PDA

Visualizza la versione completa : Risultati test post-osmosi


mino.cruiser
05-03-2008, 23:33
Essendo alle prime armi vi chiedo un giudizio sui risultati dei test che ho fatto all'acqua del rubinetto e dopo il trattamento osmotico.

RUBINETTO

PH = 7,8
GH= 10
Kh = 8

ACQUA D'OSMOSI
PH=7.5
GH=3
kH=2

Come risultati possono andare per l'acqua del mio acquario marino in allestimento?
Dovrei effettuare dei test di altro tipo o questi sono sufficienti?
Naturalmente ringrazio anticipatamente tutti coloro mi daranno il loro parere.

SJoplin
05-03-2008, 23:48
mino.cruiser, io di dolce non so nulla, però il ph dell'osmosi non credo faccia testo e il kh dovrebbe stare a zero. poi guarderei pure nitrati e fosfati (e calcio, se nel dolce lo misurate) , tanto per capire come lavora l'impianto. questo in termini di valori d'uscita. per il tuo utilizzo magari va bene pure così.

SJoplin
05-03-2008, 23:58
mino.cruiser, #12 #12 ho visto ora che sei nella sezione marino...
ph non serve, gh neppure, kh deve essere a zero, idem calcio, nitrati e fosfati.
sarebbe meglio darci un'occhiata col conduttivimetro, ma già quel kh a 2 non la dice buona

Robbax
06-03-2008, 00:01
per vedere se l'impianto funziona a dovere devi avere il kh a 0 mentre un kh a 2 è indice di cattivo funzionamento comparandoli ai valori non malvagi dell'acqua di rubinetto..
il kh a 2 vul dire che hai anche tutti gli altri valori alti e nel marino è importante che i valori siano il piu possibile prossimi allo 0.
hai mai cambiato i filtri ?

janco1979
06-03-2008, 01:16
che impianto è?

luker
06-03-2008, 01:50
purtroppo sono sufficienti che l'impianto non lavora bene.
Sia l'alcalinità che la durezza totale devono uscire a zero.
Da quanto lo usi ? Come lo usi ? Come è composto e che impianto è ?

mino.cruiser
06-03-2008, 14:52
L'impianto l'ho acquistato in Germania ed è a 5 stadi...
1)filtro 5 micron
2)filtro con carbone attivo
3)filtro 1 micron
4)membrana osmotica
5)post filtro ai carboni
Premetto che devo usare l'acqua per realizzare una vasca marina e che è la prima volta che uso l'impianto e che effettuo dei test.....
Stasera li faccio da capo con più attenzione.
Il ph non serve giusto?
Quali altri test dovrei fare?
Grazie ragazzi..

SJoplin
06-03-2008, 14:59
KH/Ca/NO3/PO4. dev'essere tutto a zero.
se trovi qualcuno con un conduttimetro però, magari hai una certezza in più.

da com'è configurato, secondo me, è un impianto per acqua potabile e di conseguenza non va bene.

Michele C
06-03-2008, 15:01
mino.cruiser,
l'acqua che hai campionato, l'hai presa dopo aver fatto funzionare l'impianto per un po?....di solito i primi litri si devono buttare....
sopratutto se l'impianto e' fermo da qualche giorno.

Robbax
06-03-2008, 19:57
sopratutto se l'impianto e' fermo da qualche giorno.

o se la membrana è nuova....il filtro a carboni post membrana a che ti serve? #24

SJoplin
06-03-2008, 20:28
..il filtro a carboni post membrana a che ti serve? #24

da quel che so la mettono negli impianti domestici per una questione di sapore. è anche quello che mi fa pensare che l'impianto non sia stato concepito per produrre acqua per acquari, oltre alla faccenda del KH che non promette niente di buono

Robbax
06-03-2008, 23:27
da quel che so la mettono negli impianti domestici

mi sa anche a me...e per l'acqua di cui abbiamo bisogno noi non va proprio bene

DECASEI
07-03-2008, 00:04
mino.cruiser, sei sicuro di averlo montato correttamente ??
Hai dei valori bassi in entrata e dei valori che non coincidono anche se avessi una membrana scadente....
Quanta acqua fai in 1 ora ??

mino.cruiser
07-03-2008, 02:13
Ho rifatto i test del GH e KH ......

ACQUA D'OSMOSI
GH=0
KH=0
I primi test che avevo fatto probabilmente mi avevano dato dei risultati errati perchè non ho agitato la provetta dopo ogni goccia di reagente aggiunta oppure perchè erano i primi 50 litri prodotti dall'impianto....
La conduttività è quella misurata in TDS?
Quali altri test importanti sarebbero da fare?
Al posto dell filtro ai carboni post-osmosi potrei inserire delle resine?
Perchè un impianto per la produzione di acqua potabile alcuni dicono che non vada bene per un acquario?
Hanno gli stessi filtri e membrane,solo che quelli più economici che vengono venduti per la produzione dell'acqua per acquari hanno solo uno o due stadi di filtrazione in meno....non credo che aggiungendo un filtro l'acqua possa peggiorare......ma parlo da profano....al limite come ho già detto sopra potrebbe essere produttivo sostituire l'ultimo filtro inserendo della resina.
DECASEI,a tuo parere l'impianto così come è configurato può andre per produrre l'acqua necessaria all'acquario marino che stò allestendo?

Michele C
07-03-2008, 08:41
erano i primi 50 litri prodotti dall'impianto....


membrana nuova.....
ecco il perche....
comunque anche quando l'impianto lo lasci fermo al riavvio la prima acqua buttala...

SJoplin
07-03-2008, 11:56
mino.cruiser, la conduttività è misurata in ms. i tds sono i solidi disciolti che è una misurazione simile, o almeno, basata sullo stesso principio.
i test da fare te li ho detti di sopra, ma il più significativo è probabilmente quello fatto col conduttivimetro.
le resine le aggiungi al bisogno, ovvero dopo aver misurato conducibilità dell'acqua e constatato che è alta.
da quel che so (ma aspetta decasei per la conferma) gli impianti per acqua potabile hanno una ritenzione salina minore: producono acqua "più potabile" ma diversa da quella che necessiti per la vasca. gli impianti d'osmosi per acquari non sono necessariamente più economici, sono solo configurati in modo diverso.

mino.cruiser
07-03-2008, 22:41
Aggiungo i risultati degli altri test....
Calcio= 0
Fosfati=0
nitrati=0
In conclusione si potrebbe dire quindi che un impianto configurato per produrre acqua potabile può andare bene anche per un uso acquariofilo?
Vorrei inoltre sapere se esistono degli strumenti che rilevano i principali valori da controllare in un acquario marino o siamo costretti a utilizzare provette e flaconcini?
Ce ne sono alcuni a prezzi "umani"?