Entra

Visualizza la versione completa : Cosa sono?


Lashing
02-03-2008, 14:13
Li ho da un paio di mesi ma non ho idea di che specie siano... http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1178_189.jpg

Lashing
02-03-2008, 14:17
la qualità delle foto non è delle migliori ma dovrebbe rendere l'idea

kingdjin
02-03-2008, 18:14
Si chiamano Farlowella Acus (crdo!) sono troppo simaptici!

Lashing
02-03-2008, 21:14
che fortuna allora!! mi hanno sempre detto di mettere i farlowella con i discus... ci ho preso senza saperlo

manilosz
02-03-2008, 23:39
confermo quello detto da Kingdjin.

_Sandro_
03-03-2008, 00:10
quoto! :-))

mikuntu
06-03-2008, 03:36
non capisco chi prende pesci nelle proprie vasche senza neanche sapere chi sono e che esigenze hanno..
poveri farlowella..

Lashing
10-03-2008, 11:49
Era chiaro che fossero pesci sud-mericani, o almeno ho avuto quell'idea... e meglio che non ti dico dove li teneva il negoziante (con gli xenopus) quindi evitiamo certe scene...

mikuntu
10-03-2008, 19:38
Lashing, sempre la solita scusa del buon samaritano che prende i pesci per salvarli dai negozianti cattivi, quando in realtà si prendono solo perchè si piacciono. per certi "abusi" da parte dei negozianti si chiama la protezione animali, non si prelevano pesci a buffo, tanto poi ne prende altri, e soprattutto non è detto che da noi stanno poi tanto meglio.. e poi ce l'aveva scritto in faccia che era un pesce sud americano? e anche se fosse, in sud america è taaaanto grande e ci sono pesci con esigenze completamente diverse, e soprattutto si rischia di mettere pesci preda/predatore quando non se ne conoscono le esigenze.

comunque era solo un consiglio per un'acquariofilia più responsabile, per il futuro magari. tutto qui. ce ne sono tanti ( me compresa quando ero più piccola ) che prendono i pesci rossi, i carassius, e li mettono in 10 litri.. e se facessi una cosa del genere ora e qualcuno mi venisse a dire: guarda, informati prima di prendere un pesce, perchè devi rispettarne le esigenze. mi starei zitta e ascolterei, invece di considerarla "questa scena" lo considererei un consiglio per evitare problemi ai pesci.

e se quel pesce, chessò, diventava 120 cm? non so se potesse andar bene..

per esempio qualche tempo fa vidi dal mio negoziante un pesce bellissimo, tipo il pesce coltello "Notopterus CHitala", solo che sembrava molto più piccolo e di un bel colore nero opaco.. ecco non ho detto: ah ecco quando la mia vasca sarà matura lo prenderò sicuramente. mi sono informata dal mio negoziante e su internet. risultato: è un "Apteronotus Albifrons", diventa troppo grande, caccia con un organo elettrico e tante belle altre informazioni che mi hanno fatto desistere dal comprarlo.

per esempio ( non si sa niente del tuo acquario visto che in profilo non hai la descrizione ) sapevi che?

Nome latino
Farlowella Acus
Nome comune
Pesce ago
Dimensioni
20 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Durezza 5° / 20° dGh PH 6,5 / 7,5

Se allevi discus avrai un ph sicuramente ( spero ) più basso di 6,5.. come fai collimare le due esigenze?

insomma, non voleva essere una critica a se stessa, ma un punto di "smossa" per cambiare atteggiamento nei confronti dell'acquariofilia: non credo che troverai nessuna persona responsabile che ti dirà " ma si bravo, prendi un pesce senza sapere neanche cos'è e informati su cosa potrebbe essere solo dopo un paio di mesi!! "

inoltre: anche i piranha sono sud americani.

Mr. Hyde
10-03-2008, 20:01
tutti i loricaridi sono americani, da qui immagino la certezza di Lashing :-)

mikuntu
10-03-2008, 21:41
Mr. Hyde, americani.. l'america occupa quasi la metà del mondo. mi sembra un pò riduttivo dire che si conoscono le esigenze di un pesce solo perchè è un loricaride.

un plecostomus ed un hypancistrus zebra dubito che necessitino della stessa vasca.

Mr. Hyde
10-03-2008, 22:06
si, mi riferivo solo alla sua affermazione in cui diceva
Era chiaro che fossero pesci sud-mericani
visto che gli chiedevi come lo sapeva ;-)

mikuntu
10-03-2008, 22:11
eh ma tu hai detto americani, non sud americani come lui.. ed infatti dicendo che si sa che sono americani non si dice nulla sulle loro esigenze chimiche o della vasca..

però non è questo il problema, il mio consiglio era: informati di più prima di comprare un pesce. tutto qua.. e credo che nessuno possa obiettare ciò..

Mr. Hyde
10-03-2008, 22:29
mikuntu, hai ragione qui ho sbagliato io: inendevo sudamericani ma ho scritto americani...

comqunue niente da eccepire sul discorso che facevi prima! ;-)

mikuntu
10-03-2008, 22:55
Mr. Hyde, ben chiarite allora! spero che capiranno il mio discorso anche gli altri.

credo sia importante la sensibilizzazione su certi argomenti come la maggiore informazione che dovrebbe richiedere prendere un essere vivente, o il dovere di tutti a rinunciare a strani "Mostri" modificati e ibridati, colorati artificialmente o il pesce rosso nella boccia di vetro o le ranocchia acquatiche in acquari di comunità o i pesci "squaletto" in acquari piccoli, o i pleocstomus presi per sbaglio al posto di ancistrus decisamnete più piccoli, o i pesci coltello venduti senza informazione.. o.. insomma miriadi di temi che tutti dovrebbero trattare per far rendere conto a tutti degli errori che si compiono..

insomma, ora che sono entrata in questo mondo mi vengono i brividi a pensare che quando avevo quattro cinque anni tenevo il pesce rosso nella boccia di vetro, o quando ne avevo tredici ho messo un oranda in un 10 litri.. quindi quando leggo certe cose la maggior parte delle volte rispondo "contrariata" per far capire a chi ha scritto che magari quel che ha fatto è paragonabile al mio pesce rosso nella boccia.. perchè ripeto, indipendentemente che sia sud americano, magari la farlowella cresceva fino ai 60 cm e lui fino ad oggi, dopo due mesi, non l'avrebbe saputo solo perchè nopn ha fatto le dovute ricerche prima di comprarlo..

Lashing
11-03-2008, 13:14
il tuo discorso non è sbagliato ed effettivamente rileggendo la mia risposta può sembrare più isterica di quello che doveva essere,
per quanto riguarda la scelta dei pesci non voglio certo fare il "buon samaritano" ma quando li ho visti nella vaschetta con gli xenopus, loricaridi del genere che il negoziante mi voleva vendere per Loricaria filamentosa #07 #07 -05 , e in più aggiungi che mi piacevano non ci ho pensato du volte... che avrei dovuto fare chiamare la protezione animali?! per dirgli cosa? negoziante incompetente tiene 2 pesci nella vasca sbagiata #24 #24 #24

Poi pur non conocendo la specie basta dargli un'occhiata, bocca piccola e ventrale pesci lenti e con movimenti macchinosi... ma quali predatori?!
Sulle esigenze specifiche non mi sono preoccupato subito ma non mi sembra neanche di aver toppato tutto.

Con il termine "scene" mi riferivo al fatto che è facile riproprre discorsi fatti e rifatti...