Visualizza la versione completa : Montaggio filtro esterno pratiko 200
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato il filtro esterno dell'askoll,precisamente il pratiko 200 e volevo alcune informazioni per quanto riguarda il montaggio.
La mia domanda è questa...
Nel filtro lascio il carbone attivo o lo tolgo???
Se non serve per eliminare sostanze coloranti o se non hai fatto cure ai pesci levalo.
Ciao
E metto qualcosa al suo posto???
Il problema è che lo scomparto in questione si trova sotto i cannolicchi,quindi non saprei come poter lavare durante le pulizie senza cacciare fuori dall'acqua i cannolicchi...
Spero mi sia spiegato! :-)
Se il filtro è fatto così (io non lo conosco), che ci sia o meno il carbone in ogni caso i cannolicchi andrebbero tolti per eseguire la pulizia... #24
Per cui ti consiglierei di lasciare vuoto lo scompartimento o al massimo di aggiungere cannollicchi per aumentare la superficie colonizzabile dai batteri...però ti ripeto che non conosco questo filtro, per cui non vorrei dirti una sciocchezza a tal proposito...
Ok!
Allora aspetterò consigli anche dai più esperti.
Grazie comunque :-))
ma scusa il pratiko 200 non a i cestelli?se si nel cestello piu baso metti i cannollicchi e nel piu alto carbone quando serve
Si,ha 3 cestelli!
Però quando il filtro era nella scatola nel cestello più basso c'era il carbone attivo e nei 2 cestelli superiori i cannolicchi,quindi pensavo che la disposizione dovesse essere per forza quella.
Allora metto nei 2 cestelli inferiori i cannolicchi e quello superiore lo lascio vuoto???
O ci metto la lana?
PLATYDORAS
18-04-2008, 14:19
Frangek, scusami ma credo che abbia poca importanza..............
metti solo i cannolicchi e la spugna.........il carbone attivo lo metti quando hai bisogno di purificare l'acqua da sostanze inquinanti..........
Frangek, ma anche a te i cannolicchi avevano della polvere bianca in busta?a me sono tre confezioni di cannolicchi e tre di carbone ( mi riferisco al pratiko 300)..
Si la polvere ce l'avevano io li ho sciaccuati per bene prima di metterli nel filtro come tutto spugne ect....allora se vuoi mettere la lana mettila nel primo in fondo poi in quello di mezzo cannolicchi e nel 3 il più in alto fai metà pieno di cannolicchi e l'altra la usi per quello che ti servirà o carbone o torba .... ;-)
ps non mettere la lana sopra può andare a intasare il motorino della pompa #18
Allora la lana di perlon può essere utilizzata nel cestello in basso?
Oppure meglio utilizzare quelle spugne bianche o blu rigide?tipo quella in dotazione?e poi sopra gli altri due cestelli cannolicchi?
se vuoi mettere la lana mettila nel primo in fondo poi in quello di mezzo cannolicchi e nel 3 il più in alto fai metà pieno di cannolicchi e l'altra la usi per quello che ti servirà o carbone o torba ....
ps non mettere la lana sopra può andare a intasare il motorino della pompa
Si,ma se poi devo levare la lana che si trova come ultimo scomparto come faccio???Devo per forza prima rimuovere i cannolicchi... #24
io ce l ho
è caricato solo di cannolicchi a tutto vantaggio del filtraggio biologico
le spugne sono piu che sufficienti al filtraggio meccanico, senza usare perlon
e se puoi , riempi anche l altro cestello, lasciandone uno vuoto per eventuale uso di carbone attivo(dopo trattamenti medicinali etc)
:-))
miccoli, quindi:
basso cannolicchi
centro cannolicchi
alto 1/2 cannolicchi e 1/2 vuoto
Per la parte meccanica bastano le spugne in dotazione?
bettina s.
18-04-2008, 19:02
quoto miccoli: il filtro pratiko non modificato va più che bene così com'è: le spugne fungono contemporaneamente da filtraggio meccanico e bilologico, mentre i cannolicchi vanno posti nei cestelli in basso, così poi non occorre rimuoverli.
Frangek, cerca di levare il carbone con mossa veloce e vedrai che non succederà niente. Però sia i canolicchi che il carbone andavano sciacquati per bene prima di essere inseriti. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |