Entra

Visualizza la versione completa : Dubbio amletico: AZOO plant o Flourite


Tropius
26-02-2008, 23:04
Dunque dunque... oggi chiedo io :-))

visto che, dopo il non-so-quanto allestimento, il fondo si presenta anossico, ho deciso di non voler più fare economia sul fondo da utilizzare, ma buttarmi su una marca seria, e chissene ._.

A voler fare economia, ho buttato sempre via più soldi di quelli che avrei speso per prodotti più seri ma duraturi. 5 euro di qui, 10 di la, 3 dall'altra parte, risultato pietoso, e tutto da buttare.

Visto che devo per forza di cose rifare il fondo (le piante, quando le tiro su, han le radici grigie e puzzano) volevo provare qualcosa appunto di serio,e vi spiego cos'ho visto e pensato.

Da me, pronta all'uso, trovo molte cose: gravelit, akadama, fondi già pronti della anubias e robe varie... ma nell'ultima settimana ho notato prodotti più specifici:
uno è la power sand a grana grossa, l'altra a grana fine;
due è un certo "AZOO plant grower bed"

la prima costa 14 € un sacco da... non ricordo, sui 5 kg, e 10 euro l'altra, 3 kg;
la seconda è 5.4 litri, per la bellezza di 32 €.

Mi sono trattenuto dall'acquistare la power sand a grana grossa e l'altra azoo (l'aspetto è invitante #36# ) e ho girovagato per un pò. L'occhioo è caduto inesorabilmente sulla Flourite, per me inavvicinabile, ma vedo...
http://www.aquaristic.net/shop.php/cl/details/cnid/1f944f1461daac4a9.98478988/anid/321090/searchparam/-/searchcnid/-/searchvendor/-/listtype/list/sid/1cf9286d8374cb0a5a78518c80c60431
25 euro un bel sacco da 7 litri. Eccheccavolo! costa di meno ed è di più dell'azoo....



MA! ma... non sono affatto esperto in acquisti online, e non so effettivamente quanto mi viene a costare con i costi di spedizione...

Ettore, mi aiuti tu? so che avevi fatto un bell'ordine tempo fa, ed era andato tutto bene....

E per il resto, volevo sapere se avevate esperienze con questa Azoo, se mi consigliate di acquistarla, se mischiarla ad altre cose... insomma, parliamone #12

grazie #12


p.s. oddio, ora controllando su internet ho visto che potrebbe non essere power sand, non è così il sacchetto, è molto più "alla commerciale" e non è fine..... vabè, mi verrà in mente -28d#

TuKo
27-02-2008, 14:23
Tropius, non sono Ettore,ma qualche info forse riesco a dartela.
Per il fondo mi sbilancio sulla flourite che dei 3 è sicuramente quella che conosco meglio.
Se vuoi un fondo che non si mischi nelle varie operazioni di eradicazione(vuoi per rifacimento layout,vuoi per semplici spostamenti) la flourite ha questa caratteristica.
Se vuoi un fondo che non si esaurisce(ad oggi ancora devo conoscere o leggere qualcuno che asserisca il contrario),la flourite ha questa caratteristica.
Se vuoi un fondo che nel primo mese di alzi la durezza,la flurite ha questa caratteristica.

Per quello che riguarda il sito,personalmente ci compro da parecchi anni.Qualche problema ce stato, ma hanno sempre dato disponibilità e trovato soluzioni ottimali.Se può aiutarti, l'ultima vasca che ho comprato l'ho acquistata da loro e con flourite&co. sono arrivato all'importo di 980 eurozzi,pagati in contrassegno(superavo i 149 euro di spesa :-) . Sinceramente non so se un esercizio commerciale italiano mi avrebbe consentito tanto -28d#

Tropius
27-02-2008, 18:00
grazie tuko, anche se non sei ettore vabè :-D

ecco, come previsto la flourite è la terra d'oro dell'acquariofilo.
però c'è anche il fatto che allora, dovendo trattare solo quella, mi servirebbero minimo due sacchi... al massimo potrei mettere sotto uno strato di gravelit (ho letto di chi li mischia) #24

Massimo Suardi
28-02-2008, 13:22
io personalmente aggiungerei un paio di considerazioni.

In merito alla flourite:
Se vuoi un fondo inerte dal punto di vista dei macro, da dover integrare con apposite tabs allora scegli flourite.
Mi sembra un dettaglio da non dimenticare...non tutte le piante danno il meglio nella flourite...anzi, quelle a rosetta e da prato hanno una resa media.

Ada,fatti un giro su adaeuro e capirai che i prodotti che hai trovato a cosi' poco prezzo, non sono ada...
detto questo...la power sand e' solo una parte del substrato...devi abbinarla ad una terra della serie aqua soil.

azoo non mi pronuncio...non la conosco.

Una considerazione pero'...
Magari ho letto male e velocemente...ma hai le idee molto molto confuse su come strutturare un buon fondo...( e non me lo aspettavo :-( )
Mi suona strano dirti di leggere ed informarti un po' di piu'... :-))

cmq...non ho ancora capito perche' non si e' mai fatto due chiacchiere insieme...a 4occhi....

se acquisti su aquristik fami sapere ce potrei prendere qualche cosa anche io ;-)

ALEX007
28-02-2008, 13:34
vorrei aggiungere solo che se ti interessa la flourite non devi necessariamente comprarla lì ma ci sono anche diversi siti italiani che la vendono a 25 €il sacco ed anche meno.Un esempio: www.aquariumline.com www.fishfriends.it

Tropius
28-02-2008, 13:52
Una considerazione pero'...
Magari ho letto male e velocemente...ma hai le idee molto molto confuse su come strutturare un buon fondo...( e non me lo aspettavo )
Mi suona strano dirti di leggere ed informarti un po' di piu'...

no no, hai perfettamente ragione Max, ho scritto frettolosamente, inoltre la parte chimica dell'acquariofilia non l'ho ancora "studiata", tutte le volte che approfondisco mi perdo facilmente.
Per quanto riguarda pesci, piante e comportamenti posso essere bravo quanto voglio, ma sulla chimica e fertilizzanti... aiuto :-D

cmq...non ho ancora capito perche' non si e' mai fatto due chiacchiere insieme...a 4occhi....

#24 già #24


Grazie dell'informazione ALEX007, ho visto i siti e devo dire che sono a buon prezzo. Solo che per un sacco di flourite mi verrebbe sui 36 euro....

Ho notato però che alcuni usano il semplice Gravelit, con un substrato fertile sopra, ricoperto da comune ghiaino medio, o almeno mi è stato consigliato #24

ALEX007
28-02-2008, 13:59
sicuramente lo hai già letto comunque: www.aquagarden.it/articoli/23_sostenibile.asp

Tropius
28-02-2008, 15:00
eh si, quegli articoli sono interessantissimi, prima cosa che ho letto è quello da te linkato #21

Massimo Suardi
28-02-2008, 15:22
Ma non mi e' chiara una cosa...

Che acquario vuoi fare?Quanto e' grande?Che liena di fertilizzanti liquidi hai intenzione di usare?Illuminazione?

Tropius
28-02-2008, 15:43
max, l'acquario è sempre quello che ho nel profilo, un 100/110 litri netti, l'illuminazione è sempre quella fornita da una plafo montante due PL da 55w, 7200 °k.

Voglio un acquario appunto "sostenibile" nel lungo periodo, senza eccessive pretese, il fertilizzante è il PDMM, che per ora ho sospeso, co2 a lievito e zucchero #23

Massimo Suardi
28-02-2008, 16:33
Azz, pensavo stessi parlando di una vasca grande la meta'...
Per intenderci con un sacco di flourite fai il fondo ad una vasca 50-60*30 non vai oltre...

dalle caratteristiche citate, escluderei ada....diventa ingestibile....
piuttosto mettici 2 sacchi di flourite...oppure prova la onyx sand...matteo mi ha detto che si comporta come la flourite.... ;-)
almeno hai piu' flessibilita'!

escluderei fondi misti o substrati da ricoprire....se vuoi sbizzarrirti buttati su seachem...
che poi con il pmdd riesci anche ad abbinare la fertilizzazione liquida... ;-)

Dviniost
29-02-2008, 18:47
Ciao Tropius. ;-)

Allora se vuoi provare la Flourite fai pure, arriva prima o poi il giorno che si è tentati di prenderla e fidati che non te ne pentirai. ehehe
Io personalmente non la amo visto il fatto che è formata praticamente da sassetti appuntiti e spesso la piantumazione non è agevolissima... ormai io con il Deponit + tabs + cavetto + ghiaia fine mi trovo molto bene e oltra a costare meno, lo si trova anche più facilmente. Daccordo con i due Massimi sia circa i pro e i contro della Flourite che il discorso ADA.

Vuoi un consiglio però ? Prenditi un impianto serio di CO2 prima. Secondo me per ora meglio spendere soldi in quello che è di primaria importanza e poi prendi un fondo che costa di più tipo la Flourite. Il fondo Azoo non l'ho mai usato quindi non so che dirti... Ho usato però la linea liquida appena uscita come test e non sapendo niente sul loro protocollo ci ho perso un pò la testa visto che alcuni prodotti sono a scatola chiusa e molto concentrati.. alla fine i risultati arrivano cmq ma bisogna stare attenti ai dosaggi. Il ferro per esempio ricordo che era una bomba e andava dosato a dosi dimezzate rispetto a quelle indicate.

Circa acquaristik, bé io non ho avuto problemi di nessun tipo ma ho ordinato solo due volte, a volte ho letto che sono lenti ma alla fine arriva tutto. ;-)

TuKo
29-02-2008, 19:59
Chiedo venia per la dimenticanza delle tabs(che è anche di una certa importanza) ma dall'alto della mia lungimiranza sapevo che sarebbero arrivate "le scarpette" per fare i giusti correttivi ;-) ;-) ;-) .

Tropius, in tutta onestà sono in linea con Ettore.Girerei gli eurozzi per la flourite,verso un bell'impianto di co2.

Tropius
03-03-2008, 13:38
grazie a tutti eh! #21

sto valutando un pò cosa sia giusto per me e per la mia esperienza, mi sto reinformando sui vari tipi di fondo, un'idea che ora mi ispira è l'akadama, anche se all'inizio è ingorda di tutto, però potrò aspettare. Vi terrò informati :-))

Dviniost
03-03-2008, 16:16
No Tropius... che akadama... io ormai ho capito che IN TUTTO come spendi mangi... saresti sempre a perder la testa con i valori, con l'eccessiva compattezza, col fatto che di per se l'akadama è inerte... è vero che ci sono anche pregi ma secondo me non vale la candela. Io l'ho provata per curiosità avendo bonsai e dopo pochissimo ho smantellato per ripassare alla flourite. Se vuoi fare le cose per bene indirizzati verso altro. Poi se invece ti piace sperimentare e fare allestimenti alternativi hai tutto il mio appoggio. ;-)

Io per come vedo quest'hobby non mi diverto molto a sperimentare i prodotti o 6000 linee diverse di fertilizzanti, ma molto di più a "giocare" con le piante e gli allestimenti avendo una base ormai fissa e ovviamente efficente al 100% su cui potermi sbizzarire a mio piacimento.