Visualizza la versione completa : nuovo allestimento per un piccolo 25L
Vi prestento qui il mio piccolo 25l da appartamento universitario!!
in effetti essendo un pò in condivisione con i coinquilini si devono un pò limare le scelte..alcoltare l'una e l'altra parte.. e accettare 4 pesci rossi #07 che ti ritrovi a sorpresa il lunedì in vasca!!...
a parte questo vi vorrei un pò descrivere l'allestimento.a essere sincero in questo piccola vasca ho un pò azzardato e sperimentato...vedremo presto i risultati #17 !!
cominciando dal fondo (da sotto):
-terra acida da rododendri (per la radicazione delle piante più esigenti)
-strato di lapilli vulcanici (tamponano sbalzi di ph a assorbono anche un pò dell'acidità data dalla terra da rododendri, poi favoriscono le colonie batteriche avendo la stessa struttura dei cannolicchi)
-1 scaglie di ghiaino per il retro della vasca dove pintumerò.\2sabbia fine di fiume per la baia in primo piano che nn verrà piantumata)
per la divisione della baia dal resto ho utilizzato dei sassi rossi di origine vulcanica e un legno
piante:in negozio ho solo comprato la porzione di alternanthera rossa che si vede sullo sfondo ,poi ci ho agginto del muschio raccolto dal mio giardino(..vedremo se dura..per adesso 2 settimane è bellissimo!!
;-) )e l'ho ancorato a 2 sassi,un ciuffo di cryptocorine recuperate dall'acquario grande e altri steli di piante verdi datemi da un amico che nn ricordava il nome #07 ..
per il riempimento ho utilizzato per metà acqua di cambio di un acquario già avviato in modo da velocizzare il proliferare di batteri.
ho subito fertilizzato con askoll verde incanto e....(qui viene il bello..)per la co2 utilizzo acqua frizzante!!(il difficile è dosarla!..la prima volta ho quasi ucciso i pesci...ho duvuto fare un rapidissimo cambio con acqua di rubinetto e si son ripresi..adesso vado su 1-2 bicchieri la settimana)..mha
il layout finale mi ha abbastanza soddisfatto visto anche le dimensioni ridotte della vasca...adesso a voi il verdetto finale!!!critiche domande consigli chiarimenti sono ben accetti!!! :-)) :-))
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/rrr_116.jpg
Nessuno che mi lascia un commentino?? :-( ...ma le foto si vedono vero????! #23
Federico Russo
10-03-2008, 14:51
ciao....è molto carino #36# .....forse staccherei un po' il muschio dal vetro e metterei un legno alto #24
Comunque com'è questa storia della co2 con l'acqua frizzante???? -05
mi puoi spiegare meglio come funziona o darmi un link?????
grazie
grazie Federico Russo, per il muschio hai ragione..forse lo tolgo addirittura quello a sinistra..volevo solo ascpettare crescessero un pò le piantine..
per la co2 nessun link..però una volta mi sembra di aver trovato una domanda sui forum di ap di uno che voleva usare acqua minerale..e così ho voluto provare...
come valori quelli dell'acqua di bottiglia sono buoni,quello frizzante ha solamente l'aggiunta di co2!!e per un piccolo acquario sicuramentye conviene una bottiglia di acqua frizzante a portata di mano piuttosto che un impianto!!!..il difficile come già dicevo è il dosaggio..che fra l'altro dipende da marca a marca d'acqua..nessuno ci9 ha mai pensato??
pensa che la prima volta ho messo quasi un litro di acqua frizzante..e i pescetti hanno cominciato a barcollare #07 ..porelli..
giorgio83
10-03-2008, 15:09
ciao anch'io come te faccio una vita universitaria e mi sono fattil mio cubo da 30l.... riguardo il layout date le disponibilità è abbastanza carino...anche se i pesci rossi nn sono il max "ma fallo capire a ki ce gli ha messi"... per la co2 avevo fatto anch'io un pensiero simile ma in tanti me lo hanno sconsigliato!!!sai la co2 contenuta in un bicchiera d'acqua viene consumata velocemente dalle piante ossia nell'arco di 20 min quindi risulta essere un pò inutile..Questo e il parere di diversi esperti ke mi hanno detto ke cosi fa più male ke bene alle piante...Cmq sperimentare è sempre positivo!!!!!
Federico Russo
10-03-2008, 15:14
ok grazie...ma come hai fattto: hai preso una bottiglietta d'acqua frizzante, ci hai bucato il tappo con un tubo collegato ad un diffusore....e poi basta????
scusa se insisto#13
ciao grazie
ps. ma la tua vasca quanti gradi è???? vedo che hai pesci rossi #24
azz...ma perchè si consumerebbe più velocemente della co2 da bombola??..nn è che magari lo dicono i negozianti per venderti l'impianto?? #24
per i pesci rossi è vero...sto già spingendo per trovare loro una nuova casa!!..e poi defecano come dei maiali!!! -04 ..mi sporcano tutta la sabbia della baia!!! #07
Federico Russo, ci aggingo semplicemente un bicchiere di acqua frizzante (versandolo dentro) ogni 2-3 gg se mi ricordo...le piante mi sembrano belle per adesso!grazie anche alla fertilizzazione..
l'acqua sta sui 22 gradi senza riscaldatore..i pesci rossi si abituano tranquillamente mi sembra
Federico Russo
10-03-2008, 15:53
aaaaaaaah ho capito -05 .....pensavo fosse tipo un impianto -28d#
Beh comunque è una bella idea....se sto impianto a lievito che ho fatto anche sta volta non funziona #06 ricorrerò a sto metodo #36#
grazie
comunque la tua sabbietta mi piace un saccco #36#
(anche se solitamente considero la sabbia bianca poco naurale...ma questa è molto fine....mi piace)
#23 #23 #23 ce ne sono di errori
dai pesci e dalle piante all'impianto CO2 che certo salutare non è
allora quelle piante con i pesci rosse non durano..appena le assaggeranno non si fermeranno piu ;-)
hai aspettato la maturazione del filtro? come ho capito no
meglio che fai la CO2 gel che ti costa 3 euro ed è costante che mettere acqua gassata che poi è controproducente perche ti altera valori e non introduci affatto Co2 ;-)
Federico Russo
10-03-2008, 16:43
Sion, ti posso chiedere come mai non va bene e non ti introdoce co2 questo metodo?????????? #24
grazie
Sion rispondo,i pesci rossi:
-purtroppo nn li ho scelti o me li hanno regalati..personalmete nn mi piacciono perchè sporcano tantissimo e sono troppo grossi per un acquarietto del genere,cmq sto cercando di trovare loro una nuova casa.
-tempo di maturazione..io ho usato acqua di un acquario già avviato che di sicuro nn è come partire da zero..e poi stiamo parlando di pesci rossi..quelli che prendi al luna park e vengono tenuti in vaschette da 10 litri senza filtro con cambi d'acqua del 50%...nn perso prorio abbiano problemi
-le piante al momento nn le hanno ancora toccate..speriamo ancora per un pò nn le tocchino..
..per la co2 invece è probabile come dici tu che in questo modo nn sia proprio costante..ma pericoloso no..basta nn esagerare con le dosi..
ciao yuriem! a me piace molto!
posso chiederti come hai fatto con il muschio??
REBECCA137
10-03-2008, 23:44
L'acquarietto piace molto anche a me :-))
I pesci rossi ci stonano parecchio sopratutto x le dimensioni :-)
E' la 1° volta che sento di acqua gassata in vasca, sarà normale che gli esperti diranno che non è una cosa buona, tutto ciò che è facile e veloce non và bene :-(
Complimenti ancora x l'allestimento ;-)
ciao sere..., grazie!! il muschio come ti ho detto è quello del mio giardino..poi l'ho lavato sotto l'acqua per lavare giù più terra possibile dalle radici e poi l'ho legato attorno a due sassi in mondo che nn venisse a galla..se devi usarlo tipo praticello potresti tenerlo giù con una retina che poi il muschio nasconderà oppure semplicemente appaggiandoci sopra dei sassetti dove necessita!!capito? :-))
fantastico!!!
che bello vado subito a cercare del muschio hihi
grazie mille e ancora complimenti ;)
jack92_3
11-03-2008, 18:20
e se ci soffiassimo dentro noi con una cannuccia, l'impianto di co2 completamente gratis e vi garantisco che si dà un apporto sufficiente se soffiamo per 1 min al giorno in una vasca da 50 l....ho provato.
ciao ciao
dai jack92_3 adesso.....non snobbare così la mia idea -28d# -28d# ...posso essere daccordissimo sul fatto che il mio nn è un apporto costante di co2 ma insomma.. :-)
già REBECCA137, i pesci rossi sono troppo grandi per questo acquarietto..stiamo già cercando loro una nuova casa..
io pensavo ad un cory che mi tiene mossa la sabbietta, 3-4 rasbore e un paio di hyphessobrycon callistus..cosa ne pensi?? #22
REBECCA137
11-03-2008, 23:38
Un cory da solo #07 , e l'acquario poi è piccino, posso dirti che ho rivalutato i cory nani (pygmaeus-hastatus).
E' vero stanno meno sul fondo rispetto agli altri cory, nuotano ogni tanto a mezza vasca e salgono in superficie come a prender una boccata d'aria, ma alla fine il 90% del tempo lo passano sul fondo. Io ho 2 cory hastatus, carinissimi :-))
Alle rasbore preferisco altri pescetti, ma è solo questione di gusti :-)) , se devo dirti la mia, magari metterei degli endler, oppure dei cardinali ;-)
jack92_3
12-03-2008, 14:33
ma la mia non era una battuta....ciao
REBECCA137, bhe se li trovo una coppia di cory nani ci può satre! piacciono un sacco anche me!! #22
io ti consiglio delle brigittae...
bellissime!!!!!
http://www.damacquari.it/CWportal.php?sid=6_pesci_dolce&file=cyprinidae/brigittae.php
bellissime davvero carlasc, non le avevo mai viste!!..per questo mi sà che faticherò molto a trovarle..dal mio negoziante di fiducia nn ce ne sono,ma se le trovo in giro ci faccio un serio pensierino!!! #36# ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |