Visualizza la versione completa : Lampada da tavolo con lampadina a risparmio energetico
Salve a tutti, premetto che sono un neofita e quindi capitemi se dico qualche cavolata...Comincio a capire qualcosina di questo bellissimo mondo, però il punto per me critico è la parte tecnica dell'illuminazione. Per spiegarmi meglio, se mi parlate di T5, T8, HQI, PL, ecc. non ci capisco un tubo, per il momento ho solo capito che per fornire una luce adeguata bisogna che ci siano 5W/L con lampade tra 5000 e 6000 Kelvin, e spero che almeno quì non mi sbaglio.
Adesso non vi chiedo una lezione sulle lampade, ma voglio capire soltanto una cosa:
quando si parla di lampade a risparmio energetico (sempre per l'acqua dolce e non per il reef) si parla delle comuni lampade a risparmio energetico oppure sono anche queste specifiche lampade per acquari?
Qualora fossero lampade specifiche il loro attacco è quello di una comune lampadina?
Vi faccio queste domande per trovare una soluzione economica x il mio acquario, voglio allestire un 25 L aperto e vorrei evitare l'acquisto di una plafoniera comprando una comune lampada da tavolo. E' possibile farlo?
Su alcuni articoli ho visto che usavano lampade da tavolo con lampadina Osram dulux, ho digitato su google il nome di questa lampadina e mi sono accorto che è una lampadina comune a risparmio energetico. E' un uso improprio o si può usare per un 25 L?
Grazie
se l'unica cosa che hai capito sull'illuminazione è che ci deve essere un rapporto di 5 w/l chissa che pensi di ciò che non hai capito... :-D ti prendo per il naso non te la prendere.... :-))
comunque tieni conto che già un quinto di quel valore (1 w/l) è moltissima luce..sul fatto dei kelvin ci sono molti pareri discordanti cmq per quello che mi sento di consigliarti io è di stare sui 6500 kelvin in quanto è la luce che più si avvicina al bianco e dà dunque un bell'effetto (oltre ad essere quella che buca meglio la colonna d'acqua)....per la potenza vera e propria devi vedere tu che hai intenzione di fare...1 w/l va bene per un bel plantacquario spinto...se non hai intenzione di realizzare ciò scendi di potenza....(ti ho reso il tutto molto semplice non conoscendo le tue esigenze).
Quando si parla di lampade compatte a risparmio energetico di tipo es con attacco e 27 si prendono in causa le normali lamapade al neon ripiegate con attacco a vite grande universale, te ne ho messa una in foto che capisci...l'unica accortezza appunto è quella di controllare i kelvin..se vuoi una bella plafoniera ikea ne vende a 7 euro in alluminio davvero belle ti metto foto pure di questa..
ecco la lampada con attacco e27 a vite universale... http://www.acquariofilia.biz/allegati/1d_1_b_200.jpg
ecco la plafo in questione dell'ikea da 7 euro sul mio acquario...(ora non c'è più l'acquario ma vabbè.....)
il tuo 25 litri non sò che forma abbia e non so che cosa tu ci voglia fare..ma se non hai intenzione di realizzare qualche cosa di molto spinto (ossia piante da prato,co2,acqua di un certo tipo,fertilizzante giornaliero ecc) metti su una lampada da una ventina di watt e sei apposto...se vuoi fare il gallo e cimentarti in una conduzione spinta metti due plafo (se la vasca è un parallelepipedo) con 18 watt l'una e sei a cavallo..dunque per il discorso prezzo è 15 euro per plafo piu lampada...direi davvero economico no? ;-)
Federico Sibona
21-03-2008, 08:53
lampuga, non è impossibile che tu abbia letto da qualche parte 5W/l, ma in riferimento alle normali lampade ad incandescenza, quelle a filamento, che hanno basso rendimento. Se si parla di lampade fluorescenti (comprese quelle a risparmio energetico) il rapporto diventa 1W/l perchè hanno un rendimento di circa 5 volte migliore. Comunque tieni presente che 1W/l è un massimo, con piante non troppo esigenti può bastare anche meno ;-)
Grazie mi avete dato proprio la risposta che volevo sentire :-))
lampuga, non è impossibile che tu abbia letto da qualche parte 5W/l
:-D :-D :-D ragazzi scusatemi ma leggendo adesso ho visto che ho dimenticato mi mettere lo 0, quindi volevo dire 0,5 W/L.
Per quanto riguarda l'acquario non voglio fare "il gallo", quindi una vasca senza troppe pretese per fare un pò di esperienza: acqua dura, un bel pò di piante, filtro esterno, e solo guppy.
Quindi posso comprare una normale lampada da tavolo e montare una lampadina (15 W) a risparmio energetico? Devo solo controllare che i kelvin siano tra 5000 e 6000?
Ma sulle lampadine comuni sono riportai i kelvin?
Grazie a tutti
ecco la plafo in questione dell'ikea da 7 euro sul mio acquario...(ora non c'è più l'acquario ma vabbè.....)
Ale peccato che non hai più quell'acquario è molto carino, diciamo che si avvicina moltissiono a quello che voglio fare io. Puoi descrivermi per favore la tecnica?
Grazie
Federico Sibona
21-03-2008, 10:42
Quindi posso comprare una normale lampada da tavolo e montare una lampadina (15 W) a risparmio energetico? Devo solo controllare che i kelvin siano tra 5000 e 6000?
Ma sulle lampadine comuni sono riportai i kelvin?
Le lampadine comuni, quelle ad incandescenza, mi par di ricordare siano tutte intorno ai 2700/3000K ed è anche per questo che sono poco adatte all'acquario.
Penso che tu possa fare come hai detto ;-)
Le lampadine comuni, quelle ad incandescenza, mi par di ricordare siano tutte intorno ai 2700/3000K
Quindi sono sufficienti 3000K?
Qualora volessi una lampadina a risparmio energetico intorno ai 6000 K dove la trovo?
lampuga, no 3000 k non sono sufficienti, ti federico ti spiegava un altro motivo per cui le lampade a incandescenza non vanno bene..3000 kelvin è decisamente troppo giallo, il che oltre ad avere un impatto estetico un po' brutto pare dia problemi di alghe...(nell'acquariofilia non tutto è certo infatti io ho visto un plantacquario davvero stupendo illuninato a 1w/l con le 2700, ciononostante non lo fare e vai di 6500...)
si sono siportati i kelvin, le osram li riportano in sigla, per esempio se il modello fosse un 840 (sto sparando a caso è..) i kelvin sono 4000, se fosse 865 sono 6500... comunque ste lempade le trovi nei centri commerciali, sono diffusissime..
per quanto riguarda quell'acquario è stato fatto da me solo per vedere di imparare a costruire una vasca..infatti quella l'ho incollata io...l'avrò tenuta allestita si e no un mese e poi l'ho smantellata..ora la vasca l'ho messa sotto il mobile dell'acquario grande come vasca rabbocco osmosi..
come luce avevo 21 watt in 6400 kelvin (appunto la lampada che serve a te) come riscaldatore uno pattonissimo della frieskis e il filtro era un niagara 250...il fondo era composto da sabbia a granulometria media e l'acqua era di rubinetto...la vasca aveva le seguenti dimensioni 38 * 38 * 40 (altezza)..dunque pocoo piu di 50 litri...
Grazie a tutti, finalmente ho le idee chiare sul tipo di illuminazione che posso adottare: portalampade comune con una lampada a risparmio energetico di 6000 K almeno, giusto?
Se sono sulla strada corretta per la vasca adesso devo passare al filtro. Lo so che non è la sezione giusta ma visto che ci sono porgo la mia domanda.
filtro era un niagara 250
Ale (o chiunque altro lo abbia usato) come ti sei trovato con il niagara 250? Alcuni mi hanno sconsigliato i filtri a zainetto, tu che lo hai usato che ne dici?
Tenete conto che la mia vasca è 40x25x25, e la voglio allestire con molte piante e Guppy (acqua di rubinetto)
per quanto riguarda quell'acquario
Ale puoi dirmi per favore i nomi di quelle piante, mi piacciono :-))
Poi che tipo di fertilizzante hai usato?
Che palle, quante domande faccio, se ci riuscite sopportatemi #12
lampuga, il filtro per funzionare funziona ma, all'inizio, fa un bordello allucinate..poi dopo un periodo di rodaggio diventa silenzioso...comunque svolgeva bene il suo compito..se costano simili però orientati sull'eden 501..oltre a funzionare molto bene è pure completamente esterno....come piante a vevo molto muschio, in primo piano foglie di platano e come piante due tipi banalissimi che mo non mi vengono..
Ho deciso: filtro eden 501, lampadina a rispiarmio energetico 15 W e 6500 K (gia acquistata). Mi sto costruendo il portalampade, appena lo finisco posto le foto.
Ragazzi ritornando al discorso della lampadina a risparmio energetico mi è venuto un dubbio.
Devo acquistare una lampadina specifica per acquari oppure va bene una comune lampadina reperibile ovunque che abbia almeno 6500° Kelvin (come quella che ho acquistato io da brico)?
Federico Sibona
24-03-2008, 19:25
lampuga, tranquillo, vanno bene quelle normali a luce fredda (daylight), che dovrebbero essere sui 6000/7000K, escludendo quelle a luce calda e quelle a luce bianchissima ;-)
qualsiasi lampadina va bene..per i kelvin non hai capito bene il discorso=)..non è almeno 6500, perchè se la prendi con una gradazione piu alta (nei centri generici è impossibile..) non serve ai tuoi scopi..solitamente dalle 10000 k in su si usa sui reef...è da 4000 a 6500 il tuo range ottimale...poi ci sono eccezioni, infatti mi sembra che ada faccia le 8000, le quali, se non erro puntano sul verde...
lampuga, tranquillo, vanno bene quelle normali a luce fredda (daylight), che dovrebbero essere sui 6000/7000K, escludendo quelle a luce calda e quelle a luce bianchissima
Mi è sorto il dubbio perchè facendo una ricerca su internet sono entrato in dei forum in cui sconsugliano l'uso delle lampadine comuni (anche se da 6500 k) in quanto "dicono" che non hanno uno spettro di radiazioni adatto.
Quindi vado sul sicuro se monto quella che ho acquistato io da brico (15 w e 6500 k)?
Per quanto rigurda la potenza vanno bene 15 w?
Tenete conto che la mia vasca misura 40x25x25.
Vi posto le foto della vasca con la plafoniera costruita da me
vai tranquillo io ne ho montata una stra farlocca di non so che marca inoltre con un rapporto molto meno favorevole w/l del tuo e le piante (quelle in foto) crescevano alla grande...
Così si vede meglio la plafoniera http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1020283_233.jpg
Ok grazie, adesso sono più tranquillo, leggendo quella discussione m i ero preoccupato. Federico tu cosa ne dici.
Adesso un'altro dubbio: La disposizione dell'acquario. Io voglio mettere l'acquario in soggiorno, quindi di giorno ci sarà la luce del sole, ciò mi creerà problemi? Ovviamente non saranno raggi diretti.
se non sono diretti non ci sono problemi...
Ok grazie. Grazie ai vostri consigli posso tirare le somme della mia parte tecnica.
Acquario: 40x25x25 aperto
Illuminazione: plafoniera con lampada a risparmio energetico da 15 w e 6500° K.
Filtraggio: eden 501 (ancora da acquistare)
Se qualcosa non quadra non esitate a segnalarmelo
Ops......manca il riscaldatore, che tipo e di che voltaggio me lo consigliate?
Per il fondo come lo devo fare?
Per la co2 va bene il metodo artigianale?
Tenete presente che voglio inserire molte piante e come pesci guppy.
Grazie
io andrei sul provetta da 50 watt(se ci sta in altezza) ...la co2 a gel è davvero buona, l'ho provata per curiosità e dura davvero molto (su un 125 litri, figurati su un 25 lordi)..
prima ancora che mi rispondessi nel fai da te mi sono scaricato la guida di come farla, che combinazione.
Quindi funziona bene....E le bolle come si regolano?
Scusami se insisto ma per il fondo come lo devo fare a strati oppure compro quelli con ghiaino compreso di fertilizzante?
si regolano con il una rorella compresa nel kit della flebo...=)
come diffusore puoi iniziare con una porosa normale da areatore, ma dopo un po' scleri perchè fa le bolle come dice lei, a volte grandi a volte giuste...ma guarda io sto per fare il fondo di un plantaquario e per integrare userò l'osmocote(fertilizzante agrumi)...devi stare molto attento con le dosi, ammeso che tu non abbia un altra idea...=)
magari puoi fare il fondo che più ti piace ed integri con l'osmocote..te lo propongo perchè vedo che sei uno a cui piacciono le alternative....
houseman91
25-03-2008, 12:20
ciao ragazzi, prendo spunto da questo topic per fare una domanda ad -ale-,
nella tua plafo dell' ikea ke lampada hai messo?
grazie
houseman91
houseman91, ho messo una 21 watt 6500 kelvin con la lampada a spirale..secondo me se punti su osram è meglio, la mia è di una marca sconosciuta...
houseman91
25-03-2008, 12:45
ma non è fatta specificatamente per gli acquari?!?
houseman91
come abbiamo gia detto no..=)
houseman91
25-03-2008, 12:48
ok qst era il mio dubbio grazie mille!!!!!!!!
scusate per la ripetizione! #07
un saluto
houseman91
Per approfondire ancor di più la questione dell'efficenza di una comune lampada a risparmio energetico mi sono imbattuto in questo articolo di ap http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp che parla dell'illuminazione in acquario di acqua dolce dove testualmente si afferma
"Tutte le altre lampade, quelle che per esempio riproducono lo spettro solare, possono essere prese in considerazione, basta però che rientrino nei valori K adatti all’acquario di acqua dolce" cioè tra 300 e 6500 k, quindi anche questo articolo ci da ragione, ci resta solo di passare dalla teoria alla pratica....
Adesso che mi sono tolto i dubbi sull'acquario e sulla luce devo pensare al fondo. Il filtro (eden 501) l'ho appena ordinato, quindi devo sbrigarmi.....
Per rimanere sul fai da te anche per il fondo e per il fertilizzante ho trovato le seguenti soluzioni:
Fondo
Partendo dall'alto:
1-Akadama 3 cm
2-Pietra pomice o pozzolana 3 cm
3-Osmocote 6 gr
Che ne dite?
Fertilizzante
Per il fertilizzante liquido vorrei adottare il PMDD...
Che ne dite?
Co2
Adotterò il sistema (sempre fai da te) della co2 in gel, ampiamente trattato e sperimentato su questo sito
Lionel Hutz
26-03-2008, 12:45
davvero bella la tua plafoniera fai da te. bel lavoro. magari posta come la costruita passo passo #36#
le lampadine a risparmio energetico vanno benone. verò che hanno una potenza in lumen inferiore ai t8 o t5 ma basta inserire qualche watt in più per ovviare al problema.
se non hai deciso di inserire piante che richiedono almeno 0,8 w/l quella da 15 in una vasca da 25l è più che sufficiente.
occhio però alla co2 in gel. in un acquario così piccolo può dare scompensi se non riesci a dosarla con attenzione.
Lionel Hutz, no guarda non mi risulta affato che le pl o ts siano inferiori alle t8 e t8, anzi, sono sicuramente più perfotmanti delle t8 in quanto sono delle t5 ripiegate su se stesse....
Lionel Hutz
26-03-2008, 13:01
ale io ho confrontato alcuni valori in lumen dei neon e delle compatte e ho sempre riscontrato una resa inferiore ma forse il dato va letto in modo diverso e io non ne sono capace.
per quanto riguarda le pl il discorso è diverso. quelle si si avvicinano davvero ai neon.
a tu distingui pl e es non avevo capito...=)
comunque ti dico la prova pratica io l'ho fatta con la es e devo dire che pur avendo su rapporto di 0.4 w/l ho notato una crescita che con i t8 me la sognavo, anche con rapporti w/l superiori...
Lionel Hutz
26-03-2008, 13:13
a tu distingui pl e es non avevo capito...=)
comunque ti dico la prova pratica io l'ho fatta con la es e devo dire che pur avendo su rapporto di 0.4 w/l ho notato una crescita che con i t8 me la sognavo, anche con rapporti w/l superiori...
lo so benissimo #36# tanto che ho aperto un topic dove chiedo consigli sull'abinamento di es in una nuova plafoniera.
per adesso ho 2 es da 35w l'una, senza riflettore e le piante non ne soffrono affatto. anzi.
;-)
be allora, per mia esperienza, mi sento di dire che anche le es sono meglio rispetto alle t8... :-))
ripeto questa è stata la mia esperienza, se tu me la appoggi siamo in 2.. :-))
Ma per il mio fondo che dite???
#24
io andrei solo di akadama e osmocote....anzi io VADO di sola akadama e osmocote, lo sto facendo così il mio cubino...=)
io andrei solo di akadama e osmocote....anzi io VADO di sola akadama e osmocote, lo sto facendo così il mio cubino...=)
Posso anche evitare la pomice? Come mai?
guarda un bravo acquariofilo di ap che ha fatto il fondo come vorresti tu mi ha consigliato di usare solo akadama e lasciare perdere i miscugli, forse perchè alla lunga si incorre nel rischio che si mischino i componenti con un brutto effetto di disordine...
Federico Sibona
26-03-2008, 14:49
Il motivo per cui si dice che le ES abbiano rendimento inferiore ai tubi lineari è che si pensa che i vari tubi ripigati di una ES, messa in orizzontale, si facciano ombra gli uni con gli altri, ma penso che con un buon riflettore si possa ovviare ;-)
Un discorso completamente diverso, ma che richiede attenzione, è il fatto che per le ES non esistono portalampade stagni (ed anche il circuito del ballast incorporato nella lampada non è in un vano stagno perchè deve dissipare il calore che produce).
Ma il cubo cui ti riferisci è quello che hai postato a pag 1? Se non è quello puoi postarmi qualche foto?
Quindi mi resta solo di travare l'akadama....
Per il sistema di fertilizzazione PMDD che mi dici?
Con questo fondo ed usando il sistema PMPDD posso allevare anche piante esigenti (discorso a parte per i wat, mi sa che passo a 20 w)?
A me piacciono un sacco le piante rosse...
per il fatto dei portalampada stagni se la vasca è aperta tutta l'umidità si disperde secondo me...ora magari io non sono un esempio da seguire ma tenevo la plafo a pochi millimetri dal pelo dell'acqua eppure all'interno del cono metallico non si è mai creata condensa...
lampuga, no non quel cessaccio...ecco la foto del cubo che sto allestendo..io il pmdd, associato a co2, fondo fluorite e t8 per 0.5 w/l l'ho trovato buono, molto buono però non ho mai fatto paragoni con protocolli tipo seachem ecc, i quali saranno senza dubbio migliori..=)
ho visto vasche davvero spintissime gestite con pmdd e devo dire che, ache a quei livelli di gestione, rendeva parecchio...però non so se fosse stato crypto (il mio pmdd) magari erano elementi differenti..
ti direi già che ci sei di prendere la es piu potente che trovi, non prendere la 20....(non so 25,27....)
per il fatto dei portalampada stagni
Io monterò un vetro molto sottile, quindi credo che lì la condensa non ci dovrebbe arrivare...comunque mi inventerò qualcosa per rendere il portalampade stagno anche se l'ho comprato apposta con i collegamenti coperti.
Per le domande che ho posto sopra che dite???
mi mancana da prendere il diffusore co2 e il riduttore di pressione e ordino le piante..sarà illuminato da una es 21 watt, quella della foto del cubo in pagina 1), e una pl 18...... http://www.acquariofilia.biz/allegati/roccia_041_218.jpg
Ale mi sa che compro l'acqua soil dell'ada, così mi tolgo il pensiero...il negoziante me lo aveva proposto però mi aveva consigliato anche uno strato di argilla, che faccio?
Superato questo interrogativo del fondo come faccio con l'acqua?? Devo prima testare quella del rubinetto di casa mia? se si che test prendo?
lampuga, guarda è un fondo di cui non so nulla, non mi voglio dirti *******=)...ma come mai tutto fai da te e alternativo e poi vai su un fondo ada?=)
si un test ti conviene farlo per sapere come stai messo a valori..ma direi i classici kh-gh-ph-nitriti-nitrati....
Lionel Hutz
26-03-2008, 17:17
Il motivo per cui si dice che le ES abbiano rendimento inferiore ai tubi lineari è che si pensa che i vari tubi ripigati di una ES, messa in orizzontale, si facciano ombra gli uni con gli altri, ma penso che con un buon riflettore si possa ovviare ;-)
Un discorso completamente diverso, ma che richiede attenzione, è il fatto che per le ES non esistono portalampade stagni (ed anche il circuito del ballast incorporato nella lampada non è in un vano stagno perchè deve dissipare il calore che produce).
io ho trovato questa. http://www.abissi.com/foto/14354_big.jpg
http://www.aquariumcoralreef.com/prodotti/HASSEh.JPG
ma come mai tutto fai da te e alternativo e poi vai su un fondo ada?=)
Perchè il tempo stringe e vorrei cominciare ad allestire quando arriva il filtro (tra un paio di giorni), poi trovo difficoltà a trovare l'AKADAMA, senò in alternativa che "terriccio" potrei usare che sia facilmente reperibile?
Quindi per i test prima di avviare la vasca quali compro?kh-gh-ph?
Lionel Hutz
26-03-2008, 17:50
ma come mai tutto fai da te e alternativo e poi vai su un fondo ada?=)
Perchè il tempo stringe e vorrei cominciare ad allestire quando arriva il filtro (tra un paio di giorni), poi trovo difficoltà a trovare l'AKADAMA, senò in alternativa che "terriccio" potrei usare che sia facilmente reperibile?
Quindi per i test prima di avviare la vasca quali compro?kh-gh-ph?
i test principali sono ph kh gh no2 e no3.
se devi individuare i valori dell'acqua di rubinetto bastano i primi 3.
il fondo dipende da cosa devi metterci.
il ho usato il terriccio fertilizzante della anubis e sopra ghiaia da fiume. ma puoi metterci sopra anche della sabbia ma senza esagerare altrimenti rischi sconvenienti processi di anossia del fondo.
l'akadama dicono sia ottimo ma so anche che tende ad assorbire i sali disciolti in acqua facendo precipitare il kh.
lampuga, guarda per me fai o aka o l'aquasoil...sono bellissime entrambe...sabbia ti direi a priori di scartarla poca o tanta che sia, si voncia all'inverosimile...=)
l'akadama come dice Lionel Hutz, assorbe i sali ma basta farla ''maturare'' in secchi a parte con acqua di rubinetto, magari arricchita di bicarbonato di sodio, e si stabilizza(io sto facendo così)...per quando riguarda il quarzo a me non fa impazzire, lo trovo un po' banale, opinione del tutto personale la mia.....
Ma al posto dell'akadama c'è mica qualche altro terriccio che si possa usare, magari che non sia per acquari??? Questa è una curiosità non si sa mai....
Pannokkia
26-03-2008, 22:09
mi intrometto solo x dire ke mi hanno consigliato anke il dennerle deponit mix come fertilizzante!sopra un paio di cm di questo puoi mettere normale ghiaino!
Facendo una ricerca mi sono imbattuto in un'altro materiale il GRAVELIT, è un materiale tipo argilla espansa che prò non galleggia, l'unico neo chè è privo di sostanze nutritive per la piante quindi andrebbe fertilizzato, come potrei fare per fertilizzarlo???
Il gravelit lo consigliano come materiale per il primo strato (fondo) e ricoperto da uno strato di ghiaino, magari potrei mischiarlo con del terriccio e mettere un pò di osmocote...Bu? :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |