Entra

Visualizza la versione completa : misurazione CO2


Mauro Leorati
05-04-2008, 12:07
Salve a tutti,
non capisco bene come regolarmi con le misurazioni della concentrazione di CO2. Mi spiego: utilizzo normalmente un indicatore cromatico "standard" (per intenderci la classica campana trasparente in cui il colore del liquido di riferimento dovrebbe dirci se la concentrazione di CO2 è ok), della Dupla. L'indicatore sembra funzionare; appena fatti i cambi d'acqua vira sul blu e, aumentando troppo il flusso di CO2, diventa giallo (quando anche i pesci mostarno segni di malessere [colorazione dei Ram, buon termometro]).
Il fatto è che se provo a calcolare la concentrazione di CO2 con le classiche formule che mettono in relazione PH, kH (e temperatura), risultano sempre concentrazioni di CO2 largamente insufficienti, a dispetto del bel verde brillante dell'indicatore.
Di cosa devo fidarmi, non potendo disporre dell'attrezzatura del piccolo chimico, ma solo dei tradizionali test?
Grazie mille!Ciao,
Mauro

Giuseppedona
05-04-2008, 12:24
Se la tua misurazione di ph e kh sono attendibili e non hai elementi che ne possano influenzare il valore, fidati delle tabelle ;-)

pclaudio
05-04-2008, 12:47
Mauro Leorati, Posta i valori pH, KH, T che le leggiamo insieme, per vedere se dai un interpretazione corretta.
Per l' indicatore permanente, ricorda, che ad ogni cambio di acqua và rifatta la soluzione indicatrice

babaferu
07-04-2008, 10:24
ti devi fidare dell'incrocio ph-kh sulla tabella: le campane, dopo un po', non sono attendibili.
ciao, ba

babaferu
07-04-2008, 10:28
della tabella, perchè le campane dopo un po' non sono attendibili.
ma se i valori sono quelli in profilo, ph 7 e kh 6, la dose di co2 è sufficiente #19- (mi sa la leggi in maniera sbagliata, devi semplicemente incrociarli e trovi la casellina).
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
ciao, ba

Mauro Leorati
09-04-2008, 18:07
In effetti dovrei essere a posto #24
La tabellina non mi torna però con un altro grafico che usavo come riferimento (una sorta di programmino di calcolo che incrociava automaticamente i valori dandomi concentrazioni di CO2 insufficienti); questa sera vedo di recuperarlo per cercare di capire in cosa differisce dalla tabella che mi hai indicato.
O semplicemente sono "solo" un po' rimbambito...

P.s. per il cambio d'acqua del rilevatore sono invece bravino. Cambio la soluzione ad ogni cambio d'acqua.

Grazie!
Ciao,
Mauro