Visualizza la versione completa : Utilizzo di acqua osmotica con Terra Natural Soil
mechrekt
29-03-2008, 00:02
Salve, non vorrei fare un post doppio, pertanto rimando al seguente post nel quale chiedo chiarimenti sull'uso di acqua osmotica insieme all'uso di Terra Natural Soil
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=177118
***dani***
29-03-2008, 15:30
Dammi un po' di tempo per informarmi o per far intervenire chi si intende più di me nel dolce.
luciano P
31-03-2008, 17:47
Preferisco risponderti qui, non vorrei che con il tempo si presentasse altro utente con le tue stesse problematiche e/o domande relativamente sui fondi ELOS.
Premessa, mio malgrado non riesco a vedere le immagini che hai allegato (ove hai riportato i dati di conduzione), ma sono fortemente convinto di poterti supportare anche senza (lo spero vivamente), ovviamente potro` avere bisogno di un tuo aiuto nel proseguo.
Tutte le terre allofone in generale proposte per l'acquariofilia, Elos Terra Natural Soil compresa, hanno la tendenza a consumare carbonati/bicarbonati (di calcio magnesio, potassio, sodio ecc ecc), come (e con estrema facilita`) tendono alla riduzione dell'alcalinita` (il KH), per un certo periodo della loro vita (normalmente qualche settimana), passato il quale iniziano a rendere come si deve.
Questo particolare fenomeno andrebbe "controllato" con l'aggiunta di appositi sali induritori o con parziali cambi d’acqua di rubinetto, il tutto per mantenersi in una forchetta compresa per il GH tra il 6 - 12 (l'obbiettivo e` non far scendere questo parametro sotto il 6) e per il KH tra il 3 - 7 (l'obbiettivo in questo caso e` non scendere sotto il 3).
Entrambi i valori sono importanti, il GH serve alle piante (Calcio e Magnesio per esser precisi) il KH (alcalinità) e` il tampone ovvero evita ampie escursioni del valore pH soprattutto quando scende sotto il 3 di KH, e la sua stabilita (del pH) e` di grand beneficio sia alle stesse piante che della flora batterica.
Terminata l'azione di consumo di minerali la Elos Terra Natural Soil iniziera` sia un elevato scambio con la parte radicale dei vegetali sostenenedoli nella loro crescita sia con la parte biologia che avra` certamente colonizzato il substrato, ovviamente senza rilasciare quanto assorbito nella colonna sovrastante.
Il suggerimento dato dalla Elos nell’uso d'acqua di rubinetto, credo che nasca sia dall’utilità/facilità nel suo reperimento come dei valori medi di Sali dissolti (la tua acqua di rubinetto possiede questi valori GH: 22 KH: 11, la mia ad esempio è a GH: 13 KH: 9). L’uso della stessa di queste due tipologie di acqua di rete domestica sia nel primo avviamento e sia nei successivi cambi, aiuta l’acquariofilo a non diventar matto con taniche e quant’altro.
La stessa Elos suggerisce (e` la sua strategia) l’utilizzo di vari prodotti che hanno tra i vari scopi anche quello di supportare l’acquariofilo fin dal primo allestimento, l’Elos Rigenera che e` un’integratore di Sali tra cui anche il calcio ed il magnesio e serve a mantenere/alzare il valore del GH e il Elos KH+ che serve a mantenere/alzare il valore del KH.
Il Filtra1 utilizzato al posto dei cannolicchi oltre che come supporto batterico viene usato per un’altra caratteristica: Il rilascio lento e continuo di sostanti minerali.
Il K40 (una particolare formulazione di potassio) oltre che come concime, serve anche all’integrazione di Sali.
Non vedendo nel tuo specifico post (i server aziendali filtrano parecchio) ne la tipologia di sali ne il loro apporto, mi viene difficile suggerirti una strategia mirata e precisa (mi spiace tanto). Ed anche restando dell’idea che solo usando integralmente una linea ottieni determinati risultati, non devi sentirti obbligato all’uso dei prodotti sopra elencati e vorrei (mi piacerebbe) esserti di aiuto ricapitolando quali sono i tuoi obbiettivi attuali e primari.
KH mantieni questo parametro in un valore compreso tra il 3 ed il 7 (sia integrando i sali usati fin ora e sia con i cambi dell'acqua).
GH mantieni questo parametro in un valore compreso tra il 6 ed il 12 (sia integrando i sali usati fin ora e sia con i cambi dell'acqua).
Se nella tua vasca sono residenti piante ed il KH e` sufficentemente stabile inizia ad erogare "con gradualita`" la CO2, cercando di non far scendere il pH sotto il 7 (la parte biologica te ne sara` grata), e contemporaneamente inizia anche l'integrazione di concimi contenenti Micro e Potassio, tralasciando concimi contenenti Macro (NP per essere precisi).
Se la linea di concime scelta ha potassio e/o micro (ferro, zinco rame e il resto della tribu`) separati, parti a dose piena con il potassio e 1/3 con i micro (ovviamente di quella suggerita dalla casa produttrice).
ovviamente di pari passo dovrai iniziare a erogare una fonte luminosa.
Al momento e` tutto e nella speranza di averti chiarito/aiutato ti saluto.
Se hai domande non esitare....
a presto
mechrekt
01-04-2008, 09:24
Grazie, ti ringrazio per esserti prodigato in una risposta così esauriente che attendevo con anzia. Mi studierò bene il tuo post, poi se vorrai ti aggiornerò sull'evoluzione dei valori. Mi rammarico che non si riesca a vedere la tabella allegata (non sei il primo che me lo segnala), ad ogni modo per riassumere ho usato essenzialmente "Tetra pH / KH Plus" e "Aqualine Aqua+ GH" per il reintegro dei sali. Attualmente i valori sono GH e KH entrambi a 6 e PH 7.10. Dai ieri ho fatto partire la CO2 (le luci erano da subito funzionanti avendo già inserito le piante). Aspetterei ancora un po' per vedere se questi valori scendono ancora prima di pensare a reintegrare di nuovo. Ad ogni modo sembrerebbe che a questo punto debba ancora lavorare un po' sul GH.
Grazie ancora,
saluti Michele
luciano P
01-04-2008, 13:50
Ciao Michele,
Son riuscito a vedere l'allegato (molto superficialmente, ero di corsa #12 #12 ) solo ieri sera (ottimo lavoro ;-) ;-) ), ovviamente ero in altro luogo.
Per quanto concerne l'aggiornamento nel prossimo futuro, sarebbe bello vedere/leggere come si sono risolti i problemi che hai in corso e quali sono stati i risultati nel proseguo.
Suggerisco, considerando il fatto che hai riportato i dati fin dall'avviamento che potresti estrapolare il tutto su un bel foglio excel e calcolarti il consumo (medio) dei prossimo periodo, in modo da anticipare l'eventuale fuori obbiettivo (con dosaggi ad HOC nel durante).
mechrekt
03-04-2008, 21:44
Ciao,
ho trovato solo ora il tempo per postare i valori misurati ieri sera:
KH: 5
GH: 6
PH: 6,82
Prendendo atto che il KH potrebbe essere giusto (attenendomi ad una media dei valori da te indicati e più o meno coincidenti con quelli che anche io mi ero preposto) (e ammesso che non cali ancora) pensi che possa già procedere con una nuova dose di GH per auspicare il prima possibile ad arrivare ad un valore intorno a 9-10?
Tra l'altro si stanno formando anche un po' di alghe, che anche se credo sia normale in un acquario appena allestito, cominciano a preoccuparmi un po' e vorrei quanto prima cominciare ad inserire qualche pulitore che se non ricordo male con il precedente allestimento ha risolto egregiamente il problema (per la verità ricordo che rimasi stupito dai guppy che erano assidui divoratori di quelle specie di "muffe" che si formano sui legni nuovi inseriti in acquario).
Con il 15 aprile siamo già ad un mese di vita dell'acquario e quindi credo che (valori di NO2/NO3 permettendo) potrei inseire qualche pesce, ma la cosa che non conosco è: ci sono controindicazioni a fare correzioni sul KH/GH avendo anche i pesci nella stessa acqua nella quale inserisco i sali? Ricordo che i valori di PH salgono pressochè istantaneamente da 7 anche a 7.5 (anche se poi tendono di nuovo a scendere col trascorrere di minuti..)
mechrekt
03-04-2008, 21:57
...e contemporaneamente inizia anche l'integrazione di concimi contenenti Micro e Potassio, tralasciando concimi contenenti Macro (NP per essere precisi).
Se la linea di concime scelta ha potassio e/o micro (ferro, zinco rame e il resto della tribu`) separati, parti a dose piena con il potassio e 1/3 con i micro (ovviamente di quella suggerita dalla casa produttrice).
ovviamente di pari passo dovrai iniziare a erogare una fonte luminosa.
Dimenticavo appunto della fertilizzazione: per adesso non ho ancora cominciato, ma visto la risposta che mi stanno già dando le piante (intermini di rapida crescita, ossigeno prodotto, ecc..) , penso che sia il momento di partire.
Non ho ancora scelto una linea di prodotti da seguire (anche se simpatizzo per Elos o Seachem) e ad ogni modo non sono molto esperto, infatti non capisco cosa significa quando parli di "NP" #17
Sentiti libero di suggerirmi tranquillamente il marchio e il tipo, dato che visto le risposte esaurienti che mi stai fornendo vado sicuro di proseguire per una via che mi permetterà di avere un affidabile supporto #19 :-)) #19
luciano P
04-04-2008, 09:22
Ciao Michele,
Per il GH puoi benissimo alzarlo fino al valore desiderato, ti ricordo che il tuo obbiettivo e` il non farlo scendere sotto il valore indicato, e visto che ci siamo, inizia ad alzare il GH al valore fino a 9.... Per il KH stessa cosa.
Una volta raggiunto il target voluto, il mio consiglio e` di dosare una volta al giorno quel poco che basta ad integrare entrambi (mantenimento), tieni anche presente che l'integrazione del GH non influisce sui valori del pH, mentre dosando il prodotto per il KH (alcalinita`) il pH si alza di conseguenza.
Per l'immissione dei pesci che se ne fregano (ovviamente fino a un certo valore) dei nitrati (NO3). Devi controllare bene i nitriti (NO2), infatti sono loro insieme all'ammoniaca/ammonio i valori per valutare correttamente l'avviamento della parte biologica.
Fertilizzazione.... varie ed eventuali.
"NP"=Macro elementi e per l'appunto "N" (come azoto in generale) solitamente sono prodotti che integrano questo parametro, "P" (come fosfati) ovvero prodotti che integrano questo parametro.
Per i prodotti delle Seachem c'e` poco da dire, non ho quell'esperienza che serve a darti indicazioni piene ed esaurienti per un corretto uso e se scegli di usare questa linea, dovrai affidarti a chi la conosce.
Diversamente credo di conoscere a sufficienza la linea Elos.... che e` divisa in due distinte linee:
la "Prima Line" composta da due prodotti, adatto a chi non ha estreme esigenze vegetali ;-) ;-) , per estreme intendo una vasca composta da sole piante (o quasi). Parlo dell'acquariofilo tipo che intende gestire una vasca con calma e serenita` ove i dosaggi sono su base settimanale.
Il Planta1 che e` un fertilizzande a dosaggio settimanale contenente principalmente micro con alcuni macro.
Il Planta2 che e` un fertilizzante a dosaggio mirato per i cambi d'acqua e/o ogni due week, contenente potassio (e generalmente macro).
la "Expert Line" composta da ben 4 prodotti, linea adatta a chi desidera una vasca di piante, acquariofilo attento, preciso ed esigente.
Fase1, una miscela di micro (ferro, zinco rame e il resto della tribu`).
Fase2, una miscela di macro (NP+K ed alcuni micro mirati).
K40, e` una miscela che integra il Potassio, e` sempre un macroelemento (in piu` contiene proteine, peptidi, polisaccaridi, aminoacidi, acidi umici e vitamine).
Extra1, un particolare integratore di micro, ormoni ed altro ancora.
Questi 4 prodotti vanno dosati su base giornaliera, per sostenere l'elevata crescita vegetale che desiderano gl'acquariofili piu` esigenti (io sono uno di quelli #12 #12 )
mechrekt
05-04-2008, 16:55
..ma la cosa che non conosco è: ci sono controindicazioni a fare correzioni sul KH/GH avendo anche i pesci nella stessa acqua nella quale inserisco i sali? Ricordo che i valori di PH salgono pressochè istantaneamente da 7 anche a 7.5 (anche se poi tendono di nuovo a scendere col trascorrere di minuti..)
Nell'idea del raggiungimento di un GH intorno a 9 o integrato di nuovo questi sali.
Poi inserisco i primi pulitori, ma rimango ancora con il dubbio su come operare le modifiche al KH/GH con i pesci in acquario.
Forse le modifiche a questo punto sono da considerare solo nei cambi d'acqua, evitando di inseire i sali direttamente in acquario, ma sostituendo acqua "vecchia" con acqua già "corretta" oppure non ci sono problemi per i pesci?
mechrekt
05-04-2008, 16:59
Penso che opterò con la solizione "Elos Prima Line", ma purtroppo a Livorno ho grosse difficoltà a reperire i prodotti Elos; mi sa che farò un ordine online (come ho fatto per la terra) anche se mi costerà un po' di spedizione...
Per adesso con oggi ho cominciato la fertilizzazione (dato che vedo svilupparsi un sacco di foglie ma secondo me un po' poco "carnose" e un po' chiarine...) utilizzando Aquaristica Planta24 Cheiron un prodotto che avevo già, ma a regime vorrei utilizzare una linea di prodotti completa.
Segue al più presto un aggiornamento della tabella (per la verità è un foglio excel), sperando che sia leggibile online.
mechrekt
05-04-2008, 17:10
http://img508.imageshack.us/img508/1065/tab2nh2.jpg
***dani***
05-04-2008, 19:38
per gli acquisti nel sito, per ordini superiori ai 100 euro la spedizione è gratuita
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |