PDA

Visualizza la versione completa : GRADI TEDESCI E GH


lucax3
28-02-2008, 20:42
Qualcuno sa dirmi se esiste una formula per ricavare dai gradi tedeschi il valore di gh???
Ho fatto un test per gh il risultato è 10, uno per i gradi tedeschi e il risultato è 7, esiste un rapporto ??
GRAZIE A TUTTI

Mkel77
29-02-2008, 17:42
lucax3, che significa "ricavare dai gradi tedeschi"? forse credi che i gradi tedeschi siano un valore chimico? #24
i gradi tedeschi sono solo una unità di misura, ed il valore 10 del tuo GH è espresso in gradi tedeschi, stessa cosa per il valore del KH sempre espresso in gradi tedeschi.

lucax3
29-02-2008, 17:48
si ho letto ma sono un po ignorantino in chimica, non riesci a darmi delle dritte ???

|GIAK|
29-02-2008, 18:10
mmm... neanche io sono molto ferrato in chimica ... ma i gradi tedeschi credo siano solo un'unità di misura del gh e del kh... un po come la temperatura... la misuri in gradi celsius, kelvin o farenhait (o come cavolo si scrive) sono solo unità di misura.... per sapere il gh fai il test... e vedi quante goccie metti (ad esempio) e quello è il valore in gradi tedeschi del gh/kh...

giusto Mkel77?? correggimi se sbaglio!! #23 #23 :-D :-D :-D

lucax3
29-02-2008, 18:13
no, allora ti spiego,,,, con un test di kh mi da valore 10, mentre se provo il test gradi tedeschi (se non erro è il gh) correggimi se sbaglio mi da 7

Mkel77
29-02-2008, 18:15
il GH indica la presenza in acqua di ioni di Calcio e Magnesio ed è chiamata Durezza Totale.

Da non confondere con il KH (durezza carbonatica) che indica la presenza di carbonati e bicarbonati in acqua.

sia il GH che il KH si misurano in gradi tedeschi.


ti consiglio una bella lettura a questa pagina ;-)
http://www.acquaportal.it/Dolce/

Mkel77
29-02-2008, 18:24
no, allora ti spiego,,,, con un test di kh mi da valore 10, mentre se provo il test gradi tedeschi (se non erro è il gh) correggimi se sbaglio mi da 7

non ho ancora capito cosa vuol dire "se provo il test gradi tedeschi" davvero!!!!!


spiegami se usi 2 test differenti o se usi lo stesso test con 2 scale di misura diverse............in questo caso probabilmente ti da la lettura ingradi francesi ed in gradi tedeschi e quindi la proporzione da fare è:

1 °Tedesco = 1,78 °francese
1 °francese = 0,56 °Tedesco

|GIAK|
29-02-2008, 19:47
Mkel77, credo si riferisca ai test di kh e gh... almeno da quanto leggo qui: con un test di kh mi da valore 10, mentre se provo il test gradi tedeschi (se non erro è il gh) correggimi se sbaglio mi da 7 e non alla differenza di unità di misura ;-)

lucax3
29-02-2008, 20:36
Premetto sono ignorante e non ci capisco nulla, io sto usando due test
1 test) dell blu bios che da la durezza totale in gh
2 test) professionale della acquamerck che mi da la durezza totale in gradi tedeschi

DOMANDA , come mai i due risultati non tornano o meglio non sono uguali o esiste una proporzione per equipararli ???

Mkel77
29-02-2008, 21:24
lucax3, come ho già detto, il GH è la durezza totale.........il fatto che i 2 test diano risultati differenti, è normalissimo, capita che alcuni test siano più precisi o più attendibili di altri.

lucax3
29-02-2008, 21:28
scusa ma è possibile ??? cioè si spendono soldi in test che danno 3 gradi di differenza ??? ma non è un po esagerato ??? cioè tu al mio posto che faresti ??? come ti comporti con l acqua dell acquario ???

Mkel77
29-02-2008, 22:48
io mi affido ad un'unica marca di test, i Salifert, che ritengo i migliori........ma ognuno ha le sue preferenze..............

lucax3
01-03-2008, 12:53
ma la durezza non è un elemento essenziale nell acquario ??? se io ho pesci che devono stare ad una durezza di 9 15 e con un test sono nel limite e uno mi dice che non ci sono (vedi l esempio valore 10 e valore 7) mi sembra un po una buffonata Hai notato poi un altra cosa?? le schede dei pesci riportano valori diversi per ogni sito Come si fa a capire quelli giusti???? Booo io da principiante ci sto capendo poco

batblackonga
01-03-2008, 13:18
Ciao Luca, non si capisce bene se parli di gh e kh o solo di gh, perchè in un tuo intervento nomini anche il kh... Avere un gh 10 e un kh 7 potrebbe essere più che possibile... se invece i due test sono uguali e danno una così forte incongruenza potrebbe darsi che uno dei due sia vecchio...cosa c'è scritto esattamente sulla confezione dei tuoi test?

|GIAK|
01-03-2008, 14:48
già.. neanche io ci sto capendo più nulla... non è che potresti postare una foto delle scatole dei test? #24 #24 cosi ci leviamo tutti il dubbio!!! #19 #19 #19

cmq sui test dai un'occhiata al topic che c'è in pubblica un tuo articolo sulla comparazione dei test e ti renderai conto che i test possono essere imprecisi anche di qualche punto tra loro!! ;-) ;-)

lucax3
01-03-2008, 17:45
Allora ragazzi vi rispiego tutto
il primo test mi è stato fornito dal mio negozio dell acquario E' della blu bios e c'e' scritto PREPARATO PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA DUREZZA TOTALE (GH) IN ACQUARI DI ACQUA DOLCE

Il secondo test è a uso industriale per verificare la durezza delle acque (e quindi secondo me piu professionale e preciso) con due reagenti A E B
Le istruzioni sono in tedesco inglese e spagnolo, TOTALHARDNESS TEST METHOD TITRIMETRIC
the hardness (total hardness) of a given water is due to its content of salts of the alkaline earth metals calcium, magnesium strontius ad barium The conventional procedure is to relate the statement of the water hardness only to calcium in other world to express also the content of magnesium ions as calcium content
A pratical measurement unit for the hardness that is frequently employed is the so called German degree, which is defined as follows
1° D = 10mg/l CaO (=1,25 °e)

BUONA FORTUNA A TUTTI

Federico Sibona
01-03-2008, 18:06
Le cose si stanno un po' chiarendo, ma la cosa che mi è ancora oscura è che unità di misura usi il test industriale. Se l'unità è quella misteriosa "e" e se è quello il test che da' come risultato 7, convertendo in gradi tedeschi si avrebbe 1,25 x 7 = 8,75dGH il che ci porta al fatto che la differenza tra le misure con i due test sia a poco più di 1, il che mi pare plausibile. Tutto ciò se non ho preso abbagli ;-)

lucax3
01-03-2008, 18:16
no il problema che il test misura °d che sono gradi tedeschi

lucax3
01-03-2008, 18:19
di fatti in fondo dice Result in °e= number of drops x 1,25 (quindi il risultato l ho in gradi tedeschi)

Federico Sibona
01-03-2008, 18:20
OK, credo di aver capito che sono gradi inglesi. Vedi questa tabella:
http://www.liceotedone.it/nav/scienza_vivere_quotidiano/acqua/durezza.htm
ce ne saranno tante altre, ma questa è la prima che ho trovato ;-)

lucax3
01-03-2008, 18:23
no ti sbagli !!!! il simbolo °d sta per gradi tedeschi, il °e inglesi °f francesi
quindi io dovrei gia avere la durezza in gradi tedeschi, ma non esistono prove per sapere quale test è giusto ?

lucax3
01-03-2008, 18:37
domanda stupida, ma la temperatura dell acqua può influire sul kh ??

Federico Sibona
01-03-2008, 18:49
no ti sbagli !!!! il simbolo °d sta per gradi tedeschi, il °e inglesi °f francesi
quindi io dovrei gia avere la durezza in gradi tedeschi, ma non esistono prove per sapere quale test è giusto ?
Ed allora, come volevasi dimostrare, non avevo capito niente :-D
Mi aveva confuso il tuo discorso iniziale sulla conversione/proporzione ed inoltre avete postato così rapidamente che quando inviavo la risposta era già superata ;-)
In sintesi, il tuo problema è spiegarti il perchè un test da' 7 e l'altro 10 ;-) .
Prova a rifare le prove, se daranno lo stesso risultato, non resta che rassegnarsi al fatto che quei due test danno risultati diversi. Non vorrei farti crollare il mondo addosso, ma tra i test dei nitrati (NO3), qualcuno misura un valore doppio del reale. Puoi comperare un terzo test di marca e poi..............fare la media dei tre rilievi ;-)
Comunque non strapparti i capelli, una volta che uno sa' che ha la durezza bassa, media, alta il più delle volte è sufficiente.

lucax3
01-03-2008, 18:51
see bella premessa e noi che buttiamo via soldi in test di durezzaaaaa
lasciamo stareeeeee

Mkel77
01-03-2008, 19:02
lucax3, per pochi euro tu pretendi la precisione? alla fine tutti i test danno una stima di massima, ma se vuoi la precisione dei anche essere disposto a pagare di più.

batblackonga
01-03-2008, 19:58
Io personalmente prenderei in considerazione il valore dato dal test specifico per acquaristica, anche se meno professionale...anche perchè tutte le misurazioni cui si fa riferimento in generale si basano su questa tipologia di test diciamo commerciali (sera, tetra, aquili, jbl, seachem, ecc.). Piuttosto non conosco la marca che citi e quindi non so dirti quanto sia affidabile, forse proprio per questo puoi seguire il consiglio di comprare un terzo test (con 6-7 euro te la cavi) e fare una verifica.

pclaudio
02-03-2008, 16:58
Il problema dell affidabilità dei test, a mia memoria c'è sempre stato, io personalmente ho utilizzato per confronto sera, tetra, askoll, jbl, non c'è ne una che dia risultati identici agli altri, infatti ogni tanto dò un pò di acqua a un mio amico che fà l' analista chimico per avere risultati più affidabili.
Inoltre non dimentichiamo che stessa acqua stesso test due mani diverse ottengono risultati diversi, e quindi tutto sommato i risultati ottenuti sono accettabili per il nostro obby

lucax3
02-03-2008, 21:49
be però sai,,,,,,,, booo forse mi affiderò anche io ad un analisi e cosi cerco di risolvere i miei dubbi

suiller
04-03-2008, 13:51
forse mi affiderò anche io ad un analisi e cosi cerco di risolvere i miei dubbi


io ho fatto così, almeno le prime volte, così hai 1 punto di riferimento certo, ad esempio nel mio caso so già che il test del gh (Sera) è di circa 1° fuori dal dato reale, ovvero dall'analisi di laboratorio #36#

leggi qui il test comparativo che sto portando avanti x farti 1 idea... ci sono passato anch'io ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=171449

saluti,
davide