Entra

Visualizza la versione completa : Progettone .... il ritorno!


Marco Pontanari
22-04-2008, 18:44
Dopo anni (e non è un eufemismo) finalmente sono pronto a ripartire con il mio progetto "vasca cubica".
Per chi avesse vogli di scavare nel passato il topic era "profondità massima" del Giugno/Luglio 2006.
Il tutto è rimasto bloccato per effetto di un "piccolo" ritardo dell'impresa che mi stava costruendo casa nuova (circa 2 anni e mezzo).
Ora, essendo tutto pronto, vorrei ripartire con il progetto apportando alcune modifiche (ad esempio mi ero accorto che non sarei mai passato dalle porte con la vasca originale #18 ).

Questo è il risultato finale:
Vasca:
(BxLxH) 850x850x850 sp. 18mm (livello a circa 700mm, portata 500l) libera su 4 lati
Carico diam. 28 scarico diam. 45 centrali
Rocciata centrale, circa 100 kg di rocce vive
Fondo con spolverata di sabbia corallina fine
Pompe di circolazione centrali opposte Tunze 6100, foro centrale da 28 su fondo vasca per passaggio cavi
Illuminazione:
(da rivedere credo, magari contemplando anche soluzioni led??!!!):
1 BLW 400W E40
2 Arcadia Marine blu actinic
Sump:
130l + rabbocco da 40l (deve stare dentro il mobile che, naturalmente ha una pianta 850x850 altezza 1000)
Schiumatoio H&S 200 interno con 2 F2001 (forse potrei prenderlo + piccolo?)
Pompa risalita Eheim 1260
Riscaldatori ? (non ci avevo ancora pensato).
Mobile:
850x850 altezza 1000 costruito con intelaiatura di profili in alluminio.

Ora, a parte rivedere con voi il tutto (magari la tecnologia nel frattempo ha fatto passi da gigante), mi sono subito bloccato sulla costruzione del mobile: deve reggere quasi 1.000Kg è ho paura che a costruirmelo faccia qualche ca##ata.

Avete suggerimenti?
Esiste qualcuno in zona Riva del Garda che vuole farmi da tutor?

HelpHelpHelp

pepa_90
22-04-2008, 19:03
ciao :-)) non vorrei dire una caxxata pazzesca......ma al posto del mobiletto non fai meglio a fare un supporto in muratura??? dovrebbe reggere di più, almeno penso :-)) però aspetta i consigli degli esperti e ti raccomando di non parlare di illuminazione a led ancora per qualche annetto, :-)) ieri ho rischiato di prendere bastonate sul forum -d01
cmq complimenti per il progetto

Marco Pontanari
22-04-2008, 19:13
Si, ci avevo pensato, ma avendo una pianta molto ristretta (850x850) e considerando che una muratura mi elimina circa 100 mm per lato, non rimarrebbe più spazio per la sump.

Ciao

pepa_90
22-04-2008, 19:20
mmm altrimenti piuttosto di metterci solo 4 gambe ce ne metti 10, 4 come logico son quelli negli angoli e poi ne metti 2 in + su tre lati mentre il quarto lo lasci "scoperto" e ci metti 2 antine...se no (cosa che mi pare un po costosa e estremista ma ci potrebbe stare :-)) ) te lo fai fare in "blocco unico" tutto in alluminio spesso qualche centimetro aperto su un lato... :-)) magari sono idee stupide, cmq prova a sentire gli altri
ciao ciao

alessio1977
22-04-2008, 21:03
io me lo sono fatto fare da un fabbro, tutto saldato con rinforzi. ;-)

Supercicci
23-04-2008, 08:07
Marco Pontanari,
intanto il livello di acqua a 70cm mi pare eccessivo, secondo me dovresti limitarti a 55 60cm max, sia per problemi di illuminazione che per problemi di manutenzione alla vasca, già con 60 ti ci vuole una scaletta, figuriamoci con 85 (avresti 1,85 metri da superare)
la vasca completamente chiusa crea problemi di umidità per effetto del calore delle lampade, cerca di tenere areata la parte superiore, prevedi una ventola (anche piccola che smuova l'aria con dei fori di ricircolo)
Riscaldatore 1 da 300w sufficente
pompa prendi aquabee up 2000/1 risparmi un pò di corrente va bene anche quella.
Sump io la farei anche 5 cm + alta, quando si spegne la pompa di risalita (black -out) in sump ti ritorna l'acqua della vasca fino al livello della mandata, un pò di margine non fa male... poi di solito il livello in sump sta fra i 20 ed i 30 cm

Supercicci
23-04-2008, 08:11
Aggiungo che io farei intelaiatura dal fabbro con tubolare acciaio 30x30x3 (3 o 5mm) saldato e poi verniciato ... regge uno stonfo non costa un patrimonio e dura una vita.

Marco Pontanari
23-04-2008, 08:15
Volevo evitare il ferro per problemi di ruggine e peso, inoltre in commercio l'alluminio si trova nelle più svariate forme di profilato (vedi ad esempio la Alfer) che permettono una grossa flessibilità nel montaggio.
il problema è che l'alluminio non si salda xcui bisogna lavorare con incastri e rivetti.
Sotto lo schema del supporto così come l'ho pensato originariamente (il rivestimento lo volevo fare su 3 lati con pannelli removibili e frontalmente con un'anta):

Supercicci
23-04-2008, 10:16
Per la ruggine ti garantisco che sarebbe stato l'ultimo dei tuoi problemi, per il peso, alla fine con lo spessore in + i rinforzi ecc. ecc. alla fine siamo lì, comunque nessun problema per l'alluminio.
La mandata e gli scarichi centrali i li eviterei, perchè intanto in sump ti ritrovi centralmente questi tubi nel mezzo che danno non poco fastidio, potresti anche fare delle curve, ma per la mandata eviterei per avere meno perdite di carico possibili e poi nella vasca devi mettere almeno un tubo con una tracimazione che esteticamente non è il max.
Ti tocca afare una piramide di rocce per nasconderlo, se hai anche una sola parete vicina al muro convine di + sacrificare un lato, esteticamente viene meglio.
Dato che hai chiesto consigli io ti ho dato il mio parere, poi decidi tu :-)

ik2vov
23-04-2008, 15:25
Ciao Marco Pontanari, unico appunto, per me la vasca e' troppo alta e diventa complesso illuminarla bene, io scenderei a 60cm o max a 65.

La struttura puoi farla usando i "tradizionali" profilati tubolari di alluminio, il tuo disegno mi sembra perfetto, oppure far fare la struttura da un fabbro.

Ciao

Perry
23-04-2008, 16:04
Marco Pontanari,
l'alluminio si può saldare se conosci chi lo possa fare..l'ho fatto fare a diverse persone..

Marco Pontanari
23-04-2008, 18:49
Prima di tutto grazie mille a tutti voi.
Vi rispondo in ordine cronologico:
Supercicci:
non so, mi sembra comunque che ferro e acqua salata non vadano molto daccordo, volevo evitare di dover fare manutenzione al mobile fra qualche anno smantellando quasi mille litri di vasca.
L'altro motivo era che con alluminio e rivetti me la cavavo da solo, la saldatura srutturale mi resta un filo più ostica.
La soluzione della rocciata centrale e la visibilità su 360° è la "condicio si ne qua non" della vasca come la soluzione di avere tutti gli ammennicoli "artificiali" al centro nascosti dalla rocciata stessa, altrimenti vado in negozio e me la compro senza tanti sbattimenti.
ik2vov:
Corretto, è un po alta ma:
1) non sono un superfan dei coralli
2) il livello sarebbe comunque 65 / 70 max (il resto è estetica).
Perry:
E' vero, tutto si salda ma..... chi lo fa deve essere veramente in gamba....e se poi una saldatura cede? Le mie ultime esperienze con gli artigiani non sono state proprio il massimo.
Se devo farla fare esternamente e di saldatura preferisco la soluzione "Supercicci" in ferro.

Grazie ancora a tutti voi.

Marco Pontanari
28-04-2008, 08:14
Nient'altro?
Gli impianti vanno bene?
Il progetto iniziale prevedeva una base quadrata da 1000x1000 (quasi 800 litri) il tutto era stato dimensionato per questa quantità.
Avendo ridotto le dimensioni gli stessi impianti o posso risparmiare qualche Euro?.

Se mi confermate che va tutto bene così "dirotto" la lista dei materiali sul mercatino e comincio ad acquistare.

Grazie ancora.

keronea
07-05-2008, 00:32
Marco Pontanari, Vasca direi 85cm x 85cm per l'altezza se vuoi un DSB va bene 85cm, altrimenti come hai scritto (una spolverata) non superare i 65cm.
Il supporto fallo con dei profilati in alluminio anodizzato.
Illuminazione 1x400w e se vuoi due o 4 T5 blu.
La sump falla più capiente che puoi.
Per il resto direi che ci siamo.

;-)

andreaross
07-05-2008, 15:01
Marco Pontanari, unico appunto è l'altezza della vasca .... tieni conto che, oltre a quanto è stato detto e considerato che vuoi usare hqi, avresti il faro a circa 1,9 metri d'altezza e sarebbe molto fastidioso ... se poi è vicino al divano, televisione, tavolo è anche peggio (il mio sarò a 1.6 m e già da fastidio quando mi siedo sul divano)
ciao
andrea

Marco Pontanari
07-05-2008, 18:21
grazie a tutti x i preziosi suggerimenti.
Andrea:
La vasca è posizionata in un ingresso piuttosto ampio senza nulla di particolare attorno.
Keronea:
ok per supporto in profili di alluminio, probabilmente comincio a lavorarci già questo fine settimana.
Per l'illuminazione, visto che ho sta idea folle della rocciata centrale, se mettessi 2 da 200W? Potrei direzionarle meglio sui fianchi della rocciata e non "sprecarle" illuminando le pompe.
Per la pompa di risalita al posto della Eheim 1260 posso usare la aquabee up 2000/1 come suggerito da Supercicci?

Poi, riprendendo sempre quanto consigliato da Supercicci, al posto di un riscaldatore da 300w non sarebbe meglio averne 2 da 150? (non si sa mai).

Grazie ancora a tutti voi

andreaross
07-05-2008, 18:59
Marco Pontanari, allora può andare...comunque non è un problema di quante cose hai intorno ma quanto "vivi" intorno alla vasca.
ciao e in bocca al lupo
andrea

Sandro S.
11-05-2008, 20:12
Per la pompa di risalita al posto della Eheim 1260 posso usare la aquabee up 2000/1 come suggerito da Supercicci?


si si va benissimo, oramai Perry ha fatto scuola ;)

Alessandro Falco
11-05-2008, 22:36
ma potrebbe usare anche la 1250 no?
io scenderei in altezza e mi allungherei su 1 metro quadrato di base..

Marco Pontanari
12-05-2008, 14:03
orpo !
adesso sono ancora + in crisi !
Eheim 1250, 1260 o Aquabee up 2000/1 ?
Che faccio, tiro i dadi?
Help -d12

P.S. sono andato al Briko a prendere i profilati in Alluminio x il mobile, naturalmente non avevano quelli che cercavo, tutto rinviato di una settimana.

Sandro S.
12-05-2008, 15:46
devi paragonare i consumi e il costo delle pompe e la Potenza:


EHEIM 1250 € 69,80 Potenza 1200 lt/h Consumo 28W
EHEIM 1260 € 102,83 Potenza 2400 lt/h Consumo 65W

AQUA-BEE UP 2000/1 € 62.50 Portata max 2000 lt/h Consumo Watt. 38


nel tuo caso escluderei la 1260, troppo potente e consuma troppo.

devi scegliere tra la 1250 e l'AQUA-BEE, se vuoi spendere un pò di più ma consumare poi un pò meno va bene la 1250. ;-)

magari la trovi anche sul mercatino

Marco Pontanari
13-05-2008, 11:14
s_cocis,
Lineare, pulito, chiaro e professionale !!!!!
Grazie infinite, vada per la 1250 allora !

Grazie ancora.

Ciao

Supercicci
13-05-2008, 12:35
Marco Pontanari,
sulla carta però le prestazioni delle due pompe non sono assolutamente comparabili

Sandro S.
13-05-2008, 12:48
Supercicci, certo, ma per una vasca da 250 litri va benone la 1250.

Supercicci
13-05-2008, 12:59
Supercicci, certo, ma per una vasca da 250 litri va benone la 1250.
Sicuramente... 250litri ma quà con sump si superano i 500, mi sono perso qualche passaggio?

simonilorenzo
13-05-2008, 13:27
Marco Pontanari,
Guarda questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147168&highlight=
Praticamente vuoi costruire una vasca come la mia .
ciao

Marco Pontanari
13-05-2008, 15:09
#26
s_cocis
la vasca è 85x85x85 (livello a 60), la sump verrebbe fuori 80x60x45 (livello 35), ovvero 8,3x8,3x6+7,9x5,9x3,5= 413 + 163 = 576 litri!!!

Però, mi sembrava che una portata oraria doppia del volume totale fosse sufficiente, la 1260 non è un pò troppo?
Che dite?


Lorenzo
direi proprio di si, da quanti litri è la tua vasca?
Anche il mio mobile sarà in profilati di alluminio ma io li rivetto invece che avvitarli. non avevo pensato ancora alla copertura, l'hai fatta in compensato marino vero? Col tempo e l'umidità si è deformata?

Grazie a tutti !

Sandro S.
13-05-2008, 15:32
scusa Marco Pontanari avvo fatto male i conti.

meglio quindi l'AQUABEE

simonilorenzo
13-05-2008, 16:38
Marco Pontanari,
La mia vasca e di 80*80
Il rivestimento e fatto in MBF poi laccato in entrabi i lati per ora passati 7 mesi non si e mosso di una virgola,Ti consiglio di avvitarli con l'altezza che vuoi fare e molto sogetto a pendolamenti.
Per la risalita io avevo preso askoll 3000 ma ti consiglio aquabee.

Marco Pontanari
13-05-2008, 18:08
ok,
torno all'AQUA-BEE UP 2000/1.

Lorenzo,
grazie per l'info, vada per l'MBF; una curiosità, la vasca l'hai fatta tu o ti sei appoggiato ad un artigiano?
Ho cercato in tutto il Trentino un "collaboratore" finora senza alcun successo.

Ciao

Supercicci
13-05-2008, 18:08
Marco Pontanari,
la 1250 è 1200l/h ma si tratta di una portata teorica senza considerare le perdite di carico dovute alle curve e alla prevalenza ecc. considera che a me su 150cm di prevalenza faceva 600l/h e quindi alla fine diventa un pò scarsa...

simonilorenzo
13-05-2008, 20:54
Marco Pontanari,
Me la sono fatta fare da una ditta di imola quella che praticamente ha costruito l'acquario di genova.Mi e costata tanto ma e veramente finita bene extrachiaro e silicone trasparente.Bellissima

Marco Pontanari
21-05-2008, 11:07
Finalmente ieri sono riuscito a racimolare dal Brico tutti i profili in alluminio che mi servivano nonché i rivetti di una misura decente e non da "modellismo".
In questi giorni mi dedicherò al taglio dei profili (sempre se moglie e figli mi danno il permesso), la prossima settimana magari posto qualche foto dello stato avanzamento lavori.

Per il resto mi rimangono ancora 2 punti aperti:
Il primo (non trascurabile) non ho ancora trovato chi mi fa la vasca: AIUTOOO!!!!!!!!

Il secondo riguarda la plafoniera (ovviamente mi costruisco anche quella), avevo chiesto un vostro consiglio sull'opportunità di usare 2 HQI da circa 200W laterali al posto di una da 400W centrale, pensavo a 2 AquaMedic Aqualine da 175W e 2 Arcadia T5 Marine Blu Actinic 24W.
Ho visto anche che si comincia a parlare di luci a risparmio energetico (magari al posto dei T5?).

Cosa ne pensate?

Grazie a tutti.

Sandro S.
21-05-2008, 11:10
Marco Pontanari, mi faresti vedere una foto dei profili che hai preso dal Brico ?

- la vasca di che misura la vuoi fare ?

Marco Pontanari
21-05-2008, 11:28
s_cocis, se vai alla prima pagina ci sono tutti i dati, comunque è un cubo 85x85x85 livello aqua a 60-65.
Ciao

Sandro S.
21-05-2008, 11:30
si ora ricordo.... ;-)


io mi sono incollato da solo la vasca da 100x50x50
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasca_autocostruita.asp

Marco Pontanari
23-05-2008, 17:25
s_cocis, grazie mille, in effetti avevo visto in precedenza il tuo post.
La cosa mi fa comunque un po paura, per quello che cercavo in zona un tutor.
Me la cavo con acciaio, legno, alluminio e muratura ma il vetro........

Per cui, un'altra settimana è passata ma le domande restano sempre 2:
1) chi mi fa la vasca: AIUTOOO!!!!!!!!

2) plafoniera, 2 HQI da 175W laterali o una da 400W centrale (+2 T5 24W)?.
Risparmio energetico (magari al posto dei T5?)?

HELPHELPHELP!

Ciao

simonilorenzo
23-05-2008, 19:24
Marco Pontanari,
per la vasca pui sentire qui non e neanche tato lotano da riva del garda,
lavora bene e pui seglierla come vuoi.
http://www.reeftrading.com/shop/

Marco Pontanari
27-05-2008, 08:15
Ok, grazie x il consiglio, proverò ANCHE con loro.
Francamente sono un pò deluso, finora fra aziende specializzate, annuncio sul mercatino e frequentatori del forum o solo ricevuto dei "ti faremo sapere".......speriamo...

Per quanto riguarda le luci, nessuno VUOLE darmi una mano?

simonilorenzo
27-05-2008, 10:39
Marco Pontanari, prima decidi la vasca ordinala e dopo mi mandi un mp che studiamo le luci
N.B. prova sentire anche qui per lsa vasca e un negozio di cui mi fornisco sempre nautilus ti lascio email info@nautilusacquari.it fai il mio nome...lorenzo
ciao

Marco Pontanari
09-06-2008, 14:54
STRUTTURA DEL MOBILE COMPLETATA !!!
Realizzata con profili in alluminio da 2,4mm di spessore e rivetti da 5mm
- profili "U" 35,5x35,5 per il piano superiore + lamiera di chiusura
- profilo "U" 29,5x53,6 a rinforzo della traversa frontale
- profili quadrati con aletta 29,5x 56 per i montanti agli angoli + profili "L" 29,5x29,5 per quelli centrali
- profili "L" 29,5x29,5 per la base
- piatto 40mm per rinforzi diagonali
- fazzoletti da 110x110 per rinforzo frontale

A parte il fatto che ho dovuto scendere a compromessi visto che al Brico non c'è verso di farsi arrivare i pezzi che servono che ne dite?
L'unico dubbio che ho è la deflessione delle traverse centrali.

Fatemi sapere !!

Sandro S.
09-06-2008, 15:02
mi sembra più una cella di contenimento.....sai di quelli per catturare le prede #24


non si flette troppo ? anche io sono passato alla brico ma non li ho trovati molto resistenti.

Marco Pontanari
10-06-2008, 10:25
s_cocis
In effetti l'aspetto è proprio quello di una gabbia da Safari, naturalmente manca ancora la copertura esterna che la renderà molto più "accettabile".
Per quanto riguarda la flessione/carichi:
A carico di punta già uno solo dei profilati quadri con aletta è in grado di reggere più di 500 Kg xcui nessun problema (ho 10 "colonne").
A flessione:
Sui tre bordi esterni essendoci una “colonna” ogni 250mm la flessione è virtualmente pari a 0,
Il frontale avendo un “composito” di due profili a “U” rivettati fra di loro, uno da 35,5x35,5 e uno da 29,5x53,5 e due fazzoletti laterali da 110, ha una flessione teorica che non supera 0,4mm se considerato incernierato ai lati e di 0,1mm se considerato incastrato (avendo utilizzato una rivettatura si può considerare max. 0,2mm).
Mi preoccupano di più le due traverse centrali che nonostante siano rinforzate da due piatti a 45° mi danno una deflessione teorica di 0,83mm come incernierata e 0,2 mm se incastrata (0,5-0,6 mm dovrebbe essere la flessione reale).
Tutto ciò senza considerare la rigidezza flessionale del fondo della vasca (vetro da 18mm).

Riassumendo:
Freccia massima al centro della vasca di 0,5mm, è troppo?