PDA

Visualizza la versione completa : TetraTec Ex 700


Andreww
15-03-2008, 12:46
Ragazzi mi è arrivato ieri e devo ammettere che è veramente fatto bene... Lo consiglio vivamente! :-)) :-))
Vi volevo chiedere una cosa: Ho intenzione d'usare un solo pezzo di tubo a cascatella in uscita e come coneguenza ho che l'acqua esce più veloce rispetto l'utilizzo di entrambi gli spezzoni.
Per diminuire la velocità pensavo d'agire sul rubinetto d'uscita... Voi che dite? va sotto sforzo la pompa? la posso far funzionare con il rubinetto mezzo chiuso? e quello di ingresso lo lascio tutto aperto?
Grazie...
Andrea

joseph1976
15-03-2008, 15:10
il secondo tubo di uscita va tolto solo se hai una vasca piccola,per quanto riguarda le valvole lasciale tutte aperte non creano problemi ,e mi raccomando il tubo di uscita subito sopra la superficie dell'acqua,al max chiudi di 45 gradi le valvose quando dosi il mangime

tutto qui anche io uso sia il ex600 che il 700

Mariolino62
15-03-2008, 16:05
joseph1976, perchè lo spray bar sopra il pelo dell'acqua? #24 il mio è immerso ma con i getti orientati verso l'alto da creare comunque un pò di turbolenza in superficie.... che cambia?

Andreww
15-03-2008, 16:50
L'acquario è da 100 litri e pensavo di usare solo una parte del tubo che sta giusta sul lato minore dell'acquario (classico acquario rettangolare), per il fatto che se lo metto sul lato maggiore non saprei come attaccarlo al vetro visto che appoggiato sul vetro dell'acquario, intrenamete, ho una sfondo di plastica.
Le ventose li non si attaccano !!

lauralarussa
15-03-2008, 16:54
se devo essere sincera io mi ero fatto diverse domande su some inserirlo il tubo,cosi per togliermi ogni dubbio ho chiamato la tetra e visto che comunque e' il loro anche a me hanno consigliato di metterlo ,al di sopra della superficie dell'acqua per un miglior scambio d'ossigeno,o proprio subto sopra al pelo non immerso
questo e' quello che tetra consiglia,e scinceramente io faccio cosi

lauralarussa
15-03-2008, 16:57
sul fatto di usare un tubo solo serve solo per motivi di spazio,nons erve ad altro,se uno ha spazio ne usa due chi non ne ha uno solo,ma non crea problemi,io usavo addirittura l'ex 600 in una vasca da 45 litri molto piccola,e andava benissimo

joseph1976
15-03-2008, 17:05
concordo con laura anche a me hanno detto la stessa cosa,poi comunque per ogni dubbio sui prodotti tetra
www.tetra-italia.com vai sul forum e li ti rispondono direttamente loro

Mariolino62
15-03-2008, 18:17
Grazie per le risposte, il mio problema è che per tirare sù il tutto, dovrei fare una bella apertura nella plafoniera.... #07 #07 http://www.acquariofilia.biz/allegati/15032008216__640x480__802.jpg

joseph1976
16-03-2008, 00:03
sinceramente non sai le modifiche che ho dovuto fare e' stato l'unico inconveniente

joseph1976
16-03-2008, 00:11
anche a me era cosi ho modificato il coperchio

TuKo
16-03-2008, 11:11
Al di la di quello che tetra ripsonde(bisogna sempre vedere che domanda è stata posta),considerate che la spraybar posizianta al di sopra della superficie dell'acqua aumenta notevolmente lo scambio gassoso,quest'utlimo come si sa, è la principale fonte di dispersione di co2.Quindi chi ha interesse a mantenere un ph con valori acidi, e lo fa usando come suppoprto, l'anidride carbonica è meglio posizionare la spraybar(o l'uscita del filtro che sia) al di sotto della superficie dell'acqua.

Dino68
16-03-2008, 13:59
#36# #36# #36#

io ho fatto una prova, volevo togliermi una curiosità su questa cosa....

con il filtro askoll, ho messo il becco d'oca fuori dal pelo dell'acqua, l'elettrovalvola dell'impianto co2 rimaneva aperta 24 ore al giorni.

con il becco d'oca sotto il pelo dell'acqua, rimane aperta più o meno 12 ore.

Andreww
16-03-2008, 14:15
Era quello che immaginavo :-)) :-)) In quel modo si disperde co2...
Comunque con un solo pezzo di cascatella l'acqua è troppo veloce, o faccio un pò di fori supplementari o booooo...
A proposito, dove posso recuperare qualche foto x vedere voi come lo avete montato nell'acquario (lo scarico, il carico, il termostato, la co2, ecc)?
Come li avete messi i tubi di In e Out dietro l'acquario? Sono lunghissimi, ho fatto un mucchio di giri dietro ma sono lunghi...
Ora il filtro è da 3 giorni che funziona su una bacinella con il nitrivec e questa mattina l'ho inserito nell'acquario e sta funzionando assieme al filtro interno originale.
Quando dite che servi per la formazione dei batteri? X quanto li lascio in funzione entrambi? ... a parte che stavo pensando che potrei fare il passaggio dei cannolocchi e il gioco è fatto...
Mi devo aspettare anche qui l'ossidazione del filtro e innalzamento dei nitrati (10 giorni)?
Mille grazie! :-))
Andrea.

Mariolino62
16-03-2008, 14:47
quindi non è un problema se lo lascio com'è.... #24 poi mi dico, se volevano che la spray bar rimanesse fuori, perchè quei gomiti cosi,relativamente, lunghi....

joseph1976
16-03-2008, 16:31
a me non crea questo problema con la co2 ,e l'elettrovalvola non e' attiva per 24 ore,parlo dell'ex600 tetra gli altri non li conosco,benche la tecnologia possa essere standard ma credo ci siano differenze dal punto di vista funzionale,a me in superficie non crea grande turbolenza utilizzando i due tubi di uscita in modo che la fuiriuscita dell'acqua e' uniforme e non violenta,poi credo che per ognuno ci siano problemi diversi a me non li crea

Andreww
16-03-2008, 16:39
I gomiti sono lunghi per tanti motivi come ad esempio per regolare l'altezza dello spary, oppure per vasche che non hanno il filo d'acqua fino all'orlo della vasca :-)) :-))

Mariolino62
16-03-2008, 17:42
no, comunque non la faccio un'apertura di più di 5 cm nella plafo.... #07 #07 #07

Dino68
16-03-2008, 18:00
Quando dite che servi per la formazione dei batteri? X quanto li lascio in funzione entrambi? ... a parte che stavo pensando che potrei fare il passaggio dei cannolocchi e il gioco è fatto....

un mese, se invece passi i batteri....il gioco è fatto #36#

Andreww
16-03-2008, 23:05
Grazie, allora farò il travaso dei cannolicchi cosi quel schifo di filtro interno lo getto.. Cmq anchio ho dovuto fare un bel pò di modifiche alla plafoniera, per fortuna che era di plastica ;-)