PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo Tenerif67 - consigli


ArKenz
14-03-2008, 11:46
Ciao a tutti! Vi leggo da alcuni giorni cercando di assimilare quante più conoscenze possibili, ma devo dire che per un neofita, sono davvero molte le cose da imparare #07. E' da tempo che leggiucchio e osservo "da lontano" -05 ogni acquario che vedo, ma solo da poco tempo io e mia moglie abbiamo deciso di avventurarci anche noi in questa bellissima impresa di cercare di gestire al meglio uno spaccato di natura in casa.#36#
Fatto sta che abbiamo acquistato un Askoll Tenerif 67 e da 3 giorni abbiamo avviato l'acquario. La dotazione è quella di base a corredo dell'acquario. L'obiettivo è quello di fare un acquario di comunità con pecilidi del centramerica. Secondo voi può andare? #13
Dovremmo migliorare qualcosa? Ogni consiglio è assolutamente ben accetto.
Su consiglio del negoziante oltre ai tre prodotti Askoll forniti con l'acquario (biocondizionatore, batteri e verde incanto) alla base di quasi ogni pianta ho inserito una pasticchetta di TetraPlant Crypto e le due lampade a corredo sono accese per 8.5 ore al giorno.
Per ora ho solo fatto il test dell'acqua di rubinetto che ho inserito nella vasca all'avvio (per curiosità più che altro) e non mi pare malaccio: Ph 7.2 - KH 10/15 - GH 8/10 - NO2 0 - NO3 10/20. Secondo voi dovrei fare un altro test? Pensavo di farne uno intorno alla prima settimana, va bene? ah.. un'ultima cosa.. che pianta è quella al centro? quella proprio davanti al filtro?
Un grazie anticipato a tutti voi.

Paolo Piccinelli
14-03-2008, 12:37
La pianta sulla sinistra morirà, non è una pianta d''acquario e non tollera lunghi periodi immersa... te l'hanno rifilata :-(

La disposizione mi piace molto, ma ti servono altre piante a cespuglio, tipo le cryptocoryne e piante a stelo a foglia larga, tipo l'hygrophila...

La roccia bianca al centro sembra calcarea, hai fatto la prova col viakal?!? #24

Paolo Piccinelli
14-03-2008, 12:37
Ah, benvenuto sul forum di AP!!! :-)) :-)) :-))

ArKenz
14-03-2008, 12:55
La pianta sulla sinistra morirà, non è una pianta d''acquario e non tollera lunghi periodi immersa... te l'hanno rifilata :-(

La disposizione mi piace molto, ma ti servono altre piante a cespuglio, tipo le cryptocoryne e piante a stelo a foglia larga, tipo l'hygrophila...

La roccia bianca al centro sembra calcarea, hai fatto la prova col viakal?!? #24

Ciao Paolo, innanzitutto grazie del benvenuto :-)) ... è bello trovarsi tra amici #36#
Sì, purtroppo mi sono informato troppo tardi sulla dracena sanderiana :-( .. e dire che me ne hanno rifilate ben due! va bhe ..speriamo sia l'unica (e ultima!) fregatura ;-) Seguirò il tuo consiglio sulle ulteriori piante da immettere. Per quanto riguarda la roccia "bianca" se ti riferisci a quella appena a dx del filtro, è una roccia fornitami dal negozio al momento dell'acquisto e quindi, no, non ho fatto la prova del viakal. Quelle che ho immesso io invece le ho controllate. Pensi sia meglio che la verifico? Se rilascia carbonati non si vede poi dai test?
Per quanto riguarda le piante che mi hanno fornito ho individuato le 2 dracenae, l'egeria densa sulla sx (dietro), la vallisneria spiralis davanti la roccia "bianca" di paolo ;-) , la selaginella wildenowii tutto a dx e la cabomba acquatica (o caroliniana??). Invece quella davanti al filtro, proprio al centro non so cosa sia. Forse una elodea?

Paolo Piccinelli
14-03-2008, 14:45
se la roccia viene da un negozio non dovrebbe essere calcarea ;-)

Per il resto ottime l'egeria e la valli, occhio alla cabomba che è più esigente in fatto di luce.

Per almeno altri 10 gg non fertilizzare :-))

ArKenz
14-03-2008, 19:39
Ciao Paolo, grazie per i consigli (che seguirò scrupolosamente). Veramente, tra tutte, la cabomba mi pare quella che al momento stia meglio :-)) . La vallisneria invece ha dei problemi .. penso che sia stata un bel po' stressata... ora vediamo se si ripiglia. Secondo te quando occorre ripetere il test dell'acqua per vedere se è tutto ok? #36#

milly
15-03-2008, 10:21
ArKenz, benvenuto :-)) tra 5-6 giorni conviene ripetere i test di NO2 e NO3 e da lì in poi consiglio di farli a giorni alterni in modo da annotare qualsiasi variazione. I nitriti dovrebbero salire per poi tornare a zero.
Non ricordo quanti W hanno in totale le lampade di serie :-) intanto dai un'occhiata a questa tabella così ti fai un'infarinatura sulle esigenze in fatto di luce http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm come vedi la cabomba richiede da 0,5W/litro in su ma per esperienza personale posso dirti che con 0,5W/l da segni di sofferenza. In genere non te ne accorgi subito perchè tende a crescere molto in altezza per avvicinarsi alla luce ma col tempo inizia a perdere le foglioline alla base e scolorisce. Non voglio portarti iella :-D magari sei più fortunato di me ;-)

ArKenz
15-03-2008, 11:12
Ciao Milly! grazie del benvenuto e dell'intervento :-) Ottima la pagina che mi hai segnalato! Per quanto riguarda la dotazione del tenerif67, l'acquario è dotato di 2 lampade (se non erro una SunGlo e una fitostimoltate) da 15W. Sulla scheda tecnica viene riportata la "potenza circuito lampade: 35W". In questo caso essendo un 70 l. siamo giusto giusto allo 0,5W/l. Per ora comunque la cabomba sembra davvero stare meglio di tutte le altre... non so è se per effetto delle pasticchine che mi ha consigliato il negoziante di mettere vicino alle radici...
Ah.. approfitto per chiedervi un altro consiglio: ieri sera ho notato che sullo spigolo esterno in alto del montante di plastica c'è uno bello spacco -20. E' solo un problema estetico, però quando apro il coperchio, siccome è nella parte alta, può capitare che un po' di acqua si raccolga proprio in quel punto col risultato che dopo poco a volte fuoriescono delle goccette d'acqua che colano lungo il vetro esterno. Pensavo di aggiustarlo con un pochino di silicone nero per acquari, dato che non penso che mi convenga applicare la garanzia (anche perchè sarà dura farmi cambiare l'acquario per questo). Secondo voi può andar bene?

Paolo Piccinelli
15-03-2008, 11:22
Direi di sì, al massimo se la riparazione non ti soddisfa, il silicone lo puoi scollare. ;-)

ArKenz
16-03-2008, 19:24
Ciao Paolo, ciao Milly, -28
vi aggiorno della situazione perchè ieri sera, visto che la Vallisneria si stava praticamente decomponendo in acquario, abbiamo deciso - anche visti i consigli di Paolo - di integrare le piante presenti con 2 Echinodorus red (a sx e a dx), 1 anubias (al centro) e 1 cryptocorine parva (davanti al dolmen bianco al posto della vallisneria). Che ve ne pare?
Ah... abbiamo notato anche la presenza dei primi abitanti "animali" dell'acquario: due lumachine semitrasparenti.. penso che per ora siano da lasciare, giusto? Anzi, diciamo che per il momento costituiscono oggetto di interessanti mezz'ore osservative :-)

Paolo Piccinelli
17-03-2008, 08:57
ArKenz, come mai tutte quelle bollicine? #24

ArKenz
17-03-2008, 13:01
... perché? ... mi devo preoccupare? -20 è sempre stato così fin dal primo azionamento della pompa (che non si regola sigh!) del biovita 250 in dotazione dell'acquario ... E' una cosa anomala?

milly
17-03-2008, 13:14
più che altro se c'è troppo movimento/turbolenza sul pelo dell'acqua c'è anche dispersione di Co2 (utile alle piante). Non conosco questo filtro, sei sicuro che non sia regolabile la portata ?

ArKenz
17-03-2008, 13:48
più che altro se c'è troppo movimento/turbolenza sul pelo dell'acqua c'è anche dispersione di Co2 (utile alle piante). Non conosco questo filtro, sei sicuro che non sia regolabile la portata ?

Ciao Milly, -28
da quanto mi risulta (la documentazione a corredo dell'acquario non è delle migliori ...) la portata della pompa del Biovita 250 è di 350 l/ora e in rete ho letto che non è regolabile. Ovviamente non ho aperto né smontato nulla (almeno per ora :-)) ). Devo ancora accumulare varie informazioni ed esperienza -64 prima di cominciare a mettere mano a ciò che ho acquistato ... -92 Una cosa che ho provato a fare è dirigere il getto un po' più in profondità in modo da non rompere troppo la tensione superficiale dell'acqua e quindi favorire la dispersione della CO2. Dite che è una cosa sensata? Grazie dei vs consigli -52.

Paolo Piccinelli
17-03-2008, 15:07
Ho guardato il filtro sul web...nella descrizione si parla di pompa-aeratore!!!

Probabilmente la pompa ha un sistema venturi; un tubicino che succhia aria dalla superficie e produce le bolle... levalo o tappalo e le bolle spariranno!! :-))

ArKenz
17-03-2008, 20:20
credo proprio che sia come dici tu Paolo! Ho provato a togliere il tubicino che emerge dal filo dell'acqua e le bolle ci sono lo stesso. Invece tappando il foro superiore col dito spariscono del tutto! Il dubbio però che ho, è che tappandolo perfettamente la pompa non funzioni a dovere... allora ho messo dell'ovatta nel canalino di aspirazione dell'aria, in questo modo l'aria passa ma è mooooolto inferiore a prima e le bolle sono considerevolmente diminuite, sia in numero che in dimensione.
D'altronde che non ci siano proprio per nulla bolle non è poi del tutto positivo, no? #24

Luca___
17-03-2008, 22:04
devi girare il rubinetto molto lentamente... con un po' di pazienza troverai il punto della corsa in cui non escono più le bolle

ArKenz
17-03-2008, 22:24
devi girare il rubinetto molto lentamente... con un po' di pazienza troverai il punto della corsa in cui non escono più le bolle

Ciao Luca. Penso che il rubinetto a cui ti riferisci tu sia del biovita 252. Nel mio (biovita 250) l'elementino a imbuto per cui passa l'aria aspirata non ha alcun rubinetto né parti mobili. Ha solo due alette di blocco in alto (per non farlo scendere troppo, immagino).