Visualizza la versione completa : Composizione Sera KH/PH plus
Per curiosità ho comprato il Sera KH/PH plus per aumentare il KH.
Di solito uso il Sera Mineral Salt, ma avevo la necessita di aumentare il solo KH, lasciando invariato il GH.
Il prodotto funziona, ma purtroppo non da informazioni sulla composizione, sull'etichetta (e sul sito web) dice solo che è una "miscela di carbonati" (e grazie tante...).
Dato che ha l'aspetto di una soluzione azzurrina, mi chiedevo cosa contenesse (bicarbonato di sodio? carbonato di potassio? l'azzurro è dato da eventuali chelanti?). Qualcuno sa di cosa è fatto?
Ogni informazione è bene accetta.
Perry Cox
27-03-2008, 10:54
ciao ilVanni, purtrippo non conosco la composizione del prodotto sera ma, se lo accetti, ti vorrei dare un consiglio:
se il tuo problema è solo l'aumento della KH, utilizza senza alcuna remora del comune bicarbonato di sodio reperibile in qualunque supermercato.
il risultato sarà lo stesso di qualunque prodotto che le grandi case acquariofile vendono ma il costo sarà esponenzialmente inferiore.
io mi preparo una soluzione di circa 40 g. di bicarbonato in 500 ml di acqua RO.
aggiungo 1 ml di questa soluzione ad un litro di acqua ro e ne misuro la KH.ottenuto il valore,
in maniera proporzionale mi adopero per la correzzione della quantità che mi serve di acqua RO.
saluti,
paolo
paolo brustia, io penso che se metti il solo bicarbonato di sodio è vero che arrivi(con le giuste proporzioni) ad avere il kh desiderato,ma non credo che venga fuori la stessa acqua lavorata con sali specifici.La qualità dell'acqua non è data solo dai valori di gh e kh.
Perry Cox
27-03-2008, 11:22
tuko, ho dato quella risposta perchè ilVanni parlava solo di KH.
per il GH è un altro discorso.
non ho letto che ilVanni parli di "qualità in generale dell'acqua", ma di KH.
e comunque non credo che nei correttori per la KH di qualsiasi casa produttrice ci sia qualcosa di diverso da qualche carbonato (che di sicuro non migliora la qualità dell'acqua).
ciao,paolo.
scriptors
27-03-2008, 12:03
si ma eccessi di sodio sono dannosi alle piante ... quindi se usi solo bicarbonato di sodio finirai per averne eccessi e danni biologici #07
Perry Cox
27-03-2008, 12:24
eccessi di sodio???????????!!!!!!!???????
la soluzione è una soluzione all'8% di bicarbonato di sodio che viene poi diluita in acqua RO allo 0.2%!!!!!!!!!
se va male avrò nel mio acquario lo 0.000032% di sodio!
meno dell'acqua Lete!
la mia particella non si sente solo sola!!!!!
è prorpio una eremita!
saluti,
paolo.
scriptors
27-03-2008, 13:18
ok, considera che ogni cambio ne aggiungi un po ...
comunque i problemi il sodio li da già in concentrazioni nell'ordine di milligrammi 0.001
io eviterei proprio il bicarbonato di sodio e/o ne usere in piccolissime quantità e/o aggiungendo un bicchiere di acqua di rubinetto ;-)
Perry Cox
27-03-2008, 14:57
ma perchè credi che nell'acqua di rubinetto non vi sia sodio?
la legislazione mi pare che accetti un'acqua come potabile con concentrazioni sino allo 0.00025% cioè molto superiore a quella da me preparata in laboratorio!
in più nell'acqua di rubinetto (e questo per collegarmi all'argomento della "qualità dell'acqua"), sono presenti ioni nitrito, nitrato e fosfato che di sicuro non fanno sempre bene alla vasca(dipende dalle concentrazioni).
secondo me, molto meglio acqua RO, tarttata con soluzioni per KH (bicarbonato), GH (ad es, magnesio solfato eptaidrato) e per quanto riguarda i microelementi (in caso di piante), soluzioni di acqua RO con l'aggiunta di microelementi chelati (boro, molibdeno,ecc) + ferro chelato + potassio solfato.
saluti,
paolo
scriptors
27-03-2008, 15:47
qualche calcoletto veloce (sperando che sia fatto bene) mi dice questo:
su una vasca di 190 litri, preparo una soluzione di 500ml di RO con 40 grammi di bicarbonato di sodio
3,271 ml di questa soluzione fanno aumentare di 1mg/l gli HCO3 in vasca aggiungendo 0.273 mg/l di Na (sodio)
in genere quando cambio l'acqua al mio acquario uso solo acqua di RO additivata di sali, se usassi solo RO e cambiassi 20 litri su 190 abbasserei il KH di circa un grado (vado a memoria)
ora se voglio aumentare di KH1 usando solo bicarbonato di sodio devo aggiungere 71,177 ml di soluzione aggiungendo anche 5,94 mg/l di sodio
non dico che il sodio è il male assoluto in vasca dico semplicemente che è molto meglio usare altri sali piùttosto che il solo bicarbonato di sodio
poi magari sbaglio nei calcoli #24
Perry Cox
27-03-2008, 16:16
non riesco a seguire molto i calcoli... #23
proviamo a capirci:
io preparo una soluzione di acqua RO con 40 grammi di bicarbonato e porto a 500 ml con la stessa acqua.
dunque la % di bicarbonato di sodio all'inetrno della soluzione è dell'8%; non do sodio puro (che non esiste in natura) ma di bicarbonato.
uso poi questa soluzione all'incirca nella quantità di 1-2 ml/L per portare il KH della mia acqua a 5.
dunque di soluzione ne uso circa lo 0.01-0.02%
0.1-0.2 di soluzione non di sodio nè di bicarbonato.
0.01 per 8% = 0.0008 g di bicarbonato (non di sodio)
da qui: il sodio è presente all'incirca al 25 % (da peso molecolare) nel bicarbonato dunque:
0.0002 g/l
=0.00002%
Ok, credo che ora sia corretto il calcolo.
questa mattina l'ho fatto a mente di fretta!
comunque l'uso del bicarbonato (o come si chiama adesso idrogenocarbonato di sodio), è un mio consiglio, non certo legge nè la cosa più corretta da fare.
io lo uso ma non voglio "obbligare" nessuno nè tantomeno
dire che è la cosa migliore!
oK ;-)
ciao,
paolo
Bella discussione, ma io volevo sapere solo se conoscevate la composizione del prodotto in questione.
Il bicarbonato di sodio lo eviterei anche io (al limite quello di potassio), semplicemente cercavo un prodotto liquido e comodo da usare per il KH (che cala vistosamente perché allevo gasteropodi e non riesco a tenerlo stabile nemmeno con rocce calcaree), ma vorrei sapere cosa contiene.
pclaudio
28-03-2008, 19:47
Non sappiamo cosa contiene, lo sanno solo loro che lo preparano, però mi viene in mente una polvere usata per gli estinori che è di colore azzurro, sicuramente è a base di bicarbonato, però mi sfugge di cosa.
Cosa pensi che abbia di peggiore l' NaHCO3 rispetto al KHCO3
Per coloro che si dilettano a fare calcoli in percentuale, vorrei suggerire di fare i calcoli in moli/lt.
Di peggiore l' NaHCO3 ha il sodio, che non si trova (se non in bassissime concentrazioni) in acqua dolce. Il sodio aumenta la conducibilità dell'acqua e compromette l'assorbimento del potassio nelle piante.
Dovrebbe essere usato solo in caso di "emergenza" (è un ottimo ed economico buffer per il PH), non come integratore "di tutti i giorni".
Tieni conto che io non parto da acqua di RO ma aggiungo il correttore di KH quando questo scende per mantenere KH = 1/2 GH.
La domanda è: sto evitando di aggiungere sodio, oppure anche il prodotto in questione lo contiene (e allora posso evitare di comprarlo e faccio da me)?
pclaudio
29-03-2008, 19:45
Bè un eccesso di Na nell organismo umano sappiamo tutti cosa comporta, per l' irrigazione delle piante in terra hai perfettamente ragione, riguardo alla conduciblilità, uno vale l' altro hanno tutti e due li medesimo numero di ossidazione +1.
Con il fai da tè sei sicuro di ciò che metti, forse la soluzione migliore
Il fatto è che del prodotto sono molto soddisfatto: il KH è finalmente stabile e non scende più, per cui mi chiedevo se contenesse, ad esempio, borati o altro che danno un KH più stabile. La mia è più che altro curiosità per il modo in cui il prodotto funziona.
pclaudio
30-03-2008, 15:34
Dovrei prendere il prodotto e fare una qualitativa o farla fare a un collega se hai pazienza, vedrò se si può fare.
Grande!
Ma di che cosa ti occupi? Sei un chimico?
scriptors
31-03-2008, 09:02
c'è il carbonato d calcio che ti potrebbe essere molto utile (non nel prodotto che usi, non ho idea di cosa possa contenere, anche se da qualche parte dovrebbe esserci la composizione necessaria alla messa in commercio ... credo #23 #24 )
ha una solubilità di 0,014 g/litro a 20°C quindi andrebbe messo sulla lana del filtro e/o inserito in un filtrino per movimento acqua aspettando che la 'natura' faccia il suo corso sciogliendolo :-D ;-)
oltretutto dovrebbe liberare CO2 che male non fà (quel poco che ne libera)
avresti un aumento del KH e del GH (mi sembra strano che ti si abbassi solo il KH #24 , io farei un controllo sulla composizione del tuo GH)
ps. l'unica cosa che mi viene a mente riguardo la colorazione, ma per puro confronto di colori, è il solfato di rame .... ma dubito che sia possibile (almeno mi auguro)
pclaudio
31-03-2008, 20:15
scriptors, non credo e spero che sia CuSO4, anche se in pico dosi potrebbe essere utile
scriptors
31-03-2008, 21:30
ho appositamente specificato ... per puro confronto di colori ...
anche se una piccola percentuale è necessaria alle piante sono quasi certo che NON sia rame, sarà un colorante ... anche se, per il momento, l'unico sale diverso dal colore bianco che ho visto è il CuSO4
ripuntualizzo per evitare un querela :-D
io pensavo più ad un chelante, per impedire la precipitazione dei sali.
Non credo sia rame.
Perry Cox
01-04-2008, 08:07
ciao pclaudio, per fare una qualitataiva cosa utilizzi?
gascromatografia?
e se si, che apparecchio hai nel tuo laboratorio?
saluti,
paolo
pclaudio
01-04-2008, 18:03
paolo brustia, Come mai tutta questa curiosità, vuoi comprarne uno :-D
Se ci tieni a saperlo è qulche anno che non stò più in laboratorio, preferisco il ramo esercizio impianti, che è meno sedentario, quando ero in lab. si usava un gascromatografo della Konica-Minolta (solo per gas) e alcuni spettrofotometri Analitik Jena e Varian.
Oltre al vecchio metodo di nalisi per grippi con fiamma e reagenti
Spero di aver colmato la tua curiosità.
pclaudio, sarebbe davvero molto interessante poter fare delle analisi ai prodotti commerciali come il KH plus, fertilizzanti, ecc.... sai quanti nuovi spunti per il fai-da-te :-)
Perry Cox
02-04-2008, 08:03
no pclaudio, la mia curiosità deriva dal fatto che anche io lavoro in un laboratorio di analisi e anche io effettuo analisi qualitative e quantitative con gascromatografi e apparecchiature per IR.
io in lab, ho due IR della jasco e due gas carlo erba.
mi chiedevo se avessi un database tale nella memoria del gas che ti permettesse di effettuare una analisi almeno qualitativa sul prodotto in questione.
io credo che se la facessi non sarebbe così facile riuscire ad estrapolare una formulazione corretta. (per carità, qualcosa di massima di sicuro...)
saluti,
paolo.
Perry Cox
02-04-2008, 09:09
ah dimenticavo!
per cosa lo usavi lo spettrofotometro?
anche io ne ho uno in lab, ma più che fare riflettanze e trasmittanze non fa!
riuscivi a fare analisivi qualitative con questo tipo di strumento?
(io ho un minolta
3600d).
scusami per tutte queste domande ma non è facile trivare un "collega", e
quando capita, mi piace confrontare le apparecchiature e scambiarmi idee e curiosità.
saluti,
paolo
pclaudio
02-04-2008, 17:45
Senza dilungarmi troppo perchè siamo O.T. Il gsacromatografo utillizzato prevalentemente per composizione gas liquefatti e gli spettro fotometri per analisi qualita e ricerche elementi inquinanti e/o indesiderati.
Sicuramente la composizione corretta partendo praticamente al buio è impossibile farla, ma come hai detto anche tu, un idea di massima si può averla, ad esempio cosa dà la colorazione azzurra al prodotto.
Ciao
Sicuramente la composizione corretta partendo praticamente al buio è impossibile farla, ma come hai detto anche tu, un idea di massima si può averla, ad esempio cosa dà la colorazione azzurra al prodotto
Mi sembra di capire che, per questo tipo di analisi, bisogna sapere a priori cosa si vuole cercare, giusto?
Si potrebbero però ricercare solo gli elementi presenti (es. sodio, potassio, calcio, ecc.)?
Sapendo che la soluzione contiene, per esempio, solo carbonati o borati, porterebbe a conoscere almeno i sali utilizzati.
Perry Cox
03-04-2008, 08:14
si ilVanni, sia per la gascromatografia che per un esame IR (raggi infrarossi), si compara il prodotto in esame con una libreria di standard che si sono inseriti nel tempo (o si sono acquistati dalla casa prodruttrice lo strumento).
se il prodotto fosse solo una soistanza sarebbe abb. facile riconoscerla ma tarttandosi di una miscela sicuramente complessa, il lavoro sarebbe più arduo.
ci sono anche dei programmi di ricerca che permettono in linea di massima di seguire alcune strade per arrivare alla soluzione finale ma è un lavoro molto lungo! (io faccio questo al lavoro, in un campo della chimica però un pò particolare)
saluti,
paolo.
pclaudio
03-04-2008, 19:39
Sì, come dicepaolo brustia, non è una ricerca facile da effettuare.
chido quì perchè sono conciato da far schifo non riesco a pensare cosa srivere, ho 38 di febbre in gola credo di avere un falò e non capisco più cosa mi faccia male e cosa nò.
Saluti a tutti
fraciccio
05-04-2008, 17:18
Io uso solitamente i sali,ma a volte son costretto a dover alzare solo il KH.
Volevo quindi sapere da chi ha usato questo prodotto se realmente le dosi consigliate agiscono sul KH,ovvero....5ml di prodotto aumentano di 1° il KH su 30-40 litri?
Ovviamente con i sali avevo il problema di scioglierli per bene e non era facile.....con questo essendo liquido non dovrebbero esserci problemi!?!?!?!?
Altra domandina,esistono anche prodotti liquidi per il GH?
Grazie mille come sempre :-) !
AndreVale
06-04-2008, 18:42
secondo me (lavoro nel campo cromatografico da pochi mesi, quindi corregetemi) per fare una ricerca di un composto con il gc a meno che di non avere la massa si potrebbe iniettare degli standard con ogni singolo composto che si suppone di avere, es: se nel nostro campione cerchiamo Na e K, iniettiamo una soluzione con Na e una con K, cosi vediamo il tempo di ritenzione e li confrontiamo al nostro campione, questo per una qualitativa. per queste analisi non andrebbe meglio HPLC?
Mariolino62
06-04-2008, 21:28
secondo me (lavoro nel campo cromatografico da pochi mesi, quindi corregetemi) per fare una ricerca di un composto con il gc a meno che di non avere la massa si potrebbe iniettare degli standard con ogni singolo composto che si suppone di avere, es: se nel nostro campione cerchiamo Na e K, iniettiamo una soluzione con Na e una con K, cosi vediamo il tempo di ritenzione e li confrontiamo al nostro campione, questo per una qualitativa. per queste analisi non andrebbe meglio HPLC?
che lingua parli??? #30 #30 #30
fraciccio
06-04-2008, 22:23
Vabè,capito,apro un post a parte che è meglio...... :-) :-) :-) :-)
Mariolino62
06-04-2008, 22:46
fraciccio, http://www.acquaingros.it/kentbotanicagh236ml-p-8450.html?osCsid=6385aaed7e5771fafe29dba7e553dc91
fraciccio
07-04-2008, 11:28
Ottimo, grazie Mariolino62,
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |