Visualizza la versione completa : alghe a pennello (BBA)
antonino2
07-04-2008, 20:35
Ciao a tutti, nel mio 100lt sono comparse da qualche tempo delle alghe nere a pennello. Ho provato di tutto, rimozione manuale dal fondo, eliminazione totale delle piante contaggiate,lavaggio con candeggina degli arredi, continui cambi settimanali di acqua in quantità del 40%, tutto inutile. La vasca con piante in quantità accettabile, cica 22, é dotata di impianto di CO2 con test continuo, filtro esterno e 2 T8 da 18 watt con fotoperiodo di 8 ore giorno. La fauna circa 12 ospiti di piccola taglia. I valori in acqua sono: pH 6.5, GH 7° dH, KH 4° dH, NO2 0,05mg/l, NO3 5mg/l, PO4 0,85mg/l. Ho effettuato invano il trattamento con il Protalhon. Contattati gli esperti della Tetra, mi hanno suggerito di abbassare i PO4, cosa puntualmente fatta con inserimento dentro il filtro dei sacchetti della Askoll. Risultati zero. Aiutone e molte grazie
lugimisat
08-04-2008, 12:20
Ciao vedo che hai lo stesso problema mio.
qui nessuno aiuta non capisco la motivazione.
ho sbagliamo noi a porre il problema o pure i maestri non sono on-line enon vengono mai.
cqm leggi qui e vedi se trovi qualcosa che puoi provare:
fami sapere http://www.pianetablu.info/educational/guide/alghe/pagina_10.htm
, ok.
:-)
mi trovi qui lugimi@hotmail.com
cosi almeno ci possiamo scambiare idee e prove.
:-)
Paolo Piccinelli
08-04-2008, 14:06
antonino2, ciao e benvenuto sul forum di AP ;-)
I fosfati sono la prima cosa che si vede dal profilo... ma vorrei una foto panoramica della vasca per poter valutare lo sviluppo della biomassa.
Nella sez. schede alghe dolce ci sono alcuni suggerimenti per affrontare le BBA, anche se un metodo risolutivo a quanto sappia non esiste.
Aspetto ulteriori dati. ;-)
lugimisat, la motivazione è semplice: come facciamo a darti suggerimenti senza sapere, per esempio, i valori acqua e il tipo di lampade che usi?!?
Nel link della mia firma ci sono le istruzioni per compilare il profilo vasca... fallo al più presto!!
Researcher
08-04-2008, 14:13
Ciao,
concordo con Paolo Piccinelli, i livelli dei fosfati sono un po' alti, dovrebbero stare tra i 0.1 e 0.25 mg/l (se non sbaglio)...altra cosa potresti provare ad alzare un pochino i nitrati, portandoli intorno ai 10 mg/l...
Ragazzi ogni acquario ha una storia e un equilibrio che sono proprio e che dipendono da tanti fattori concatenati: è importanta quindi, per poter essere aiutati di fornire più indicazioni possibile sulla vasca!!! :-) :-)
lugimisat
09-04-2008, 12:48
antonino2, ciao e benvenuto sul forum di AP ;-)
I fosfati sono la prima cosa che si vede dal profilo... ma vorrei una foto panoramica della vasca per poter valutare lo sviluppo della biomassa.
Nella sez. schede alghe dolce ci sono alcuni suggerimenti per affrontare le BBA, anche se un metodo risolutivo a quanto sappia non esiste.
Aspetto ulteriori dati. ;-)
lugimisat, la motivazione è semplice: come facciamo a darti suggerimenti senza sapere, per esempio, i valori acqua e il tipo di lampade che usi?!?
Nel link della mia firma ci sono le istruzioni per compilare il profilo vasca... fallo al più presto!!
Ringrazio della vostra disponibilità
adesso vi posto una descrizione della mia vasca che cqm e presente nel mio profilo.
1) il mio acquario e in funzione da 1 anno, la sua grandezza e + o - 250 litri, l'acquario e chiuso.
2) per la illuminazione ho 3 neon di 25 w T8, i nomi non li ricordo, posso solo dirvi il nome dell'ultimo neon Power GLO.
4) vi posto i nomi delle piante che ho in acquario:
* Limnophila heterophylla
* Egeria densa
* Cabomba Caroliniana
* echinodorus red
* Anubias
* Echinodorus bleheri
* Anubias giletti
* Lilaeopsis brasiliensis
* Micranthemum umbrosum
* Cryptocoryne nevillii
Ferilizante usato:
KIT DENNERLE PER LA FERTILIZZAZIONE COMPLETA (V30 - E15 – S7) + ho fertilizato anche il fondo.
i miei valori in acuario sono:
GH = 7
KH = 3-4
PH = 6,9
PO4 = 0,10 mg/L
NO2 = 0,0
I pesci in vasca sono 3 scalari, 20 neon
Filtro Interno composto da lana+canolichi.
spero di non aver domenticato nulla.
come posso sconfingere queste alghe?
Paolo Piccinelli
09-04-2008, 14:10
neon Power GLO.
Questo è un problema, è una lampada più adatta ad un marino che a un dolce... la gradazione è di 18.000k, quando il massimo per un dolce è di circa 6.500k... sostituiscila con una life-glo sempre askoll (6.700 k)
I valori vanno benissimo e la popolazione è corretta... #24
Per sconfiggere le alghe io ridurrei di 1/3 la fertilizzazione e introdurrei 4-5 neritine... sono un pò lente, ma mangiano alghe nere 24 ore al giorno. ;-)
L'alternativa è di fare un ciclo di cura col protalon 707 e dopo un mese inserire le neritine, che riusciranno a impedire che le alghe nere ritornino. :-))
(niente lumache in vasca se usi il protalon, altrimenti muoiono tutte)
lugimisat
09-04-2008, 19:11
seguiro i tuoi consigli.
il prodotto protalon 707 lo vorrei usare propio se fosse neccesario.
quindi mi stai dicendo che cambiando il neon dovrei vedere dei risultati.
cosa intendi con la diminuzione del fertilizante ad 1/3?
dimenticavo di quelle lumache ne ho 5 in vasca.
grazie.
se puoi usa l'acqua ossigenata al posto del protalon, ha meno effetti negativi (almeno epr la mia esperienza) ma fai attenzionissima con le dosi.
Paolo Piccinelli
10-04-2008, 07:57
balocco, io per primo, qui stiamo scippando il topic diantonino2, che spero ci scuserà... #12 #12
Molti altri dati sulla vasca sono nell'altro topic di lugimisat... alla luce di quei dati (soprattutto del fatto che la vasca è avviata da 2 anni e mezzo) ho dato quei consigli... non vorrei essere stato frainteso, mi spiego meglio: l'antialghe è l'estrema ratio!!!
Azz, mi è sfuggito l'OT di lugimisat altrimenti non avrei risposto. #12
lugimisat
10-04-2008, 10:20
se puoi usa l'acqua ossigenata al posto del protalon, ha meno effetti negativi (almeno epr la mia esperienza) ma fai attenzionissima con le dosi.
grazie.
dimi che tipodi acqua ossigenata, in che dossi?
mi puoi fare qualche esempio?
i miei pesci sono al sicuro con l'acua ossigenata?
ci sono post in giro... cmq quella comune a 10 volumi va bene e dosi che vanno dai 10ml ai 14 su 100lt
un volta a settimana per le prime 5 settimane per poi portala piano piano a una volta a mese.
prima però diluiscila su un lt d'acuqa dell'acquario e con la siringa rinsceriscila lontano dalle branche dei besci , meglio se vicino alla pompa oppure diretttamente sulle alghe.
cmq trovi molti topic... leggili.
Paolo Piccinelli
10-04-2008, 10:54
ci sono post in giro... cmq quella comune a 10 volumi va bene e dosi che vanno dai 10ml ai 14 su 100lt
lugimisat, scheda alghe nere a pennello, nella sez. schede alghe dolce in fondo... la seziona l'ho fatta apposta!! ;-)
antonino2
10-04-2008, 12:17
Rieccomi, scusate ma ero fuori sede. I valori attuali sono pH 6.5, GH 8° dH, KH 3° dH, NO2 0,03mg/l, NO3 10mg/l, PO4 0,30mg/l, Fe 0,25. Per favore, mi dite come inserire le immagini, abbiate pazienza e ciao a tutti.[/img]
Paolo Piccinelli
10-04-2008, 13:50
per le foto, invece di rispondere nella finestra con le faccine clicca il tasto rispondi in basso a sinistra... nella casella aggiungi allegato metti il file scelto (max 100Kb - 800x600pixell) e sei apposto!!! ;-)
antonino2
11-04-2008, 20:51
Provo ad inviare la foto del paziente. Comunque ho comprato una confezione di Seachem Exel e vorrei provare ad effettuare il trattamento.Ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/bla_122.jpg
antonino2
11-04-2008, 20:55
In questa si dovrebbero vedere meglio le bba. Notare come hanno ridotto l'althernantera. Ciao
pietro53
14-04-2008, 23:17
Ciao a tutti, nel mio 100lt sono comparse da qualche tempo delle alghe nere a pennello. Ho provato di tutto, rimozione manuale dal fondo, eliminazione totale delle piante contaggiate,lavaggio con candeggina degli arredi, continui cambi settimanali di acqua in quantità del 40%, tutto inutile. La vasca con piante in quantità accettabile, cica 22, é dotata di impianto di CO2 con test continuo, filtro esterno e 2 T8 da 18 watt con fotoperiodo di 8 ore giorno. La fauna circa 12 ospiti di piccola taglia. I valori in acqua sono: pH 6.5, GH 7° dH, KH 4° dH, NO2 0,05mg/l, NO3 5mg/l, PO4 0,85mg/l. Ho effettuato invano il trattamento con il Protalhon. Contattati gli esperti della Tetra, mi hanno suggerito di abbassare i PO4, cosa puntualmente fatta con inserimento dentro il filtro dei sacchetti della Askoll. Risultati zero. Aiutone e molte grazie
Mah!!!
Anch'io ho le alghe a pennello!! Credo che i rimedi "drastici" rischiano di peggiorare il tutto. Colpa dei fosfati sfuggiti un po al controllo e forse importate tramite una pianta ; secondo me non ce la fai ; personalmente ho ridotto la proliferazione (almeno mi sembra) cambiando l'acqua ogni 2 settimane ( 20 litri 10 osmotica e 10 del rubinetto ) invece di una volta al mese 35\40 litri ed aggiungendo qualche pianta in più che secondo me toglie nutrienti alle alghe. Poi ho visto che comunque l'otocinclus è cresciuto e bello vispo....ed i corydoras frugano volentieri in quelle che sono sul legno ed i Colisa amano rovistare nei pennelli che si formano sulle foglie trovando residui di cibo secco....mi sembrano che tutti convivano felici...estetica a parte
lugimisat
15-04-2008, 17:17
Salve a tutti.
Da quello che vedo non ho bisogno di postare le mie foto.
vedo che antonino2 a le stesse piante, che posiedo anche io.
anche io o una stetica brutta del mio acquario, quindi ciò che postate qui va bene anche per me.
mi dite il link precisso riguardo l'uso dell'acqua ossigenata.
grazie.
sopratutto non sono pericolosa per i miei pesci?
antonino2
18-06-2008, 20:55
Ciao a tutti. Dopo aver provato inutilmente ad eliminare le maledette con il Prothalon ed esserci riuscito temporaneamente e localmente con l'acqua ossigenata, sono passato al tentativo "Exel". Dosi triple rispetto a quelle abituali iniettate tramite siringa direttamente sulle piante piu' contagiate, sospensione della fertilizzazione, Co2 in modo regolare, spegnimento di una delle due lampade, il tutto per quattro settimane. All'inizio della terza settimana miglioramenti visibili ed alla fine della quarta mi sono ritrovato un acquario pulitissimo nuovo di pacca, senza nessuna presenza indesiderata. Contentissimo mi sono goduto la mia vittoria per due settimane circa quando ho visto i fantasmi riapparire. Adesso le bba sono di nuovo presenti, ma in modo molto limitato,tanto da essere disposto alla convivenza, sempre che riesca a tenerle sotto controllo. Conclusioni personali: per le BBA il Prothalon non funziona; l'acqua ossigenata funziona localmente e temporaneamente; l'Exel per adesso è quello che da più risultati, speriamo anche duraturi. Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |