PDA

Visualizza la versione completa : E' morto un guppy neonato


maxsessantasei
24-03-2008, 16:52
Salve,

nella mia vasca vivono solo guppy, introdotti a partire dal 25 gennaio 2008. A regime, erano 3 m + 8 f, ma la popolazione si è ora ridotta a 2 m + 6 f, e non conosco la ragione di queste tre morti: una avvenuta il 4 marzo, una il 19 marzo ed una il 21 marzo.
Mi decido a scrivere solo dopo aver visto morire un avannotto, cosa che mi fa escludere eventuali cause tipo maltrattamenti subiti in precedenza, visto che l'avannotto era nato in vasca -43 -43.
Ho rifatto i test poco fa,
ph tra 7 e 7.5, Kh 10, Gh 14, NO2 < 0.3 NO3 12.5,
Temperatura tra 24° e 25 °. I valori sono simili a quelli presenti nel profilo.
Li alimento solo con TetraGuppy, mangime a scaglie. Potrebbe essere questo il problema? Oppure il fatto che la CO2 fornita con metodo artigianale non garantisce un ph stabilissimo? Oppure la manutenzione del filtro, un pratiko 200, con lana e cannolicchi non è sufficiente ( l'ho fatta un mese fa ) ?
Insomma non so, ma c'è una cosa da segnalare:
il secondo pesce che è morto aveva la schiena scoperta come se l'avessero morsa oppure come se ci fosse una corrosione batterica ... Non è che c'è qualcosa del genere in corso e non me ne rendo conto?

Insomma, mi fa stare male vedere soffrire i miei pinnuti. Aiutatemi, vi prego.

saluti

massimo

babaferu
24-03-2008, 19:16
ciao, non mi fisserei troppo sulla morte del neonato, appena nati sono sensibili e avrebbe potuto essere qualsiasi cosa.
la co2 artigianale con quel kh a 10 non ti da sbalzi di ph, lo escluderei proprio.
le scaglie vanno bene (sminuzzale fini x gli avannotti e mescolale con un po' d'acqua così li raggiungi più facilmente), meglio variare e somministrare ogni tanto verdura sbollentata e sminuzzata (zucchine, spinaci, piselli....), una volta la settimana.
non esagerare col cibo.
il filtro, meno lo si tocca e meglio è (a meno di rallentamenti del flusso d'acqua o problemi vari).
i cambi sono un po' scarsi (normalmente si fa 10-15% settimanali o 30% ogni 15 gg), ma non hai molti pesci, ed infatti hai i nitrati nella norma....
insomma, non vedo nulla di sbagliato nella gestione della vasca!
descrivi meglio i sintomi, osserva le feci, se noti dimagrimenti, se noti respirazione affannosa, se hai cambiato di recente qualcosa in vasca....
io farei anche un cambio un po' più consistente, del 30%, che non vorrei si fossero accumulate sostanze tossiche non rilevabili coi tests.
....mi pare tutto, x il momento....
ciao, ba

Ladyswan
24-03-2008, 19:58
beh non è una cosa infrequente che qualche avanotto muoia... i piu deboli, o i piu lenti... è la selezione naturale, non stare a rimuginarci troppo... un'altro conto sarebbe se morisse un adulto sano...

FELCE_BLU
24-03-2008, 20:22
..... c'è una cosa da segnalare:
il secondo pesce che è morto aveva la schiena scoperta come se l'avessero morsa oppure come se ci fosse una corrosione batterica ... Non è che c'è qualcosa del genere in corso e non me ne rendo conto? .....


Ciao Massimo,
da come la descrivi sembrerebbero dei parassiti cutanei.... i pesci li hai presi in negozio? Se si non mi stupirei di eventuali malattie....
Altri sintomi? Pinne?


Un saluto

acquadolce2007
24-03-2008, 20:38
leggi infezioni batteriche

http://www.abcguppyshow.com/Versione%20Italiana/malattie_guppy_show.htm

solo che qui si parla di corrosioni alle pinne..

babaferu
24-03-2008, 20:40
FELCE_BLU, ma dove li vedi i sintomi di parassiti cutanei? mi dispiace, ma a me non sembrerebbe proprio....
grazie dei chiarimenti, ba

FELCE_BLU
24-03-2008, 21:31
babaferu, mi spiace cotraddirti ma oltre ai sintomi "tradizionali" e di facile individuazione come: coda a spillo, strusci sul fondo..ecc, ne esistono anche altri come l'ipermucosità e soprattutto se i pesci non sono ma stati curati, le ferite che vengono provocate dagli uncini dei parassiti cutanei possono causare zone necrotiche...
Oltretutto questo puo' rendere i pesci vulnerabili ad altri batteri e causare cosi' delle infezioni multiple a catena che non lasciano scampo se non curate tempestivamente..

P.S. Barbara tu li hai mai curati "in pratica" pesci malati ?

maxsessantasei
24-03-2008, 22:31
Prima di ogni cosa, grazie per aver attenzionato il mio caso.
Ora andrò a leggere qualcosa dal link segnalatomi da acquadolce2007, ma devo segnalare che nell'ultimo pesce morto, un maschio, era comparso, da qualche giorno, un "morso" alla sua bella coda. E non essendoci altri pesci se non guppy, potrebbe essere un attacco batterico.
Per il resto non credo di avere niente altro di strano da segnalare: qualche alga, ma cerco di tenerle sotto controllo, un discreto numero di avannotti, in regolare crescita... :-)) :-)) :-))

babaferu
25-03-2008, 14:32
FELCE_BLU, non capisco perchè ti agiti, ti ho solo chiesto un chiarimento, il tuo commento lapidario non lasciava capire molto, nè a me, ma soprattutto a chi ha i pesci malati, o a chi per caso potrebbe leggere il topic.
inoltre tu nel tuo topic non parli di sintomi atipici dei parassiti cutanei, ma parli come se si manifestassero sempre in questo modo, infatti leggo un lapidario:
"da come la descrivi sembrerebbero dei parassiti cutanei...."

francamente mi pare strano che un parassita di punto in bianco, senza che siano stati notati sfregamenti o altro, causi una zona necrotica e l'unico segno di una infezione parassitaria alla vasca sia che un pesce muore con una zona necrotica (posto che così fosse) e altri 2 muoiono senza sintomi. mi sono letta l'articolo di nico suul sito aig e l'altro fatto che mi pare strano è che gli avannotti non sembrino risentirne.

se ti interessa sapere della mia esperienza, curo i miei pesci quando si ammalano e cerco di informarmi, da un paio d'anni.

ciao, ba

maxsessantasei
26-03-2008, 15:21
Help !
Ci risiamo, come prima, peggio di prima.
Mentre mi apprestavo al cambio del 30% d'acqua, come consigliato, ne ho visti altri due morti o boccheggianti...-43 -43
Di uno, prima che morisse, ho preso una foto, che vi sottopongo: ha gli stessi sintomi di quell'altro: una zona necrotica sul dorso. La qualità della foto è pessima, ma spero che vi dia delle indicazioni.
Una domanda ancora: nei cambi d'acqua, l'acqua "nuova" si trova a circa 20°, per cui la immetto poco alla volta per non creare stress termici. Pensate che ciò basti o occorre necessariamente riscaldarla fino ai 25°, che è la temperatura della vasca?

grazie
massimo

babaferu
26-03-2008, 15:51
maxsessantasei, l'acqua nuova va immessa alla stessa temperatura di quella in vasca (tantopiù se si tratta di un cambio del 30%). metti la tanica accanto al termosifone (io quando sono in emergenza metto qualche litro a bagno maria in una pentola d'acqua bollente così si riscalda e la uso per miscelarla con l'altra prima di metterla in vasca).
francamente non ho idea di cosa possa provocare una lesione di quel tipo....
ma non osservi proprio proprio altri sintomi, sollevamento delle branchie,
ciao, ba

babaferu
26-03-2008, 15:53
altra domanda: hai notato sbiadimenti di parti del corpo, prima che le lesioni diventassero rosse?
ciao, ba

babaferu
26-03-2008, 16:24
leggi qui alla voce setticemia
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie_milanesi/default.asp

costia
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/PROTOZOI.asp

nel dubbio, io proverei ad abbinare esha exit e esha 2000, così metti antibatterico-antimicotico e antiparassitario (sono prodotti non troppo impattante, da quel che ho sperimentato).
nella speranza che tutto si risolva e che non sia TBC....(no panic, non è infettiva x le persone, ma è impossibile da curare).
in genere non è consigliato andare per tentativi senza una diagnosi quasi certa, ma non saprei che altro fare....
fatti spostare il topic in malattie che magari c'è qualcuno che sa aiutarti meglio.

ciao, ba

maxsessantasei
26-03-2008, 17:17
babaferu,
ho notato uno sbiadimento prima che diventassero rosse...
Immagino che anche gli altri siano ormai infetti....

babaferu
26-03-2008, 17:39
allora ci siamo, forse abbiamo trovato:
lo sbiadimento fa pensare alla malattia colonnare, in una versione con un decorso molto rapido.
http://www.acquariolife.net/content/view/215/36/
vai con un antibatterico ( esha 2000, general tonic oppure bactowert), se non basta proverai con un antibiotico (bactopur).
abbassa MOLTO GRADATAMENTE (NON PIù DI 1 GRADO AL GIORNO) la temperatura sotto 23°.
procuragli un'alimentazione un po' più varia e vitaminica.
ciao, ba

maxsessantasei
26-03-2008, 17:48
Ho trovato un altro segno premonitore su uno dei 5 superstiti: si vede già lo sbiadimento nei pressi della pinna dorsale, come in foto ( solita pessima qualità).
grazie ancora
massimo http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf1223_121.jpg

maxsessantasei
26-03-2008, 17:53
Per gli adm,
potete, per cortesia, spostare questo topic in MALATTIE ?

grazie
massimo

FELCE_BLU
27-03-2008, 00:23
Cara Ba,stai tranquilla io non mi agito affatto ! ;-)

Vorrei farti notare che nel mio primo messaggio: 1) innanzitutto ho usato il condizionale, 2) ed in seguito ho chiesto se vi erano ulteriori sintomi che magari per chi non e' abituato ad averci l'occhio non sono facili da notare... Quindi non ho bollato proprio nulla come cosa "certa" ....

Mi e' parso che sei tu ad esserti agitata in seguito al mio messaggio... E se posso modestamente darti un consiglio, suggerisci di usare troppi medicinali e troppe cure per malattie che non sono nemmeno certe....

......nel dubbio, io proverei ad abbinare esha exit e esha 2000, così metti antibatterico-antimicotico e antiparassitario.....

.....allora ci siamo, forse abbiamo trovato:
lo sbiadimento fa pensare alla malattia colonnare, in una versione con un decorso molto rapido. vai con un antibatterico ( esha 2000, general tonic oppure bactowert), se non basta proverai con un antibiotico (bactopur). ......

Credo che ne' maxsessantasei, ne nessun altro utente spenderebbe fior fiori di euro in medicinali per curare uno o qualche guppy, a maggior ragione se poi non sono nemmeno necessari...Direi che e' piu' importante capire con CERTEZZA le cause in modo da curarli una volta sola ed in modo piu' efficace..
Comunque l'esemplare della prima foto sembrerebbe avere anche la caudale abbastanza chiusa, quindi potrebbe essere infetto da coda a spillo ed aver contratto un'infezione batterica in seguito... In ogni caso Massimo non credo sinceramente che sia recuperabile...

maxsessantasei
27-03-2008, 09:09
FELCE_BLU,
l'semplare della prima foto è morto due ore dopo che io ho fatto la foto. Quello della seconda foto l'ho trovato morto stamattina.
Il punto è: ho altri 4 guppy e una ventina di avannotti. Devo tentare qualcosa o sono condannati?
Intanto ho cominciato ad abbassare la temp, come suggerito da Ba.
saluti
massimo

babaferu
27-03-2008, 10:14
maxsessantasei, io credo sia meglio intervenire in fretta, come dicevo con un antibatterico. la foto con la macchia sulla schiena conferma i miei dubi sul flexibactter columnaris, e anche sulla rapidità con cui sta progredendo.
se leggi i miei precedenti post in malattie, è molto difficile che io consigli (e usi) medicinali (anzi! in genere segnalo i rischi!), però quando ci vuole ci vuole.
la tua situazione mi sembra urgente anche perchè la conduzione della vasca mi sembra buona, secondo me puoi tentare con l'antibatterico, io uso quello della esha e se la preoccupazione sono i costi l'ho pagato 7,50, ma va bene anche un prodotto di un'altra marca.
se hai ancora dei dubbi, posta le foto in malattie (visto che nessun mod ha notato il tuo appello), ma fossi in te mi affretterei.
ciao, ba
felce blu non mi interessa la polemica con te, max leggerà e deciderà.

babaferu
27-03-2008, 10:31
ps: leggo in giro che anche la chilodonella si presenta con macchie bianche che poi si staccano e lasciano ulcere rosse, il rimedio è lo stesso, un anitbatterico associato ad antimicotico.
ciao, ba

maxsessantasei
27-03-2008, 11:15
Ba,
mi sono procurato il bactowert. Fanno una compassione da non credere al vederli agonizzare.

grazie
massimo

babaferu
27-03-2008, 11:24
...bene, speriamo agisca in fretta....
la certezza l'avresti solo se ci fosse la possibilità di analizzare in laboratorio un po' di raschiato delle macchie, ma purtroppo a volte queste malattie sono così fulminee che o si fa un tentativo, o non si fa in tempo a fare niente....
tieni presente che se si tratta effettivamente di columnaris, potrebbe essere necessario passare ad un antibiotico. tienili molto sotto controllo e se ce l'hai accendi un areatore che li aiuta a respirare, altrimenti metti il filtro un po' a cascatella (i medicinali riducono la presenza di ossigeno nell'acqua).
in bocca al lupo e speriamo di sentire di miglioramenti.
ba

maxsessantasei
27-03-2008, 11:32
Ho usato la dose indicata sull'etichetta, miha subito colorato l'acqua di verde...non è un bel vedere.
Il filtro è a cascatella. Devo interrompere la CO2?

max

babaferu
27-03-2008, 11:48
si meglio interrompere la co2.
ciao, ba

babaferu
28-03-2008, 11:06
ciao max, come procede?
riflettendo, mi è venuto il dubbio che possa trattarsi anche di pleistophora, anche se da nessuna parte ho letto che la macchia bianca si trasformi in piaga come nel tuo caso (quindi, incrociamo le dita). è una malattia tipica dei neon, ma può colpire anche i guppy. purtroppo, non è curabile ed è contagiosa: ti converrebbe separare i pesci colpiti in una vaschetta per alimenti da pochi lt, riempita con l'acqua dell'acquario, e metterli a bagno maria nella vasca, in modo che stiano alla stessa temperatura e acqua ma non vengano in contatto coi sani.
ciao, ba

maxsessantasei
28-03-2008, 13:39
ba,
grazie per l'attenzione rivolta al mio caso.
I quattro superstiti, al momento, non presentano altri sintomi, come puoi immaginare li seguo con attenzione, e non vedo zone di decolorazione, che pare essere il primo sintomo. Purtroppo tutti quelli che hanno presentato i sintomi sono morti nel giro di un giorno, a parte, forse, il primo caso, per il quale i sintomi durarono più a lungo. Ne segue che al momento non ho separazioni da fare, ma terrò a mente il suggerimento. Gli avannotti mi sembrano calati come numero, ma non ti so dire con certezza.
Domani darò la seconda dose di bactowert e speriamo che protegga questi poveri superstiti. Mantengo la co2 staccata, il filtro a cascatella e l'areatore, e incrocio le dita.

ciao
max

FELCE_BLU
28-03-2008, 16:08
FELCE_BLU,
l'semplare della prima foto è morto due ore dopo che io ho fatto la foto. Quello della seconda foto l'ho trovato morto stamattina.
Il punto è: ho altri 4 guppy e una ventina di avannotti. Devo tentare qualcosa o sono condannati?
Intanto ho cominciato ad abbassare la temp, come suggerito da Ba.
saluti
massimo

Ciao Max,
Direi di continuare la cura con il bactowert come suggeritoti da babaferu tenendo sotto controllo la situazione .... Il fatto che il resto dei soggetti non presentino sintomi e' incoraggiante... Quello che mi sento di consigliarti io e' di scrutare in modo molto dettagliato gli avannotti superstiti per notare eventuali chiusure (seppur quasi irrilevanti) della caudale che possano essere causa della presenza del Gyro....
Infatti se cosi' fosse io sarei propenso a collocarla come causa principale di tutte le infezioni batteriche a cascata che hai avuto date le lesioni (autostrade per i batteri) che con i suoi uncini questo parassita crea ai guppy....

P.s. premetto che in assenza di inequivocabili sintomi, per averne la certezza ASSOLUTA della sua presenza e' indispensabile l'analisi di laboratorio al microscopio....

Ciao

maxsessantasei
28-03-2008, 19:29
FELCE_BLU,
grazie ancora per l'aiuto. Ok, continuo con il bactowert. L'ipotesi dell'analisi in laboratorio non mi sembra di facile realizzazione, non saprei neanche da dove cominciare.
Continuo a monitorare.

saluti
max

polimarzio
29-03-2008, 01:22
Chiaramente, con questi soli elementi e senza una visione diretta del pesce malato è impossibile diagnosticare la patologia in atto. Condivido con babaferu l'ipotesi che verosimilmente l'infezione potrebbe essere di origine batterica, ed in questo senso mi pare confortante il trattamento antibatterico in corso.
Il mio consiglio è di portare a termine il bactowert e se riscontrati miglioramenti procedere ad un secondo ciclo previo carbone attivo 24h. Tenere interrotta la C02 e mantenere attivo un aeratore 24/24h. L'alimentazione và meglio curata variando con cibi di qualità specifici per la specie.
Ciò premesso, sposto la discussione nella sezione di malattie.

maxsessantasei
31-03-2008, 08:58
Ancora un altro guppy con la decolorazione sul dorso.
L'ho isolato dagli altri utilizzando una vaschetta da pochi litri immersa nella vasca, anche se non so bene come fare a provvedere ad un minimo ricambio d'acqua. Gli altri tre sembrano ancora ok.
Secondo voi posso cominciare a filtrare a carboni attivi, visto che il ciclo di bactowert è concluso?
saluti
max

babaferu
31-03-2008, 09:51
ciao, per il platy "in isolamento" cambiagli pure una volta al gg un paio di bicchieri d'acqua.
se il ciclo è concluso, seguirei i consigli di polimarzio: cambio, filtraggio col carbone x 24 h e poi nuovo ciclo.
caio, ba

maxsessantasei
02-04-2008, 11:18
Stamane anche la guppina in isolamento è morta, soliti sintomi.
Gli altri tre stanno bene, non presentano sintomi. Anche gli avannotti sembrano ok ( anzi ieri una delle sopravvissute me ne ha regalati altri !!!).
Dopo 24 h di carboni, ho cominciato il secondo ciclo di bactowert.
Il negoziante parlava di sale da cucina in vasca come antibatterico. Ma i guppy lo tollerano?

Saluti

Massimo

babaferu
02-04-2008, 11:57
si, i guppy e gli altri poecilidi vivono anche in acque salmastre e quando ci sono problemi lievi un po' di sale grosso da cucina non iodato in vasca aumenta le loro difese immunitarie. ma nel tuo caso sarebbe stato un po' blando, temo.
ciao, ba

Salvone
07-04-2008, 16:51
Leggendo questo topic mi sembra di rivedere la mia situazione attuale :-(

Anche io come maxsessantasei, ho gli stessi sintomi in vasca. Tra l'altro, vedendo la foto del guppy, mi sembra di riconoscere la stessa lesione solo che ai miei si presenta sulla bocca e muoiono in maniera quasi fulminante dopo poche ore!!!
Ho fatto primo ciclo con Backtowert, devo operare cambio acqua e filtraggio ma stamane mi è morto un guppy di 2 mesi di nuovo con gli stessi sintomi.
Non ho voluto aprire una nuova discussione in quanto spero di sfruttare i consigli di questa!
Devo passare a qualcosa di più forte?

babaferu
08-04-2008, 10:16
apri un tuo topic e scrivi anche i valori e la conduzione della vasca.
ciao, ba

maxsessantasei
08-04-2008, 16:09
Stamane ho rimosso i carboni attivi e riavviata la normale conduzione della vasca. Il doppio ciclo di bactowert sembra aver dato dei buoni risultati: tre guppy ed una ventina di avannotti sono sopravvissuti e sembrano non avere sintomo alcuno della malattia che ha decimato i loro compagni.

Ancora grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato a far sopravvivere questi pochi pinnuti.

Max

babaferu
08-04-2008, 16:19
....bene!