Visualizza la versione completa : resina antifosfati
bettina s.
17-03-2008, 14:50
l'ho inserita nel filtro il 9/3 perchè avevo i po4 fissi a 1 mg/l.nonostante sifonature e pesci a stecchetto da 2 mesi.
Adesso i po4 sono a 0,25 ma ho notato una diminuzione del kh da 4,5 a 3,5.
Che dite, la tolgo prima di entrare in zona rischio col kh?
(La resina è Jbl: funziona!!)
bettina s.
18-03-2008, 11:38
help me! che faccio? -d12
bettina s.
19-03-2008, 16:25
-76 necessito input! -76
beata te bettina.....di solito le resine antifosfati poretano ad un innalzamento del KH........
non tutte però....e non sempre......
bettina s.
24-03-2008, 13:33
Avevo letto nel forum che lo abbassano #12
bettina s.
24-03-2008, 13:36
comunque il kh è tornato a 7 e dopo mesi di rompimento a tutti nella sez. chimica, ho scoperto di avere il ghiaietto calcareo -28d#
Quindi qualsiasi cosa faccia, anche cambi di acqua di ro senza aggiunta di sali il kh torna sempre a 7 appunto #06
daniele.t.
29-03-2008, 22:26
le resine antifosfati abbassano molto spesso il kh
io le usavo in maturazione nel marino..magari lo alzassero il kh!!
bettina.s, ora come pensi di fare con il ghiaino calcareo? #24
bettina s.
29-03-2008, 23:02
daniele.t., ormai il ghiaietto calcareo me lo tengo -28d# i pesci non sembrano soffrire, il ph è sempre intorno al 7, continuerò a fare cambi di acqua di osmosi addizionata di soli sali per il gh, come l'elos rigenera.
Prima o poi smetterà di rilasciare calcare!
Ritengo che farei più danno a sostituire l'intero fondo, in quanto perderei tutte le colonie batteriche in esso insediate, sarebbe come far ripartire la vasca quasi da zero e per farlo dovrei spostare tutti i pesci, cosa non molto fattibile, e reinserirli poco per volta.
Spero che i super esperti siano d'accordo con me ;-)
e se provassi ad asportarne una sezione picocla per volta?
tipo 10 cm quadri?
con un bicchiere potresti rimettere ghiaia buona al posto della calcarea
un po a settimana e in un paio di mesi avresti rimesso a posto il kh
:-)
bettina s.
30-03-2008, 10:38
miccoli, la cosa non si prospetta semplice, perchè il fondo è composto da 3/4 cm di flore depot il terriccio fertile della Sera messo al primo allestimento 4 anni fa, al quale ogni sei mesi aggiungevamo le palline della Ottavi che si sgretolano in una fine polvere rossa: ogni volta che sposto una pianta si forma una nube tipo fungo atomico -28d# e dato che già combatto costantemente con l'acqua torbida, mi sa che andrei a peggiorare le cose.
Se un giorno l'acqua tornasse limpida (adesso c'è pure la patina oleosa in superficie), prima me la godrei un po' di tempo cristallina e poi forse sostituirei il ghiaietto. :-)
Dviniost
30-03-2008, 12:24
Sposto in chimica. ;-)
ciao ragazzi! anche io ho il problema di bettina.s ghiaia calcarea e fondo fertile sotto, tra l'altro il mio è parecchio piantumato... qualcuno ha qualche consiglio su come rimediare la situazione?... che poi il ghiaietto è quello della wave policromato (sulla busta c'è la scritta non altera il ph) ma nonostante i ripetuti cambi il mio kh non scende sotto 6-7
bettina s.
31-03-2008, 16:04
Evito , facciamo una vertenza collettiva alla Croci!!! -e25 (distributore marchio wave)
Sembrerebbe che tutti lo sappiano che il policromo è calcareo, tranne me e te -28d#
bettina s.
31-03-2008, 23:51
Nel pomeriggio ho mandato una mail alla Croci, parlando del ghiaietto non proprio inerte, riporto di seguito la loro sollecita risposta:
"Le confermo che il policromo è moderatamente calcareo. Ottimo per acquari di comunità per pesci che richiedono un acqua da moderatamente dura a dura.
Qualora lei necessiti di realizzare un biotopo di acqua tenera le suggerisco di usare una qualsiasi delle nostre altre ghiaie per acqua dolce
Cordiali saluti"
Allora ho ribattuto suggerendo di levare dalla busta che contiene il ghiaietto la dicitura "non altera il ph" e di mettere, magari che è adatto per ottenere acque dure ;-)
Mi hanno risposto ancora velocemente così:
"grazie del suo suggerimento che per noi è costruttivo."
Se fra un po' vedrete questa scritta sulle buste di policromo, saprete il perchè #22
#25 beh speriamo.. almeno così in futuro le persone eviteranno di incappare nel nostro problema... bettina.s, ma tu credi che prima o poi smetterà di rilasciare calcare? o almeno il nostro kh col tempo può arrivare a scendere di qualche grado?
bettina s.
01-04-2008, 15:01
evito, io so solo che il rilascio del calcare da parte del ghiaietto non è gestibile, nè quantificabile, però magari qualche esperto può darci qualche consiglio per gestire al meglio il problema.
Per la mia modesta esperienza l'unica cosa che si può fare è usare acqua di osmosi addizionata solo con i sali per regolare il gh. -28d#
In questo giorni ho pensato ad una cosa, che molto probabilmente è una cavolata, ma cmq ve la descrivo per avere un vostro parere:
La situzione nel mio acquario, e penso anche in quello di bettina.s, è che nonostante i cambi d'acqua con acqua di osmosi il kh della mia vasca non scende sotto il 7 a causa della ormai famosa ghiaia calcarea. Quello che accade nello specifico è questo: la mia vasca è di 100 lt con kh=7, cambio 20 lt con acqua d'osmosi (kh=0), subito dopo il cambio la mia vasca avrà un kh pari a 5.6. adesso interviene la ghiaia che nel giro di pochi giorni mi fa tornare il kh =7 (quindi aumenta di 1.4 gradi) Adesso quello che mi chiedo è se invece di fare cambi con acqua d'osmosi li facessi con acqua tagliata con un kh pari ad esempio a 5 cosa succede? avendo 100 lt con kh=7 cambiando 20 lt con kh=5 il risultato dovrebbe venire vasca con kh=6.6. ma così facendo la ghiaia calcarea dopo qualche giorno mi porta il kh a 7? o uguale a 6.6 + 1.4 =8 oppure ad un altro valore sconosciuto???
Tutto questo me lo chiedo perchè se il kh tornasse a 7 l'uso di acqua d'osmosi tagliata con acqua del rubinetto potrebbe essere un modo per far salire il gh evitando l'uso di sali (certo non considerando gli eventuali nitrati contenuti nell'acqua del rubinetto).
Spero di essere stato sufficiente mente chiaro nella descrizione e spero che qualcuno possa rispondere al quesito..
P.S. beh in effetti potrei provare io stesso e vedere cosa accade #23
bettina s.
03-04-2008, 09:44
evito, per il momento non vedo altra soluzione, se non fare cambi con solo acqua di ro integrata con i sali del gh.
Veramente un'altra opzione ci sarebbe: ho contattato un negozio di Milano che fa allestimenti dolci e marini e ho chiesto un preventivo per cambiare il fondo di due vasche da 200 lt.; mi hanno chiesto 380€ (100 per l'uscita, 50+50 per 2 ore di lavoro e 180 per 75 kg. di ghiaietto e fertilizzante), quasi quasi lo faccio e poi mando il conto alla Croci #18
mazzate, 380€ però nono sono poche... per me con la metà dei soldi, o anche meno, se metti un annuncio trovi qualcuno che lo fa :-))
bettina s.
03-04-2008, 12:25
si, ma ci vorrebbe qualcuno pratico del mestiere, non oso pensare al caos che si verrebbe a creare in sala!
già una volta ho dovuto svuotare una vasca per sostituire il mobile: pesci nei secchi, taniche dappertutto...
Se potessi spendere quei soldi, mi piacerebbe farlo solo per vedere come si muoverebbero questi esperti che ho interpellato #24
alla fine... con quei soldi ci puoi prendere una vasca da 60-100lit, ci metti anche solo l'acqua e sei a posto per i materiali filtranti e per i pesci. in un secchio ci metti le piante, svuoti tutto con calma che tanto non hai fretta, allestisci e ti ritrovi una vasca in più :-)
Va beh, non hai visto loro all'opera, ma hai una vasca in più!
Io comunque non li spenderei quei soldi.
bettina s.
03-04-2008, 13:02
marco3m, neanch'io, oramai mi tengo il fondo che ho, troppo stress per me e per i pesci ;-) e poi in un'ipotetica nuova vasca ci dovrei mettere la fauna di 2 vasche da 200 lt.: 4 scalari (2 coppie) branchi di: cardinali, hesemania, pristella, 18 corydoras 2 coppie di ancistrus, una dozzina ndi caridina japonica #23
Sai che macello! Non me la caverei con una vasca da 60-100 lt #22
io se devo esser sincero non ho capito se ho un fondo calcareo o meno...
ho fatto la prova col viakal e non friggeva niente, eppure dalle foto sembra essere tipo il policromo... -e35
Comunque mi piacerebbe cambiare il fondo, con uno fertile e sul marrone... tipo akadama :-) Nel caso ci diamo sostegno a vicenda :-D
bettina s.
03-04-2008, 16:52
Anche la ghiaia che ho nelle due vasche da 200 lt. col viakal non friggeva -04 però quando ho rifatto la prova prendendone una quantità maggiore e inzuppandola con il ph minus, allora si che sfrigolava allegramente!
Per questa vasca userò il quarzo ceramizzato della wave che ho già appurato che non sfrigola, ma attenzione, non aspettatevi di leggere sulla busta la scritta "quarzo ceramizzato": la chiamano semplicemente "ghiaietto", mentre il policgormo anche se della stessa granulometria" ghiaia", vai a capire perchè #24
Comunque per 2 giorni ho tormentato il personale del garden dove mi servo di solito per sapere dove tengono il quarzo, mentre avevo in mano un sacco di "ghiaietto bruno" #17
Alla fine non l'ho acquistato , ma l'ho ordinato su Acquariumshop: immaginate come ho dato di matto quando ho aperto il pacco e mi sono trovata davanti il "ghiaietto"? #19
Prima li ho chiamati, leggermente alterata, poi, visto che giustamente anche loro "cadevano dal pero" sono andata sul sito del distributore della wave dove per ogni articolo è visualizzato il cod. bar., così ho svelato il mistero...Certo che la fanno difficile:mica è una brutta espressione "quarzo ceramizzato"... o si #13
Stasera provo a dare del q.c. a mio marito, vediamo se si offende...
ma porca vacca, quindi mi suggerisci di prendene un pò e di testarlo? una manciata quindi? :-(
Io a scanso di equivoci mi butterei sull'akadama, pensa che figata, il kh che si abbassa anzichè alzarsi! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |