Entra

Visualizza la versione completa : Jaubert: c'è qualcuno che lo usa?


sergio.bc
11-08-2005, 16:45
Il mo è avviato da 4 mesi e desidero confrontare le esperienze. aspetto fuiducioso. Saluti, Sergio.BC

blureff
12-08-2005, 00:22
ricardone lo ha nelle sue vasce di 2000 e di 3000 litri
ciao da blureff

albrok
12-08-2005, 11:48
Io l'ho usato nella vasca che avevo prima, un 100 litri netti circa (80x35x40).
Mi sono trovato bene, avevo solo pesci e molli, i primi mesi dovevo fare un cambio d'acqua ogni 15 giorni per tenere i nitrati sotto i 20 mg/l, dopo 6 mesi ho potuto mollare un pò e con cambi d'acqua mensili i nitrati erano sui 5-10 mg/l.
Tutti gli altri valori nella norma, non ho avuto nemmeno il picco di fosfati iniziale.
Sulla vasca nuova ho voluto provare col berlinese, ma l'esperienza col Jaubert è stata positiva.
Ciao ;-)

premnas
12-08-2005, 11:59
Ciao Sergio, anche io ho allestito la vasca con lo Jaubert inizialmente,. I nitrati misurati con test red sea erano a 0! Più complicato il discorso sui fosfati... non si schiodavano da 0,1 (test elos) e in più qualche problemino di filamentose.. comunque crescita di coralli duri a mio avviso grandiosa. Alla fine, l'ho tolto......!!!!! e sono passato allo zeovit..... Ora devo ammettere che lo Jaubert se da un lato ti da un vantaggio in termini di biomassa e riduzione dei nitrati , con il tempo , e sopratutto se usi l'acqua calcarea, ti dà un lento accumulo di fosfati.... non ci sono santi... ameno di usare resine (costose) . Sono contento della scelta fatta ,perchè ora ho sempre i nitrati a 0 e in più ho po4 a 0,03! acropore che stanno riacquistando i colori naturali e crescita immutata(forse un pelo più lenta) Se già nella tua vasca le cose vanno bene, facci un pensierino!
ciao!

Benny
12-08-2005, 18:30
usare uno jaubert da solo è un'impresa ardua..lo stesso inventore ha ammesso di usare il fondo sempre assieme a reattori di calcio e/o KW e soprattutto schiumatoi potenti..altrimenti il carico ORGANICO deve essere ridottissimo !!!!


per me assai identico al DSB..il plenum sotto cambia poco

*Tuesen!*
12-08-2005, 19:35
per me assai identico al DSB..il plenum sotto cambia poco
Cambia niente :-))
E' dimostrato che avere o non avere plenum non fà differenze sostanziali.......quindi..... ;-)

sergio.bc
15-08-2005, 22:46
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte. Se interessa mando il link. Per Albrok e Premnas: potreste darmi qlc dettalgio in più per vedere se ho commesso qlc errore? Un grazie infine a Blureff per la segnalazione. La mia vasca è comunque di meno di 500 lt per cui le regole sono forse un pò diverse. Che ne pensi? A presto e scusate il ritardo ma leggo la posta con difficoltà in questo periodo. Saluti e Buon Ferragosto a tutti!!

*Tuesen!*
16-08-2005, 01:22
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte
Se vai qui trovi i test scientifici eseguiti con plenum e senza plenum. Vedrai che non cambi9a assolutamente neinte....salvo risparmiare un pò di spazio in altezza.

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature

http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature
Buona lettura.

premnas
16-08-2005, 01:54
Cari amici: grazie per i preziosi consigli. In generale ho preso a modello un'articolo di Sprung abbastanza esteso su un sito americano nel quale, tra l'altro, vengono prese in considerazione i suggerimenti di Tuesen e Benny arrivando però a conclusioni opposte
Se vai qui trovi i test scientifici eseguiti con plenum e senza plenum. Vedrai che non cambi9a assolutamente neinte....salvo risparmiare un pò di spazio in altezza.

http://www.advancedaquarist.com/2005/6/aafeature

http://www.advancedaquarist.com/2005/7/aafeature
Buona lettura.
Ciao Sergio, se vuoi qualche indicazione in più sul Jaubert, puoi trovarla sulla rivista CORALLI, nei numeri 10 e 11. ciao!

albrok
16-08-2005, 02:07
...
Per Albrok e Premnas: potreste darmi qlc dettalgio in più per vedere se ho commesso qlc errore? ...


Qualche dettaglio? Io avevo una vasca poco alta (40cm), un plenum di 3-4 cm e uno strato di sabbia di 11cm circa (4 cm di sabbia media in basso e il resto di sabbia fine).
Ho usato sin dall'inizio la KW, che probabilmente aiutava a non avere fosfati e forniva quel poco calcio di cui avevano bisogno i molli.
Per il movimento utilizzavo due pompe da 1200 l/h, alternate ogni 6 ore.
Nei primi 3 mesi ho anche usato il carbone, una settimana ogni mese e poi lo levavo. Dopo questi primi 3 mesi non l'ho più usato.
Reintegravo settimanalmente magnesio, stronzio e iodio.
Cambio d'acqua mensile di 20 litri (il 20%).
Non ricordo altro di particolare.
Ciao ;-)

sergio.bc
25-08-2005, 22:25
Hai hai hai ... che colpo nell'articolo segnalato da Premnas !!! Cheffare.. come convertire?.... Per fortuna che avevo fatto la sump ... Boh... Per il momento vi ringrazio tutti e dichiarerei chiuso per il capitolo Jaubert (alemno sino a prova contraria)..... Saluti e grazie e tutti!!

premnas
26-08-2005, 00:19
ciao Sergio, se ti può aiutare, ti spiego come ho fatto io... allora primo ho comperato un nuovo skimmer,perchè il mio era uno schifo, quindi in un colpo solo ho svuotato la sump recuperando più acqua possibile, poi ho tolto la sabbia e plenum. ho pulito bene,quindi messo nuovo skimmer,reattore zeovit(ricavato dal vecchio schiumatoio) e aggiunto l'acqua vecchia, più quella che serviva. il tutto senza perdite!
ciao! ;-)

sergio.bc
29-08-2005, 22:57
ciao Sergio, se ti può aiutare, ti spiego come ho fatto io... allora primo ho comperato un nuovo skimmer,perchè il mio era uno schifo, quindi in un colpo solo ho svuotato la sump recuperando più acqua possibile, poi ho tolto la sabbia e plenum. ho pulito bene,quindi messo nuovo skimmer,reattore zeovit(ricavato dal vecchio schiumatoio) e aggiunto l'acqua vecchia, più quella che serviva. il tutto senza perdite!
ciao! ;-)
Caro Premnas: purtroppo la ocsa per me non è così semplice!! Infatti, volendo vedere gli orgnismi in diretta, il plenum è ditrettamente nella vasca principale, ovvero per toglierlo dovrei disfare letteralmente il tutto. Il problema più grosso è dato dal fatto che la granulmonetria della mia sabbia è di 5 mm e pertanto anche con i 15 cm di fondo che mi consentirebbero di avere un DSB, ahimè se non ho capito male, non ho grosse speranze in merito. Al momento la vasca sembrerebbe andare a meraviglia ma temo che sul più bello rischio di trovarmi in serie difficoltà. In particolare già adesso succede una cosa strana: vengono alghe filamentose a rovinare tutto ma non riesco a far attecchire le alghe (es caulerpa) che dopo poco si sfarinano e muoiono. Che ne pensi? Un grazie ancora a tutti ed a presto. Saluti, SBC.

premnas
30-08-2005, 00:36
Ciao Sergio, in effetti la cosa si complica... io al posto tuo farei il gran casino di togliere lo stesso tutto... ma immagino che sia una scelta difficile.. è come fare un trasloco! il fatto che poi la granulometria delfondo sia di 5mm è già rischioso perchè con il tempo i sedimenti penetrano bene e originano di conseguenza nitrati e fosfati....
Per via delle caulerpa se la vasca è giovane può essere che non trovano ancora le condizioni ideali o addirittura ci sono ancora troppi pochi nutrienti o anche qualche carenza ,tipo Iodio... ma è difficile stabilire perchè si sfaldano... hai i valori dell'acqua?

sergio.bc
31-08-2005, 14:48
Ciao Sergio, in effetti la cosa si complica... io al posto tuo farei il gran casino di togliere lo stesso tutto... ma immagino che sia una scelta difficile.. è come fare un trasloco! il fatto che poi la granulometria delfondo sia di 5mm è già rischioso perchè con il tempo i sedimenti penetrano bene e originano di conseguenza nitrati e fosfati....
Per via delle caulerpa se la vasca è giovane può essere che non trovano ancora le condizioni ideali o addirittura ci sono ancora troppi pochi nutrienti o anche qualche carenza ,tipo Iodio... ma è difficile stabilire perchè si sfaldano... hai i valori dell'acqua?
Dunque dunque.. ph 8.1 -8.2, kh nella norma, calcio totale 600, no2 assenti, no3 sotto i 10 mg con test prodac, 15 con test tetra, fosfati 0.5 mg/lt.
Le alghe che avevo introdotto si sbiancano e poi muoiono trasformandosi nel fantasma di loro stesse. Le unche che attecchiscono essendo nate sulle rocce vive, quelle calcaree rosa e normali rosse (che si sviluppano però assai lentamente) e contaminazioni di alghe a bolle.
Che ne dici?.. Grazie ed a presto. Saluti, SBC.

premnas
01-09-2005, 00:42
Ciao Sergio, vedo che hai i fosfati alti una cifra, hai un sacco di filamentose per caso oltre a quelle a bolle? potrebbe essere che tali alghe indesiderate rilascino sostanze tossiche nell'acqua ,tali da inibire la crescita delle caulerpa (ho letto un articolo di Terry Siegel a riguardo). Hai il carbone attivo nel filtro? un altra cosa... dici che il calcio tot è 600... ma quello disponibile quanto è?

sergio.bc
01-09-2005, 13:39
Caro Premnas: centrato in pieno! La caulerpa, oltrechè prevista dal mio progetto di acquario come occupante la parte posteriore della vasca, sarebbe servita per contrastare le filamentose che mi segnali. Il carbone è stato inserito 10 gg fa. Per il calcio disponibile intendi la durezza carbonatica giusto? (Aiuto..). Al riguardo il test che uso (Red Sea) è un pò vago in quanto a specificazione del valore ma sono attualemente nella zona alta di "norma" per cui dovrei essere a posto. Sai segnalarmi l'articolo di cui mi fai segnalazione di Terry Siegel? Hai idea di come fare a contrastare il tutto? Un ovvio grazie anticipato. , SBC.

premnas
06-09-2005, 00:49
ciao Sergio, non ho ancora capito se hai o no alghe filamentose in vasca..
L'articolo che ti dicevo lo trovi sul numero 17 di Coralli. Ricordati che la caulerpa se la tieni nella vasca principale potrebbe diventare infestante.. ho visto vasche dove non riuscivano quasi più a toglierla!
ciao!

sergio.bc
06-09-2005, 13:29
ciao Sergio, non ho ancora capito se hai o no alghe filamentose in vasca..
L'articolo che ti dicevo lo trovi sul numero 17 di Coralli. Ricordati che la caulerpa se la tieni nella vasca principale potrebbe diventare infestante.. ho visto vasche dove non riuscivano quasi più a toglierla!
ciao!
Ho sì !!!! La caulerpa voglio introdurla apposta per andare in concorrenza con le stesse. La vasca è stata peraltro concepita con un'area apposita per le alghe. Nella parte posteriore, isolata da un piccolo anfiteatro di roccie da quella anteriore, ci sarebbe lo spazio appunto per le alghe. In verità, punto che forse avrei dovuto chiarire, la mia vasca dovrebbe prevedere tutta la zona dedicata agli anemoni. Un gruppetto di pagliacci sugli stessi. La parte superiore invece ha delle rocce sospese sulle quali far insistere qualche corallo molle senza grosse pretese ed un grupetto di Kauderinii. Per terminare detrivori in abbondanza. Il carico biologico dovrebbe essere abbastanza basso in rapporto alle dimensioni della vasca e lasciare spazio per eventuali nurseries se mai ve ne fosse bisogno (ma senza pretesa... solo per completezza di progetto).

premnas
06-09-2005, 23:16
Ciao Sergio, anche io 12 anni fa sono partito con pagliacci e anemone.... pensa che ho ancora con me in vasca la stessa femmina di A.ocellaris!!!!
Ricordati però che con gli anemoni, a parte l'anemone a bolla , la vita è abbastanza dura.... tanta luce, nutrimento e... fortuna...! leggiti il numero 13 di coralli.. l'argomento è spiegato bene o comunque chiedi sul forum a chi ha fatto esperienza con questi animali.
ciao e inboccallupo!

sergio.bc
07-09-2005, 17:35
E pensare che avevo deciso così per cercarmi meno grane possibile.. Sono ahimè stato fuorviato dalle descrizioni del libro nozioni per l'acquario di barriera che, a parte la relativa incompatibilità anemoni-coralli, indicava la vasca di anemoni come una delle più semplici. Ma ormai... il dado è tratto...