PDA

Visualizza la versione completa : programma gestione 'sali' in vasca


scriptors
03-03-2008, 10:17
ho buttato giù la prima bozza del mio programmino, in realtà certe cose le faccio sempre per la mia comodità e poi le rendo disponibili anche a tutti quelli a cui possono interessare ;-)

al momento (ed è in completamento) l'unica pagina utilizzabile è quella sulla gestione dei sali, nel senso di, quanto sale sciogliere in acqua di osmosi e che quantità di soluzione usare per aumentare di 1mg/l tale sostanza in vasca

per il momento funzionano solo N P e K con sali puri (senza molecole d'acqua aggiunte)

insomma divertitevi a commentare più che ad utilizzare :-D

http://scriptors.zoomshare.com/files/scriptors_Acqua.zip

fate copia e incolla sul browser dato che sembra non funzionare il link diretto -28d#

scriptors
03-03-2008, 14:35
in pratica le variabili sono:

- litri netti vasca
- quantità acqua osmosi in cui sciogliere il sale (ml)
- grammi di sale da sciogliere

si ricava la quantità di liquido necessaria per aumentare di 1mg/l la concentrazione in vasca del determinato 'sale'

diversamente dal solito ho seguito questa strada in quanto spesso, per non dire sempre, mi trovo a fare i conti con il sale rimasto nel contenitore una volta finita la soluzione 'classica' preparata seguendo le varie ricette

poi può tornare comodo utilizzare quantità più elevate del classico millilitro, tipo fare in modo di versare giornalmente soluzioni di pari quantità, evitando possibili errori di misura

insomma più semplice ricordare 5 ml di ogni soluzione piuttosto che 2 ml di una, 5 dell'altra e 0,75 ml dell'altra ancora ;-)

completata questa la prossima fase sarà ricavare un PMDD che consideri anche le 'inpurità' degli altri inserimenti

quando verso KNO3 per aumentare i nitrati verso anche potassio, quindi dovrei ridurre la quantità di K2SO4

ecc. ecc.

allego una foto

scriptors
03-12-2008, 20:45
a questo indirizzo trovate l'aggiornamento del lavoretto, domani mattina la versione quasi completa (sto facendo qualche ultimo accorgimento)

http://scriptors.zoomshare.com/files/scriptors_Acqua.zip

scriptors
03-12-2008, 20:45
a questo indirizzo trovate l'aggiornamento del lavoretto, domani mattina la versione quasi completa (sto facendo qualche ultimo accorgimento)

http://scriptors.zoomshare.com/files/scriptors_Acqua.zip

scriptors
04-12-2008, 09:18
aggiornato il file ;-)

scriptors
04-12-2008, 09:18
aggiornato il file ;-)

scriptors
09-12-2008, 09:54
dato che più di qualcuno mi ha chiesto 'spiegazioni' sui calcoli fatti ho trascritto i vari passaggi che aggiungo in allegato

non hanno certo il copyright e, dato che non sono una cima in matematica e chimica, il confronto è più che ben accetto in modo da 'raffinare' il calcolo #36#

riguardo il classico sistema di Claudio Cappelletti (che nomino mio professore a riguardo e che ringrazio pubblicamente per il suo trattato leggibile qui (http://claudiocappelletti.blogspot.com/2006/12/soluzioni-npk.html)) ho modificato un po questa formulazione:

Supponendo di dosare un grammo di KNO3 stiamo quindi dosando:

(p.m. NO3-)/(p.m. KNO3) = 62,003/101,101=0,613g di nitrato

(p.m. K+)/(p.m. KNO3) = 39,098/101,101=0,387g di potassio

quindi per fornire un grammo di NO3- devo fornire 1/0,613=1,631g di KNO3

e per fornire un grammo di potassio devo fornire 1/0,387=2,584g di KNO3.

invertendo i fattori derivanti dalla divisione 1/(NO3-/KNO3) diventa KNO3/NO3

ps. ovviamente in base a quale cifra decimale ci fermiamo il risultato cambia (nel peggiore dei casi alla terza cifra decimale, tutto sommato credo che per i nostri scopi vada più che bene #24)

scriptors
09-12-2008, 09:54
dato che più di qualcuno mi ha chiesto 'spiegazioni' sui calcoli fatti ho trascritto i vari passaggi che aggiungo in allegato

non hanno certo il copyright e, dato che non sono una cima in matematica e chimica, il confronto è più che ben accetto in modo da 'raffinare' il calcolo #36#

riguardo il classico sistema di Claudio Cappelletti (che nomino mio professore a riguardo e che ringrazio pubblicamente per il suo trattato leggibile qui (http://claudiocappelletti.blogspot.com/2006/12/soluzioni-npk.html)) ho modificato un po questa formulazione:

Supponendo di dosare un grammo di KNO3 stiamo quindi dosando:

(p.m. NO3-)/(p.m. KNO3) = 62,003/101,101=0,613g di nitrato

(p.m. K+)/(p.m. KNO3) = 39,098/101,101=0,387g di potassio

quindi per fornire un grammo di NO3- devo fornire 1/0,613=1,631g di KNO3

e per fornire un grammo di potassio devo fornire 1/0,387=2,584g di KNO3.

invertendo i fattori derivanti dalla divisione 1/(NO3-/KNO3) diventa KNO3/NO3

ps. ovviamente in base a quale cifra decimale ci fermiamo il risultato cambia (nel peggiore dei casi alla terza cifra decimale, tutto sommato credo che per i nostri scopi vada più che bene #24)