Entra

Visualizza la versione completa : atto II - le piante


mikuntu
01-03-2008, 22:51
ed ecco a voi gli sviluppi: oggi ho piantumato il mio acquario.

ho inserito per ora:

- 8 echinodorus bleheri
- 6 echinodorus schlueteri
- 6 echinodorus harbich
- 10 echinodorus red flamè
- christmas moss ( giusto per coprire un pò l'attacco del pezzo di legno che ho dovuto tagliare, e quindi l'ho messo anche in altri due punti )

ho fatto una faticaccia a piantare soprattutto le schlueteri e le red flamè..

dovrebbero arrivare in un futuro non troppo prossimo:

- echinodorus kompacta
- echinodorus uruguayensis
- echinodorus magdanelensis
- echinodorus tenellus

non so se metterò le kompacta perchè sinceramente non so dove metterle.. che dite?

cosnigli e critiche ben accette.

mikuntu
01-03-2008, 23:02
ecco altre foto..

mikuntu
01-03-2008, 23:09
dato che domani avvierò il fotoperiodo e la co2..

dove metto il diffusore di co2? ed il test permanente?


inoltre il christmas moss l'ho attorcigliato e incastrato senza legarlo con il filo di nylon, può andare bene?

il mio negoziante mi ha consigliato, visto che non ho messo piante a crescita veloce tipo cabomba, di mettere piante galleggianti.. cosa offre la verzea amazzonica?

cos'altro? dite voi..

mikuntu
01-03-2008, 23:39
dunque..

- la martii andrà: dietro il gruppo di bleheri di sinistra e sulla destra del gruppo di bleheri sulla destra

- la uruguayensis: dietro il gruppo di bleheri di destra

- la kompakta: pensavo davanti il gruppo di bleheri di destra

- magdanelensis e tenellus: a formare il "pratino", la magdanelensis dietro e la tenellus davanti


per la pianta galleggiante ho pensato alla salvinia..

mikuntu
02-03-2008, 02:35
altro dubbio..

cavetto riscaldante: quanto tenerlo acceso? ho sentito di chi lo tiene acceso 15 minuti ogni ora ( se non sbaglio 4Angel ).. domanda: se lo si tiene acceso sempre crea problemi alle radici delle piante?

altro piccolo dubbio: ho il termometro elettrico a sonda, è normale chela temperatura sbalzi di qualche decimo in "tot" tempo? è un problema del termometro o essendo molto preciso rileva sbalzi piccoli che con termometro in provetta non si può rilevare? insomma: lo sbalzo di qualche decimo è normale e avviene sempre ( ma non si rileva con termometri a pprovetta ) o è il termometro elettrico che non funziona?

attendo pazientemente risposte..

nel frattempo mi sono resa conto che sono passati già 20 giorni.. quindi corro a fare i test per vedere a che punto sta la maturazione..

milly
02-03-2008, 12:16
mikuntu, quanto scrivi !!! :-D :-D sono alzata da poco e il mio cervello non è in funzione al 100% quindi non garantisco la resa :-))
mi piace molto l'allestimento però considerando che le echino crescono molto sia in altezza che in larghezza, forse 8 bleheri sono tante e mi sembrano piantate troppo vicine ma magari è una mia impressione :-)
per il fotoperiodo inizierei con 6-7 ore circa poi molto lentamente le aumenti fino a 9, il diffusore CO2 mettilo esattamente sotto all'uscita dell'acqua ma più in basso che puoi

Mixer
02-03-2008, 12:20
In effetti forse sono troppo davanti, magari era meglio tenerle più in dietro e davanti mettere qualcosa di basso. Comunque bella vasca ;-)

mikuntu
02-03-2008, 16:23
milly, effettivamente sembravano molte anche a me.. ma me le ha ordinate il mio negoziante.. in ogni vasetto ce ne erano due, abbastanza piccole e ognuna l'ho piantata a circa 10 centimetri di distanza.. effettivamente mi sa che quando cresceranno le dovrò togliere.. però non mi dispiace l'effetto che danno ora.. secondo te ci sono problemi se aspetto che crescono e le levo quando vedo che hanno raggiunto i 10 centimetri di diametro ( calcola ch eogni pianta ha 10 centimetri su ogni lato, quindi hanno a disposizione 10 centimetri di diametro per crescere ) ?

Mixer, la disposizione dell'acquario permette di vederlo dai due lati lunghi e da uno corto.. quindi ho usato metà vasca per vederla da un lato e metà per vederla dall'altro.. quelle sulla destra che vedi così "davanti" in realtà sono il dietro del lato opposto, mentre quelle di sinistra sono il dietro del lato da cui ho scattato le foto.. quindi il lato destro verrò coperto sul lato da ci ho scattato le foto ( anche perchè dietro c'è il filtro interno ), mentre il lato sinistro saràò coperto dal lato opposto.. spero di essermi spiegata..


comunqe ho posizionato il diffusore di co2 lì dove mi ha detto milly, apparte che la ventosa fa i capricci ed ogni tanto si stacca.. cercherò di capire il perchè..

un altro perchè che ancora non mi spiego sono i valori..

gh - 8 continua a scendere, e questo va bene
kh - non rilevabile quando farò il cambio dell'acqua prima di inserire i pesci rimedierò con i sali
no2 - ancora a più di 1mg/l sto al 20°giorno, ed è dalla prima settimana che ho allestito l'acquario che gli no2 stanno a questo punto..
no3 - 40 mg/l stanno scendendo, e credo che da oggi che ho messo le piante appena inizio il fotoperiodo e la co2 questi scenderanno di motlo.. vedrem!

non riesco proprio a capire a che punto sta la maturazione.. ma come già mi hanno detto: starò tranquilla ancora per una decina di giorni.. poi mi porrò i problemi.. vorrei solo capire a che punto sto per conoscenza personale.. è possibile che il picco sia iniziato ad una settimana dall'avvio e perseveri sino alla terza? può aver influenzato il fatto che ho piantumato così tardi?

aspetto risposte alle altre domande intanto..

mikuntu
02-03-2008, 16:26
milly, scusa se scrivo così tanto.. ma sto cercando di imparare il più possibile su questo forum vista l'alta percentuale di persone qualificate.. cose che è difficile carpire da libri o altro, per via della loro natura più pratica che teorica.. per esempio è difficile capire dai libri come avvengono le tappe della maturazione, ed io infatti non sto ben capendo cosa avviene nella mia vasca.. più che per fretta di inserire i pesci, cosa che non ho ( voglio essere sicura al 100% ), è per sana sete di conoscenza..

babaferu
02-03-2008, 17:23
mikuntu, ti conviene calcolare subito lo spazio per la crescita delle piante perchè l'echinodorus ha un impianto radicale possente e toglierle dopo non è uno scherzo. temo che 10 cm per le varietà più grosse siano un po' pochi.
molto bello, comunque, mi piace molto.
sulla maturazione, prova a leggere qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce3.asp
è scritto molto chiaro (comunque a me ci sono voluti dei mesi prima di capire per bene i passaggi e di smettere di confondere nitriti e nitrati!).
il picco può assumere forme differenti, lo sviluppo dei batteri è condizionato da molti fattori, quello che conta..... è il risultato finale! ovvero, nitriti a 0.
non penso c'entri molto a che punto hai inserito le piante, in genere si inseriscono da subito per fare in modo che si ambientino prima di mettere i pesci.

Paolo Piccinelli
02-03-2008, 17:26
mikuntu, vasca molto, molto bella (anche io adoro le echinodorus). :-))
Sul fatto di aggiungere piante galleggianti sono d'accordissimo, almeno nei primi mesi finchè il fondo non viene colonizzato dai batteri... altrimenti preparati alle alghe.

Io metterei del ceratophyllum, quando ti stanca lo levi e buonanotte ;-)

Le bleheri diventano quasi 10 volte tanto rispetto ad ora (vedi tre adulte sulla sx della vasca nel mio profilo)... ne dovrai elminare qualcuna... ma non è un problema urgente...

mikuntu
02-03-2008, 18:16
babaferu, attenzione però 10 cm sono per la "Metà" bleheri.. nel senso che ogni vasetto ne aveva due dentro ( solo una era "Intera" ).. però effettivamente sarà solo perchè erano piante molto giovani..

Paolo Piccinelli, grazie per i complimenti.. pensate che quando al mio negoziante ( ormai definitivo ) ho detto che volevo prendere tutte echinodorus ha sbiancato perchè me le avrebbe dopvute ordinare tutte ( ed infatti le alatre me le sta ordinando da un'altra serra ).. comunque per quanto riguarda ceratophyllum vs piante galleggianti: il problema è che non so proprio dove metterlo.. nel senso che ho già molte piante e per mettere quella dovrei rinunciare ad altre che mi sono fatta ordinare appositamente dal mio negoziante.. dici che non c'è qualche pianta galleggiante che assolve allo stesso compito? per le echino da eliminare mi sta già venedno da piangere.. son così belle.. dici che potandole non potrei tenerle a bada? infondo sono 4 piante nel gruppo di destra e quattro nel gruppo di sinistra.. ( non so, chiedo, non voglioc he soffrano, ma se c'è una soluzione per tenerle tutte lo preferisco ovviamente )

milly
02-03-2008, 20:49
mikuntu, non preoccuparti sullo scrivere tanto, io stavo scherzando :-))
per le bleheri ormai le hai messe quindi lasciale lì che fanno un figurone! il problema, come ti ha scritto babaferu, è che se togli tra qualche mese ti solleveranno un gran polverone, comunque quando sarà necessario procedi con l'eliminare le foglie più grandi recidendole più vicino possibile alla base in questo modo le sfoltisci parecchio. Se vedrai che non è sufficiente con un pò di pazienza ne eliminerai un paio :-)

mikuntu
02-03-2008, 20:58
milly, era proprio quello che volevo sapere: se le dovessi sfoltire potando le foglie più vecchie dovrei riuscire a tenerle a bada vero? ( con gli attrezzi del "mestiere" regalati dalla nonna per il compleanno, ovvero pinze e forbici dell'Aquaristica, dovrei riuscirci ) ma questo creerebbe dei problemi alle piante? od anzi il togliere le foglie vecchie le renderebbe ancora più vigorose?

per lo scrivere troppo: eh si lo so che scherzavi, ma infondo hai comunque ragione.. son troppo prolissa.. è ch emi preoccupo un pò troppo per questo "vascone" essendo il mio primo acquario.. e voglio che tutto sia perfetto per quando potrò prendere i pesciotti..

milly
02-03-2008, 22:03
od anzi il togliere le foglie vecchie le renderebbe ancora più vigorose?




#36#

mikuntu
02-03-2008, 22:14
beh quindi il linea di massima farei bene a tenerle e potarle delle vecchie foglie.. meglio così: son troppo belle per toglierle.. ogni quanto pensi dovrei togliere le foglie vecchie per tenerle a bada?

per il resto: aspetto le risposte alle altre domande..

mikuntu
02-03-2008, 23:12
ed ecco a voi le foto senza nebbia ( anche se la qualità non è molto alta, so fare foto alle architetture alla luce del sole, agli acquari devo ancora imparare )..

mikuntu
02-03-2008, 23:12
alcuni particolari..

mikuntu
02-03-2008, 23:28
ultima..

4Angel
03-03-2008, 10:31
Molto bella, e molto belle le piante, ma come ti hanno già detto in molti credo che siano troppo vicine tra loro. Occhio con l'urugayensis, io l'ho tolta dalla principale perchè era diventata infestante per come si propagava. Per il cavetto si, io ce l'ho e lo tengo acceso 15 minuti l'ora, non perchè darebbe noia alle piante ma perchè accendendolo a periodi si crea un dislivello termico che fa circolare l'acqua anche nel fondo.

Miranda
03-03-2008, 10:33
mikuntu, bella vasca. Ti piacciono le echino :-)) , dovrai fornire una fertilizzazione del fondo eccellente.
Mi piace moltissimo come hai disposto la radiciona, è lei che fa davvero un effetto spettacolare ;-)
Che pesci metterai?

mikuntu
03-03-2008, 11:46
4Angel, hai ragione forse ho esagerato, soprattutto con la bleheri, ma mi stava facendo notare milly che volendo potrei tenerle a bada potandole delle vecchie foglie, rendendole ancora più vigorose liberandole delle foglie "pesanti".. che dici? per l'uruguayensis invece allora dove consigli di metterla? per il cavetto invece: vada dunque per 15 minuti l'ora.. e, grazie per i complimenti!



Miranda, grazie anche a te per i complimenti! per quanto riguarda la fertilizzazione: il fondo fertile è ottimo ( power sand special e aqua soil amazonia dell'ada ).. poi userò i fertilizzanti dell'ada (step 1 e bright k se non erro si dovrebbe chiamare così) ma questi tra un mesetto se non sbaglio.. serve anche un'ulteriore fertilizzazione del fondo? i pesci "definitivi" saranno: una coppia di scalari ( ne prendo un gruppetto, facendola formare spontaneamente ), trio di agassizi ( un maschio e due femmine, ed a tal proposito mi servirà un consiglio sulla "grotta" perchè non tanto gradisco il metà cocco ), branchetto di cardinali ( questo è molto dubbio, ho raccolto pareri discordanti su chi dice che saranno facili prede per gli scalari da adulti e chi dice che mettendoli insieme si abitueranno agli inquilini, quindi ci devo ancora riflettere.. al massimo li prenderò e quando gli scalari avranno formato la coppia li darò al mio negoziante che li metterà in una delle sue vasche da esposizione, una bella vasca ada con solo cardinali. ), un gruppetto di hyphessobrycon robertsi con rapporto 1:2 rispetto ai cardinali ( questi non dovrebbero aver problemi con i coniugi scalari ), corydoras adolfoi e julii, otocinclus, e poi: o una coppia di sturisoma aureum, o di peckoltia pulchra, o un bel hypancistrus zebra..

Miranda
03-03-2008, 12:10
:-)) stai facendo le cose in grande!
Vedo che hai provveduto per bene alle esigenze presenti e future delle piante, non hai bisogno di consigli, almeno dei miei che ho acquari molto più terra terra, ;-) :-))

Per la grotta, beh, neanche a me esteticamente picerebbe molto il mezzo cocco, io propenderei per una roccia cava (lavica? ma le rocce laviche di solito sono taglienti, quindi o la trovi poco ruvida o meglio evitare e sceglierne un'altra), oppure nascondi il cocco con delle piante

mikuntu
03-03-2008, 12:21
Miranda, si anche il mio negoziante ieri mi ha fatto vedere delle rocce laviche cave.. però anche lui mi ha detto che effettivamente sono un pò taglienti.. oppure potrei mettere il mezzo cocco in modo da ricoprirlo con il terriccio aqua soil, magari ad un angolo.. così la caverna sarebbe accessibile ma non vederi l'estradosso del cocco... dovrei rifletterci su in questi giorni, perchè effettivamente per fare una cosa del genere, sarebbe meglio farla prima di finire di piantumare, perchè poi la vedo difficoltosa.. il mio negoziante mi ha detto che per la prossima volta che vado a prendere le piante mancanti ( poveraccio lo sto facendo penare per trovarmi tutte le piante che voglio!! ) mi trova qualcosa di un pò più idoneo.. qualche altra roccia magari.. vedrem quelc he mi trova..

Paolo Piccinelli
03-03-2008, 17:37
ceratophyllum vs piante galleggianti


Il ceratophyllum, E' una pianta galleggiante

mikuntu
03-03-2008, 21:03
forse sbaglio io allora.. non parlavi di questa?

http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/12.html

Paolo Piccinelli
04-03-2008, 08:48
si, nella foto è interrata in posa... ma in natura galleggia in quanto non possiede un apparato radicale vero e proprio ;-)

4Angel
04-03-2008, 09:47
Opssss, non avevo visto la domanda sull'uruguayensis... Puoi metterla dove vuoi, solo che si propaga alla velocità della luce. Quindi, o gli fai fare come gli pare, o ti metti li con le forbici e tagli gli stoloni... A piacer tuo... ;-) Comunque è una bella pianta, molto scenografica.

mikuntu
05-03-2008, 16:01
Paolo Piccinelli, presa la ceratophyllum.. è veramente bella dal vivo, non pensavo.. l'unico problema è che galleggia si e no, nel senso che alcuni rametti affondano proprio, mentre altri stanno vicino la superficie ma non proprio a quel livello.. il negoziante mi ha detto che probabilmente sono state coltivate "interrate", e che appena cresceranno un pò assottigliandosi andranno completamente a galla.. ( altrimenti me le cambia con altre prese da un'altra serra quando gli arrivano ).. però devo ammettere che, apparte quelli che sono proprio affondati, l'effetto non è male comunque..

4Angel, l'uruguayensis è arrivata.. sono piante piccine quindi ancora non danno l'effetto di "propagazione irrefrenabile".. ma devo ammettere comunque che non mi dispiacerebbe una semi invasione, perchè da quel che ho visto su alcune foto di vasche con questa pianta, fanno veramente un bell'effetto... più in là deciderò se tenerla a bada o lasciarla libera di crescere a suo piacimento..

per il resto: ho fatto il primo disastro...

oggi ho comprato l'elettrovalvola per l'impiantino co2.. ebbene, andando a montare il tubicino nero sul riduttore di pressione.. tadannnnn! si è rotto l'aggancio di plastica nera del rifuttore ( non so il nome preciso del pezzo )... e ora????? il mio negoziante a pranzo chiude, quindi non posso contattarlo per chiedergli se eventualmente si può rimediare quel pezzo.. che faccio in ogni caso? ricompro il pezzo o vado giù di una goccia di attack? ( in caso ditemi se attack o altra colla.. )

comunque appena si accendono le luci faccio un pò di foto alle nuove piantine...

4Angel
05-03-2008, 20:34
L'aggancio di plastica sul riduttore? Non so che dirti, il mio è completamente di metallo.

mikuntu
05-03-2008, 22:02
risolto.. ho chiamato il negoziante e mi ha fatto portare il tutto là da lui, mi ha cambiato l'aggancio ( praticamente è na cannuccia su cui va incastrato il tubo di silicone ) senza neanche farmelo pagare perchè ha detto che avrebbe dovuto avvertirmi che quel pezzo era abbastanza delicato in queste operazioni.. quindi per quello risolto..

ora vado a fare un pò di manutenzione ( voglio pulire un oò di foglie su cui si è depositata un pò di aqua soil durante la piantumazione, temo che così le foglie in questione nonr espirino bene ).. e un pò di foto alle new entry!

4Angel
05-03-2008, 22:47
E si, le foto le vogliamo vedere!!!!!! ;-)

mikuntu
06-03-2008, 02:16
ecco le foto..

mikuntu
06-03-2008, 02:17
ancora..

mikuntu
06-03-2008, 02:54
un "problema".. oggi quando sono andata dal mio negoziante a cambiare quel pezzo, mi ha portata nella sala dove tiene le piante, dicendomi "guarda un pò questa.. nel tuo acquario ci saterbbe veramente bene.. ed è un'occasione imperdibile solo perchè è in offerta.." beh mi ha fatto vedere una Alternanthera stupenda.. una pianta madre che è riuscito a prendere in offerta.. me la metterebbe solo 20 euro.. è semplicemente stupenda, mi ha rapitra con quel colore sul magenta veramente brillante.. ora.. la accolgo nella mia "Piantagione" di echinodorus?.. non lo so sono indecisa.. soprattutto perchè come dimensioni è notevole.. quindi non saprei dove metterla.. forse spostando un pò più a sinistra le tre echino schlueteri di destra, riuscire a farle posto.. magari rinunciando alle kompakta.. non so veramente che fare, sono sul serio tentata..

mikuntu
06-03-2008, 03:00
mi è venuto in mente ora.. ( scusate se dico una baggianata ma non sonoancora pratica con le piante ).. e se la prendessi e la sfoltissi un pò??se non sbaglio si sviluppa per nuovi aggetti laterali.. potrei toglierne un pò.. non so, ditemi se è fattbile.. è che quel tocco di magenta starebbe veramente bene tra le echino.. e contrasterebbe bene con il rosso bruno delle red flamè...

mikuntu
06-03-2008, 17:51
ebbene si, alla fin fine ho deciso: la prendo. ho chiamato per farmela mettere da parte e stasera la vado a prendere.. speriamo di non doverla sfoltire troppo..

4Angel
06-03-2008, 18:01
L'alternanthera è stupenda, io non posso tenerla solo perchè... ...i miei scalari ne sono ghiotti!!!!!!!!! E si mangiano immediatamente tutte le foglie. :-(

Paolo Piccinelli
06-03-2008, 18:53
4Angel, a me la mangiano le caridine... ne ho due adulte che hanno il guscio rosso... mangiano praticamente solo le foglie giovani, quelle stro##e!!! -04

mikuntu
07-03-2008, 19:58
ecco la mia rossa..

vorrei potarla un pò per darle una "forma", facendola più bassa verso il centro della vasca e più alta dietro.. taglio all'altezza desiderata che dite? oppure tolgo solo le talee troppo alte davanti?

mikuntu
07-03-2008, 20:01
un'altra cosa: sono indecisa se lasciarla tutta lì o portarna una parte ( è divisa in tre parti ) sulla destra vicino alle altre bleheri.. che dite?

marco3m
07-03-2008, 21:41
alla faccia, tra un paio di mesetti ci passeranno a mala pena i neon tra tutte quelle piante! :-D
Molto bello l'effetto del rosso, forse io lo suddividerei in 2 tronconi, mi sembra che sia lì un pò "schiscio" e ammassato... #12
Bellissime le echino, se dovessi rifare il fondo forse ci metterei solo quel genere di piante... nel caso ti contatto e mi rifornisci che puoi diventare una grossista di echinodorus! ;-)

mikuntu
07-03-2008, 21:56
effettivamente mi sa che ho esagerato con le piante.. i neon magari no, ma gli scalari avranno dei seri problemi a nuotare.. tra un pò penserò a ridimensionarle..

per dividerla: era quello che pensavo di fare effettivamente.. pensavo di metterne una delle tre sulla destra del gruppo di bleheri nel lato destro della vasca.. ( semmai quando arrivano le ultime piante: martii, tenellus e magdanelensis, la sposto lì o se avete altre idee ditemi dove )

per la grossista: beh almeno mi rifaccio dei soldi che ho sborsato per tutte le echino!!

mikuntu
09-03-2008, 01:11
dopo aver avuto ormai per due settimane i nitriti a più di 1 mg/l, ora sono scesi a 0,4.. quindi siamo in fase di discesa dal picco.. ( anche se un picco anomalo visto che è iniziato così presto e si è prolungato per così tanto tempo )..

ma intanto ho avuto un altro problema: il ph mi è sceso a 5 per il kh a 0 e l'uso di co2.. quindi ora sto facendo alzare il kh a 3/4 cosicchè mantenendo l'uso di co2 possa alzarsi il ph..

per il resto: l'arbich è cresciuta in modo impressionante ed anche alcune red flamè stanno crescendo abbastanza, ed in genere tutte le piante hanno messo foglie nuove..

ho pulito ( in un pò d'acqua prelevata dall'acquario ) la lana di perlon, visto che il flusso dell'acqua era diminuito cospicuamente ( la lotta per la piantumazione ha fatto innalzare un polverone che ha intasato il tutto.. ) ed ora c'è una bella corrente sull'althernantera che so amarla, ma smorzata proprio da questa coì da non arrivare troppo forte nel resto della vasca..

ho comprato anche due piccole radici di mopani per le due femmine di agassizi ed il loro bigamo consorte..

giovedì arriverà la martii e un pò di tenellus e magdanelensis..

e spero che tra una decina di giorni arriveranno i primi inquilini, a tal proposito volevo fare un piccolo riepilogo della popolazione ( perchè ha subito piccoli cambiamenti nel tempo, per conoscenze ulteriori acquisite ):

- 6 scalari leopard con la propsettiva di una coppia
- 10 hyphessobrycon robertsi ( ho "eliminato" i cardinali, anche se me ne dispiace, ma non voglio in futuro toglierli quando la prepotenza della futura coppia di scalari si farà sentire )
- 5 corydoras adolfoi
- 5 corydoras julii
- 10 corydoras habrosus ( crescono quanto i pigmei, ammenochè non sia solo un nome simile, ma non si capisce molto sulla nomenclatura )
- 8 otocinclus
- una coppia di loricaridi ( non ho ancora deciso quali, perchè mi sto informando su quali non distruggano le ampie foglie delle echino, se non trovo altri che non lo facciano, restano gli sturisoma aureum )

datemi delucidazioni soprattutto sul numero..

mikuntu
09-03-2008, 01:45
altra domanda.. per la maturazione i nitriti devono andare a 0.. ma i nitrati?

so che servono alle piante: a che valore devono stare affinchè nutrano le piante ma non nuocciano agli inquilini animali?

milly
09-03-2008, 11:35
i nitrati sono pericolosi per i pesci intorno ai 50 mg/l, quando raggiungono i 25#30 io consiglio un cambio parziale. Valori sui 10-15 mg stabili vanno bene :-)

mikuntu
09-03-2008, 19:00
ok allora anche qesti devono scendere ancora un pò, visto che stanno sui 40 ( ma sono già scesi notevolmente visto che la prima settimana erano saliti a 120 )... chissà che sta succedendo in questa vasca o.O

mikuntu
09-03-2008, 19:12
si possono fare rabbocchi di acqua evaporata durante il periodo di maturaizone del filtro?

4Angel
09-03-2008, 21:32
Si, ma usa la ro.

mikuntu
09-03-2008, 22:52
e per la popolazione che dici? soprattutto per i numeri, non so regolarmi bene..

milly
10-03-2008, 10:37
20 cory in totale mi sembrano eccessivi per 180 litri netti a meno che la vasca non sia dedicata a loro + pochi altri pesci.
Io metterei 6-7 cory in tutto ma di una sola specie :-)
benissimo 6 scalari poi si formerà una coppia e allontanerai gli altri;
bene 10 hyphessobrycon robertsi, 8 otocinclus e coppia di loricaridi;

gli inserimenti li farei in quest'ordine:
corydoras, loricaridi, hyphessobrycon, scalari e per ultimi gli otocinclus che sono un pò delicati nel periodo di ambientamento ed è meglio introdurli in acquari già "rodati".

4Angel
10-03-2008, 22:26
20 cory in totale mi sembrano eccessivi per 180 litri netti a meno che la vasca non sia dedicata a loro + pochi altri pesci.
Io metterei 6-7 cory in tutto ma di una sola specie :-)
benissimo 6 scalari poi si formerà una coppia e allontanerai gli altri;
bene 10 hyphessobrycon robertsi, 8 otocinclus e coppia di loricaridi;

gli inserimenti li farei in quest'ordine:
corydoras, loricaridi, hyphessobrycon, scalari e per ultimi gli otocinclus che sono un pò delicati nel periodo di ambientamento ed è meglio introdurli in acquari già "rodati".
Appoggioneeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mikuntu
10-03-2008, 23:34
e gli agassizi quando li inserisco?

comunque erano proprio i cory il problema di numero.. solo che mi piacciono tutti e tre.. penso che prenderò gli adolfoi.. neanche due specie vanno bene?

mentre per la coppia di loricaridi voi che dite, quali sono oltre gli sturisoma a non distruggere le echino?

Paolo Piccinelli
11-03-2008, 11:39
gli oto :-))

4Angel
11-03-2008, 11:44
gli oto :-))
Appoggioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

milly
11-03-2008, 12:45
mi sono persa la famiglia Agazzisi per strada :-D
inseriscili tra gli yphessobrycon e gli scalari :-)

mikuntu
11-03-2008, 22:08
Paolo Piccinelli, in sezione catfish mi hanno detto che gli hypancistrus sono prevalentemente cannivori, quindi non disturbano le piante.. che dici?

milly, poveri agassizi!!! #18

Paolo Piccinelli
12-03-2008, 08:57
mikuntu, continuo a preferire gli oto... piccoli, discreti e molto interessanti da osservare in gruppo