Visualizza la versione completa : aiuto comportamento anomalo ciclidi
pescefuordacqua
02-04-2008, 12:46
Ciao proseguo qua il post sui nuovi arrivati (mia prima vasca) dato che son sorti dei problemi
brevemente venerdì l'altro ho inserito in vasca 180lt (dopo averla fatta andare per più di un mese aver controllato i valori ed aver acclimatato i pesci)
2 aulonocara st chilumba m+f, 3 labidochromis chisumulu m+2f e 5 piccoli ceruleus (non si sa ancora).
nutriti con i fiocchi vegetali per la prima settimana, poco 3 volte/g
valori costanti no2 0, no3 10, gh 16, kh 10/15, ph 7.6 temp 25.5 (abbassata da 26.5)
tutto tranquillo, sembravano ambientarsi e ripartirsi in vasca senza noie
cambiato 4 litri per abbassare i nitrati (acqua lasciata riposare e trattata con biocondizionatore)
da 3 giorni l'aulonocara femmina sta ferma sul fondo, spostandosi tra 2/3 posti preferiti ma è subito pronta ad alzarsi per mangiare o fuggire da un movimento esterno...al passaggio degli altri invece si muove un po' , tiene la posizione e poi si riappoggia
avendomi un negoziante paventato l'incubazione di ichthyo (io non vedo nulla ma ho un dubbio, vedi foto) ho tialzato la temperatura a 27 gradi e mi sembra che sia più vispa...in realtà mi sembran tutti molto più attivi, tranne i ceruleus che sembrano più statici...visivamente son tutti belli come quando li ho presi
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/Dscn5572bis.jpg
ora sono preoccupato e non capisco più nulla, ho paura di continuare a sbagliare, cosa che temo di aver già fatto
se usassi l'ichthyodrops che mi han consigliato e non fosse quello il problema creerei danni? dovendo alzare ancora di un paio di gradi (come detto dalla cura) non rischio di 'lessare' i piccoli gialloni?
nel frattempo continuo ad alimentarli?
altre note che magari è un comportamento normale
-con l'aumento di temperatura tendono ad occupare la parte alta dell'acquario
-una volta ho notato delle feci filamentose ma non so di chi fossero dato che non mi capita di vederle spesso
-i pesci mangiano sempre con gusto
grazie
babaferu
02-04-2008, 12:53
30° in genere sono sopportati dai pesci.
è normale che la t. aumenti l'attività perchè alza il metabolismo e inoltre diminuisce l'ossigeno nell'acqua (pesci in alto), ma da quanto descrivi non mi paiono affatto sintomi di ictio, che si manifesterebbe in forma iniziale con sfregamenti su sassi e arredi.
l'ictio inoltre si manifesta con puntini piccoli, mentre quello che tu hai evidenziato....non si capisce molto, descrivi bene cosa vedi tu, ma non mi pare ictio (in una foto con quella def. l'ictio non si vedrebbe proprio).
si alimentali.
ecco la scheda dell'ictio:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
descrivi meglio cosa osservi sulla pescia e come sono le feci, la respirazione.
ciao, ba
pescefuordacqua
02-04-2008, 13:05
io sulla pescia se non mi ficcavano il dubbio non vedevo nulla, quello in riquadro è come un'area più chiara di pelle...unic adifferenza se confronto le foto a distanza di 10 gg
la respirazione di tutti mi è sempre sembrata un po' accelerata, per quello avevo abbassato la temperatura...in realtà osservo solo che muovon la bocca costantemente ma il problema è che non so se sia così o meno...
solo l'aulo maschio si è sfregato un paio di volte sulle rocce
le feci io non riesco a vederle...per puro caso ho beccato quello che sembrava un filamento che pensavo fosse proveniente dal filtro...
per il resto brucano le algh dalle rocce, girano non si infastidiscono (ogni tanto si rincorrono 2 cerulei e i chizumulu sembrano trovarsi bene con l'aulo femmina)
di puntini bianchi ne ho visti 1 singolo sulla pinna anale dei chizumulu, ma l'han sempre avuto da qua si vede bene (è quello in primo piano)
http://i87.photobucket.com/albums/k136/diego_22/fish/DSCN5516.jpg
in questo momento passo dalla sensazione di caccia alle streghe al timore di tornare a casa e vedere un'ecatombe
ah colgo l'occasione per scusarmi di un semi cross/posting...ma sono un tantino impanicato...
va bene che sono haps e mbuna e che quindi sono iper resistenti..ma se si sfregano potrebbe voler dire che non tollerano qualcosa della "nuova" acqua che aggiungi ( tra l'altro 4 litri su 180 sono una goccia).
io sto monitorando la situazione dei miei e penso che i pochi sfregamenti che ho visto sono da addebitare al fatto che non ho fatto funzionare il biocondizionatore come si deve.
i tuoi non dovrebbero per nulla essere sensibili ai metalli pesanti.....
babaferu
02-04-2008, 13:26
...io 'asso perchè oltre alle osservazioni generali che ho fatto non conosco nello specifico i tuoi pesci, aggiungo soltanto che non vedo nessun puntino sulla pinna del pesce in foto, uno scolorimento non è sicuramente ictio. i valori sono appena controllati?
ciao, ba
pescefuordacqua
02-04-2008, 13:31
intanto grazie
sì i valori li ho presi l'altra sera (sempre con le strisce)
stasera rivedo ancora una volta e testo bene i nitriti con il sera (onde evitare che lo 0 non sia attendibilissimo)
babaferu
02-04-2008, 13:34
sì i valori li ho presi l'altra sera (sempre con le strisce)
stasera rivedo ancora una volta e testo bene i nitriti con il sera (onde evitare che lo 0 non sia attendibilissimo)
si, faresti proprio bene a dare una controllata dei valori coi test a reagente, in particolare no2 e no3.....
pescefuordacqua
04-04-2008, 13:15
ok la situazione è sempre stabile tutti i valori anche, tranne i nitrati che sono alti
ieri ho cambiato 7 litri e oggi ne cambierò altri 10 per sicurezza
non voglio esagerare con l'accanimento preventivo
domanda, ma quando togliete l'acqua avete un modo per 'tranquillizzare gli ospiti? quella nuova la versate direttamente in vasca o passate dal filtro?
grazie
in vasca.
spesso cambio l acqua a luci spente.
pescefuordacqua
21-04-2008, 13:07
update a 20 gg
i valori sono sempre sotto controllo, ho abbassato i nitrati che erano altini e ora sono a 25
il resto è
t 27°
no2 0
gh 16
kh 10
ph 6.8-7.2
un po' di diatomee da qualche giorno, ho ridotto un po' il cibo
l'aulo femmina è un po' più reattiva ma la sua caratteristica di spiaggiarsi non la perde...
notato 2 caratteristiche, sembra faccia molta fatica a nuotare e 'prender quota' e poi si lascia cadere a piombo...da l'idea di non saper nuotare, pora bestia...
in realtà quando si tratta di cibo è un siluro...per cui mi vien da pensare che le stia bene così
ma non vorrei invece che fosse qualcosa alla vescica natatoria: nelle schede l'ho vista per i discus come patologia, può accadere anche ai ciclidi in particolare ai non mbuna? e nel caso che posso fare per farla star meglio?
grazie!
babaferu
21-04-2008, 14:03
si sembra anche a me che si tratti di infiammazione alla vescica natatoria, da quel che descrivi, e può colpire qualsiasi pesce.
guarda la scheda in malattie: in genere si prova se ci sono miglioramenti alzando di un paio di gradi la t. e somministrando verdure sbollentate, se non basta si passa alle medicine.
ciao, ba
Ciao io credo che tu nn debba fare più di tanto anche perchè accanendoti così rischi di far star male tutta la vasca...
Ricorda che a volte i pesci possono essere anche dei casi isolati nel senso ke possono comportarsi in maniera diversa anche se sono della stessa specie..
In sostanza ti consiglio di far passare un paio di giorni senza fare niente anche perchè se nn a ha problemi quando dai da mangiare vuol dire ke sta bene altrimenti farebbe fatica anche a mangiare..
anche io sonoo dell'idea di nn esagerare troppo con i cambi di acqua .per i nitrtai pensa a piantumare serrimente la vsca vedrai che si stabilizzeranno da soli.
la vescica natatoria potrebbe essere infiammata ,il successivo ocnsilgio che ti do e di mantenerla a digiuno epr 48 ore e successivamente somminsitare alimentazione vegetarian per uan settimana cona ggiunta di vitamine.possibilemtne incrementa la temop di 1 max 3 gradi.
pescefuordacqua
22-04-2008, 09:16
anche io sonoo dell'idea di nn esagerare troppo con i cambi di acqua .per i nitrtai pensa a piantumare serrimente la vsca vedrai che si stabilizzeranno da soli.
la vescica natatoria potrebbe essere infiammata ,il successivo ocnsilgio che ti do e di mantenerla a digiuno epr 48 ore e successivamente somminsitare alimentazione vegetarian per uan settimana cona ggiunta di vitamine.possibilemtne incrementa la temop di 1 max 3 gradi.
ciao, piante non ne ho (volutamente) quindi la battaglia con i nitrati è dura anche per quello.
son stati a digiuno, oggi ho in mente di dare loro un po' di piselli sbollentati e schiacciati con un po' d'aglio, ma posso sapere come evitate che questi pastoni 'artigianali' si disintegrino a contatto con l'acqua?
per il resto concordo sul non accanirmi, e intanto do loro un po' di varietà, si saran rotti le balle del solito misto di scaglie e del granulare ogni tanto
p.s. che vitamine? non è che poi rischio il bloat dei labido?
grazie
un paio di cose.
per dei peacocks come gli Aulonocara hai il ph tragicamente basso 6.8-7.2 e non va assolutamente bene.
per la questione piante.è vero che haps e mbuna mangiano le piante (ma non è regola certa anche perchè alcune piante a foglia dura le ignorano) ma puoi premunirti mettendo in vasca del Pothus.ovviamente in vasca va solo il gambo che svilupperà poi delle radici.
le foglie ovviamente fuori dalla vasca.
ciucciano gli no3 come poche.
http://www.thais.it/botanica/Appartamento/Foto/potos.jpg
pescefuordacqua
22-04-2008, 12:31
infatti sto cercando un sistema per alzare il ph senza ricorrere a cose chimiche...ho messo un post nell'altra sezione perchè:
-per abbassare i nitrati cambio l'acqua con quella del rubinetto che però mi favorisce lo sviluppo delle diatomee e non posso usare altra acqua proprio per il ph
le rocce son calcaree e non ho spazio per altre
l'acqua entra in vasca con la 'cascata' che mi han detto aiutare
come posso farlo salire sto benedetto ph?
babaferu
22-04-2008, 12:35
ciao, ti ho già risposto nell'altro tiopic, aggiungo che potresti provare a mettere il filtro un po' a cascatella e/o un areatore (tanto non hai piante): il movimento dell'acqua disperde co2 e potrebbe alzarti il ph.
ciao, ba
pietre calcaree già provato?
extrema ratio aggiungere dei sali. guarda qui http://www.walterperis.it/chimica/chimica.htm
pescefuordacqua
22-04-2008, 13:31
ciao, ti ho già risposto nell'altro tiopic, aggiungo che potresti provare a mettere il filtro un po' a cascatella e/o un areatore (tanto non hai piante): il movimento dell'acqua disperde co2 e potrebbe alzarti il ph.
ciao, ba
grazie infatti son d'accordo a non pastrugnare troppo con la vasca!
a cascatella intendi alzando i gomiti e facendo compiere all'acqua reimmesasa un tragitto maggiore, giusto?
perchè al momento sono al max di 'cascata' e di rocce calcaree...
il movimento c'è (infatti i labido piccoli spesso se li porta via la corrente...)
cacchio e sì che all'inizio era stabile con il suo bel 7.8...damn
babaferu
22-04-2008, 13:34
ok, si intendevo quello, già fatto, eh....
mi spiace ma non mi viene in mente altro, nè altre possibili soluzioni....
non ho capito come ti si sia abbassato di un punto il ph.
pescefuordacqua
22-04-2008, 13:59
non ho capito come ti si sia abbassato di un punto il ph.
ah, figurati io...
ero tutto bello contento con kh 10/15 e ph 7.8 e ora mi ritrovo con kh 10 pallido e ph 6.8-7.2
l'unica cosa diversa sono stati i cambi d'acqua (25 lt decantati, biocondizionati etc) in 2 settimane
mmm ora spulcio per sali e additivi, mi sa che non ho molte altre alternative (cacchio devo rispolverare i libri di chimica del liceo mi sa...)
scusa ma mi puzza che senza fare niente ti si sia abbassato il ph di ben un punto nonostante tu abbia in vasca delle pietre calcaree che dovrebbero fare tampone.
pescefuordacqua
22-04-2008, 14:58
magari le strisce della sera non sono attendibili...
non è che il problema invece è il kh che abbassandosi tira giù il ph?
straparlo?
babaferu
22-04-2008, 15:01
magari prima di farti tanti strippi non sarebbe meglio fare un test di controllo con test a reagente liquido?
(no non straparli, il kh fa da tampone al ph, ma non ha senso fare mille elucubrazioni se hai usato un test poco attendibile come le striscette....).
ciao, e speriamo che sia sbagliato il test!
ba ;-)
pescefuordacqua
22-04-2008, 15:12
in effetti ho notato che con l'acquario sto sviluppando la sindrome da panico-immotivato... #23
ok ritesterò e sperèm, grazie a tutti ovviamente!
babaferu
22-04-2008, 15:23
ma guarda, è giusto preoccuparsi e controllare, l'unica cosa è che se si nota qualcosa di sballato nei valori è meglio esserne proprio proprio sicuri altrimenti si rischia di stressare i pesci con rimedi inutili.... (non è il tuo caso).
Insomma, aspettiamo la verifica!
ciao, ba
i cildi come al maggior parte dei pesci di acqua tropicale necessitano di vitamine .in condizioni normali una o due votle alla settimana sono sufficenti a renderli organicamente robusti sopratutto se poi pensiamo che la oro alimentwezione e' gia' di per se carica di esse.in condizioni di malattia o di presunta si portrebbe pensare anche di raddoppiare poiche sopratutto come nel tuo caso aiuterebbero a guarire senza intervenire con medicniali.
per la questione bloat ,nn e'scatutrito da vitamine o mangimi vegetariani ,ma lo puo' essere da alimenti come lel rve di zanzara ,cioe' essendo i tuoi ciclidi a ventre "largo "possono facilmente trovare difficolta a digerire lgi alimenti e quindi a subirne le coseguenza"bloat",diverso e' il concetto per cclidi a ventre stretto scalari,discus etc.
spsoto al discussione nella nuova sezione di pronto soccorso relativa ai soli ciclidi cosi' piu' espeti di cicli possano aiutarti.ciao lele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |