Mauro Leorati
05-04-2008, 12:07
Salve a tutti,
non capisco bene come regolarmi con le misurazioni della concentrazione di CO2. Mi spiego: utilizzo normalmente un indicatore cromatico "standard" (per intenderci la classica campana trasparente in cui il colore del liquido di riferimento dovrebbe dirci se la concentrazione di CO2 è ok), della Dupla. L'indicatore sembra funzionare; appena fatti i cambi d'acqua vira sul blu e, aumentando troppo il flusso di CO2, diventa giallo (quando anche i pesci mostarno segni di malessere [colorazione dei Ram, buon termometro]).
Il fatto è che se provo a calcolare la concentrazione di CO2 con le classiche formule che mettono in relazione PH, kH (e temperatura), risultano sempre concentrazioni di CO2 largamente insufficienti, a dispetto del bel verde brillante dell'indicatore.
Di cosa devo fidarmi, non potendo disporre dell'attrezzatura del piccolo chimico, ma solo dei tradizionali test?
Grazie mille!Ciao,
Mauro
non capisco bene come regolarmi con le misurazioni della concentrazione di CO2. Mi spiego: utilizzo normalmente un indicatore cromatico "standard" (per intenderci la classica campana trasparente in cui il colore del liquido di riferimento dovrebbe dirci se la concentrazione di CO2 è ok), della Dupla. L'indicatore sembra funzionare; appena fatti i cambi d'acqua vira sul blu e, aumentando troppo il flusso di CO2, diventa giallo (quando anche i pesci mostarno segni di malessere [colorazione dei Ram, buon termometro]).
Il fatto è che se provo a calcolare la concentrazione di CO2 con le classiche formule che mettono in relazione PH, kH (e temperatura), risultano sempre concentrazioni di CO2 largamente insufficienti, a dispetto del bel verde brillante dell'indicatore.
Di cosa devo fidarmi, non potendo disporre dell'attrezzatura del piccolo chimico, ma solo dei tradizionali test?
Grazie mille!Ciao,
Mauro