PDA

Visualizza la versione completa : informazione su materiali per reattore di calcio


wild79
13-04-2008, 13:44
ciao vorei ordinare il reattore di calcio della deltec PF 509 e nella confezione c'e il materiale e sarebbe il ROWA LITH C+.... che contiene sia 50% granulato di calcio che 50% magnesio aggunto....
vorrei sapere se le avete o le usate e come sono?? rispetto alla sabbia jumbo o altri materiali??

grazie

fappio
13-04-2008, 14:44
wild79, è un buon reattore , poi ti permette volendo di usare l'ARM che personalmente trovo ottima , anche se la uso da poco ...il materiale in dotazione , è un granulato di carbonato di calcio e di magnesio , come l'arm è puro , non rilascia po4 ,il primo integra ,calcio carbonato e magnesio , il secondo in più integra anche stronzio e potassio , per entrambi i materiali occorre un flusso in uscita abbondante , circa 3lh (comode le pompe dosometriche )ed un ph non troppo basso ...

wild79
13-04-2008, 15:06
ciao e grazie per la risposta
ma scusa la mia ignoranza cos' LARM??
questo arm integra anche lo stronzio e potassio?' quidni dicei che la pompa di seie dovrei cambiarla??

ciaoo

fappio
13-04-2008, 16:53
wild79, l'arm è aragonite , praticamente i gusci delle conchiglie , http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=62_142&products_id=844 , la pompa in dotazione va bene , quella serve per mescolare internamente al reattore , poi serve una pompa per far uscire l'acqua trattata dal reattore , generalmente si può usare una pompa normale , innestarsi alla risalita o utilizzare una pompa dosometrica , quest'ultima a differenza delle altre , mantiene la regolazione , fattore molto importante .....

giampy65
13-04-2008, 22:08
[quote]
wild79, per ph non troppo basso cosa intendi, a quanto si dovrebbe tenere per la rowalith c+? #23

fappio
13-04-2008, 22:27
giampy65, gia a ph 7 il carbonato di calcio inizia a scioglersi , io starei su un ph 6,5 , ma se non ti si è compatato non è successo niente di grave . in generale è meglio un flusso veloce e un delta in uscita non elevato

giampy65
13-04-2008, 22:55
giampy65, gia a ph 7 il carbonato di calcio inizia a scioglersi , io starei su un ph 6,5 , ma se non ti si è compatato non è successo niente di grave . in generale è meglio un flusso veloce e un delta in uscita non elevato
Il reattore lo stò installando adesso per cui non ci capisco nulla, cosa intendi per flusso veloce e delta in uscita non elevato?

fappio
14-04-2008, 08:43
giampy65, a ok ... puoi postare una foto della vasca ? fino adesso come hai reintegrato calcio e carbonati ? userai un phcontroller ?

wild79
14-04-2008, 19:31
ciao e grazie fappio
quindi anche l'ARM contiene sia carbonato magesio stronzio potassio come mi avevi detto??oppure ho capito male io?? :-( :-(

quindi dovrei collegare il reattore ad un altrqa pompa ...giusto se e possibile mi potresti inviare anche via email una foto di come si collego il reattore..sto andando in confusione,,,,,

grazie

fappio
14-04-2008, 21:32
wild79, si c'è tutto quello che al corallo serve per sviluppare il suo scheletro ... [ io il mio reattore me lo sono costruito , esistono tanti modelli, diventa difficile sperarti come collegare un reattore , senza avere il modello davanti , anche se bene o male funzionano tutti allo stesso modo , ma non preoccuparti , quando trovi un modello indicato alle tue esigenze ti do una mano a collegarlo e farlo funzionare, piuttosto parla della tua vasca e di co desideri allevare ...

giampy65
14-04-2008, 21:43
fappio, ho speso una montagna di soldi in buffer per reintegrare Ca e Kh, adesso finalmente ho acquistato il controller aquatronica ed un reattore di calcio.

fappio
14-04-2008, 21:47
giampy65, che reattore hai preso ?

wild79
14-04-2008, 21:47
ciao innanzitutto ti ringrazio per i consigli....
siccome non ho mai avuto espereinze col marino vorrei partire con una piccola vasca come quella che ho visto che la sto realizzando con un mio amico vetraio...gia in un altro topic discutevo su quanto rigurda le pompe di movimento... se prendere due tunze 6045 oppure le koralia....giustamente mi hanno rispsoto che la scelta delle pompe dipende da cosa uno vuole allevare...io giustamente ho detto che vorrei fare una vasca mista ma me l'hanno sconsigliata...per mista intendo sia molli barte bassa e duri facili perte medio/alta.... sps...
ovviamente mi hanno detto che fare una vasca mista non e il massimo per via delle esigenze di movimento dell'acqua dei vari coralli ...pero io chiedo con una plafo da 1x150 appena acquistata -04 -04 -04 posso fare nella mia vasca 60x50x50 sps?? se si quali? un libro da cosnigliarmi??

grazie mille

fappio
14-04-2008, 22:00
wild79, certo che puoi farla , puoi allevare tutto sotto una 150w , ovviamente i coralli più esigenti , non offriranno una colorazione ottimale , io metterei per andare a gradi zoanthus , poi lps (quelli che vuoi ) tridacna , sps (starei su montipore e seriatophore ) certo che come reattore , puoi stare anche su qualcosa di più economico ... hai manualità? sapresti dove procurarti il materiale per costruirtene 1?

giampy65
14-04-2008, 22:42
fappio, ho preso il deltec pf501, spero di aver fatto una buona spesa. Mi hanno consigliato di caricarlo con la rowalith c+ ma, non avendolo mai usato non so a quanto tatare la sonda del ph. Può anche funzionare con corallina kz?

wild79
14-04-2008, 22:48
wild79, certo che puoi farla , puoi allevare tutto sotto una 150w , ovviamente i coralli più esigenti , non offriranno una colorazione ottimale , io metterei per andare a gradi zoanthus , poi lps (quelli che vuoi ) tridacna , sps (starei su montipore e seriatophore ) certo che come reattore , puoi stare anche su qualcosa di più economico ... hai manualità? sapresti dove procurarti il materiale per costruirtene 1?

dici partire dal basso con zoanthus medio lsp tridacne e sps alto??

fappio
14-04-2008, 23:12
wild79,si , ma anche come esigenza luminosa

wild79
16-04-2008, 19:27
ciao
scusate qualcuno ha una foto di come collega il reattore alla pompa di risalita?? mi spiego so che tramite il raccordo a t ma per dosare la quantia come si fa? si agisce su un rubinetto del reattore diserie??

ciaooo

fappio
16-04-2008, 22:30
wild79, tramite un innesto , ti colleghi alla pompa di risalita , entri nel reattore , poi in uscita , metti una valvola di regolazione ... così però la valvola tende ad intasarsi perdendo la regolazione ..la cosa migliore è una valvola di regolazione , se vuoi qualche sabato vienimi a trovare , che ti spiego bene come funziona ... vedendo è molto più semplice ;-)

Perry
16-04-2008, 22:44
gia a ph 7 il carbonato di calcio inizia a scioglersi
il carbonato? a 7? 'nzomma..

Abra
16-04-2008, 22:46
Perry, occhio eh..... che ti si scioglie la sabbia in vasca vasca :-D :-D

fappio
17-04-2008, 09:39
Perry, perchè dici di no?....abracadabra,se in vasca il ph scende a 7 inizia a sciogliersi la sabbia ... #36# ma non sapete proprio niente :-D :-D :-D

Abra
17-04-2008, 10:57
ma non sapete proprio niente

:-D :-D :-D meno male che ci sei tù :-D :-D :-D

comunque in vasca una propietà che ha un dsb fatto con il carbonato di calcio è propio quello di sciogliersi meno della sabbia "normale" evitando di impaccarsi.
difatti come contro ha poco effetto tampone e rilascio di calcio ;-)
sicuro tra ARM e carbonato ci sono ph differenti ma molto.

fappio
17-04-2008, 11:55
abracadabra,l'aragonite e la calcite sono le forme più comuni di carbonato di calcio , sia lo scheletro del corallo che la sabbia corallina hanno una percentuale maggiore di aragonite .rispetto alla calcite l'aragonite si scioglie di più , ma entrambi a ph 7 iniziano a scioglirsi , anche se pur lentamente. addirittura calfo dice che l'aragonite si scioglie a ph 8 ...ma sbaglio o mi stai dando ragione adesso #23

fappio
17-04-2008, 12:18
giampy65, , non avevo letto il tuo mess.... io non l'ho mai usato , sicuramente è un ottimo reattore , potendo utilizzare , materiale più fine ed essendo fluidizzato , permette un maggior rendimento , puoi usare , il carbonato della rowa , fin che non lo finisci , poi al limite prova l'arm ...parti con un ph piuttosto alto (6.8 )se hai il phcontroller , se non l'hai ti spiego come procedere ...

Abra
17-04-2008, 13:40
fappio, appunto....lo hai scritto tù ;-)

fappio
17-04-2008, 13:56
abracadabra, non ho capito ,se sei d'accordo con me , che il carbonato di calcio si scioglie a ph 7 abbiamo solo confuso un pochino chi è alle prime armi , se non sei d'accordo postami un testo attendibile , che dimostri il contrario ....

Abra
17-04-2008, 14:29
fappio, ohhhhh ma ti rilassi....io non devo postare nulla anche perchè non ho detto che non si sciolga :-)) sei tù che nella pagina precedente hai scritto che il carbonato e ARM si sgliolgono tutti e due con ph alti nel reattore.
poi mi hai detto che l'aragonite si scioglie a un ph 8 xchè + tenera come materiale
tutto quì ;-) secondo mè sono due materiali che si sciolgono a ph molto differenti.
poi te la prendi com mè che ho fatto la battuta a Perry :-D :-D prenditela con lui che ha detto "'nzomma" :-D :-D
basta non andiamo più OT sennò davvero incasiniamo il ragazzo ;-)

fappio
17-04-2008, 16:18
abracadabra, non me la prendo , lo sai che ti sono debitore :-))

Abra
17-04-2008, 16:23
lo sai che ti sono debitore

oh bella...non sò neanche il perchè ma ti credo :-D ;-)

Perry
17-04-2008, 16:24
fappio,
la mia non era una battuta ;-)
sono molto dubbioso perchè io col carbonato sopra a 6,5 / 6,4 non scioglievo niente..con la jumbo ora (di cui sono mooolto soddisfatto) sciolgo a 6,7..
Reattore LGM 1401 con phmetro

Nella vasca nuova ho messo il carbonato anche per questo motivi..meno "pericolo" di scioglimento, meno rischi di "impaccamenti"..

fappio
17-04-2008, 16:32
Perry, ok , ma con un reattore ,è difficile stabilire , quando incomincia a scioglersi un determinato materiale , io dico questo , non perchè sono andato a misurare di persona , ma perchè lo dicono studiosi .a te serve comunque una quantità di calcio notevole , qui si sta parlando con persone che in vasca hanno un consumo più esiguo , se vuoi facciamo comunque uno esperimento adesso hai tarato a 6,5 , quanto flusso hai in uscita ? è costante ? misura solo la kh in vasca ed in uscita ....

Perry
18-04-2008, 09:06
fappio,
sì, ho bisogno di tanto calcio, ma se un materiale scioglie ad un dato ph scioglie sia che abbia un corallo o 20. Non prendere sempre la mia vasca come esempio ;-)..io parlavo in generale.
a parte che adesso il mio reattore è spento :-D (devo ancora farlo ripartire..mortacci..) ..comunque con jumbo era tarato così: a 6,7 apertura elettrovalvola, al raggiungimento 6,6 chiusura elettrovalvola. Flusso 1,8 litri circa costante..il kh in vasca era bilanciato col Ca a 430..in uscita dal reattore non sò, ho l'abitudine di misurare in vasca..Rimane che, a mio parere, un ph di 7 per il carbonato è alto..molto alto..indipendentemente dal numero di coralli in vasca..

fappio
18-04-2008, 11:41
Perry,
sì, ho bisogno di tanto calcio, ma se un materiale scioglie ad un dato ph scioglie sia che abbia un corallo o 20

sono d'accordo , però con un corallo si ha un bisogno di calcio minore , di conseguenza uno scioglimento minore e questo lo si ottiene alzando il ph ...la kh in uscita è secondo me il valore più importante . più hai alto la kh all'interno del reattore , maggiore co2 ti servirà per abbassare il ph .poi ti servirà maggior co2 ,per non far precipitare il soluto....prova a tarare il reattore con 3 litri in uscita , e poi dimmi a che ph all'interno devi tenere , per mantenere i valori in vasca , sicuramente risparmierai co2 e media ....