Visualizza la versione completa : Piante, Ossigeno e CO2
hermes.desy
09-04-2008, 10:40
Ho un bel po' di piante in acquario, e ho il sospetto che di notte mi si crei una certa carenza di ossigeno/eccesso di CO2, tanto è vero che al mattino all'accensione delle luci spesso i miei discus li trovo in superficie a 'brucare' l'acqua. Secondo voi mi conviene togliere un po' di piante, aumentare il movimento in superficie - ma non vorrei esagerare con la corrente perché so che i discus preferiscono l'acqua più ferma - o inserire un ossigenatore solo per la notte? Lo so, sarebbe da misurare il livello di ossigeno e CO2 ma mi devo procurare i test, poi durante il giorno è tutto normale, dovrei controllare verso le cinque del mattino com'è la situazione :-)
Prenditi un oxidator e non ne parliamo più. :-D
hermes.desy
09-04-2008, 12:22
Prenditi un oxidator e non ne parliamo più. :-D
E' costosetto per vasche non piccolissime... Ho visto che la questione è dibattuta ma è vero che l'ossigenatore effettivamente non aumenta l'ossigeno ma riduce la CO2? Capisco la dispersione di CO2 ma che non aumenti l'ossigeno mi sembra strano. Io pensavo di farlo andare solo la notte, e li se se ne va un po' di CO2 in eccesso non sarebbe un problema, penso.
ma la co2 è accesa anche di notte?
hermes.desy
09-04-2008, 13:26
ma la co2 è accesa anche di notte?
No, la CO2 non c'è proprio, sono le piante che come parte del loro ciclo vitale al buio rilasciano CO2, visto che la vasca è molto ben piantumata ho il sospetto che durante la notte ci sia una carenza di ossigeno/eccesso di CO2 che può infastidire i discus. Infatti al mattino respirano meno bene che durante il giorno, mi pare...
attenzione hermes, vedi che le piante non rilasciano co2...
hermes.desy
09-04-2008, 14:50
attenzione hermes, vedi che le piante non rilasciano co2...
Sulla base di quanto diceva sempre mia mamma (non tenere le piante in camera dove dormi), di ragionamenti come questo:
Una volta che le piante abbiano concluso la loro fase fotosintetica (e, badate bene, questo non coincide, necessariamente, con lo spegnimento delle luci in acquario), iniziano la fase respiratoria in cui sfruttano l'energia accumulata durante il giorno per accrescersi e, così facendo, consumano ossigeno e emettono anidride carbonica. Dato che anche i pesci sottostanno a un metabolismo analogo, durante la notte si dovrebbe assistere a un progressivo calo della concentrazione di ossigeno e a un corrispondente aumento di quella della CO2.
e del fatto che al mattino tendo a vedere i miei discus più vicini alla superficie rispetto al resto della giornata, ero portato a considerare che durante la notte potesse effettivamente esserci una diminuzione dell'ossigeno/aumento della CO2 in acqua, dovuta alle piante. Se mi sbaglio allora cosa potrebbe essere? Discus assonnati? Pressione bassa al mattino?
mmicciox
09-04-2008, 15:03
le tue considerazioni mi appaiono corrette
piuttosto mi lascia un dubbio l'affermazione di acquario riccamente piantumato in mancanza di fertilizzazione di co2...nn ci sono per caso fenomeni di marcescenza delle piante?
è vero anche a me è strana questa cosa perchè io erogo anche la notte (sempre 15 bolle al min) e i miei discus non lo notano affatto la mattina avendo anche molte piante #24
hermes.desy
09-04-2008, 15:25
le tue considerazioni mi appaiono corrette
piuttosto mi lascia un dubbio l'affermazione di acquario riccamente piantumato in mancanza di fertilizzazione di co2...nn ci sono per caso fenomeni di marcescenza delle piante?
Guarda, è una foresta, però piante robuste (vallisneria, hygrophila, anubias, ecc...). E sono in ottima forma, in effetti però devo dargli una bella sfoltita altrimenti non c'è più spazio per i pesci :-)
hermes ci mandi una foto? ;-)
hermes.desy
09-04-2008, 15:40
hermes ci mandi una foto? ;-)
Perché non ti fidi? :-)
no non intendevo quello.
era solo per vedere i tuoi discus ;-)
hermes.desy
09-04-2008, 16:46
no non intendevo quello.
era solo per vedere i tuoi discus ;-)
Ma certo, scherzavo... Ora vedo se mi viene qualche foto decente e la posto
:-D
grandissimo hermes #25
No no hermes, è vero che cè una diminuizione dell'ossigeno di notte, ma non dovuta alla produzione di co2 da parte delle piante, ma solo perche di notte invece di produrlo (l'ossigeno) in parte lo assorbono...conseguentemente viene a mancare lo stesso in vasca...
diciamo che le piante di notte producono co2 e assorbono ossigeno. http://img230.imageshack.us/img230/3964/10919031vo3ow3.gif (http://imageshack.us)
quoto, ovviamente se non c'è produzione di ossigeno, ma un assorbimento, e c'è una produzione di co2, quest'ultima di notte sarà superiore rispetto al giorno....
hermes.desy
09-04-2008, 21:36
quoto, ovviamente se non c'è produzione di ossigeno, ma un assorbimento, e c'è una produzione di co2, quest'ultima di notte sarà superiore rispetto al giorno....
Si allora dal punto di vista pratico ci sono controindicazioni a mettere un areatore solo di notte? Vantaggi: costa meno dell'oxidator, non ingombra, si può spegnere e se porta via un po' di CO2 di notte non è un problema, anzi. Svantaggi: (a parte consumare corrente)?
bhe, se hai l'acquario in stanza da letto fa un po di rumore...apparte questo nn tiene la quantita di ossigeno sempre costante, dell'oxidator invece fornisce ossigeno in modo che sia costante nell'arco delle 24 ore, quando l'ambiente è saturo cessa la produzione dello stesso...in buona sostanza ti da la saturazione costante di ossigeno...
e poi aumentando l'ossigenazione dell'acqua ti si alza anche il levello del ph
hermes.desy
09-04-2008, 22:37
e poi aumentando l'ossigenazione dell'acqua ti si alza anche il levello del ph
Più che altro diminuendo la CO2 di alza il pH... Infatti dicono che di notte l'aumento di CO2 porta a una diminuzione del pH di 0.1/0.2, riducendola un po' con l'ossigenatore magari il pH rimane più costante, chissà. Va bhè, quando mi arriva il misuratore di pH vuol dire che mi sveglierò alle 5 per fare un po'di test e poi vi dico:-)
hermes.desy
09-04-2008, 23:09
Mi sono venute malissimo le foto, poi a confronto di quelli di kakashi i miei 'scompaiono', sia come dimensioni che come bellezza in generale. Però avete detto che li volete vedere... Comincio col più brutto, un mezzo pigeon, circa 7 mesi, salvato per miracolo quando era ancora piccolino (e piccolo è rimasto, sarà 7/8 cm adesso). Però ci sono affezionato...
hermes.desy
09-04-2008, 23:13
Questo come colori è un po' meglio, anche se è pieno di melanofori. E' più giovane dell'altro, più o meno le stesse dimensioni.
hermes.desy
09-04-2008, 23:21
Ultimi 2, RT di 5 mesi, 6 cm circa e Blue diamond di sette mesi, 12 cm circa...
Scusate le foto fanno proprio pena, e il flash gli dà anche un po' fastidio, quindi più di tanto non ho scattato
Hermes, praticamente hai i miei stessi pesci, apparte il turchese che mi è morto qualche giorno fa -20 -20 ...Mo ti posto il mio preferito....questa foto risale al mese scorso...ora è un piu grande...dominante da morire...secondo voi che età ha, e, è possibile riconoscere il sesso??? http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_3314_132.jpg
hermes ti ringrazio per le foto ;-)
quelli dell'ultima foto sono molto belli. ma che varietà è quel blu puntinato brillantino? -05
hermes.desy
09-04-2008, 23:51
hermes ti ringrazio per le foto ;-)
quelli dell'ultima foto sono molto belli. ma che varietà è quel blu puntinato brillantino? -05
E' varietà Discus Blue Artefactus Photographicus... Riducendo l'immagine ha dato questo effetto strano, in realtà è un Blue Diamond normalissimo, un bel colore ma normale :-))
hermes, te che sei l'esperto coi punteggii, mi calcoli il punteggio in questo...se non è un problema..grazie..
hermes.desy
09-04-2008, 23:55
Hermes, praticamente hai i miei stessi pesci, apparte il turchese che mi è morto qualche giorno fa -20 -20 ...Mo ti posto il mio preferito....questa foto risale al mese scorso...ora è un piu grande...dominante da morire...secondo voi che età ha, e, è possibile riconoscere il sesso???
Qui ci sono delle indicazioni generali: http://www.discusclub.it/dci_it/pertutti2.htm. I maschi si dovrebbero riconoscere perché hanno il corpo più alto delle femmine, ma si sa che è difficile....
hermes.desy
09-04-2008, 23:58
hermes, te che sei l'esperto coi punteggii, mi calcoli il punteggio in questo...se non è un problema..grazie..
4.3, ma come dice bene michele la dimensione dell'occhio è solo uno dei tanti parametri che determinano la qualità di un discus. E se vedo bene, secondo il criterio dell'immagine che ho postato, sembrerebbe femmina (sempre se il criterio è valido e se ci vedo bene, non so quale delle due cose sia più probabile....)
molte grazie...sto pregando perche mi si formi una coppia...ho un blue che forse è un maschi, e questo pigeon...che forse è femmina....ma possibile che la femmina è molto piu aggressiva del maschio???perche il blue è cosi mansueto, scaccia qualcuno solo se gli scassa le palle seno se ne frega...il pigeon invece è un diavolo!!!
hermes.desy
10-04-2008, 00:32
molte grazie...sto pregando perche mi si formi una coppia...ho un blue che forse è un maschi, e questo pigeon...che forse è femmina....ma possibile che la femmina è molto piu aggressiva del maschio???perche il blue è cosi mansueto, scaccia qualcuno solo se gli scassa le palle seno se ne frega...il pigeon invece è un diavolo!!!
Si, però prima di fidarti che è una femmina senti le opinioni di qualcuno che se ne intende veramente....
Ma scusa nella foto didascalia che hai messo non è la fammina ad avere il corpo + alto???oppure non ho capito???? grazie #24 #24
hermes.desy
10-04-2008, 10:12
Ma scusa nella foto didascalia che hai messo non è la fammina ad avere il corpo + alto???oppure non ho capito???? grazie #24 #24
Nell'articolo che avevo citato c'è scritto così:
Diversi allevatori hanno da qualche tempo suggerito una metodica volta a distinguere il sesso dei Discus in base a determinate caratteristiche "geometriche" del corpo e delle pinne, in particolare ad una diversa inclinazione del bordo della pinna dorsale e anale. Come si evince dal disegno n. 6, è necessario considerare due linee immaginarie che corrono giustapposte a tali bordi e che vanno ad intersecarsi posteriormente alla coda. La chiave di tutto sta nel vedere dove le due linee vanno ad incrociarsi: se esse passano attraverso la pinna caudale si tratta molto probabilmente di una femmina, se invece la pinna caudale rimane al loro interno o ne è solo sfiorata , si tratta probabilmente di un maschio. Vari autori riportano un successo del 100% nel definire il sesso del Discus con tale metodo, persino per ricostituire delle coppie con nuovi partner, e sicuramente la cosa ha un senso in quanto legata al fatto che i maschi hanno in genere un corpo più alto rispetto alle femmine, onde il motivo delle linee immaginarie che non toccano la coda.
A nostro avviso comunque, pur rimanendo valido come metodo di base, per i diversi motivi suddetti non può essere considerato sempre valido e comunque rimane applicabile solo su esemplari adulti e normalmente sviluppati.
oK adesso ho capito molte grazie ;-)
sinceramente a me no sembra un problema di co2 io nel 120 litri tengo 40 bolle al minuto (per avere 20mg/l di co2) e i ramizeri e gli scalari sono in ottima forma e si riproducono ormai da quasi 8 mesi
e 30 bolle al minuto nel acquario dove o i discus
a quanto o pututo vedere nelle foto le piante non sono tenute bene , a mio parere non fertilizzi in maniera adeguata e la mancanza di co2 fa si che le piante non assorbono i nutrienti che si trovano in vasca .
a quanto so ricerche scentifiche anno portato a sapere che pesci che vivono in acque acide sopportano tassi di 60 mg/l di co2 e ad esempio specie come i guppy sopportano tassi di 800 mg/l di co2,nei luoghi di origine i pesci anno un tasso di ossigeno che di solito si aggira intorno a 2-6 mg/l
mentre un alto tasso di ossigeno in acquario porta il ferro( fe2+) x ossidazione a( fe3+)anche le vitamine e oligoelementi vengono distrutti dall' ossidazione .
la scarsa percentuale di co2 puo portare ad un innalzamento del ph e a causa dell'inalzamento del ph l'ammonio( fertilizzante naturale) si trasforma in ammoniaca .
quindi x quello che so ti posso suggerire al massimo un leggero movimento di superfice x favorire l'ingresso di ossigeno, una buona fertilizzazione e un inpianto di co2
hermes.desy
11-04-2008, 07:06
Infatti non pensavo a un problema con la CO2, piuttosto a un leggero calo dell'ossigeno in acqua durante la notte. Facendo il conto tra pH e durezza dell'acqua infatti sono leggermente sotto al livello ottimale, come CO2, anche se non mi pare che le piante siano messe male, poi ognuno ha i suoi standard, naturalmente. In ogni caso si trattava di un problema molto relativo, perché i discus stanno bene, solo al mattino stazionavano un po' di più in superficie rispetto al normale. Uso l'imperfetto perché nel frattempo ho fatto una vigorosa potatura, ho messo una piccolissima pompa di movimento sulla superficie e ho provato durante la notte ad attaccare l'ossigenatore (overkill, direbbero gli americani :-)) ). Da un paio di giorni all'accensione delle luci i discus stanno benissimo al centro della vasca, quindi direi che ora i livelli di ossigeno sono regolari. Ripeto comunque che quando mi arriverà il misuratore di pH elettronico farò un po' di esperimenti notturni e poi vi faccio sapere.
Infatti non pensavo a un problema con la CO2, piuttosto a un leggero calo dell'ossigeno in acqua durante la notte. Facendo il conto tra pH e durezza dell'acqua infatti sono leggermente sotto al livello ottimale, come CO2, anche se non mi pare che le piante siano messe male, poi ognuno ha i suoi standard, naturalmente. In ogni caso si trattava di un problema molto relativo, perché i discus stanno bene, solo al mattino stazionavano un po' di più in superficie rispetto al normale. Uso l'imperfetto perché nel frattempo ho fatto una vigorosa potatura, ho messo una piccolissima pompa di movimento sulla superficie e ho provato durante la notte ad attaccare l'ossigenatore (overkill, direbbero gli americani :-)) ). Da un paio di giorni all'accensione delle luci i discus stanno benissimo al centro della vasca, quindi direi che ora i livelli di ossigeno sono regolari. Ripeto comunque che quando mi arriverà il misuratore di pH elettronico farò un po' di esperimenti notturni e poi vi faccio sapere.potevi risparmiare inserendo un lily pipe all'uscita dal filtro spostandolo verso l'alto la notte ( metodo ada).
io o detto che a mio parere le tue piante hanno carenze , e si possono recuperare al volo
hermes.desy
11-04-2008, 09:41
io o detto che a mio parere le tue piante hanno carenze , e si possono recuperare al volo
Ah certo, aumentando la CO2 le piante non potrebbero che stare meglio, e anche abbassare un po' il pH non mi dispiacerebbe. Solo se queste piante mi crescono ancora di più dovrò entrare nella vasca col tagliaerba, non so se ce la faccio :-) A parte gli scherzi grazie, adesso ci penso un po' e se le finanze lo consentono....
io o detto che a mio parere le tue piante hanno carenze , e si possono recuperare al volo
Ah certo, aumentando la CO2 le piante non potrebbero che stare meglio, e anche abbassare un po' il pH non mi dispiacerebbe. Solo se queste piante mi crescono ancora di più dovrò entrare nella vasca col tagliaerba, non so se ce la faccio :-) A parte gli scherzi grazie, adesso ci penso un po' e se le finanze lo consentono....la co2 non e un problema ci sono sistemi "alternativi" molto economici : co2 a fermetazione un kit ferplast o dennerle costa sui 30/40 euro , co2 a fermentazione fai da te (se non la sai fare ti spiego dosi e costruzione ) co2 in pastiglie della tetra (ottimo prodotto )
a mio parere e una spesa quasi neccesaria e stupendo vedere il colore delle piante in acquario ben fertilizzato
ma ragazzi fertilizzare non vuol dire spendere 20 euro x un prodotto da 50 ml o un amico biologo che fertilizza con prodotti "compo" e una marca da giardinaggio e prati inglesi che si trova in supermercati a 5 euro a litro pero' e un discorso a parte e fatta da una persona che sa quello che fa a livello chimico.
pero' per i meno esperti in chimica possono usare un ottimo ferro come il seachem flourish iron per me il migliore in commercio , anubians linfa oro e un ottimo fertilizzante ad ampio spetro ,
con questi 2 fertilizzanti e la co2 si vedono veramente i risultati
aspettti un lettore in tempo reale di ph o un regolatore di ph tramite co2?
L'Oxidator immette ossigeno in acqua, l'areatore aumenta lo scambio gassoso tra aria e acqua e quindi in un certo senso disperde co2 ma di fatto aumenta anche l'ossigeno. Comunque l'Oxidator c'è per acquari da 50 litri fino a oltre 400... per quelli piccoli il costo mi sembra davvero contenuto.
L'Oxidator immette ossigeno in acqua, l'areatore aumenta lo scambio gassoso tra aria e acqua e quindi in un certo senso disperde co2 ma di fatto aumenta anche l'ossigeno. Comunque l'Oxidator c'è per acquari da 50 litri fino a oltre 400... per quelli piccoli il costo mi sembra davvero contenuto. ma scusa che senso ha mettere un oxidator in un plantaquario? a mio parere si rischia solo di creare un ambiente ossidante con relativi aumenti di ammoniaca e invasioni algari
Ma scusa nella foto didascalia che hai messo non è la fammina ad avere il corpo + alto???oppure non ho capito???? grazie #24 #24
si puffo è vero pero' non è sicuro al 100%
alcuni maschi potrebbero avere la forma di una femmina e viceversa.
la certezza la 100% ce l'hai solamente quando depongono come per gli scalari
hermes.desy
11-04-2008, 18:45
aspettti un lettore in tempo reale di ph o un regolatore di ph tramite co2?
Ho comprato questo....
hermes.desy
11-04-2008, 19:02
la co2 non e un problema ci sono sistemi "alternativi" molto economici
Io faccio la birra in casa, produrre CO2 non è un problema, infatti... Comunque non voglio fare cambiamenti precipitosi, se decido per mettere la CO2 voglio tenere sotto controllo il pH perché le piante mi piacciono ma prima di tutto ci sta la salute dei pesci, e quando le cose vanno bene è meglio toccare il meno possibile, secondo me. In prima battuta vorrei abbassare un po' la durezza dell'acqua - ho comprato un piccolo impiantino per l'osmosi - e se questo non mi sballa troppo il pH vedo per la CO2. Nel frattempo io dei colori delle piante non mi lamento troppo, poi davvero ognuno ha la sua definizione di 'accettabile' :-)
ero interessato alla stazione eletronica elos ( ph, conducibilita redox, temperatura , ecc ecc...)
mi anno sparato 1600 euro con le sonde -05
io rimango sempre affezionato al mio regolatore di ph della ruwal #36#
1600 euro!?! io non spenderei una cifra così esagerata #07
1600 euro!?! io non spenderei una cifra così esagerata #07e uno vuole con 600 euro si organizza tutto seriamente con sondine ecc ecc.... ma si sa la elos e un po' caruccia :-D
azz risparmi ben 1000 eurazzi -05
azz risparmi ben 1000 eurazzi -05
anche se dobbiamo aprire una parentesi x dire che tutti gli strumenti eletronici vanno tarati periodicamente = spese e rotture di XXXX
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |