Entra

Visualizza la versione completa : Fai-da-te con materiale "di scarto"


GiulianCrazy
07-03-2008, 13:23
Allora ragazzi, è un pochino di tempo che non scrivevo piu sul forum :)

L'altro ieri ho trovato dei vetri da finestra che sono stati scartati per misure errate, ma si puo dire che sono nuovi (giusto da pulire un pochino)

Sono dei vetri 4_12_4 ovvero sono 2 vetri da 4mm accoppiati con un telaio da 12mm (facilmente rimovibile), cosi ho pensato di prenderli per provare a realizzare un piccolo acquario tutto (o quasi) Fai-da-te!
(infatti una volta realizzata la vasca vorrei passare al fai-da-te dell'illuminazione e degli altri accessori utili).

Le dimensioni sarebbero circa 55x30x25 e sto prendendo molto spunto sulle guide presenti sul sito.

Per ora con una lastra sto provando a "esercitarmi" al taglio :P in quanto è la prima volta che mi trovo a fare una operazione del genere e mi è sorto un dubbio:
dove posso trovare in commercio la carta abrasiva per il vetro?
Qualcuno di voi l'ha mai acquistata? è possibile trovarla in bricocenter o ferramente?

P.S. mi scuso con i moderatori del forum per il titolo magari troppo generico, ma la cosa è voluta, in quanto mi piacerebbe continuare questo post con le fasi salienti della realizzazione della vasca e degli accessori ed i relativi dubbi che potrebbero sorgere! :)

ravnosalex
07-03-2008, 13:48
Hmm per quanto ne so io dovrebbero vendere qualcosa di simile, ma la molatura la devi far bene senno il vetro nei lati che poi saranno spigoli taglia molto. Poi se tagli il vetro, appena tagliato NON è per niente dritto, lievi rientranze o sporgenze anche millimetriche ti daranno fastidio nell'incollaggio con silicone.
Io ti consiglio di far fare da un vetraio o almeno fartelo limare da loro.

Stefano s
07-03-2008, 15:28
"carta" abrasiva per il vetro non esiste... se vuoi smussare ad esempio angoli devi usare apparecchiaure tipo un disco rotante.. es un frullino con un disco speciale x il tipo di materiale... il vetraio ha un macchinario simile.. non e' proprio un frullino... ma quasi.... un frullino potrebbe fare al caso tuo, ma ha un problema... l'abrasione visto che e' fatta a mano e' un po imprecisa.. -04

ovvero questo sta a te... ma ti assicuro che non e' semplicissimo, specialmente se non hai mai usato un attrezzo del genere...

e poi dipende cosa e quanto vuoi smussare.... :-)

Mkel77
07-03-2008, 18:49
per la molatura, potresti rivolgerti ad un vetraio, comunque una vasca di quelle misure verrebbe circa 40 litri lordi, e solo 4mm di lastra mi sembra poco.

GiulianCrazy
07-03-2008, 23:35
allora, per quanto riguarda le dimensioni potrei scendere a una 30na di litri lordi, xo secondo me con lo spessore dovremmo esserci, per quanto riguarda la carta abrasiva..beh io intendevo quella che viene utilizzata in questo articolo:

Lavorazione e incollaggio del vetro
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/schiumatoio2/Incollaggio2.asp

Stefano s
08-03-2008, 00:06
potresti chiedere al vetraio vicino casa se ti puo' dare il nastro abrasivo usato.. intendo quello che butta quando per lui non va piu' bene.. msicuramente x te puo' andare ancora bene...
ma se vuoi un consiglio fattelo molare da lui che e' meglio #36# #36#

GiulianCrazy
08-03-2008, 10:29
ieri pomeriggio infatti ho provato a andare da un vetraio qui in zona, ma mi ha trattato un pò da schifo...non mette mano sui vetri che gli portano, al massimo ne fa di nuovi...mmm...dovrei vedere se ne trovo un'altro, ma qui in zona non so dove vedere... :(

Stefano s
08-03-2008, 12:06
-04 -04 un commerciante che si comporta male con il cliente dovrebbe chiudere.. -04 -04 per fortuna non sono tutti cosi'... spegagli prcagi'vetr..ameno casce che non lihaaaaaaamrat alaconcrrenza #36# #36#

Mkel77
08-03-2008, 12:49
spegagli prcagi'vetr..ameno casce che non lihaaaaaaamrat alaconcrrenza


#24 #24 #24

crampi alle dita?


GiulianCrazy, ti ha trattato così solo perchè un lavoro del genere per lui è una perdita di tempo senza un guadagno consistente, è una cosa da pochi euro che gli porta via tempo per lavori più grossi..............è ovvio che se i vetri li compravi da lui il trattamento sarebbe stato molto differente. ;-)

GiulianCrazy
08-03-2008, 13:30
si si senza dubbio :) sono d'accordo e posso capire che è un problema rognoso per lui, e mi sono fatto fare anche un preventivo per quanto mi veniva a costare prendere tutti i vetri da lui... 45€...non so se sia tanto o poco, ma questo cozza con l'idea di partenza: il fai da te :) #36#

quindi per ora, visto che non è una cosa urgente, proverò a trovare qualche soluzione piu consona al progetto iniziale :)

intanto vi ringrazio tutti per le risposte! :-))

Stefano s
09-03-2008, 02:33
[quote]
spegagli prcagi'vetr..ameno casce che non lihaaaaaaamrat alaconcrrenza


#24 #24 #24

crampi alle dita?


batteria della tastiera scarica :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
o forse scarico io ???? #36# anche.... no scusatemi batteria della tastiera scarica...

lusontr
09-03-2008, 10:56
GiulianCrazy, 45 euro te la compri nuova.. con l'impianto luci mobile e filtro..

GiulianCrazy
09-03-2008, 13:34
si senza dubbio!! :-( infatti per me può pure rimanere li :-)) :-))

AhJah
10-03-2008, 03:36
premesso che con lastre da 4 mm forse puoi farci un 20 lt, già 30 mi sembra un azzardo, la prima vasca che ho costruito la feci con vetri di risulta provenienti dalla sostituzione del portone del mio condominio.

erano vetri da 6, il taglio fu abbastanza semplice, la molatura la feci con trapano, piattello in gomma e dischi di carta abrasiva fine montati sul piattello. non venne una cosa perfetta ma sufficiente a tenere l'incollaggio e non tagliare mani e silicone.

;-)

GiulianCrazy
10-03-2008, 10:33
ah ok, perfetto :-) :-) infatti un tizio in ferramenta mi aveva detto una cosa del genere consigliandomi una carta abrasiva che egli stesso aveva utilizzato per una applicazione simile, ero incerto e non l'ho presa, ma se mi dici che può andare io la provo (magari la monto sulla levigatrice) :)

P.S. per caso esistono anche dischi del genere per il Dremel?

intanto grazie per i consigli!

;-) :-)

AhJah
10-03-2008, 14:30
ah ok, perfetto :-) :-) infatti un tizio in ferramenta mi aveva detto una cosa del genere consigliandomi una carta abrasiva che egli stesso aveva utilizzato per una applicazione simile, ero incerto e non l'ho presa, ma se mi dici che può andare io la provo (magari la monto sulla levigatrice)

per provare puoi provare tutto, pure la la raspa a legno :-D :-D ma la levigatrice orbitale non so quanto possa andar bene, rischi di tagliare la carta abrasiva e danneggiare lo strato morbido sottostante. se dovessi rifare il lavoro io userei ancora il trapano col piattello in gomma.

P.S. per caso esistono anche dischi del genere per il Dremel?

mi pare di si, ma mi pare pure che gli accessori dremel costino una cifra.

molare il vetro con la carta abrasiva te ne fa consumare una quantità incredibile, e a quel punto con la spesa degli accessori dremel che dovresti comprare ti compri la vasca nuova :-D

GiulianCrazy
10-03-2008, 15:04
per provare puoi provare tutto, pure la la raspa a legno :-D :-D

-28d# mmm...forse è meglio di no :-D :-D :-D
cmq questo pomeriggio spero di poter fare una scappata al brico, li ho visto gli accessori per Dremel ma di una sottomarca e mi sembra costino di meno, se la cosa è accettabile li prendo, altrimenti carta vetrata e piattello per trapano #21

Speriamo che da questo lavoro esca qualcosa di buono #19

Stefano s
10-03-2008, 23:13
non ti consiglio di utilizzare il dremel... apparte i costi degli accessori, ma la cosa e' che il dremel e' ottimo x piccoli lavori.. te lo assicuro... ;-) quando ci devi fare cose troppo grandi diventa dispendioso.. i dischi si consumano subito ecc.. #36# #36# se vai dal ferramenta esistono dei dischi da mettere o sul trapano o sul frullino dove poterci applicare carte vetrate...

comunque fatti 2 conti di quanto ti costa il tutto.. #07 #07 ricorda che stai costruendo una cosa non come vorresti tu, ma come effettivamente (intendo i limiti strutturali) sei obbligato... quindi valuta sempre se il gioco vale la candela #36# #36#

GiulianCrazy
11-03-2008, 10:22
concordo con te, se dovessi acquaistare tutte le attrezzature non varrebbe la pena, ma fortunatamente mi trovo ad avere la maggior parte degli utensili disponibili :-)

Comunque per quanto riguarda le limitazioni per me sono quasi irrilevanti, perchè mi piacciono molto gli acquari "mini" e avevo intenzione prima o poi di costruire/acquaistare un acquario da una 25na di litri che sviluppasse proprio le proporzioni che sto cercando di ottenere con questa vasca.

Inoltre, le spese per ora sostenibilissime del progetto mi permetteranno, una volta finita e testata la vaschetta, di poterla allestire con componenti di maggior pregio :-)

-11 -11 ADA ADA ADA ADA :-)) :-)) :-))

Stefano s
11-03-2008, 13:39
allora in bocca al ..... no scusa in culo alla balena !!! #28 -28

GiulianCrazy
12-03-2008, 11:21
Ragazzi a quanto pare ho risolto il problema della molatura "fai-da-te" :)

Allora, ieri ho fatto un salto al brico, per prendere del silicone e della carta vetrata.
Nel reparto "leviga e smeriglia" :-D ho trovato anche i famosi accessori dremel e ricordando quello che mi ha detto AhJah ho cercato di starne alla larga, ma purtroppo (= per fortuna) l'occhio mi è caduto su una confezione di due molette di colore rosso scuro, le ho prese e sul retro riportavano i disegni dei materiali con i quali si potevano utilizzare e tra questi c'era la forma di un bicchiere!

visto il prezzo (circa 2€ la confezione da 2 pezzi) ho deciso di fare la pazzia.

Cosi questa mattina ho preso uno scarto dei vetri che sto tagliando e ho fatto delle prove.

Ho notato che con il dremel succede un macello, perchè anche regolandolo al minimo è comunque troppo potente e oltre a levigare scheggia le lastre.
Non dandomi per vinto ho provato a usare le punte su un'avvitatore a batteria (molto meno potente).
L'ho impostato a 6000 giri (il minimo) ed ho spruzzato un pò d'acqua sulla parte da molare e....con un po di pazienza... il risultato è stato moooooolto soddisfacente :-)) :-)) :-)) :-))

Appena avrò un pochino di tempo prometto che posterò delle foto!! :-)

Altra cosa importante, dopo tutte le prove che ho fatto la mola non sembra essersi consumata molto, e credo che con 2 mole (2€ circa) riesco a fare tutto il lavoro!! :-)

Stefano s
12-03-2008, 12:39
sono contento che ci sei ruiscito... e poi che soddisfazione quando avrai una vasca fatta da te!! te lo assicuro... ne ho appena costruita una da 200 litri .. un vero spettacolo ... #21 #21 #21 #21 #21 #21 #21

bettatyson
12-03-2008, 14:45
fgh

bettatyson
12-03-2008, 14:49
allora per molare i verti ovvero per togliere gli spigoli taglienti senza grosse pretese estetiche la normale carta vetrata basta e avanza .
tagliare i vetri non è poi così difficile i tagliavetro si trovano da brico io a 7 € e per un vetro come il tuo sono sufficenti io ci taglio vetri da 8 mm...
la precisione dipende dalla tua mano.

Federico Sibona
14-03-2008, 12:05
un'avvitatore a batteria (molto meno potente). L'ho impostato a 6000 giri (il minimo)
Avvitatore a batteria....a 6000 rpm.... minimo....???????????? -05 -05 -05

GiulianCrazy
14-03-2008, 13:33
un'avvitatore a batteria (molto meno potente). L'ho impostato a 6000 giri (il minimo)
Avvitatore a batteria....a 6000 rpm.... minimo....???????????? -05 -05 -05

#12
beh...non è proprio un avvitatore...non so come classificarlo, è tipo dremel...ma non è a corrente :-)

Federico Sibona
14-03-2008, 14:09
GiulianCrazy, OK, OK, sono un famigerato pignolo :-)) :-D
Comunque esistono parecchi clone del Dremel ed anche trapani a batteria a velocità regolabile ;-)

GiulianCrazy
14-03-2008, 17:04
eheheh :-D :-D ok non è un problema :-))

Homerct
14-03-2008, 22:00
Per lo spessore dei vetri secondo me puoi spingerti a fare una 40 litri senza problemi...

Dico questo perchè ho una vaschetta da 37 litri fatta con il 3 mm dalla casa e, anche se un pò spancia, pare che regga. Tanto per farti il nome di qualche modello conosciuto, il Juwel da 50 litri (credo rekord 60) monta vetri da 4 mm e non è che le rifiniture in silicone siano una meraviglia!

Poi certo, può anche dipendere la tipo di vetro!

Ciao e buon divertimento.... e ricordati gli occhiali protettivi anche quando fai operazioni apparentemente innocue #36#

GiulianCrazy
14-03-2008, 23:09
Per lo spessore dei vetri secondo me puoi spingerti a fare una 40 litri senza problemi...


Si anche secondo me non dovrebbero esserci problemi, anche se oltre al litraggio credo sia importante la grandezza di ogni singola lastra

Ciao e buon divertimento.... e ricordati gli occhiali protettivi anche quando fai operazioni apparentemente innocue #36#

Parole sacrosante :-)) meglio ancora se accompagnate da un paio di guanti, specie nelle operazioni di taglio!

Comunque tanto per rimanere in tema, il progetto prosegue un pochino a rilento, sia perchè non ho molto tempo a disposizione (per ora mi ci sto dedicando durante la pausa pranzo che dura circa un'oretta), sia perchè per sicurezza sto prima facendo dei test di siliconatura per prendere un pochino la mano, realizzando vasche piu piccole.

Ora ho quasi finito un piccolo "tartarugario" :-)) per la mia fidanzata, sempre ricavato da quei famosi vetri, e sto procedendo appunto alla siliconatura.

GiulianCrazy
04-04-2008, 13:21
Cavolo come passa il tempo... è quasi un mese che sono partito con questo progetto, e dedicandoci quel pochissimo tempo a disposizione che avevo posso annunciarvi che ormai ho finito di costruire la vasca #19
manca soltanto di inserire 2 piccoli tiranti al centro, tanto per sicurezza :-)

Vabbè, non pensiate che ci sia davvero voluto un mese per fare tutto, è vero che il tempo a disposiione è sempre mooolto poco, ma nel frattempo ho anche quasi assemblato la sump...e un'altra 10na di piccole vasche non finite, che mi sono servite per prova (tanto il vetro ce ne era a valanghe) :p

Appena messi i tiranti posterò le foto, sperando che risulti almeno decente :-D

E' però arrivato il momento di pensare alle altre componenti dell'acquario, cosi continuando il progetto si passa all' ILLUMINAZIONE! #19

Ho pensato di affidare il tutto a 3 neon da 15W ed ho già costruito un box con un foglio di alluminio nero di circa 55x30cm.

La domanda che vi pongo è:

Utilizzando il Ballast elettronico delle lampadine a basso consumo, e considerando che 2 dei 3 neon saranno accesi insieme, secondo voi è possibile collegare 2 neon in serie con un ballast di una lampadina da 36W?

#24 #24 #24 #24

Aspetto notizie #22 #19

GiulianCrazy
04-04-2008, 13:27
Per capirci meglio, un tizio su un sito di elettronica proponeva la soluzione che vi riporto qui sotto (dove però i neon erano da 8W e il ballast da 18W)

http://img251.imageshack.us/img251/5465/schema4tubich6.png

GiulianCrazy
09-04-2008, 18:15
Finalmente la vasca è pronta :-))

che ve ne pare? siate onesti (anche se è la mia prima esperienza) :-)

scusate la scarsa qualità dell'immagine ma non avevo la fotocamera a portata di mano e mi sono dovuto arrangiare con un cellulare!

bettina s.
10-04-2008, 21:19
#25 #25 #25 bella! Che misure ha?
Io avevo il Birba da 45 lt. con spessore da 4 mm.

GiulianCrazy
11-04-2008, 12:16
è 55x30x22 (circa 30l),
per maggiore sicurezza ho intenzione di mettere un tirante nella parte centrale, ma invece di attaccarlo direttamente al vetro vorrei mettere un'asta di alluminio fissata sul bordo superiore (che ho realizzato appunto con un angolare di alluminio). Cosa ne dite?

kipinco
21-04-2008, 16:03
[quote="GiulianCrazy"]è 55x30x22 (circa 30l),
per maggiore sicurezza ho intenzione di mettere un tirante nella parte centrale, ma invece di attaccarlo direttamente al vetro vorrei mettere un'asta di alluminio fissata sul bordo superiore (che ho realizzato appunto con un angolare di alluminio). Cosa ne dite?[/quote
complimenti per essere la tua prima volta il risultato è ottimo , se hai messo un bordo in alluminio angolare non necessita di nessun rinforzo , aspettiamo il resto #25