Visualizza la versione completa : Passare a Zeovit
BluePlanet
20-04-2008, 13:48
Ciao a Tutti
Ho una vasca di circa 500 litri, con 600 wat di illuminazuione rocce vive ghiaia sul fondo ed in funzione da circa 3 anni arredata con coralli molli di vario genere e alcune acropore.
il mio problema è che non riesco ad allevare acropore, dopo poco che l'ho inserira essa muore, anche i coralli molli non godono di ottima salute. il filtro è composto da schiumatoio, passaggio su letto di sabbia obbligato, lampada battericida e ovviamente refrigeratore.
Vorrei passare al metodo Zeovit avendo visto i risultati delle vasche sul sito di AP ma in merito non ne so niente ed in oltre mi chiedevo eventuali modifiche nella vasca? dove posso reperire i prodotti vicino Lucca? come dosarli avendo una vasca avviata e con animali dentro, ecc.
Chiedo se c'è qualcuno che conosce bene il funzionamento di questi prodotti e se può darmi alcune buone dritte grazie e ciao.
BluePlanet, ciao , zeovit , non servirebbe nel tuo caso .... come illumini , che schiumatoio hai , quante rocce vive ? mi sa che il filtro a sabbia devi eliminarno, se vuoi posta qualche foto , dai le dimensioni della vasca .... sistemiamo il problema ;-)
BluePlanet
20-04-2008, 15:21
ok Fappio
La mia illuminazione è composta da 2 plafoniere Elos Planet II con 4 Lamade HQI da 150 w e 8 tubi al neon T5 da 39W, lo schiumatoio è uno Elos Skimmer 500 da 500lt/h, ho circa 25 kg di rocce vive e la vasca è di 120x100x40 (30 cm di acqua) esattamente 480 litri avendo circa 5 cm di ghiaia in vasca.
Premetto che non sono molto esperto del settore ma per quale motivo non mi serve un sistema Zeovit e come mai devo eliminare il letto di sabbia nel filtro?
Inoltre i valori sono KH 8, Calcio 650 ppm, Nitrati assenti o guasi, magnesio 1300 e fosfati 0,5 (dal test che io uso il valore è molto alto), i fosfati non sono mai calati avendo usato anche le resine.
P.s. Sto litigando con gli allegati appena riesco carico alcune foto
BluePlanet, a ok , il fondo di quello spessore e di quella granulometria non è il massimo , la denitrificazione è bassa , e il materiale che si deposita al suo interno è tanto . lo schiumatoio è sottodimensionato . l'illuminazione può essere sufficiente,anche se a quasto punto , si potrebbe risparmare qualcosina . per passaggio lento ed obbligato , intendi un filtro sotto sabbia ? , puoi postare qualche foto del particolare ....tu vorresti fare una vasca di sps ? ovviamente si discute per il piacere di discutere , io ti dico quello che farei , poi ovviamente sono decisioni che tu prenderai con calma visto comunque il costo , adesso zeovit , nonservirebbe a niente , io ti suggerisco di partire con qualcosa di semplice , ma molto performante poi al limite in un secondo tempo abbini zeovit ...il problema sono gli po4 , il calcio è molto alto , non reintegrare più fino a quando arriva a 420circa , con cosa reintegri calcio e carbonati ... puoi postare una foto laterale ?
BluePlanet
20-04-2008, 19:05
Il Filtro è un rettangolo diviso in quattro scomparti, nel primo scomparto vi cade l'acqua dalla vasca e tracima nel secondo ove trova lo schiumatoio, da li va nel terzo scomparto e passa sopra la ghiaia, per poi accedere al'ultimo scomparto dove trova la pompa di risalita. la foto di lato è la numero 94, Che cos'è una vasca SPS? inoltre che cosa sarebbe la cosa semplice e molto performante che dici?
Per quanto riguarda i PO4 ho tentato molte volte di abbassarli in tanti modi, ma tutte le volte questi non si abbassavano e perdevo mezza vasca, per quanto riguarda i reintegri di carbonati apparte i cambi ogni 15 giorni (che adesso ho protato a 30) uso un prodotto elos della serie Prima nella dose di 20 ml una volta alla settimana.
Comunque è troppo tempo che la mia vasca è mal funzionante, non posso spendere soldi in animali che durano pochi mesi e poi addio!!! quando vedo che altri prendono gli stessi articoli ed ottengono risultati migliori dei miei, devo sistemare la situazione.
... lo ski che per quanto "carino" è per me un po' sottodimensionato....
...dalle foto vedo una popolazione di molli "esuberante"...non è certamente l'ambiente migliore per degli sps...e qui' si riparla dello ski....
...movimento insufficiente....
...poi vedo poche rocce vive...anzi non le vedo proprio.....Kg. ?
...0.5 di PO4....non ho dubbi.....
....zeovit ?...
...io, piuttosto, ripartirei da qualche buona lettura "di base"...
...mi pare manchino i "fondamentali"...sia teorici che pratici..ed anche tecnici.....
...non ti offendere blue..."nessuno è nato imparato"....e un'acquario è qualcosa di piu' di una vasca con l'acqua dentro....
I coralli duri si dividono in SPS e LPS.... gli SPS sono per dirla in parole povere coralli tipo acropore montipore seriatopore ec ovvero a polipo estroflesso ovvero tipo le acropore che avevi...
comunque come è impostata la vasca non va bene per coralli duri difficili...
troppi molli schiumatoio sotto dimensionato... io toglierei la sabbia (di che tipo?) in sump e skimmer a manetta.... se vuoi le acropore(che comunque molte sono difficili) l'illuminazione forse è da rivedere... potresti spender pure meno di enel e avere di più... inutile dire che il movimento così non và... insomma devi rivedere un pò tutto... ma scegli o la fai principalmente di molli o principalmente di duri.... poi dopo che avrai cambiato (a gradi mi raccomando) quello che devi cambiare e ripensato tutto (esempio il reattore di calcio l'hai?) penserai a zeovit o meno che è comunque un sistema che và integrato a un berlinese puro ben avviato maturo con forte illuminazione e con valori buoni... molto probabilmente se cambi qualcosa non ce ne sarà bisogno... leggi informati e naturalmente chiedi a noi prima... siamo qui per questo.. ;-)
se vuoi duri io, esempio monterei 2 riflettori lumenarc con 2 bulbi da 250 wat HQI e 2 t5 bluplus della ati da 54 wat come illuminazione e avresti migliori risultati con 608wat totali che con gli attuali 912(come citi:2 plafoniere Elos Planet II con 4 Lamade HQI da 150 w e 8 tubi al neon T5 da 39W e se non sono così somaro fà 912 la somma totale...) credimi e spenderesti meno ai cambi...e comunque dalle foto la plafo sembra troppo in alto abbassala e portala a 15-20 cm... schiumatoio hai l'imbarazzo della scelta... H&S ATI o BK..... ma sempre sovvradimensionato, non fidarti di quanto dichiarato dalle case...un bel reattore tipo korallin sovvradimensionato caricato con carbonato puro di calcio(non rilascia fosfati)...e addio rintegri di calcio...e tra un buon skimmer e reattore i fosfati dovrebbero scendere... un buon impianto ad osmosi (se non lo hai già)... e per il movimento metterei due belle vortech o tunze vedi tu... e tanto bel movimento... sempre se vuoi i duri(ps acquistali sul mercatino qualche talea che spendi meno no?!)...
ps le xenia toglile o ti ritrovi la vasca piena....
comunque neanche gli LPS stanno una favola eh ;-) io darei una sistematina alla vasca :-)
dani85...
....perche' scrivi che zeovit va "abbinato ad un berlinese ben maturo e con valori buoni ?
...con zeovit si puo' anche direttamente cominciare da zero (mi riferisco alla vasca)...anzi sarebbe molto meglio..... #24 #24
BluePlanet, il filtro in questo modo lavora da biologico , di conseguenza non va bene .... di dove sei ? la cosa migliore è trasformare la vasca in berlinese , questa metodologia , permette di ottenere ottimi risultati , con veramente poco dispendio .... i punti fondamentali da rivedere sono : l'illuminazione ,va bene , si può lasciare com'è , ma volendo la si può sostituire con 2 250w e t5 , ovviamente il cono di luce non arriverebbe a coprire 1m , ma stringendo la rocciata cercando di tenere tutti i coralli in 60cm sarebbe sufficiente al nostro scopo spendendo di meno .....volendo potresti mettere una plafo t5 da 10/12x39/52w ..... visto l'altezza di soli 40 cm eliminerei completamente il fondo , al massimo una spolveratina di pochi cm di sabbia fine aggiungendo circa 25kg si rocce vive di qualità . come schiumatoio il 1000 della elos potrebbe andar bene , esistono schiumatoi ottimi meno cari ... per il discorso po4 , probabilemte , il test , non è perfetto , sicuramente ci sono problemi ... ma stai illuminando con 4 150w 600w +8t5da 39w 912w giusto ? se fosse cosi , si aprono altre ipotesi .... ovviamente nel mercatino si possono fare ottimi affari
emio, io ho sempre saputo così poi probabilmente mi sbaglio ma sei sicuro che sarebbe molto meglio partire da 0 con zeovit... impressione personale è un metodo "drastico" di controllo della vasca dei nutrienti è molto spinto, ben più del berlinese, ho sempre avuto anche il sentore che fosse meglio il passaggio a zeovit e a me han sempre detto così....
comunque quoto fappio, e chi ti ha suggerito una sistematina generale.... ci vuole....
ma non avere fretta e prima pensa bene a cosa vuoi...
dani86...
...se ho capito bene tu non conosci zeovit..pero' ne parli e fornisci indicazioni sulla sua applicazione...vabbe'...se non altro non sei l'unico...
...comunque.... zeovit è un sistema di gestione della vasca completo basato sulla moltiplicazione batterica....
...passare da una gestione berlinese classica a zeovit potrebbe comportare dei problemi agli animali gia' presenti in vasca per il passaggio relativamente rapido da una concentrazione di nutrienti ad una molto, molto minore....questo è uno dei motivi, ma ovviemente non il solo, per cui sarebbe SEMPRE meglio iniziare da zero con zeovit piuttosto che convertire una vasca gia' in essere...
...inoltre non capisco il motivo per cui definisci zeovit come un sistema drastico e molto spinto...a che ti riferisci ?
comunque una vasca con quelle dimensioni (120x100x40) (o magari un 120x100x50 ancora meglio )sarebbe il mio sogno!! ci si possono fare delle rocciate magnifiche e un allestimeno da favola!!
BluePlanet
22-04-2008, 14:56
Ciao a Tutti
Per prima cosa vi voglio ringraziare tutti per i consigli che mi state dando, e provo a rispondervi (e non a criticarvi).
Restando sul discorso Zeovit, ho sentito parlare che si può iniziare ad utilizzare anche con vasche gia avviate, il passaggio deve essere lento e graduale altrimenti si rischia l'esplosione dell'ecosistema.
Il mio obbiettivo sarebbe di arrivare ad allevare animali SPS con l'aggiunta di qialche pezzo LPS (quest'ultimi in minoranza), ovviamente fino ad adesso non ho ottenuto degli ottimi risultati, forse per mia inesperienza o forse per un ambiente di vita non adatto. Quello che mi spinge a fare queste domande è il fatto che molte persone usano il sitema Zeovit e dopo un anno hanno vasche da favola ed apparentemente con problemi zero, senza contare il fatto che allevano animali che anch'io vorrei allevare ma per ovvi motivi non posso.
L'impianto di illuminazione in mio possesso sprigiona come voi dire 912 Watt complessivi, guasi il doppio di quello che si necessita se la regola di 1W per litro è sempre valida.
Un'altra mia perplessita sono tette le vostre dichiarazioni su lo schiumatoio; se la vasca è 120x100x40 ovvero con una capienza di 480 litri totali, lo skimmer non dovrebbe essere sottodimensionato per soli 20 litri, a questo punto dobbiamo aggiungere ghiaia, rocce e portare l'acqua fino alla tracimazione. Il volume della vasca si sciende a circa 360 litri netti, credo che lo skimmer sia più che sufficiente per quello che ne so io.
Chiaramente faccio per parlare e per capire meglio la situazione, e non vorrei deludere Fappio che mi consiglia un Berlinese come bene o male gia ho, ma io vorrei fare il salto di categoria e passare a qualcosa di meglio. Credo che con l'attrezzatura che gia ho non sia poi una grande follia fare questo salto, se ho capito bene basta sostituire il filtro, aggiungere altre roccie, istallare un reattore di Zeolite ed abbassare la ghiaia. se mi sbaglio correggetemi pure.
Ciao e ancora grazie
io non capisco perchè vuoi passare a zeovit se prima non capisci bene come funziona un berlinese, rischi e te lo dico per esperienza di spendere soldi e accumulare delusioni, il salto di categoria lo devi fare documentandoti sui fondamenti del berlinese perchè lo zeovit altro non è che il passo successivo ad un berlinese, visto che vuoi una vasca di SPS devi ripartire con un altro allestimento quasi niente sabbia, più rocce vive, molto movimento, schiumatoio se vuoi lascialo, quindi l'investimento che devi fare è sulle rocce vive e sul movimento, se parti con il piede giusto vedrai che non penserai più che lo zeovit debba risolvere i problemi ;-)
e non vorrei deludere Fappio che mi consiglia un Berlinese come bene o male gia ho
appunto è quì che sbagli ;-) non devi avere bene o male un berlinese....ma un berlinese attrezzato giusto con tutto quello che ne compete.
certo quelle roccie le tieni e basta che elimini la sabbia ghiaia....arrivi hai kg giusti di roccie....cambi skimmer....cambi luci....cambi pompe, poca roba eh :-))
se sei convinto questo è quanto ti serve per partire bene ;-)
io non capisco perchè vuoi passare a zeovit se prima non capisci bene come funziona un berlinese, rischi e te lo dico per esperienza di spendere soldi e accumulare delusioni, il salto di categoria lo devi fare documentandoti sui fondamenti del berlinese perchè lo zeovit altro non è che il passo successivo ad un berlinese, visto che vuoi una vasca di SPS devi ripartire con un altro allestimento quasi niente sabbia, più rocce vive, molto movimento, schiumatoio se vuoi lascialo, quindi l'investimento che devi fare è sulle rocce vive e sul movimento, se parti con il piede giusto vedrai che non penserai più che lo zeovit debba risolvere i problemi
#25 #25 grande paola
BluePlanet
22-04-2008, 16:22
Direi chiaro e dritto al sodo, quindi diresti che Zeovit è solo un'accellerazione estrema del Berlinese.
Per caso hai alcuni link per rinfrescare la mia memoria?
quindi diresti che Zeovit è solo un'accellerazione estrema del Berlinese.
ottimo ;-)
che link???sul berlinese ci sono le guide sul portale, oppure chiedi un berlinese non è complicato e ti diamo le dritte x la tua vasca...in base a quello che vuoi ti consigliano meglio.
BluePlanet, come ti hanno già detto se tu adesso usassi zeovit , spenderesti solo soldi ....il discorso w litro serve poco , in un reef si parla di lux , un'acropora ha bisogno di circa 20000 lux per poter esaltare la propria colorazione , una illuminazione di 150w a pelo dell'acqua generalmente emette 12000 lux e circa 7000 a 20cm di profondità sotto il cono di luce.... illumini con molta luce , ma questa potrebbe essere irradiata anche in zone inutili e dispersa nell'ambiente .con 2 hqi da 400w risparmieresti circa 30 40 cent al giorno di corrente e circa 200€ ad ogni cambio dei bulbi (che dovrebbe essere fatto ogni 6 mesi circa ) avresti circa 50 cm di vasca illuminata con un'intensità notevolmente superiore ,circa 21000 lux a 20cm di profondità e nelle zone laterali della vasca , dove c'è sabbia o animali meno esigenti una intensità minore , secondo me , otterresti risultati analoghi a quelli attuali con 2 da 250w , un bel risparmio no???? certo , le 150 sono accompagnate a t5e poi essendo vicine , l'intensità è sicuramente superiori a quelle postate da me , ma come già detto il sistema illuminante è sicuramente da rivedere .... mediamente è meglio che l'acqua della vasca passi circa 3 volte in un'ora attraverso uno ottimo schiumatoio , per garantire un'ottima filtrazione ,potresti tenere il 500 , ma i pesci in vasca dovranno essere molto pochi e nutriti con moderazione .... non serve un berlinese puro , ma il tuo sistema è notevolmente diverso , hai praticamente un fondo ne alto ne basso , la corallina grossa non serve a niente se non acomplicare . hai 1/4 della quantità di rocce che servono ad un berlinese . hai un filtro che funziona come biologico . non farti problemi se hai dubbi ... :-))
BluePlanet
24-04-2008, 13:19
Be... io pensavo che il tanto venerato Zeovit fosse l'ultimo grido diecimila anni luce avanti a tutti, a quanto pare mi sbagliavo di brutto, a questo punto da dove conviene iniziare? tenendo conto che la vasca è avviata e che non vorrei perdere quello che ho.
sinceramente? trovati un amico dove "parcheggiare" il vivo! :)
emio, scusa il ritardo comunque mica ho detto di essere il mentore/inventore di sto metodo che manco uso -28d# -28d# e tanto meno ho spiegato e dato sacri dettami sul suo utilizzo
ho solo detto le mie impressioni NON GRAN ESPERTO che sempre sottolineo visto che ho il berlinese e con il mio lavoro non ho tempo di flipparmi pure a leggere la guida zeovit che tanto non uso... ho detto solo una mia impressione e lo scritto... comunque sò che zeovit è un metodo di moltiplicazione batterica ma scusa è anche di controllo sistematico dei nutrienti e inquinanti in vasca.... questi minerali sbaglio o si mettono pure per calarli no?! per questo l'ho definito "drastico" perchè secondo il mio punto di vista (discutibilissimo) è un metodo meno "naturale" (nel limiti del termine) del berlinese... mi spiego:
se vogliamo nel berlinese lo schiumatoio funge da quello che in natura fanno le onde... e ci si basa su buona quantità di rocce come in natura ma non mi sembra che in natura ci siano zeoliti a purificare l'acqua da nitrati e fosfati...o poi sono mie balzane impressioni...
ho sempre il presentimento di sps coloratissimi ma sofferenti a volte sto metodo puzza di artificio...
#19 #19 #19 :-D
dani85, io ti dico la mia impressione discutibilissima ;-) secondo mè zeovit è un sistema che porta la vasca verso una più naturale gestione,con zeovit non hai la crescita solita ma si avvicina + a quella naturale....i valori sono quasi quelli naturali....parli di zeoliti ti dò ragione ma i natura ci sono altre cose che ne fanno le sue veci e che noi non possiamo replicare in acquario così come non possiamo dare il carbonio che in natura i batteri assimilano dal ecosistema per qui lo dobbiamo dosare,ora lo puoi spingere fino al limite con ovvie conseguenze ma è una tua scelta.... non del sistema.
magari non ho capito un ***** io eh (il chè non è difficile :-D )
dani85
....non ti volevo accusare di nulla...e non devi sentirti colpito personalmente....
...volevo solo intendere che prima di parlare delle cose ed esprimere giudizi sarebbe sempre meglio almeno documentarsi un minimo..
...ma era piu' rivolto in generale che non a te in particolare...
...su questo ed in altri forum si leggono le teorie piu' strane e campate in aria....
..comunque...lo ski nel metodo zeovit fa esattamente lo stesso lavoro che farebbe in un berlinese normale...
..per quanto riguarda la moltiplicazione batterica...si..certo la si sfrutta per mantenere bassi i nutrienti.... ma la stessa cosa succede in mare....solo che nessuno aggiunge i batteri a mano....
...sul termine naturale...
...se la vogliamo buttare sul filosofico possiamo dire che probabilmente il metodo zeovit è meno naturale di un berlinese classico....certo.... ma bisognerebbe prima precisare cosa intendiamo per naturale e dov'è il confine tra naturale ed artificioso in vasche in cui i coralli crescono sotto i tubi al neon, e quindi in modo diverso che sotto una luce "puntiforme", o in cui alleviamo con disinvoltura, in pochi cm2, animali che in natura vivrebbero a centinaia di migliaia di Km. di distanza in ecosistemi diversi, con nemici naturali diversi etc.etc....
...in ogni caso è sbagliato generalizzare....le vasche zeovit (come le altre) sono tutte diverse tra loro...
...non è il metodo o lo schiumatoio (come credono molti) a fare la vasca e la salute o la sofferenza degli animali che ci vivono ma l'acquariofilo che la conduce e che ne determina (spesso portroppo) il destino ed i risultati....
Be... io pensavo che il tanto venerato Zeovit fosse l'ultimo grido diecimila anni luce avanti a tutti, a quanto pare mi sbagliavo di brutto, a questo punto da dove conviene iniziare? tenendo conto che la vasca è avviata e che non vorrei perdere quello che ho.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
fantastico
BluePlanet, potresti comprare un acquario in offerta , (mi sembra di aver visto nel mercatino una vasca 120x40x50 a 50€ ) oppure comprare un grosso contenitore in plastica , dove alloggiare tutto quello che decidi tenere , ed il resto lo vendi....poi parti da capo col berlinese , se hai intenzione di fare la metamorfosi non ti preoccupare , siamo qui per aiutarti passo passo ....
dani85
..comunque...lo ski nel metodo zeovit fa esattamente lo stesso lavoro che farebbe in un berlinese normale...
..per quanto riguarda la moltiplicazione batterica...si..certo la si sfrutta per mantenere bassi i nutrienti.... ma la stessa cosa succede in mare....solo che nessuno aggiunge i batteri a mano....
...sul termine naturale...
...se la vogliamo buttare sul filosofico possiamo dire che probabilmente il metodo zeovit è meno naturale di un berlinese classico....certo.... ma bisognerebbe prima precisare cosa intendiamo per naturale e dov'è il confine tra naturale ed artificioso in vasche in cui i coralli crescono sotto i tubi al neon, e quindi in modo diverso che sotto una luce "puntiforme", o in cui alleviamo con disinvoltura, in pochi cm2, animali che in natura vivrebbero a centinaia di migliaia di Km. di distanza in ecosistemi diversi, con nemici naturali diversi etc.etc....
...in ogni caso è sbagliato generalizzare....le vasche zeovit (come le altre) sono tutte diverse tra loro...
...non è il metodo o lo schiumatoio (come credono molti) a fare la vasca e la salute o la sofferenza degli animali che ci vivono ma l'acquariofilo che la conduce e che ne determina (spesso portroppo) il destino ed i risultati....
in effetti quello che hai detto è quotabile... #36# #36# ma non sò perchè sono restio verso questo metodo... è più una sensazione molto semplicistica.. poi ovvio ogni vasca è diversa ma mi chiedo se a lungo tempo zeovit porta o meno problemi... ti dò ragione l'acquario in sè è un artefatto ma l'utilizzo di questi materiali può a volte far pensare male... o poi non è detto che tra due gironi cambio idea e mi scappa la cima e passo a un zeovit ortodosso come Korallen zucht comanda... alla fine mi piace (forse troppo provare) ma i miei dubbi sono a lungo termine...
il mio sogno impossibile è il metodo il più possibile naturale ma in vasca ora come ora forse un metodo di gestione semplice pratico senza 2 milioni di acessori e additivi non esiste....
ma abra lo inventerà.... :-))
bè la tecnologia ci ha aiutato tantissimo , adesso nel giro di 2 mesi un qualsiasi individuo con un minimo di buon senso riesce ad allevare animali che fino a 50 anni fa erano improponibili anche per gli studiosi più appassionati----sinceramente non capisco cosa centra il discorso naturale o no , in una vasca niente è naturale ma tutto è come se lo fosse . lo schiumatoio è alla base di qualsiasi sistema ben funzionante , zeovit non avrebbe senso senza schiumatoio , perchè proprio grazie ad esso che i batteri vengono sottratti . essi crescono si riproducono si nutrono e lo schiumatoio li elimina con tutto quello che è servito a loro per crescere ... io non suggerisco zeovit in questo caso principalmente perchè la metodologia non può essere in grado di sostituire attrezzature e imperfezioni strutturali ... io dividerei zeovit in 2 .... la coltivazione batterica , e tutto il resto che praticamente è business , niente di male , ci mancherebbe , ma penso sia giusto sottolinearlo .... intendiamoci E' SOLO UNA MIA CONVINZIONE .... #36#
BluePlanet
25-04-2008, 17:53
Quello che hai detto non è errato ma... il tutto si riduce più ad un bisnes che altro perchè se io continuamente sporto batteri con lo skimmer di conseguenza devo allevare batteri e quindi costantemente acquist prodotti per il loro sviluppo. ho visto un amico che in una vasca di 2 mt somministra dosi molto ridotte dei tre prodotti, in circa 3 settimane a azzerato i fsfati partendo da livelli molto bassi.
Quindi mi chiedevo è possibile utilizzarli per abbassare i fosfati mantenendo però l'acquario che ho?
BluePlanet
25-04-2008, 18:00
A tutti coloro che mi stanno dando buoni consigli:
Mi avete convinto a non passare a Zeovit per varie ragioni che adesso non sto ad elencare, in questo momento non posso passare ad un altro tipo di vasca ma posso affettuare le modifiche su quella che ho. Sono convinto che in una vasca di 120x100 si possa fare un buon acquario berlinese, è possibile effettuare la metamorfosi senza montare un'altra vasca a canto? tipo fare mezza vasca per volta
BluePlanet,
Quello che hai detto non è errato ma... il tutto si riduce più ad un bisnes che altro perchè se io continuamente sporto batteri con lo skimmer di conseguenza devo allevare batteri e quindi costantemente acquist prodotti per il loro sviluppo. ho visto un amico che in una vasca di 2 mt somministra dosi molto ridotte dei tre prodotti, in circa 3 settimane a azzerato i fsfati partendo da livelli molto bassi.
Quindi mi chiedevo è possibile utilizzarli per abbassare i fosfati mantenendo però l'acquario che ho?
dipende da come funziona l'acquario , probabilmente è tecnicamente diverso , poi dipende anche da quanti po4 aveva , magari li ha abbassati di 0,05.... il costo non è allevare batteri , ma tutta la sflilza di prodotti che entrano a far parte del sistema , prodotti che costano pochi € se non cent di € venduti a decine di €
A tutti coloro che mi stanno dando buoni consigli:
Mi avete convinto a non passare a Zeovit per varie ragioni che adesso non sto ad elencare, in questo momento non posso passare ad un altro tipo di vasca ma posso affettuare le modifiche su quella che ho. Sono convinto che in una vasca di 120x100 si possa fare un buon acquario berlinese, è possibile effettuare la metamorfosi senza montare un'altra vasca a canto? tipo fare mezza vasca per volta
personalmente non voglio convincerti , se vuoi provare fallo .,...
nessuno ti ha detto di cambiare vasca , ma di modificare quella attuale , certo che levare tutta quella sabbia , e riposizionare tutta la rocciata nuova , non è semplicissimo con gli animali dentro , senza contare la batosta che renderebbero ,per circa una giornata , non vedresti nemmeno le tue mani immerse , poi per alcuni giorni dovrai aspirare il sedimento ed il rimanente della sabbia , poi dovrai aggiustare i valori , molto meglio cominciare da capo con acqua e sale di qualità , di conseguenza ti converrebbe ripartire da capo .vendi o regala gli animali che non vuoi tenere ed il resto mettilo in un contenitore....
BluePlanet
26-04-2008, 20:48
Per gli animali non sarebbe un problema, per il resto dimmi che cosa dovrei fare nella vasca che ho granulometria ghiaia, altezza kg rocce (25 circa li ho già), ecc ecc, mi voglio organizzare con i costi ma soprattutto con i tempi Vasca di 120x100
grazie e ciao
BluePlanet, certo , ti do una mano a pianificare , partendo dal presupposto che tu riesca a mettere rocce e animali in un contenitore (o più) illuminato (anche con una 150w dove ci sono i coralli ) .....una volta che la vasca è completamente pulita la riempirai con acqua ad osmosi e sale tropic marin pro reef . introdurrai le rocce vecchie senza animali , e quelle nuove , (per circa 60kg , nel mercatino trovi molte offerte ). ovviamente devrai eliminare completamente il filtro a sabbia di conseguenza la filtrazione sarà garantita da rocce e schiumatoio . il movimento in vasca dovrà essere di circa 12000lh ... , incomincerai il fotoperiodo con 2 150w . , dovresti cercare di rispettare l'orientamento delle rocce verso la luce o il buio... ) intanto gli animali , saranno nel contenitore con un biologico improvvisato (potresti riutilizzare la sabbia ). aspirarai il fondo , e terrai pulito senza effettuare cambi d'acqua , dopo qualche settimana , potrai inserire una spolverata di sabbia per coprire il fondo , se vorrai ----quando la vasca avrà raggiunto la sua stabilità , potrai inserire i primi pulitori , poi i coralli ed i pesci....io metterei uno schiumatoio più potente , come illuminazione a questo punto 2 400w e pompe per il movimento , sul mercatino si trovano delle offerte ....se hai dubbi posta qua...
BluePlanet
27-04-2008, 10:14
ok adesso so più o meno che cosa devo fare ovviamente da lunedi iniziero i lavori partendo con l'ubicazione da un amico che ha posto in questo modo gli animali stanno meglio che in un contenitore improvvisato. per il resto vedro strada facendo perchè le rocce le devo ordinare al negoziante.
Grazie per ora e ciao
P.s. ma sei un negoziante?
BluePlanet, si certo , http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=181170 ... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=173417 .... di queste offerte ce ne sono tantissime , se sapessi in che citta abiti porei darti una mano a trovare buone occasioni , (a te servono circa 30kg )
BluePlanet
27-04-2008, 20:28
Lucca abito subito fuori citta
BluePlanet, ti conviene sempre dare una occhiata al mercatino , in negozio rocce di qualità costano circa 15 16 €al kg , li puoi trovarle tranquillamente a 6...sono 180 € al posto di 450
[/quote]
...il mio sogno impossibile è il metodo il più possibile naturale ma in vasca ora come ora forse un metodo di gestione semplice pratico senza 2 milioni di acessori e additivi non esiste....
ma abra lo inventerà.... :-))[/quote]
#07 #07 benedetta gioventu'...il mio sogno impossibile e' l'Arcuri altro che vasca... :-D
...non è sbagliato difidere Zeovit in "Metodo stretto" ed additivi....
..io comprendo (ed uso) come metodo stretto zeolite, carbone, zeobak. zeostart, zeofood.....e poche altre cose....per il resto si puo' additivare con altre marche senza problemi se non rischio di sovradosaggio e quindi scurimento (reversibile) dei colori....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |