Visualizza la versione completa : Progetto aspirarifiuti....
lupin978
12-04-2008, 17:00
Ciao Ragazzi,è un po' di tempo che sto cercando di progettare un aspirarifiuti elettrico utilizzando una normale pompa.
Attualmente utilizzo il classico sifone per effettuare i cambi d'acqua (quello ad effetto caduta per intenderci) però questo meccanismo mi impedisce di utilizzarlo quando voglio, o quando ritengo il fondo un po' troppo sporco, ma posso utilizzarlo solo ed esclusivamente al cambio dell'acqua. Inoltre sarebbe meglio secondo me poter elaborare delle "punte" d'aspirazione diverse, magari intercambiabili, per poter arrivare facilmente in ogni parte dell'acquario(sotto arredi, tronchi, piante).
Cosa più importante, a causa dell'effetto caduta, non è possibile "riciclare" o recuperare l'acqua perchè il tubicino di scarico deve stare ad un livello più basso rispetto all'acquario.
Il problema è proprio questo è possibile secondo Voi elaborare questo tipo di sifone(il disegno è in fondo alla disussione) potendo così, per effetto della pompa elettrica che SPINGEREBBE l'acqua, inserire il tubicino nuovamente nell'acquario senza preoccuparsi dell'altezza, reinserendo in vasca acqua filtrata attraverso la lana?In questo modo si potrebbe utilizzare come un "aspirapolvere" vero e proprio dove il sacchetto per lo sporco sarebbe però la lana che andrebbe sostituita o sciacquata.
Ora vi chiedo è possibile secondo Voi un progetto del genere? qualcuno l'ha già elaborato o costruito?
Ci sono controindicazioni?
Aspetto i Vostri consigli.
P.S. Spero di essere stato abbastanza chiaro ma forse il disegno può aiutarVi a capire.
Saluti a tutti.
lupin978, , ma se metti la lana nel sifone non è la stessa cosa ? #24 inel tuo caso oltre che alla canna avresti anche il cavo della pompa che ingombra ..... poi volendo potresti far passare l'acqua aspirata in un contenitore contenente lana , prima di farla entrare nel secchio per poi riversarla in vasca , volendo si può smuovere il fondo mettendo in vasca per alcune ore una potente pompa di movimento con all'ingresso una spugna ....
penso che fabbio non abbia capito bene l'intenzione di lupin978. io penso che voglia un sistema che sia in grado di ributtare subito l'acqua aspirata (e pulita..dato che passa dalla lana)dentro l'acquario attraverso l'ausilio di una pompa, senza dover per forza metterla dentro un secchio più basso applicando il principio dei vasi comunicanti.
sincermanete è un progetto al quale sto pensando da parecchio tempo anche io e ne approfitto per chiedere se qualcuno lo ha già realizzato in modo da dirci come fa.
perche come dice lupin, nel caso della sifonatura tramite secchio....viene fatta soltanto quando si fa il cambio d'acqua....cioè in media ogni 15gg....troppo tempo per un acquario come il mio dove i miei pescini cagano come cavalli! #18, e tuttora faccio come dice fappio...cioè metto della lana in fondo al tubo che va nel secchio...e poi riverso l'acqua del secchio nell'acquario...cosa molto...molto scomoda...sopratutto se lo devi rifare 3-4 volte!!
saluti
lucapoz, forse ho capito male .... il tubo che esce dalla campana mi ha tratto in inganno .... un aspira rifiuti elettrico non è diffiile da realizzare: prendi una pompa newjet da 1200lh , tramite raccordi in pvc la abbini ad una campana , creata con un tubo trasparente del 40 50 lungo circa 20cm ....nel tubo , si metterà un un dischetto di spugna grossolana per evitare che la lana non entri nella girante della pompa durante l'aspirazione , dopo il disco di spugna si potrà utilizzare il materiale filtrante che si preferisce .... ovviamente si possono usare solo su un fondo molto grossolano , tipo un ghiaietto 4 5 mm di diametro .....
lupin978
13-04-2008, 12:40
Ciao ragazzi, Lucapoz ha inquadrato il principio perfettamente.
Infatti sapete bene entrambi che non è comodissimo ributtare in vasca l'acqua "filtrata" con il secchio giusto?
Fappio se tu hai già un'idea sulla realizzazione di tale sifone sarebbe possibile da parte tua postare un progetto?
Perchè hai parlato di una pompa da 1200l/h?
Deve essere necessariamente così potente?
Attulamente ne ho una disponibile da 600l/h pensi che non possa andar bene?
Sostengo da sempre che un conto è versare l'acqua in acquario tramite secchio o tanica e un conto è utilizzare un classico tubicino della pompa.
Mariolino62
13-04-2008, 12:54
scusate, ma quando si ferma la pompa e si tira su la campana, lo sporco non ritorna giù in vasca assieme all'acqua trattenuta dalla lana? #24 #24 #24
lupin978
13-04-2008, 13:02
Beh diciamo che la pompa non la fermi fino a che non hai estratto il sifone dall'acqua. Cmq diciamo che questo che hai sollevato è un problema differente, ma non secondario, perchè significherebbe aver già realizzato il sifone ;-)
Cmq andrebbe studiato anche il sitema di filtraggio ed ogni idea è ben accetta.
Mariolino tu come lo struttureresti?
Mariolino62
13-04-2008, 13:10
bisogneredde allora estrarre la campana con l'apertra verso l'alto...
lupin978
13-04-2008, 13:24
Mario si potrebbe creare anche una sorta di "tappo" a scatto o a pressione.
Diciamo però che prima bisognerebe valutare se sia valida l'idea del sifone in se stesso ed elaborare:
A) la struttura
B) la potenza della pompa
C) sapere se va costruito in maniera che sia "stagno" e che crei quindi un a"depressione" per succhiare l'acqua
D) quale sia la "punta migliore" da applicare,anche se credo che il migliore sia una bacchetta tipo quella che usavamo da piccoli per fare la "cerbottana"(chi non l'ha mai fatta?)
E) il sistema di filtraggio
lupin978, , se vuoi un progettino lo posto , ma serve a poco , come già scritto abbinare una pompa ad un aspira rifiuti , non è la soluzione migliore , perchè risulterebbe difficile selezionare la giusta portata che permetta di estrarre solo il detrito senza aspirare ghiaia o sabbia .quelli in commercio invece sono perfetti , perchè puoi regolare costantemente il flusso separando di conseguenza il detrito dalla materiale di fondo ...non capisco cosa ci sia di male nel filtrare l'acqua prima che entri nel secchio per poi riversarla in vasca . sinceramente non capisco nemmeno quali problemi ci possano essere nel buttare 10l d'acqua dolce alla settimana , anzi nel tuo caso , non farebbe nient'altro che bene ;-)
lupin978
13-04-2008, 19:17
Scusa Fappio io non sto discutendo se sia utile o inutile come oggetto, se sia il caso di versare l'acqua filtrata nel secchio e poi riversarla in vasca oppure no.
Io sto semplicemente chiedendo una mano sulla realizzazione di questo oggetto. D'altronde nel titolo della discussione ho scritto "progetto".
Ma voglio spiegarti meglio;Quando effettuo il cambio dell'acqua,dovendo cambiare il 10% circa ed avendo un acquario di 100 litri netti, a volte capita di non riuscire a sifonare bene il fondo, avendo poco tempo a disposizione (10 litri ci mettono pochissimo ad essere estratti).
Aggiungo inoltre che l'acquariofilia, per come la intendo io, racchiude tanti "significati" e "interessi".Con ciò voglio dire che sarebbe facile acquistare un oggetto, ma per me ha un sapore diverso se riesco a costruirmelo.
Perchè istallare un secondo neon in un acquario con luce scarsa quando puoi comprare un nuovo acquario con luce adeguata o comprare una plafoniera già fatta?
Detto ciò il tuo progettino è ben accetto ;-)
-97c
Mariolino62
13-04-2008, 19:32
lupin978, io ho un 65 lt, e quando devo sifonare il fondo uso un tubo da aeratore unito ad un tubino rigido di uguale diametro lungo quanto è alta la vasca, ho tutto il tempo per "girare" nel fondo... ;-)
E usare un filtro esterno?
penso che dopo 4 anni avrà gia trovato una soluzione :-))
Bhe almeno adesso c'è una soluzione per quellic che come me cercheranno in futuro...
Alla fine i post vecchi servono anche a questo.
Ciao
P.s. Magari sta ancora pensando a come farlo.... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |