Entra

Visualizza la versione completa : Scelta Impianto Osmosi: Ruwal VS Forwater


mechrekt
30-03-2008, 23:54
Ciao a tutti, avrei individuato un paio di impianti che sembrano molto completi, ma sinceramente sono indeciso cosa prendere:

Ospure75 Plus Pro08:
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3333
http://www.forwater.it/images/OSPURE75%20PLUS%20PRO08.jpg

Ruwal AP50SS:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=4199&osCsid=368c3f4e39d806acf6b20aac3229b980
http://www.aquariumline.com/catalog/images/AQUAPRO_SERIE_SS.jpg


Non ho mai avuto un impianto ad osmosi inversa, pertanto sono abbastanza a digiuno, ad ogni modo i miei dubbi sulla scelta sono:

1) Il Forwater ha dei raccordi ad innesto rapido pertanto sembrerebbe più pratico smontare i singoli moduli nel caso di manutenzione/sostituzione.

2) Daltro canto il Ruwal utilizza filtri a bicchieri, pertanto senza smontare niente dovrebbe essrere comunque semplice ricaricare i filtri.

3) Forwater utilizza una membrana da 290l/giorno mentre Ruwal 190l/giorno

4) Indipendentemente dal costo iniziale dei 2 prodotti (molto simile tra loro) vorrei capire se i materiali di ricambio hanno costi diversi e quindi se effettivamente un prodotto risulta più economico dell'altro

5) Il forwater non utilizza "bicchieri" pertanto suppongo che i materiali di ricambio siano la completa sostituzione delle cartucce, mentre il Ruwal avendo i bicchieri probabilmente è più economico perchè si cambiano soltanto i sali... è giusto?

Nel sito Forwater si parla di un "restrittore esterno", qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa serve e come si usa?

BERA001
31-03-2008, 00:37
la resa dell impianto osmosi penso che cambi anche dalla temperatura dell acqua e bisognerebbe sapere se i 2 dati son rilevati alla stessa temperatura #24 ,cmq interesa anche a me qst cosa #36#

SJoplin
31-03-2008, 01:32
mechrekt, stai confrontando 2 impianti con 2 membrane osmotiche di dimesioni diverse: il ruwall è da 50 galloni, il forwater da 75, e già l'ultimo dovrebbe costare di più solo per quello. tendenzialmente i ricambi a bicchiere costano meno; ti conviene comunque guardare su forwater e ruwall la differenza, perchè potrebbe essere il contrario per un solo fatto di marchio. non so come siano le nuove resine della ruwall, ma quelle che vendevano tempo fa nel filtro a bicchiere (RO-DI) secondo me non sono minimamente paragonabili alle SILCO di forwater, che sono molto migliori.

BERA001, i 2 impianti montano entrambi membrane filmtec. i dati di produzione vengono forniti dalla casa madre e riferiti a condizioni teoriche di funzionamento (che nella pratica è difficile che si realizzino). il ruwall ha una membrana da 50 galloni (190 litri) mentre il forwater monta quella da 75 (290). condizioni teoriche a parte, è evidente che la membrana del secondo è progettata per produrre il 50% di acqua in più del primo.

ale_nars
31-03-2008, 02:46
ti posso solo dire che le resine silco sono eccezionali...appena accendo l'impianto il tds mi da in ingresso 80-90 per 1-2 minuti,all'uscita ho 0 da subito,solo saltuariamente 0,1 per alcuni secondi.Inoltre le membrane da 75 sono le migliori perchè fanno più acqua delle 50 ma funzionano meglio delle 100 e = alle 50.

mechrekt
31-03-2008, 08:36
ti posso solo dire che le resine silco sono eccezionali...appena accendo l'impianto il tds mi da in ingresso 80-90 per 1-2 minuti,all'uscita ho 0 da subito,solo saltuariamente 0,1 per alcuni secondi.Inoltre le membrane da 75 sono le migliori perchè fanno più acqua delle 50 ma funzionano meglio delle 100 e = alle 50.

Scusa l'ignoranza in materia, ma intendi dire che a parità di volume di acqua in ingresso con una membrana da 75 (in teoria) dovrei produrre più acqua che con una da 50 (quindi avere meno acqua scartata)?

PS: nessuno saprebbe spiegarmi a cosa serve e come si usa il "restrittore esterno"del forwater?

Qualcuno ha un forwater per dirmi come si è trovato?

Grazie a tutti ragazzi.

SJoplin
31-03-2008, 10:40
mechrekt, il restrittore di flusso c'è su tutti gli impianti d'osmosi. serve per creare pressione all'interno della membrana "frenando" il flusso dell0'acqua di scarto. può essere esterno, come nel caso di quei due impianti, o incorporato nel vessel della membrana.

ale_nars
31-03-2008, 11:06
mechrekt, innanzitutto ho sbagliato...ho scritto 0,1 e volevo scrivere 1 #12
intendevo dire che le membrane da 50 e quelle da 75 sono uguali come caratteristiche e producono un acqua leggermente migliore rispetto alle 100...per quanto ne capisco io...
io ho solo il deionizzatore forwater,la membrana e il filtro sedimenti,ci ho riaggiustato un vecchio impianto che non andava adesso faccio sicuramente un acqua di qualità superiore,esco a 000 con impianto nuovo e dopo moltissimi litri esco a 001,a 002 cambio le resine,considera che ho kh 18 dal mio rubinetto,io mi son trovato benissimo e come rapporto qualità prezzo secondo me non ci sono rivali,con un 4 stadi hai acqua veramente pura.

ale_nars
31-03-2008, 11:07
oltretutto io ho la membrana da 100 e pressione 2,2-2,5 bar che di sicuro non è l'ideale.

mechrekt
31-03-2008, 16:04
ale_nars grazie per gli ottimi consigli
hai idea di come possa misurare anche io la pressione del mio rubinetto? e qual'è la pressione ideale per una membrana da 75?

mechrekt
31-03-2008, 16:18
Ok adesso la bilancia sembra pesare a favore del forwater... quindi prima di decidere un altro paio di domande:

1) domanda forse scema: il funzionamento dell'impianto può essere sia in orizzontale che verticale o è indifferente? Non ho ancora capito se avrò la possibilità di installarlo fisso in un punto della casa o se dovrò utilizzarlo "volante" pertanto questa cosa mi interessa.

2) dovendolo ordinare nuovo l'impianto, quali altri accessori pensate che potrebbero essermi utili per l'installazione iniziale e il funzionamento a regime? (Raccordi, rubinetti, deviatori, ecc..) Pensavo anche ad un misuratore di TDS che non è incluso nell'offerta forwater, ma con 27 euro lo prendo (http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3096)

ale_nars
31-03-2008, 21:05
hai idea di come possa misurare anche io la pressione del mio rubinetto? e qual'è la pressione ideale per una membrana da 75?

con un manometro,io ce l'ho sull'impianto,la pressione ideale credo sia tra 3 e 4.
x le altre domande chiedi a decasei.

mechrekt
31-03-2008, 21:35
Domanda alla quale non avevo pensato... l'impianto in funzione è rumoroso? Qualcosa come uno sciacquettio, o un rubinetto aperto, o qualcosa di più forte e/o meccanico? #19

ale_nars
31-03-2008, 21:44
il mio non è assolutamente rumoroso,solo all'inizio,quando la tanica è vuota sento un leggero ticchettio,ma pochi minuti

mechrekt
31-03-2008, 22:27
con un manometro,io ce l'ho sull'impianto,la pressione ideale credo sia tra 3 e 4.

Serve un manometro specifico? Sapresti indicarmi qualcosa?

ale_nars
01-04-2008, 21:55
mechrekt, non so dirti chi lo vende,io ce l'avevo sull'impianto,comunque se lo metti a piano terra vai tranquillo,di solito un abitazione a piano terra ha tranquillamente 3 bar.

mechrekt
03-04-2008, 22:07
mechrekt, non so dirti chi lo vende,io ce l'avevo sull'impianto,comunque se lo metti a piano terra vai tranquillo,di solito un abitazione a piano terra ha tranquillamente 3 bar.

Intendi una cosa tipo questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1166
Ma è una cosa che si applica direttamente al rubinetto per misurare la pressione "una tantum" o è fatto per essere parte dell'impiando di OI?

SJoplin
03-04-2008, 22:16
mechrekt, lo trovi anche da forwater quel manometro. e mi pare costi pure meno. più che altro non ne vedo una grande necessità. se hai poca pressione lo vedi pure a occhio, non c'è bisogno di una lancetta che te lo dica ;-)

ale_nars
03-04-2008, 22:16
intendo una cosa tipo quella,ma non sono sicuro se quello è fisso o no anche perchè dovrebbero specificarlo...

mechrekt
03-04-2008, 23:04
mechrekt, lo trovi anche da forwater quel manometro. e mi pare costi pure meno. più che altro non ne vedo una grande necessità. se hai poca pressione lo vedi pure a occhio, non c'è bisogno di una lancetta che te lo dica ;-)
Il fatto è che noto "ad occhio" che nel rubinetto dove userei l'impianto OI c'è meno pressione che in altri posti della casa, ma non posso giudicare (non avendone l'esperienza) se questa pressione è comunque suffucente per l'impianto...
Purtroppo su forwater non riesco a trovare il manometro: sapresti indicarmi il link?

Saluti

SJoplin
03-04-2008, 23:28
mechrekt, quel rubinetto va montato sull'impianto d'osmosi. va da sè che a quel punto l'impianto è già lì e ti indica la pressione con la quantità di acqua che produce. oltretutto non sono neppure convintissimo che ti indichi la pressione di uscita dal rubinetto. mi verrebbe da pensare piuttosto che sia quella interna all'apparecchio (che credo sia più alta, in funzione dei tubi di diametro inferiore utilizzati). comunque ale_nars ti saprà sicuramente spiegare meglio, visto che ce l'ha.
penso che ti convenga mandare un mp a decasei il moderatore della sez.chimica che è pure il titolare di quel sito. ti fai consigliare, poi vedi cosa fa al caso tuo o meno

ale_nars
03-04-2008, 23:56
mi verrebbe da pensare piuttosto che sia quella interna all'apparecchio (che credo sia più alta,

#24 il mio credo misuri la pressione in ingresso...anche perchè ho 2,2-2,6

mechrekt
08-03-2009, 03:19
#24 il mio credo misuri la pressione in ingresso...anche perchè ho 2,2-2,6
Sapresti indicarmi come l'hai montato? Prima di tutto l'impianto o tra i filtri e la membrana?

mechrekt
08-03-2009, 03:19
#24 il mio credo misuri la pressione in ingresso...anche perchè ho 2,2-2,6
Sapresti indicarmi come l'hai montato? Prima di tutto l'impianto o tra i filtri e la membrana?