Entra

Visualizza la versione completa : Distanza internodi - possibile modificarla ?


scriptors
01-04-2008, 13:57
Non ho ma capito con certezza come mai le piantine di Limnophilia, ma anche altre, quando mi arrivano dal 'negozio on line' hanno gli internodi molto ravvicinati mentre adesso, ma in realtà quasi da subito, diventano via via sempre più distanziati.

Come lampade ho 2 T5 da 54W (4.000°K) ed un T8 da 40W (6.500°K) ...

Ho sempre pensato che fosse una questione sia di luce che di fertilizzante, ma ho come l'impressione che dipenda anche da qualche micro/macro elemento e/o altra sostanza che influisce direttamente su questo tipo di fattore.

Ne sapete di più ?

Aggiungo un po di possibili cause trovate in un giretto sul forum e per la rete in genere oltre che facilmente intuibile e testate di persona:

Eziolatura -> la pianta cerca di arrivare in prossimità della luce e quindi si piega verso di essa e, presumo, allunga gli internodi per abbreviare i tempi

Scarsità di luce -> idem come sopra ma, in questo caso la pianta cresce diritta

Tipo di potatura -> con la potatura dal basso settimanale le piante tendono ad essere sempre in mancanza di nutrienti dato che sono sempre a corto di radici e difficilmente ne accumulano in abbondanza, steli che si assottigliano (in alcuni casi arrivano alla marcescenza) e internodi che si allungano (credo che vale solo per alcune tipologie di piante dato che altre invece smettono di allungarsi e gli internodi si accorciao). Potando invece la parte superiore della pianta ho notato una crescita abnorme di Pneumatofori decisamente antiestetica, ho volutamente fatto la prova per verificare se la pianta si potesse irrobustire ma senza risultati soddisfacenti.

CO2 -> qui ( http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=11236) sembrerebbe che aumentando la quantità di CO2 le piante crescono meglio e gli internodi si allungano

Vitamina B9 -> Acido Folico - commercialmente utilizzata per diminuire la distanza degli internodi (contenuto nella birra ... diamo un po di birra alle piante, negli spinaci ... )

Regolatori di crescita come il Cyclocel e l'Atrinal

Ormone regolatore della crescita che si chiama "B-Nine Growth Regolator", prodotto dalla ditta ecc. ecc.

Luce a spettro rosso -> fa allungare troppo le piante senza farle sviluppare adeguatamente.

Livelli troppo alti di azoto (N) associati ad alta temperatura possono facilmente favorire l'allungamento internodale (ma, almeno nel mio acquario, l'Azoto scarseggia)

ps. per dovere di cronaca identico post è presente in altro forum

Detto questo mi appresto a cercare un po di vitamina B9 e tentare una 'cura' per la mia Limnophilia (se vedete la foto in firma) evidentemente con qualche problema e decisamente poco gradevole alla vista.

Aspetto commenti

Federico Sibona
01-04-2008, 14:05
scriptors, ma togli quelle 4000K e metti delle 9000/10000K (e non fitostimolanti), specie se hai l'acqua un po' ambrata!!

PS: è un parere del tutto personale :-))

scriptors
01-04-2008, 14:21
una 9.000 l'ho tolta per via delle Staghorn/BBA ... ottenendo il risultato voluto #36#

una 'opzione' che mi balenava in mente era proprio questa, anche se ripensandoci, quando l'avevo le piante facevano lo stesso 'effetto giraffa' ... forse un pochino meno #24

comunque non ho acqua ambrata ;-)

miccoli
01-04-2008, 19:24
temo sia a causa della poca luce
in natura le piante tendono ad avere internodi ravvicinati in presenza di molta luce
viceversa li allungano in cerca di luce
le piante d acqua dovrebbero di norma comportarsi analogamente

scriptors
01-04-2008, 20:26
ho quasi 1W/litro #24

miccoli
02-04-2008, 20:10
cio' è molto strano..
o le piante in questione sono molto lontane dalla fonte di luce
o la colonna d acqua è molto alta
o la #24 penetrazione della luce è scarsa.
non credo ci siano altre ipotesi..

scriptors
03-04-2008, 08:53
#24

dato che sono ormai 6 mesi che è avviato l'acquario e ho praticamente usato solo acqua di osmosi aggiungendo sali e fertilizzazione ... opterei per la 4a possibilità (c'è qualche carenza in vasca e/o abbondanza di qualcosa)

comunque devo risistemare il ciuffo di limnophilia che, dopo le potature delle cime, non hanno irrobustiti gli steli come speravo ma si sono riempite di radici aeree #07

vedremo se distribuzione di vitamine del gruppo B modificherà in piccola parte la nuova crescita #24

Federico Sibona
03-04-2008, 08:58
scriptors, mi spiace, ma non so aiutarti. L'unica prova che ti consiglio, per capire un po' di più, è di lasciarle crescere e guardare se, avvicinandosi alla luce, gli internodi si infittiscono. Se sì, forse allora c'è da pensare di cambiare il mix delle luci. Se no, non ho idea di che elemento possa mancare.

scriptors
03-04-2008, 10:55
lasciando perdere gli ultimi 2 - 3 internodi apicali (sono in sviluppo e quindi non credo facciano testo) anche quando la piantina arriva in superficie ed inizia a galleggiare, quindi praticamente a 5 cm circa dai neon, gli internodi non sono certo ... come ricordo all'arrivo delle piantine ... diciamo nella media degli internodi rimasti in basso (forse un tantino meno) #06

poi, nel caso specifico della limnophilia, le piantine sono sotto ben due neon, un T5 da 54W 4.000 °K (circa 3 mesi di utilizzo) ed un T8 40 W 6.700 °K #24 (per questo scarto, magari sbagliando, la possibilità della poca luce) ... ma 94W su di una mezza vasca non credo siano pochi #23

inizialmente pensavo che a furia di potature le piantine fossero deperite :-( ma anche lasciandole radicare non sono certo migliorate, anzi #06

comunque, come dicevo, devo forzatamente risistemare il 'ciuffo' ormai più di radici aeree che di piantine ... quindi porterò avanti la sperimentazione

Dviniost
03-04-2008, 23:09
La risposta è molto più semplice...non conta fertilizzazione o vitamine ma bensì il modo con cui le fanno crescere. Il 90% delle volte le piante che arrivano nei negozi provengono da colture emerse tipo idroponica o altro e quindi crescono sotto tanta luce (spesso anche solare) che quindi non deve penetrare la colonna d'acqua arrivando direttamente alle foglie senza impedimenti... Inoltre crescono in ambienti controllati diversi dalle nostre vasche avendo quindi esigenze e conformazioni delle foglie/stelo diverse. Non avrai mai piante in acqua uguali a quelle cresciute in forma emersa.

Dviniost
03-04-2008, 23:10
Sposto in piante. ;-)

scriptors
04-04-2008, 09:22
Divinost. daccordo con te ma parliamo, a mio parere, dei due eccessi.

Diciamo che quella nella foto allegata sarebbe il TOP mentre quelle nella foto del mio acquario (in firma) sarebbe il DOWN :-D

Comunque il titolo, provocatorio se vogliamo, del topic era proprio sulla possibilità di 'modificare' in maniera controllata la distanza degli internodi.

Anche quando la piantina arriva in superficie (ho giusto ricontrollato meglio ieri sera) la distanza degli internodi resta la stessa 5 - 6 centimetri #06 e, considerando che quel pezzo è cresciuto direttamente sotto due neon distanziati di 5 cm la cosa mi lascia perplesso #24

Comunque diciamo che più che la 'causa medica' mi interesserebbe trovare una 'cura estetica' ;-)

ps. nel senso di forzare, nei limiti del biologico e del possibile, la riduzione degli internodi.

Dviniost
04-04-2008, 13:28
Allora... vediamo se ho capito... il problema non è come mai le piante quando le compro dal negoziante sono così diverse e spesso più belle (perché l'ho appunto spiegato prima), ma come fare nel momento in cui si ha poca/media luce a far crescere cmq le piante con gli internodi molto ravvicinati... ok, sembra interessante anche se credo poco fattibile dato che l'allungarsi della pianta è un comportamento puramento meccanico delo stelo per raggiungere più velocemente la luce. Certo che però più elementi noi forniamo, più le piante crescono velocemente... #24 .... quindi l'unica cosa che mi potrebbe venire in mente è cercare di rallentare il ritmo biologico della pianta in modo tale da indurla a non cercare così velocemente la luce e di conseguenza farla allungare il meno possibile... ma questa è più un'idea folle che un qualcosa di attuabile.. #19

scriptors
04-04-2008, 16:24
continuiamo a 'capirci poco' e/o per te:

- uno stelo che cresce sotto 94W alla distanza di 5 centimetri dalle lampade

riceve comunque poca luce #82

magari sono io che -sgraat-

Dviniost
04-04-2008, 16:33
94 Watt su 190 litri sono pochi scriptors..

Metteresti una foto degli apici ?

Dengeki
05-04-2008, 15:52
In totale non ha 148 watt? Non potrebbe magari dipendere più che dalla quantità della luce, dalla sua qualità, intesa come spettro emesso?

scriptors
05-04-2008, 15:59
parlo di un area di 20 - 25 cm, metà vasca, complessivamente ho 148W su 190 litri di ciu 104W T5 e 40W T8.

Comunque ieri ho fatto una megapotatura della limnophila, vedremo

oggi faccio un po di foto ;-)

Giuseppedona
05-04-2008, 17:21
Bhe! sul fatto di avere delle piante più belle quando si acquistano dal negoziante avrei parecchi dubbi.....a me non è mai capitato !!!!

Per quanto riguarda il problema di scriptors, lo stesso, secondo mè è da ricondure alla diversa esigenza di luce delle varie piante in commercio. Ci sono piante che hanno necessità di avere parecchia luce (anche superiore a 1w/l) e altre no.

Nel tuo caso specifico dovresti dire oltre all'limnophila quale altre piante hai in vasca che presentano questo problema se di problema si può parlare.

Poi c'è anche da considerare la penetrazione della luce delle T8 rispetto alle T5 molto più penetranti e performanti, in fine ma non meno importante e la tipologia del piano di fertilizzazione.

Di norma la luce viene considerato l'accelleratore di crescita delle piante, va da se che più luce diamo più nutrimenti le piante richiedono e consumano a discapito della loro crescita e/o bellezza.

Dviniost
07-04-2008, 13:35
Giuseppedona posso assicurarti che spesso sono le vasche in cui i negozianti hanno le piante che le rovinano... le piante arrivate direttamente dalle serre (a meno di problemi nella spedizione) sono stupende.

Giuseppedona
07-04-2008, 14:08
Dviniost, tu abiti a Milano e forse hai l'opportunità di vederle appena arrivate dalle serre ma io che abito al profondo sud ........ -04

Dviniost
07-04-2008, 15:00
Anche questo è vero... -28d# peccato però... ti posso assicurare che vedere le grandi serre tipo Tropica, Dennerle ecc ecc è davvero da rimanere allucinati... #17