Visualizza la versione completa : mi aiutate a identificare questo gobide?
ciao a tutti, ho preso 3 gobidi di 4-5 cm, in negozio li tenevano in acqua dolce ma credo siano d'acqua salmastra..
qualcuno sa dirmi a quale specie appartengono?
bacarospo
10-03-2008, 02:23
Premesso che di gobidi capisco poco, io direi una specie del genere Stiphodon (e se proprio dovessi giocarmi un euro direi Stiphodon atropurpureus)
Cmq sono BELLISSIMI!!!!!
Sai per caso il nome con il quale erano commercializzati nel negozio dove li hai presi?
Se vuoi posso linkare le foto su di una mailing list internazionale dedicata ai gobidi, cosi da avere un riscontro sicuro (anche per allevarli al meglio).
Ora dove li tieni?
gentile omonimo, in negozio ne sapevano meno di me, non li aveva nenche in listino......
adesso li tengo in un 20 litri con corrente medio-forte (vedo che si aggrappano bene sui vetri) ph7,5 kh4 500us praticamente pura acqua di rubinetto.
se mi linki la mailing list mi fai un piacere.........
sembrerebbero proprio stiphodon artropurpureus sai? e per fortuna che di gobidi ne capisci poco!!
dici sia possibile che quello più scuro (nella prima foto) sia un maschio e gli altri due più chiari 2 femmine?
bacarospo
10-03-2008, 18:26
Questa è la mailng list:
http://tech.groups.yahoo.com/group/gobygroup/
Per quanto riguarda il dimorfismo è probabile che sia come dici tu.
Ma non li conosco purtroppo e altro non so dirti (a parte che li sto cercando anche io :-) )
grazie mille..
la cosa che più mi interessa scoprire è qual'è la temperatura massima che sopportano (non vorrei che morissero quest'estate). adesso sono a 24 gradi e respirano normalmente
certo che hanno dei riflessi stupendi, magari se gli mettessi una luce un po' più fredda della osram 840 che ho adesso risalterebbero di più non credi?
non li ho ancora visti mangiare.. gli ho dato del chironomus.
non è che si trovino tantissime informazioni in italiano però...
bacarospo
11-03-2008, 01:18
la cosa che più mi interessa scoprire è qual'è la temperatura massima che sopportano (non vorrei che morissero quest'estate). adesso sono a 24 gradi e respirano normalmente
Se vengono da popolazioni subtropicali dovrebbero tollerare meglio il caldo.
Sui forum asiatici dicono che si possono tenere come i balitoridi.
certo che hanno dei riflessi stupendi, magari se gli mettessi una luce un po' più fredda della osram 840 che ho adesso risalterebbero di più non credi?
Non so, io oramai uso solo 6#7000 K nelle mie vasche. Tanti esperimenti non ne faccio più (anche perché ho poche piante rustiche).
non li ho ancora visti mangiare.. gli ho dato del chironomus.
Beh se non li vedi mangiare per troppo tempo non starci a pensare. Schiudi un pò di artemie e tampona con quelle. Oramai la primavera è alle porte quindi larve di ditteri e dafnie avrai tempo di farne a chili.
non è che si trovino tantissime informazioni in italiano però...
Tantissimo sui siti giaqpponesi, qualcosa sui tedeschi e americani.
No in Italia i gobidi tropicali sono un oggetto misterioso. Però c'è anche da dire che quelli più frequentemente commercializzati sono marini e quelli di acqua dolce sono stati sempre visti con diffidenza perché si è sempre pensato, a parte un paio di eccezioni, che fossero specie diadrome (dolce/salato).
Cmq sia chedi in giro che specie sono perché io non ne sono sicurissimo.
tu fai cibo vivo?
ultimi aggiornamenti: sono 2 maschi e 1 femmina e mangiano il chironomus voracemente..
se qualcuno ha qualche idea di a quale specie appartengano i pesci in foto dica pure..
io so solo che sono bellissimi -05
Sono d'accordo anche io con Fabio (quello bacarospo :-) ). Segui quello che può consigliarti a riguardo e di sicuro ti risolvi un po' di problemi.
Sembrano comunque in buona forma, per essere pesci capitati per caso (più o meno) in commercio dalle tue parti. Di solito specie non comuni, nelle vasche dei negozi, vengono falcidiate #07
Potrebbe essere interessante allevarli all'aperto quest'estate... ho avuto ottimi risultati con i Mogurnda mogurnda.
Ciao diego
ieri in un negozio diverso ho trovato altri gobidi.. sono tanti, (una ventina) e se ne stavano quasi tutti appesi alla parete posteriore nera. costo 10€ cad.. prima di prenderene eventualmente uno volevo scoprire se sono compatibili con i 3 che ho (che stanno in un 20 lt dedicato a loro)
qualcuno me li sa identificare? http://www.acquariofilia.biz/allegati/gobide1_535.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/gobide_2_120.jpg
Federico Sibona
16-03-2008, 10:40
febio84, non vorrai farmi credere che anche quest'altro negoziante non sa' cosa vende. Per 10€ cad. voglio nome, cognome e magari il pedigree :-))
Non esagererei nel popolare un 20l ;-)
in effetti non costano poco.. non ha saputo dirmi assolutamente niente riguardo a questi pesci
si potrebbe riaprire anche in questo topic un argomentazione riguardo l'incompetenza dei negozianti.. #07
comunque ti faccio gli inboccallupo per l'allevamento perchè sono stupendi :-))
La mia opinione è che siano Rhinogobius sp. Non so quale specie sia possibile trovare in commercio... forse R.wui?
Non fosse per il prezzo così alto, li trovassi in negozio ne prenderei un gruppo per riprodurli!
ciao diego
rottaris
17-03-2008, 13:35
sembra molto lo stesso gobide che c'era su un articolo di aquarium di qualche tempo fa, e l'autore lo considerava R. wui.
Belli belli e belli sti ghiozzetti, mai a trovarli io!
bacarospo
22-03-2008, 20:44
sembra molto lo stesso gobide che c'era su un articolo di aquarium di qualche tempo fa, e l'autore lo considerava R. wui.
Alessandro non è che ti ricordi il numero della rivista dove c'è l'articolo?
rottaris
24-03-2008, 11:49
no ce l'ho sottomano ma sul sito dela primaris dice 06/2006
poco fa ho avuto modo di leggere l'articolo e dalle foto sembrerebbero proprio r.wui..
grazie mille ragazzi!!
devo dire che, da quanto descritto nell'articolo, come comportamento sono un fac-simile degli stiphodon artropurpureus (vedi inizio post): il maschio dominante scaccia i conspecifici limitandosi a brevi inseguimenti, mentre l'altro maschio e la femmina se ne stanno sui vetri, nascosti sotto le anubias o tra la saggittaria.
non credo che nel 20 lt ci sia spazio per una coppia di r. wui però magari un piccolo pesce ape ce lo potrei mettere? può vivere in acqua dolce?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |