo starter e li ho riposti in una scatola (non si sa mai magari possono servire per qualcosa in futuro)
togliere i cavi è anch'esso un po complicato xke una volta inseriti bisogna smontare i portaneon e fare leva su una clip in rame altrimenti il filo non si stacca.non sto qui a piegarlo xke si puo tagliare i cavi e utilizzare i mammut .io ho preferito fare un lavoro piu preciso .
bene ora ci troviamo con la zona luci libera da tutto e con il circuito in mano
il circuito ha 2 ingressi per la corrente 220v e 4 uscite che vanno a ogni polo del neon.
Bisogna stare molto attenti a come lo si collega perche oltre a non funzionare potrebbe anche bruciarsi.
http://img2.putfile.com/main/4/11507191669.jpg
come potete vedere i 4 ingressi sono separati... 2 sono a destra e due sono a sinistra.
saldate i 4 cavetti al posto dei filamenti originali della lampadina ...con un saldatore a stagno e poi collegate i cavi di corrente 220v
(fate molta attenzione xke la scossa puo anche piacere(come a me #19 ) ma puo anche far molto male!!!! sempre 220v è!!
staccate la spina prima di saldare ecc!!!!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191634.jpg
http://img2.putfile.com/main/4/11507191661.jpg
http://img2.putfile.com/main/4/11507191622.jpg
fate le varie prove e vedete se si accende il neon.
una volta provato che tutto funziona possiamo procedere al fissaggio del ballast elettronico con della colla a caldo sui lati fissare bene e i cavi e rimontare il tutto
http://img2.putfile.com/main/4/11507191698.jpg
oltre a questo sistema incorporato nell'acquaio ne avevo gia preparato uno esterno! in poche parole ho preso un portacircuito che avevo a lavoro dove lavoravo prima ma va bene una qualsiasi scatoletta bella
http://img2.putfile.com/main/4/11507191583.jpg
e ci ho messo all'interno un circuito sempre delle lampade a risparmio!
questo pero' è piu piccolo del precedente anche se di pari wattaggio (forse xke la lampadina costava di piu la lampadina #36# )
http://img2.putfile.com/main/4/11507191547.jpg
fatto tutti i vari collegamenti
http://img2.putfile.com/main/4/11507191584.jpg
ho provato il funzionamento con un piccolo neon
http://img2.putfile.com/main/4/11507191571.jpg
il risultato direi che è ottimo anche con questa soluzione xke si ha un reattore elettrico a basso consumo che fa durare di piu la lampada, non scalda, e fuori dal coperchio e attaccato al cavo di corrente come fosse un interruttore, e molti altri vantaggi!
esteticamente poi è anche molto piccolo e carino !!
http://img2.putfile.com/main/4/11507191583.jpg [/img]