Entra

Visualizza la versione completa : termostati eliwell e fantinicosmi


aleics
08-08-2005, 17:36
Ciao,
per chi se ne intende quale termostato a doppia uscita con isteresi consigliate?
Ho individuato con vari consigli queste due marche ma non trovo quello adatto e dove li vendono:
- eliwell
- fantinicosmi

Per quest'ultimo non so se meglio il modello L02Bl2, L03Bl2, L03BM2 o L04BM2. Per le sonde, sono immergibili in vasca le pt1000 modello Ls120?

Grazie

Gennariello
10-08-2005, 11:54
Io ho installato un termostato professionale della carel sul mio refrigeratore teco, e devo dire che lavora bene. Isteresi regolabile fino al decimo di grado. Esistono modelli ad una via (solo refrigeratore) o a due vie (refrigeratore/riscaldatore). L'ho comprato online su un sito di elettronica che si chiama RS Components di Milano. Consegna in un giorno a mezzo corriere. Molto efficienti.

aleics
10-08-2005, 12:03
Potresti dirmi gentilmente anche il modello e il prezzo?
Altra domanda: e' possibile impostare

- al superamento dei 26 gradi spegno il riscaldatore e accendo le ventole
- nella discesa, sotto i 25 gradi accendo il riscaldatore e spengo le venole
- al superamento dei 27.5 spengo qualche luce
- nella discesa, sotto i 27 gradi accendo le luci che ho spento

Grazie e ciao

fax
10-08-2005, 18:11
Fantini Cosmi
Mod. LO2A
la sonda PTC1000 è fornita di serie ed è immergibile

è in funzione da più di un anno e va egreggiamente
lo trovi (facilmente su ordinazione) dai grossisti di mat.elettrico
puoi fare la funzione che chiedi


costo se non ricordo male 50/60 euro + iva
ciao,
fax

aleics
10-08-2005, 18:15
Grazie.
Hai preso il modello a una uscita (una soglia) o due uscite (due soglie)?
E' alimentato a 12v, giusto?
Cosa ci comandi con questo?

Grazie
Alex

fax
10-08-2005, 18:18
due uscite
uscita 1 26° accende il riscaldatore
uscita 2 27° accende le ventole

si è il mod 12v

ciao,
fax

aleics
10-08-2005, 18:29
due uscite
uscita 1 26° accende il riscaldatore
uscita 2 27° accende le ventole

si è il mod 12v

ciao,
fax

Guardando l'immagine, potresti confermarmi che il tuo e' il modello L02Al2A, quindi 12v, 2 uscite, 0.1 gradi di risoluzione?

Magari saro' tardo a capire ma preferisco esserne sicuro. Il fatto che abbia l'isteresi vuol dire che se va sopra i 27 gradi accendi le ventole, e si spengono quando? Quando va sotto i 27 oppure c'e' un po' di isteresi e si spengono quando scende sotto i 26,5 o 26 gradi?

Grazie e ciao

Alfa
10-08-2005, 23:47
se vedi sul mio sito c'è ne uno apposito per le ventole fatto per funzionare in acquario

fax
11-08-2005, 10:45
Guardando l'immagine, potresti confermarmi che il tuo e' il modello L02Al2A, quindi 12v, 2 uscite, 0.1 gradi di risoluzione?


confermo.....LO2A,2 uscite,alimentazione 12v,0.1 risoluzione,.....è lui....ho le istruzioni davanti e sono andato a quardarlo due volte, ho anche controllato la fattura d'acquisto... :-) :-))

dunque ...ti dico come l'ho impostato io.....(preparati che può sembrare complicato ma al contrario è molto semplice)

uscita 1:riscaldatore
parametri da configurare:
*1LO: minimo assegnabile (temp. minima ) 25°,00
*1HI: massimo assegnabile (temp.massima) 28°,00
questi due valori sono il range in cui vuoi far lavorare il termostato (puoi mettere anche 10 e 100)
*1HY: isteresi - 0,2
*1CT: tempo di ciclo 30 sec.(imposti quanti secondi vuoi far rimanere acceso il riscaldatore dopo che è stata raggiunta la temperatura impostata)
*1PF 00:stato in cui vuoi che rimanga il termostato in caso di rottura della sonda (es.si rompe la sonda io preferisco che il termostato non tenga acceso il riscaldatore ed imposto 00 tanto in casa mia la temperatura non scenderà mai sotto i 25°,al contrario se il riscaldatore rimane acceso(impostando 01) e il suo termostato incorporato è andato a p********ne cuocio la vasca)
*temp. di set point :26° poi per ultimo imposti la teperatura che voglio avere in

vasca a questo punto il funzionamento è il seguente:

25,8° (26°set point-0,2 isteresi) si accende il riscaldatore
26° si spegne dopo 30 secondi (impostati come ritardo del tempo di ciclo)dal raggiungimento dei 26°

-05 sembra difficile mà è una .......str****ta...... :-))

per le ventole sull'uscita 2 puoi usare gli stessi parametri ad eccezione di :
2HY: isteresi 0,2 (l'altra era negativa - 0,2)
set point : 27° (quindi a 27,2 si accendono e si spengono 30 sec. dopo che sono stati raggiunti i 27°)
2PF: 01 si rompe la sonde le ventole vanno sempre tanto più di tanto non abbassano

spero di esse stato chiaro.......
comunque una volta impostato non lo tocchi più
ciao,
fax

aleics
11-08-2005, 13:45
Grazie a tutti delle indicazioni e delle info.
Fax, secondo te posso gestire con le uscite i ballast dei t5? Oppure e' un tipo di carico (induttivo o capacitivo che sia) non supportato?

altra domanda: ma se e' a 23 gradi che fa? Accende il risc. spero...

fax
11-08-2005, 15:17
puoi gestire i ballast dei T5 perchè il carico qualunque sia è comandato da un micro relè che non fà altro che accendere e spegnere
se tu imposti come minimo assegnabile (1LO) 10 ° (es.) con la temp. di set point
puoi andare da 10°,11°,12°,13°....ecc fino alla massima temp.assegnabile (1HI) che hai impostato che può essere 27°,28°,29°,ecc,ecc
comunque sia a 23° accende il riscaldatore(a patto che il set point sia superiore a 23°

ciao,
fax

aleics
16-09-2005, 12:46
Ciao,
ora lo compro.
Ultime domande se puoi:
- prezzo che hai pagato e dove (magari via mp se preferisci)
- all'uscita ci sono 4 bocchette per 4 fili (2 uscite) oppure che?

Grazie ancora infinite
Aleics

fax
19-09-2005, 21:29
il prezzo ripeto è stato sui 50/60 euro dovrei andare a vedere le fatture di 1 o 2 anni fà (un pò lunga la cosa)
per il dove vai da un rivenditore all'ingrosso di mat.elettrico,
all'interno c'è una morsettiera con il classico collegamento dei relè
na (normalmente aperto)
comune
nc (normalmente chiuso)
tutto questo per le due uscite,più i morsetti di alimentazione

ciao,
fax

aleics
21-09-2005, 18:01
Grazie,
scusa la doppia domanda del prezzo ma il rientro al lavoro ha causato qualche morte tra i miei neuroni....peggio della caduta di una bottiglia di ammoniaca nella vasca! -05

Stefano Rossi
21-09-2005, 18:44
lo uso anch'io, va molto bene, se non ricordo male lo pagai da un riveditore autorizzato per una settantina di euro incluso l'alimentatore (dedicato, da ordinare insieme). Con lo stesso alimentatore piloto un normale relais omron, a cui ho collegato, su consiglio di un amico, un condensatore (?era un condensatore? mi pare di sì) come protezione da scintilla, ed un fusibile. Con questo ambaradan i contatti dovrebbero vivere molto di più anche con il carico del refrigeratore che attacca e stacca spesso.
ciao
Stefano

fax
21-09-2005, 20:12
scusa la doppia domanda del prezzo ma il rientro al lavoro ha causato qualche morte tra i miei neuroni....peggio della caduta di una bottiglia di ammoniaca nella vasca!

:-) :-)

aleics
18-10-2005, 18:31
Grazie fax delle info.
Comprato e adesso procedo alla configurazione.

Aleics

sergioc
24-10-2005, 00:59
Nessuno ha mai provato la modaltà PID? Ossia quella Proporzionale Integrale Derivata.

Dovrebbe garantire una stabilità superiore della temperatura, regolandosi automaticamente alla potenza necessaria al momento per mantenere la temperatura voluta.

Sergioc.

cristalf21
25-10-2005, 01:01
potete aiutarmi?
vi prego non so come funziona #12 ......sto impazzendo -04
vi posto qualche foto
il termostato e' della"rittal"
alimentazione a 24v
grazie a tutti :-))

claudio.laghetto
28-10-2009, 23:03
ciao ragazzi riesumo questo topic visto che sto cercando un termostato che regoli le ventole. il modello della fantini e cosmi di cui si parla qui non esiste piu nel loro catalogo nessuno sa dirmi un nuovo modello della fantini che espleta le medesime funzioni del modello LO2A??? grazie mille :-))

GIMMI
29-10-2009, 15:34
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=242234&highlight=

per FANTINI E COSMI guardate qui ci sono anche i riferimenti del tecnico Sig. Labruna, contattato a suo tempo da me ed al quale ho chiesto il permesso di pubblicare qui i suoi riferimenti per indirizzare le richieste di noi utenti.......

ciao a tutti
Max