Entra

Visualizza la versione completa : consigli per rifare il fondo dell'acquario


marinoso87
05-03-2008, 14:56
Salve a tutti non so se questa è la sezione giusta, nel caso non lo si a chiedo gentilmente ai moderatori di spostarmi...

Cmq, vi spiego la mia situazione..

Ho un acquario 120 lt avviato da circa 5 anni ho tante piante all'interno e ancora riesco a trovare il nutrimento anche se rimasto poco, credo,

in tal caso volevo rifare il tutto,sia il substrato fertile rimettere il ghiaino e le piante in un diverso aspetto.. fin qui tutto bene...

Nel mio acquario vivono colonie di alghe nere sul contorno delle foglie di alcune piante, sembra a vista d'occhio quelle piu superficiali, ma baffettti di alche fùneri si concentrano in guppi singoli sparsi sul vetro dell'acquario nezze zone piu nascoste..
Ma al momento questo nn è l'unico problema.. da circa due settimane ho acquistato 2 piante da un negozio di acquari ma dp alcuni giorni sono comparsi le lumachine, sicuramente c'erano delle ouva di lumaca sulle radici delle piante...

Quindi stavo pensando siccome devo rifare il fondo riesco a eliminare queste alghe? xk se poi le rimetto nel nuovo acquario mi di sicuro continueranno la loro vita anche li e cosi non credo di risolvere nulla...
avete qualche consiglio?

per quanto riguarda le lumachine con un po di aceto riuscirei a eliminarle o quanto meno staccarle dalle piante??

ovviamente toglievo tutti i pesci e li spostavo in un altro acquario...

grazie a tutti per gli interventi a seguire...

ALEX007
08-03-2008, 21:13
se hai la possibilità di spostare i pesci non vedo dov'è il problema.Lasci il filtro girare in un secchio con l'acqua dell'acquario per non distruggere i batteri,svuoti tutto,lavi bene i vetri con l'amuchina e riallestisci con un fondo nuovo.Se le piante sono coriacee(anubias...)puoi provare a immergere le foglie in una soluzione di acqua e candeggina(19:1)e poi lavarle e rimetterle nella vasca.Se sono piante delicate non saprei come fare(forse aumentando la co2 nella vasca riallestita o magari con un trattamento con l'excel)ma secondo me faresti meglio a buttarle e rimettere delle piante nuove.Una volta riallestita la vasca,la riempi con la stessa acqua che c'èra prima dello svuotamento(in modo che in breve puoi rimettere in breve tempo i pesci)oppure con dell'acqua nuova(che abbia però sempre le stesse caratteristiche dell'altra),ma in questo caso dovrai aspettare molto più tempo prima di rimettere i pesci(e come se ripartissi da capo anche se una minima parte di batteri nel filtro si è conservata).

dado69
09-03-2008, 01:31
Quoto quanto detto da ALEX007 e aggiungo che anche se butti le piante non e' detto che rifacendo fondo e layout, le alghe spariscano, anzi....
Sono uscito da un tremendo incubo chiamato "alghe", il tutto riconducibile ad una stentata crescita delle piante. Tutto il fertilizzante ( poco ) che immettevo in vasca, andava a disposizione delle alghe.
Consiglio: controlla che i neon siano ancora efficenti, impianto co2, buona fertilizzazione, il tutto a favore della crescita delle piante. ;-)

marinoso87
09-03-2008, 11:38
Grazie ragazzi oramai non ci speravo piu che qualcuno rispondesse.
per i pesci li potrei spostare in un acquario da 50 staranno un po stretti ma per un po nn succedera il finimondo...
per quanto riguarda la alghe le ho in prevalenza sulle foglie di anubias quella con il gambo lungo che fa delle foglie molto lunghe non so se mi sono spiegato bene...e sulle foglie di vesicularia che dopo avrle tagliate non ricrescono e li si formano varie ciuffi di alghe... alcuni ma nettamente in minore quantita anche sui bordi delle foglie ALTERNANTHERA REINECKII ma in questa essendo vicina alla sorgente di co2 cresce in maniera spaventosa e le alghe si attaccano solo sulle foglie in passo forse dove nn arriva la luce..questo discorso vala anche per altre ma nn mi ritorna in mente il nome..

Premetto che stiamo parlando di alghe nere a ciuffo avete presente?


VI sarò sincero io non so che dirvi da cosa dipenda il problema, ho una plafoniera da 2 neon da 25 wat che sono a 5 mesi di vita forse anche meno uno da 4500 tono di luce rosa dietro e un 6500 tono di luce bianca avanti.

per i valori sono 7 kh no2< 0,3 ph 7.5 po4 0 no3 12


ùerogo co2 ho aumentato anhce la dose e in effetti le piante sono molto sviluppate ma le alghe crescono di pari passo è una lotta contunua che va avanti da mesi...

fertilizzo con prodotti DENNERLE V15 ferro una pascticca ogni 15 giorni V7 oligoelementi una volta alla settimana V30 una volta al mese _(ogni due cambi parziali dell'acqua) Consigliato dai manuali dennerle!

credo che con i fertilizzanti ci sono ma le alghe nn osano sparire....


VI PORGO UNA DOMANDA?

DOPO AVRER CAMBIATO IL FONDO E IL LAYOUT X QUANTO TEMPO DOVRO FAR GIRARE L'ACQUARIO CON LE PIANTE SENZA INTRODURRE PESCI? O MAGARI I PULITORI?

Considerate che il filtro è nuovo è un emthek esterno che gira ancora ionsieme al vecchio filtro interno, questo l'hi istallato nella vasca proprio il giorno di natale.. quindi per le colonie di batteri non dovrebbero esserci problemi xk se nn si sono formate ora nn si formeranno piu..
Nel nuovo allestimento togliero il filtro interno e lascerò girare a tutto gas quello esterno...


DOPO TUTTO QUESTO PAPIE DI PAROLE QUALE STRADA MI CONSIGLIATE???

VI PREGO AIUTATEMI NN CE LA FACCIO PIU A SOPPORTARE QUESTE CAVOLO DI ALGHE, #07

ATTENDO ISTRUZIONI...

dado69
09-03-2008, 12:41
Io ero disperato come te, ma per fortuna ho vinto. Non che se ne siano andate definitivamente dalla mia vasca, anzi sono sempre in agguato aspettando un mio errore o un problema ad una qualche pianta. Posta qualche informazione in piu', ad esempio il tipo di piante per valutare se hai molte piante a crescita rapida oppure no. Mi viene da pensare che se l'acquario e' avviato da 5 mesi, il problema di alghe non e' scoppiato adesso, ma bene o male l'hai sempre avuto.
Per quanto riguarda il filtro, se i batteri hanno colonizzato bene, una volta rifatta la vasca, utilizza la stessa acqua, attacchi solo il filtro esterno e dopo avere meso a dimora le piante fallo anche con i pesci. Non ci sono problemi.
Visto che il piu' delle domande e delle risposte non sono attinenti alla sezione, direi che siamo andati un po' OT. Vedranno i moderatori se spostare nella sezione giusta. ;-)

marinoso87
09-03-2008, 14:24
dado69, grazie ancora per la risposta, ma il mio acquario nn è avviato da 5 mesi bensi 4 anni o poco piu,quella è la vita dei neon, è per questo che ho deciso di rifare il fondo ma come hai letto sopra, i valori dell'acqua non mi sebrano eccessivi..

Vi faro un piccolo elenco delle piante che hanno colonizzato:

Anubias barteri var. barteri : all'inizio avevano preso di mira questa soltatno poi spostandola sotto un legno sono riuscito ad arginare il problema,

c'e anche un altra spece di barteri di cui nn riscordo il nome, ha un fustino allungato di circa 20725 cm e una bella foglia grande alla sua estremita, per ora questa è la piu bersagliata..

Vallisneria gigantea, solo sulle foglie tagliate dalle potature che poi per qualche strano motivo non continuoano la loro crescita, e li sorgono alghe a ciuffo...

Hygrophila corymbosa nelle foglie piu in basso,

Alternanthera reineckii roseafolia nelle foglie piu basse(dopo averla spostata vicina la co2 è cresce a vista d'occhio e le alghe la "lascino stare"...

sono anche insiediate su un altra specie di barteri che cresce con un lungo fusto e poi fa la foglia piu grande rispetto alle altre barteri(è un po contorto ma è cosi) #36#
e crescono anche moltissimo su una specie di pratino molto fino e alto circa 3/4 cm...

SPero di essere stato il piu chiaro possibile....

fatemi sapere come comportarmi...

CHIEDO SCUSA SE STO USCENDO DALLA SEZIONE PREGO AI MODERATORI DI SPOSTARMI SE COSI FOSSE!

dado69
09-03-2008, 15:02
Opsssss, ho sbagliato di qualche giorno :-D :-D :-D .
Per me il problema e' legato ad una concentrazione di fertilizzante evidentemente non a disposizione delle piante, ma delle alghe. Dico questo perche' hai citato piante che quasi non avrebbero bisogno di fertilizzazione, salvo althernanthera e hygrophila.
Rifacendo il fondo, metti piante a crescita rapida, occhio a non mettere materiale calcareo ( rocce o similari ), visto il valore alto di PH e KH ( il GH non e' citato ), così da avere valori un po' piu' nella norma, sempre che tu non voglia destinare la vasca a piante poco esigenti. Con quei valori, anche la co2 e' bassa, ma come ripeto sono valori secondo me legati a motivi di forza maggiore ;-)

marinoso87
09-03-2008, 15:27
dado69, cosa intendi per motivi legati a forze maggiori?
be nella mia vasca ci sono le piante che ti ho citato che sono attaccate delle alghe e altre tipo la bacopa caroliniana, rotola marcanda muschio altre 2 piante da fondo a crescita veloce e altre due piante da 1 piano.

Io nel prossimo layout vorrei un ecosistema ricco di vegetazione un acquario bello verde con toni rossi e un bel pratino...

Per i valori del Gh nn li posso misurare xk nn ho piu il test, ma per il kh e gh figurati che nel cambio parziale d'acqua aggiungo 10litri di acqua osmosi su 38 totali che cambio..

io nn so piu che fare!!! #19