Visualizza la versione completa : elettricità in vasca!!!!
Caspita, ma come mai se metto le mani in acqua, solo in alcuni punti, mi prendo una scossa tale da doverle tirare fuori?
P.S. ho allagato il pavimento di legno, in questi giorni, potrebbe servire come notizia?
amleto3, he direi se hai il pavimento in legno bagnato scarichi corrente a terra quando metti le mani in vasca ;-) un pò di dispersione è normale troppa nò,controlla quanta ne hai se molta inizia a staccare una pompa alla volta, e vedi quale disperde troppa corrente poi cambiala.solo un esempio banale se ti mangi le unghie la sentirai di + di uno che non lo fà o non ha tagli.
abracadabra, ho provato una per una, ma la scossa me la son presa sempre,poi ho staccato tutto e non l'ho più presa.. non c'è un modo pre scaricare la corrente fuori dalla vasca? ed ovviamente non prendermi più la scossa?
musicalbox
26-02-2008, 18:45
Si ci sono degli scaricatori di corrente, anche se l' idea del loro funzionamento mi mette paura -28d#
http://www.acquaingros.it/scaricatoredicorrenteaterraruwall2001-p-10498.html?osCsid=ad043c548e7488ea60a8b81b76acdfaf
musicalbox, perchè paura? dici che serve?
Supercicci
26-02-2008, 19:04
amleto3,
niente scaricatori, togli tutto e rimetti una per volta e vedi qual'è, non c'è altro modo
ciao
LUCA
musicalbox, non bisogna metterli,se metti a massa la vasca gli animali prendo la scossa ;-) amleto3, come ti dicevo prima un pò di dispersione è normale se ti dà fastidio isolati,bastano le scarpe se hanno la suola in gomma,xrò bisogna vedere di cosa parliamo e lo sai solo con un tester.
Supercicci, ok, lo faccio ora abracadabra, provvederò a misurare con il tester, che ho, devo solo vedere come impostarlo, magari mi puoi dare una mano..
#12 mi spiace ma me lo ha regolato un amico x provare e non sò come si fà #12
sò che avevo messo i due ferretti uno in acqua e uno a massa di + non riesco ad aiutarti mi spiace se hai le istruzioni ci dovrebbe essere scritto,sennò aspetta uno più esperto. #23 scusa eh
alfio lavazza
26-02-2008, 22:32
amleto3,
devi misurare la tensione verso terra:
un conduttore lo metti a massa o nel polo centrale di una presa, oppure attaccati ad un calorifero, poi l'altro nell'acqua e imposta il tester su corrente alternata comincia da una tensione tipo 50 volt e scendi fino a leggere il valore.
se è piu' di 50 non mettere le mani in acqua!
le scale per la lettura volt sono due corrente continua e alternata
o una o l'altra non funziona ma non ti preoccupare non succede nulla
ho scoperto che sono le le plafoniere, in particolare 4 degli 8 neon,com'è possibile? danno una corrente piuttosto forte.. non ho misurato perchè il tester non lo trovo, e non posso chiederlo a mio padre perchè dorme!!che fare?
Supercicci
27-02-2008, 01:43
amleto3,
Hai la fase che disperde sull'intelaiatura della plafoniera.. di entrambe?
Comunque per verificare la tensione, prendi il tester e mettilo in alternata, un puntale alla massa, oppure ad un polo del 220v (cambialo se non leggi nulla), un polo del 220v è la fase, l'altro è il ritorno che generalmente dovrebbe avere una diff. di potenziale rispetto a terra minima... allora un puntale come ti ho detto e l'altro alla plafoniera, in teoria non si dovrebbe leggere alcunchè, ma non sarà il tuo caso dato che avverti la scossa mi pare.
Prova a vedere se ruotando la spina nella presa il fenomeno diminuisce o scompare, può essere una soluzione, ma non sempre funziona.
Vedo che hai Ati e purtroppo devo dire che la cosa non mi stupisce ... già ...#07
ciao
LUCA
Supercicci, che cosa intendi? è già capitato a qualcuno? è risolvibile? -20 -20
Supercicci
27-02-2008, 02:33
Supercicci, che cosa intendi? è già capitato a qualcuno? è risolvibile? -20 -20
a me, a te ad almeno un'altro (ati), risolvibile ancora non lo so dovrei smontare la plafo, per ora sto rimandando
Ciao
LUCA
Supercicci, caspita!!!!!perchè dietro ogni cosa ci deve sempre essere un risvolto della medaglia? pensavo che ati fosse super seria........... #07 ma tu come fai a mettere le mani in vasca? ogni volta è un elettroshock!! :-D :-D :-D :-D
Supercicci
27-02-2008, 17:35
amleto3,
Le mani in vasca le metto senza problemi, devo stare attento a non toccare la plafo. Appena ho un pò di tempo vedo di risolvere questa cosa piuttosto odiosa, visto appunto anche il nome così blasonato #07 #07. Se la facevano in Italia .... lasciamo perdere
cmq se vuoi divertirti leggi con calma la mia recensione sulla powermodule 8x54
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=116524&highlight=
Ciao
LUCA
Supercicci, è un bel problema..io proprio non riesca a mettere le mani in vasca, devo per forza salire su un pannello di legno.. è comica da pensare, ma quando mi dimentico mi prendo certe scosse che te le raccomando... se avessi saputo... maledetta Ati... -04 -04 -04 -04
complimeti per la recensione.. 17 pagine, mi ci devo mettere con calma :-D :-D
Supercicci
28-02-2008, 09:07
amleto3,
ma scusa come fa ad essere la plafoniera a mandarti corrente in vasca?
saranno magari le pompe che hanno il 220v dentro no?
ciao
LUCA
Supercicci, ma allora tu cosa intendevi? comunque io ho provato a staccare tutte e due le plafo, e non prendevo più la scossa,poi ad una ad una ho collegato le quattro spine e dopo averne collegate 2 in particolare ho iniziato a riprendere la scossa..
Supercicci, tra l'altro ora ricontrollerò meglio le pompe..
ma le plafoniere hanno qualche contatto con l'acqua? mi sembrano strano che possano trasmettere alla vasca non avendo nessun contatto
nirvana, effettivamente anche per me è strano.. #07
8Gianlu5
15-03-2008, 17:03
Ciao ragazzi, anche a me quando metto le mani in vasca se sto scalzo sento una leggera scossa, ma è veramente leggera, quasi impercettibile.
Ho provato a staccare tutto e a far funzionare gli accessori uno alla volta ed ho scoperto che è lo schiumatoio interno.
Che mi consigliate di fare?
Per favore aiutatemi. ;-)
8Gianlu5
16-03-2008, 16:17
mi aiutateeee #19
Supercicci
16-03-2008, 17:09
8Gianlu5,
gira la spina, altrimenti.... cambia la pompa......., non ci sono altre soluzioni
Ciao
LUCA
8Gianlu5
17-03-2008, 00:09
Se giro la spina cambia qualcosa?? -28d#
Supercicci
17-03-2008, 01:30
8Gianlu5,
sulla fase hai il 220 rispetto a terra, mentre sul neutro molto meno.
girando la spina inverti la fase con il neutro
prova e fammi sap.
Ciao
LUCA
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |