PDA

Visualizza la versione completa : Livelli fissi in sump. Un aiutino per favore


DOC190401
10-03-2008, 12:48
Ciao ragazzi, ho un problema e vi sarei grato se poteste aiutarmi. Dunque: la mia vasca è 60x50x50, carico e scarico Xaqua, sump 42x42x42, risalia 1250 con circa 120cm di dislivello e una piccola curva del tubo di risalita per uscire dal mobile, skimmer H&S 110 F2000
La sump ha uno scomparto per il livello fisso per il riscaldatore e nella restante parte c'è lo skimmer e la risalita.
Per cercare di ottimizzare il lavoro dello skimmer ho messo un ulteriore vetro divisorio alto 20cm per mantenere costante il livello d'acqua per lo skimmer.
La mia idea era questa: l'acqua scende dalla vasca, riempie il livello costante del riscaldatore, per caduta riempie il livello costante dello skimmer. a questo punto io volevo che lo scarico dello skimmer andasse a finire nel vano dove c'è la risalita, ma se faccio così nel giro di poco il vano dello skimmer mi si svuota (la caduta non ce la fa a compensare l'acqua che esce dallo skimmer e va nel vano della 1250). Non ho provato a mettere a manetta la 1250 (al momento è a 1/3 circa), ma se lo facessi non avrei un flusso troppo veloce in sump?
Per il momento lo skimmer pesca e scarica nello stesso vano e da qui per caduta finisce nel vano della risalita.
Qualche consiglio per ottimizzare il tutto o lascio stare così?
Grazie

steelball
10-03-2008, 19:36
hmmm non credo di avere capito molto ma una cosa non mi quadra...
come mai la pompa a 1/3?????
non credo ci siano controindicazioni a usarla a manetta, anzi piu' movimento in sump meglio e' credo.... ma non sono molto esperto potrei sbagliare.
Diciamo che io la userei aperta tutta.

alfio lavazza
10-03-2008, 22:14
DOC190401,
anchio non vedo contro indicazioni a ricircolare tutta l'h2o possibile
salvo lo scarico te lo consenta
prova ;-)

IVANO
10-03-2008, 22:16
DOC190401, la pompa ad 1/3 potrebbe anche danneggiarsi, io eviterei.E poi perchè livello costante nel vano del riscaldatore??

emio
11-03-2008, 10:12
...non capisco il motivo di tutti gli scomparti che hai creato....
la mia sump ha un unico scomparto 10 x 10 dove scarica la vasca.... il resto è un open space dove c'è tutto...il livello è assolutamente costante grazie ad un semplicissimo interruttore di livello a galleggiante....

DOC190401
11-03-2008, 11:31
Eccomi scusate per il ritardo. Allora andiamo per ordine:
1) La sump (regalatami) ha uno scomparto posteriore dove finisce lo scarico e dove c'è il riscaldatore. E' un piccolo vano diciamo che sarà circa 40x6x35. i è stato detto da chi l'ha fatta che serve per nonfar rimanere il riscalatore a secco i caso di inconvenienti vari

2) il discorso della risalita a 1/3 è perchè se aumento la portata lo scarico xaqua fa un rumore tipo cascata delle marmore .... con conseguente pippone allucinante da parte di mia moglie!!!!!!!!

3) ho voluto aggiungere un vetro in sump per creare un livello fisso per lo skimmer in quanto essendo un mono pompa, avevo notato che anche i piccolissimi cambiamenti di livello prima dell'intervento dell'osmoregolatore (Tunze) influivano sulla schiumazione

4) per il discorso sulla velocità di flusso mi era sembrato di aver letto da qualche parte che in sump sarebbe meglio un flusso lento piuttosto che veloce. Mi sbaglio?!?!?

Detto questo per riassumere la cosa: lo scarico finisce nel vano del riscaldatore, questo si riempie e per caduta l'acqua va a finire nel vano dove c'è lo skimmer e da questo in quello dove c'è la risalita e quindi ritorno in vasca.
Nella mia attuale configurazione lo skimmer carica e scarica nello stesso vano in quanto se lo scarico lo mando nel vano della risalita il vano dello skimmer si prosciuga nel giro di poco mentre quello della risalita si riempie velocemente e l'acqua quindi ritorna verso lo skimmer.
Oggi provo a mettere a manetta la 1250 .... sperando che mia moglie non si incaz.... per il rumore

emio
11-03-2008, 11:53
...gli scarichi xaqua per quanto siano una vera cxxxxta dovrebbero reggere almeno la portata di una 1250...
....lo ski, lavorando in un vano dove l'acqua passa piu' lentamente di quanto non sia "schiumata", non credo sia nella migliore delle situazioni per dare il meglio di se....togli la divisione tra vano della pompa e quello dello ski e monta un interruttore di livello piu' sensibile di quello Tunze (se non riesce a mantenere il livello costante)....

DOC190401
11-03-2008, 12:50
Quindi tutta la fatica che ho fatto per aggiungere il vetro in sump è stata inutile?!?!?! Ma neanche se mettessi al massimo la 1250?!?!

steelball
11-03-2008, 13:20
beh mettendo al massimo la 1250 lo skimmer dovrebbe lavorare a dovere.... attualmente (1250 a 1/3) lavorera' a meta' prestazioni (continua a schiumare acqua gia' schiumata)

Mark®
11-03-2008, 14:03
...gli scarichi xaqua per quanto siano una vera cxxxxta...

Potresti motivare,per cortesia.

emio
11-03-2008, 14:09
...non hanno una grande portata...quindi sono vincolanti per la pompa di mandata...
...hanno la griglia piccola per cui si intasano facilmente...
....e poi, per quello che sono, costano una cifra indecente....

DOC190401
13-03-2008, 12:34
Niente. Ho provato a mettere a manetta la 1250 e rumore a parte il vano dello skimmer si svuota lo stesso .... lo scarico non ce la fa. Mi sa che ritolgo lo scomparto e via.
Per il rumore dello scarico xaqua qualcuno ha qualche suggerimento in merito?!?! Assomiglia al rumore che fa a lavastoviglie quando sta per finire il ciclo e svuota l'acqua. Una cosa indecente!!!!!

Mark®
13-03-2008, 13:17
Ho provato a mettere a manetta la 1250 e rumore a parte il vano dello skimmer si svuota lo stesso .... lo scarico non ce la fa.
Forse è la pompa della mandata che non ce la fà a mandare sù una quantità di acqua sufficente per mantenere alto il livello nello scomparto.

Mi sa che ritolgo lo scomparto e via
Credo sia la soluzione migliore,quasi tutti hanno una sump aperta,senza divisioni interne.

Assomiglia al rumore che fa a lavastoviglie quando sta per finire il ciclo e svuota l'acqua
Usi un tubo corrugato oppure liscio?

DOC190401
13-03-2008, 13:20
Uso un corrugato

BiAndrea
13-03-2008, 13:24
La cosa + indolore (anche economicamente) è far funzionare al max la 1250 e lo scarico dello skimmer nello stesso vano. è vero che riprende acqua già schiumata ma il passaggio acqua generato dalla 1250 devrebbe esser sufficente a garantirgli acqua nuova da lavorare....
la cosa migliore sarebbe avere la 1250 al max + nessun divisorio tra sk e pompa risalita + osmoregolatore Tunze per un livello preciso (così da non interferire sullo sk)

Mark®
13-03-2008, 13:47
Altri utenti lo hanno montato e non si lamentano del rumore,anche con la vasca in camera da letto (Rama).Sarà di certo un problema di regolazione della pompa,oppure il tubo dello scarico da posizionare in modo da facilitare la discesa dell'acqua.

DOC190401
13-03-2008, 14:21
Per il discorso regolazione, calcola che la 1250 la devo tenere a 1/3 per evitare il rumore. COme dicevo il frastuono si sente a pompa a manetta.
Per quanto riguarda invece la discesa, l'unica curva ( o meglio dopppia curva( che fa è per entrare nel mobile, ma penso che tutti abbiamo questo problema. L'unica cosa strana è che io sapevo che lo scarico in questione montasse un 16 per la risalita e un 36 (o 32 adesso non ricordo!!!!) per la discesa: infatti il negozio dove l'ho preso mi aveva dato un tubo del 32/36 ma non ci andava in nessun modo e ho dovuto comprare un tubo del 40. Potrebbe essere questo il problema?

matius
13-03-2008, 16:45
scusa ma xkè vuoi mandare lo scarico dello skimmer direttamente sulla mandata?
io ho fatto nella mia sump esattamente il contrario! cioè lo skimmer scarica sulla pompa dove pesca ... in questo modo è come se me la schiuma 2 volte!
mah! #24

DOC190401
13-03-2008, 17:54
Scusa ma il problema è proprio questo. Tu dici "in questo modo è come se me la schiuma 2 volte" e perchè non 3 ...4 ...5 ...6... infinite volte. Cioè: io è proprio questo che vorrei evitare è come se alla fine schiumasse sempre la stessa acqua.
La mia idea iniziale era quella di far passare tutta l'acqua che cadeva dalla vasca per lo schiumatoio e poi rimandarla su. Se devo far lavorare lo skimmer sempre sulla stessa acqua, tanto vale che elimino lo scomparto.

Mark®
13-03-2008, 23:17
Fammi capire una cosa... la griglia di protezione dello scarico,come viene montata? Deve stare obbligatoriamente con le ferritoie in orizzontale (Da come ho capito la tua è posizionata così) oppure può essere girata e messa con le ferritoie in verticale?

BiAndrea
14-03-2008, 09:04
con la 1250 tutta aperta non hai il problema di trattare 4 - 5 o 6 volte l'acqua

DOC190401
14-03-2008, 15:05
Fammi capire una cosa... la griglia di protezione dello scarico,come viene montata? Deve stare obbligatoriamente con le ferritoie in orizzontale (Da come ho capito la tua è posizionata così) oppure può essere girata e messa con le ferritoie in verticale?

Sinceramente non lo so se si può mettere in verticale. Ma pensi che cambierebbe qualcosa?!?!

con la 1250 tutta aperta non hai il problema di trattare 4 - 5 o 6 volte l'acqua

Si ma se metto a palla la 1250 mi si aprono le cascate del niagara (come rumore intendo)

Mark®
14-03-2008, 20:58
Sinceramente non lo so se si può mettere in verticale. Ma pensi che cambierebbe qualcosa?
Premetto che la vasca con lo scarico Xaqua ancora mi deve arrivare :-)) e non ho mai visto lo scarico,ma dalle foto mi sembra di capire che se la griglia ha le fessure in orizzontale,al passaggio dell'acqua viene a formarsi "una cascatella" dietro,mentre se sono in verticale,il passaggio dell'acqua viene facilitato.E' solo una supposizione...

Mark®
17-03-2008, 22:56
DOC190401:Sei riuscito a risolvere?

DOC190401
18-03-2008, 13:52
Ciao. Scusate ma sono stato uun pochino impicciato. Dunque la prova di mettere la griglia in verticale non l'ho fatta, spero di riuscirci questa sera ... moglie e figlia permettendo. Al momento sono costretto a lavorare con la 1250 "strozzata" e lo skimmer carica e scarica nello stesso vano. Se risolvo con il discorso dell'orientamento della griglia bene, altrimenti tlgo il vetro che avevo aggiunto e ritorno come prima.

Mark®
18-03-2008, 22:16
Buon lavoro!

DOC190401
19-03-2008, 11:17
Eccomi. Allora ho provato a mettere la griglia in verticale ma il rumore si sente lo stesso. Ho però fatto un altro tentativo. griglia in orizzontale, 1250 al massimo e i fori della griglia che rimanevano fuori acqua li ho "tappati" con del nastro isolante: risultato .... rumore tipo cascata completamente scomparso. A questo punto però (e te pare) mi sono accorto che con quel livello in vasca c'è una piccola perdita di acqua , mentre se riabbasso il livello la perdita non c'è. Ovviamente, dato che non mi va di starmi a sbattere a capire come risolvere il problema ho riabbassato il livello e nel fine settimana tolgo il vetro che avevo aggiunto, tanto comunque anche con la 1250 al massimo non riuscirei a fare quello che volevo.

Mark®
19-03-2008, 13:08
Ma la vasca perde?

DOC190401
20-03-2008, 11:45
Perde in un punto non meglio precisato tra la scatola esterna dello scarico e il vetro posteriore. Penso che ci sia un punto in cui lo scarico ha un po' di gioco con il foro nel vetro e inizia a gocciolare un pochino, non un fiume in piena sia chiaro, qualche goccia ogni tanto

Mark®
20-03-2008, 13:04
Eventualmente potresti risolvere con un filo di silicone.