Visualizza la versione completa : Aiuto Valori acquario... come proseguire?
mechrekt
28-03-2008, 23:29
Salve ragassuoli, questo è il mio nuovo acquario che sto allestendo (indicativamente il biotopo dovrebbe essere Sud Est Asiatico)
E' un 330 litri, riempito totalmente di acqua osmotica per evitare di introdurre impurità che l'acqua di rubinetto potrebbe portare (oltretutto nella mia zona i valori sono pessimi) e il substrato è esclusivamente composto da Elos Terra Natural Soil (medium).
http://img291.imageshack.us/img291/7549/acquario080328fj4.jpg
Dopo una serie di integrazioni all'acqua per elevare i valori di KH e GH non sono arrivato ad ottenere i risultati che mi aspettavo e quindi mi sono fermato prima di combinare qualche pasticcio irreparabile e dover optare per un cambio totale o parziale dell'acqua (che mi è costata una fortuna e una bella fatica per fare avanti e indietro con le taniche dal negozio a casa).
Ho allegato una tabella che ho aggiornato giorno per giorno con tutte le operazioni che ho effettuato all'acquario da quando è partito (15 marzo).
Potreste suggerirmi se sono sulla strada giusta e devo continuare ad aggiungere KH e GH o se sto sbagliando qualcosa?
Nella tabella ci sono i dettagli dei prodotti utilizzati, ma se serve posso fornire la descrizione delle istruzioni per i dosaggi o altri dettagli sull'acquario.
http://img249.imageshack.us/img249/8590/valoriku6.jpg
mechrekt
28-03-2008, 23:34
PS: l'impianto di CO2 è installato ma è chiuso per non influire sui valori attuali. Successivamente quando questi saranno come voglio e soprattutto stabili, lo accenderò per lavorare anche sul PH.... giusto?
mechrekt
28-03-2008, 23:41
Stavo dando un'occhiata alla descrizione della Terra Elos e ho letto una cosa che non so se mi deve far rabbrividire o meno:
"...Oltre a ciò ELOS Terra influsce sulle caratteristiche dell’acqua trattenendo le particelle in sospensione, riducendo il livello di KH e GH creando in tal modo le caratteristiche tipiche dei bacini naturali dei Tropici, rendendo inutile l’utilizzo di acqua d’osmosi."
(http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=77&category_id=26&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87&vmcchk=1&Itemid=87)
Questo significa che sto usando della terra non adatta? Vuol dire che per quanto KH o GH io aggiunga, questo mi viene "tamponato" dalla terra riducendone i valori e che quindi nel mio caso ne sto facendo un uso "improprio"?
mechrekt
29-03-2008, 15:04
Help me...
Ciao Mechrekt,
prima di tutto complimenti per la serietà professionale con cui sembri affrontare queste cose. Purtroppo io non posso aiutarti perchè più di tanto non me ne intendo, infatti ho iniziato da poco questo hobby.
Secondo me il terreno non dovrebbe influire più di tanto perchè questi terreni che sono in commercio so che sono tutti inerti, comunque guarderò di leggere qualcosa su un libro in mio possesso e ti faccio sapere qualcosa.
PS: comunque scusa, ma secondo me non ti risponde nessuno perchè la domanda che hai fatto è troppo difficile :-))
Saluti Leila
Mariolino62
29-03-2008, 15:35
in qualche topic ho letto di terricci che assorbono Kh e Gh fino a saturarsi, ora non sò dirti se è il tuo caso ma al tuo posto farei comunque una ricerca....
mechrekt
30-03-2008, 11:30
Quindi secondo te c'è la possibilità che poi il terreno rilasci tutto insieme il KH/GH che ha accumulato alterandomi in senso inverso i valori dell'acqua?
no non dovrebbe succedere quello che dici te, una volta saturatosi dei sali li trattiene. ma ci vorrà un messetto prima che l'acqua sia stabile e dipende anke dai cambi che fai
mechrekt
30-03-2008, 12:44
Dato che il tema del post è appunto "come proseguire" e dato che i valori di KH stanno di nuovo approssimandosi allo zero, ripeto la domanda: come proseguire? Io sarei per continuare ad inserire sali, per la precisione KH/PH Plus della Tetra (per non fare mescoloni continuerei con quelli che ho già usato in precedenza). Continuerei ad inserirli con pause di 3/4 giorni, misuro i valori di KH e poi continuo... che ne dite?
mechrekt
30-03-2008, 18:35
??
babaferu
30-03-2008, 19:12
non vedo la tabella.
dovresti preoccuparti di integrare anche il gh, è quello il valore importante per i pesci.
che impurità potrebbe portare secondo te l'acqua potabile e che valori pessimi ha?
ciao, ba
mechrekt
30-03-2008, 22:03
Strano, io la vedo pure svuotando la cache del browser, ad ogni modo prova da questo link, altrimenti fammi sapere che provvedo in altro modo:
http://img249.imageshack.us/img249/8590/valoriku6.jpg
Grazie comunque per il consiglio, continuerò quindi anche l'integrazione di GH
mechrekt
30-03-2008, 23:28
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
GH: 22
KH: 11
PH: 7
mechrekt
31-03-2008, 08:56
...la saga continua...
Ieri ho aggiunto 3 tappi di Tetra pH / KH Plus (circa 45g)
Stamani aggiunte 36 pasticche Aqualine Aqua+ GH
vediamo stasera i valori...
babaferu
31-03-2008, 11:45
mechrekt, se riempivi subito con acqua di rubinetto, risparmiavi un bel po' in fatica ed additivi!
ora la tabella la vedo.
credo che devi andare avanti finchè non trovi i valori desiderati che si stabilizzano, poi mettere i sali nell'acqua osmotica per i cambi (se non vuoi utilizzare quella di rubinetto x il taglio, ancora non hai scritto quali impurità ci sono).
non conosco i prodotti che citi per cui non so il dosaggio.
ciao, ba
mechrekt
31-03-2008, 14:03
mechrekt, se riempivi subito con acqua di rubinetto, risparmiavi un bel po' in fatica ed additivi!
ora la tabella la vedo.
credo che devi andare avanti finchè non trovi i valori desiderati che si stabilizzano, poi mettere i sali nell'acqua osmotica per i cambi (se non vuoi utilizzare quella di rubinetto x il taglio, ancora non hai scritto quali impurità ci sono).
non conosco i prodotti che citi per cui non so il dosaggio.
ciao, ba
Ti ringrazio per la risposta e per i consigli.
I valori dell'acqua di rubinetto sono quelli che ho riportato; per quanto riguarda eventuali impurità non ho niente di specifico da segnalare che io sia in grado di misurare direttamente. Semplicemente la mia è stata una scelta iniziale di partire con un acquario ex-novo utilizzando soltanto acqua osmotica e integrare gli elementi mancanti per ottenere il risultato desiderato.
mechrekt
31-03-2008, 21:43
Come promesso questi sono i valori misurati mezz'ora fa:
KH: 6
GH: 6
PH: 7,10
Sicuramente tenderanno a scendere nei successivi giorni, ma a quali valori secondo voi dovrei stabilirmi? Io pensavo KH 6 e PH 6,8 circa che ne dite?
E che mi dite del GH?
Ho anche aperto la CO2, ma mi sono accorto che la pastiglia del diffusore Askoll non eroga niente ma solo delle piccole bolle da un lato... dovrò cambiare pastiglia o cambiare diffusore al più presto, anche perchè il limite di questo diffusore è per acquari fino a 200 litri e il mio è 330. Avevo pensato a questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1993 da abbinare a questo http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=2994, che ne dite?
luciano P
01-04-2008, 08:59
Ciao mechrekt,
Ho cercato di risponderti nell'altro post alle domande sulla Soil Elos.
Per l'atomizzatore dell'askoll potrebbe essere dovuto ad un difetto di stampaggio della parte plastica (ultimamente succede).
Se le bolle che escono dallo stesso sono grandi come goccie d'acqua e non finissime, direi che quello che puoi fare e` tirare fuori dall'acqua l'atomizzatore, smotarlo tutto ed osservare se sono rimasti residui di stampaggio. Questi residui potresti essere rimasti sia sulla parte nera (sotto la guarnizione) sia sotto l'OR sulla parte trasparente... hanno l'aspetto di piccole bave.
Questi residui van tolti con molta cura o con l'ausiglio di una limetta e/o di un'attrezzo da taglio, cercando di non incidere troppo le pareti d'appoggio delle due guarnizioni.
mechrekt
05-04-2008, 17:12
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato, ormai l'argomento si è sviluppato in quest'altro post:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1901396#1901396
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |