Visualizza la versione completa : informazione tritone ventre di fuoco
Ciao a tutti;avevo intenzione di acquistare dei tritoni e mi sto informando... ho alcune domande:
1-in una acquaterrario di 75x35x35 quanti posso metterne?
2-voglio mettere la vasca in una zona fresca e c'è il rischio che l'acqua arrivi a 12#13 gradi e forse anche meno (almeno fino in primavera)....è un problema?devo riscaldargli l'acqua?
3-15 cm di acqua vanno bene?volevo mettere qualche sasso per fare una piattaforma.
4-un informazione....bisogna separare le uova dagli adulti o no?
Grazie a chi mi aiuterà.....quando avrò queste informazioni andrò ad acquistarli!
Italicus
26-02-2008, 14:32
prima risposta...perchè non cerchi un pò nei topic precedenti? :-)) se ne è parlato molto ;-)
seconda, esistono tritoni e tritoni, se non ci dici la specie precisa non ti possiamo aiutare completamente, hai foto dei tritoni in questione, un nome più preciso o una descrizione? grazie
a queste domande invece si può rispondere in generale
2-voglio mettere la vasca in una zona fresca e c'è il rischio che l'acqua arrivi a 12#13 gradi e forse anche meno (almeno fino in primavera)....è un problema?devo riscaldargli l'acqua?
la temperatura va benissimo, anzi se li tieni a quelle temperature durante l'inverno è un ottimo stimolo alla riproduzione, l'acqua non bisogna mai riscaldarla, anzi, a volte bisogna fare il contrario
3- 15 cm di acqua vanno bene?volevo mettere qualche sasso per fare una piattaforma.
vanno bene, il fondo lascialo nudo se vuoi facilitare le pulizie, la piattaforma siliconala, non vorrai che le pietre possano cadere sui triti, vero? ;-)
4- un informazione....bisogna separare le uova dagli adulti o no?
sì #36#
Grazie Italicus....il nome è nel titolo del topic (credo) cynops orientalis (ventre rosso) :-)) !quanti esemplari dici che posso inserire?
Siliconerò i sassi certo!
Quini non c'è un limite minimo della tempeatura (ovviamente che non ghiacci credo!! #06 )
Effettivamente è vero c'erano già alcune di queste informazioni nei vari topic :-D cmq grazie!
Italicus
26-02-2008, 16:49
portando quel titolo in ambito pescioso diciamo, equivale a "informazione su loricaride" ;-)
ti tritoni dal ventre di fuoco ci sono i vari cynops, paramesotriton, pachytriton, tutti con grandezze e caratteristiche diverse
se il tritone è un cynops orientalis direi che ce ne stanno 4 in quel terracquario, ma non ne sono sicuro, non sono un esperto del genere #13
l'unica cosa che ti posso dire è che deve essere a prova di fuga, i tritoni si arrampicano su cavi, vetro e co. è incredibile i posti che trovano per fuggire
Quini non c'è un limite minimo della tempeatura (ovviamente che non ghiacci credo!! )
o dio non esageriamo ora...le temperature interne vanno benissimo, alcuni li tengono anche all'esterno e ho letto da qualche parte di alcuni sopravvissuti all'inverno trentino, ma non metiamoli alla prova ;-)
Scusa la mia ignoranza,intendevo i cynops orientalis #12 !
posso sfruttarti ancora per conoscere meglio questo animale?
-quando è il periodo della riproduzione (se c'è)
-un cambio d'acqua a settimana puo bastare?
domani penso di andare ad acquistarli...ti faro sapere!ciao
Italicus
26-02-2008, 18:31
-quando è il periodo della riproduzione (se c'è)
primavera
-un cambio d'acqua a settimana puo bastare?
basta e avanza come dicono dalle mie parti
guardati i link nella mai firma, troverai molte cose
Desdemona27
26-02-2008, 19:08
ciao! ho potuto leggere solo ora..benvenuto nel club dei tritonisti! :-D
io ho 4 tritoni in circa 6-7 litri d'acqua senza alcun problema, sono anche riusciti a riprodursi!
1) TEMPERATURA
temo che 13 gradi sia poco..ti spiego: è vero che dicono che in natura stanno a temperature di 10#18° C ma conta che da noi gli esemplari sono riprodotti in italia, molto spesso tenuti in vasche contigue con i pesci e/o in stanze riscaldate ad almeno 20°C, quindi credo che ormai siano abituati a vivere a temperature un po più alte, diciamo da un minimo di 18 ad un massimo di 27 gradi.
conta che in relatà sopportano bene anche settimane a 30 gradi, ma ovviamnete se riesci a raffreddargli l'acqua è meglio!
2) ACQUA
15 cm di acqua temo sia troppo comincia magari con 10 poi al massimo vedi...
io faccio cambi al minimo ogni 2 settimane, a volte anche di più!conta che nn vogliono un acqua pulitissima, e se non sono troppi in vasca ci mettono un po a inquinarla ben bene!
ti consiglio di mettere acqua del lavandino trattata con biocondizionatore per proteggere la pelle(ma ti dico io prima ho fatto una anno con cambi di acqua del lavandino molto calcarea e stavano bene uguale, ma la precauzione non è mai troppa!)e magari se come me hai un acqua con ph molto alto miscelala un po con acqua osmotica.
3) RIPRO
io ho capito di avere una femmina quando l'ho vista deporre, per il maschio non ho idea ancora adesso di chi sia!
lo sbalzo termico per la ripro io non lo avuto, nel senso tengo i tritoni in una camera esposta a sud, d'estate molto calda e d'inverno fredda, credo che a loro sia bastato il cambio di stagione normale e le conseguenti variazioni(limitate) che si sono avute in casa!
devi separare le uova dagli adulti perchè se le mangiano, generalemtne vengono deposte sulle piante(sotto le foglie, sulle radici...)quindi prendi la pianta e la sposti così com'è, poi dopo circa un mesetto nasceranno i tritoncini ancora con le branchie, che vannoalimentati ad artemia viva(e qui è un po più un casino)
4)ALIMENTAZIONE
puoi usare chironomus, artemia(entrambi congelati) poi vedi a seconda di dove li compri che magari li hanno abituati con il cibo per i pesci e ti mangiano anche quello!
io poi gli do anche un pastone di carne e gamberetti che adorano.
ti consiglio di somministrare tu il cibo ad ogni singolo tritone(ovviamente ci metterai un attimo di più ma è questione di 5 minuti)così eviterai che alcuni ingrassino a scapito di alcuni che rimarranno più deboli e faranno fatica a mangiare.
5) ZONE EMERSE
i mei hanno a disposizione tronchi e piante e ci salgono abbastanza raramente..alcuni credo mai!
occhio in questo caso xkè possono scappare dal terrario quindi tienilo ben chiuso!
tutto quello che ti ho scritto sono cose che ho appreso da quasi 2 anni di allevamento ei miei tritoni, non ho pretese di essere il guru dell'allevamento tritoni, ma se hai bisogno, nache per confrontarsi su metodi di allevamento io ci sono e cntattami pure!
Ciao! :-))
Siete stati molto chiari grazie mille....oggi se riesco a scappare presto dal lavoro vado a comprarli!quattro tritoncini :-)) !
speriamo bene....grazie ancora...a presto ;-)
ahh cavolo un altra cosa #06 ....
non voglio mettere sabbia per cui sono costretto a mettere piante galleggianti;
avete qualche pianta (magari anche bella robusta) da consigliarmi?
Italicus
27-02-2008, 14:49
pistia, lemna, egeria, ceratophyllum
in Olanda usano la pistia Amazonica come pianta galleggiante e date le dimensioni viene usata dai tritoni per appoggio, come zona galleggiante
Italicus, la lemna no.. gli rende difficoltosa l'emersione.. meglio l'egeria e la demersum..
Desdemona27
27-02-2008, 15:14
scusate, una bella ninfea che ti fa pure i fiori e fa le radici sott'acqua per far divertire i tritoni a girovagarci sopra....
così poi se hai qualche tritoncina femmmina apprezzerà la bellezza del fiore :-D :-D
Italicus
27-02-2008, 16:59
Italicus, la lemna no.. gli rende difficoltosa l'emersione.. meglio l'egeria e la demersum..
_________________
davvero??? #13 non lo sapevo #12
un altra domanda...è possibile la convivenza con qualche altro anfibio(rane ad esempio) o pesci (magari di acqua fredda)?ciao ciao
Italicus
27-02-2008, 18:58
none, ma non dovevi fare qualcosa?
:-D
perchè non cerchi un pò nei topic precedenti? se ne è parlato molto
Effettivamente è vero c'erano già alcune di queste informazioni nei vari topic cmq grazie!
;-)
dato che i fatti dicono più di mille parole
http://www.caudata.org/cc/articles/Mixing_disasters.shtml
Italicus, non ti preoccupare.. è che i cynops orientalis sono veramente deboli e faticano come muli a emergere con la lemna.. mentre la demersum gli fa da scalandrino..
marco.l, io ti consiglio anche le camole della farina sono molto gradite
Italicus
28-02-2008, 05:41
Italicus, non ti preoccupare.. è che i cynops orientalis sono veramente deboli e faticano come muli a emergere con la lemna.. mentre la demersum gli fa da scalandrino..
;-)
E' vero italicus ma nei forum parlavano di pesci tropicali e non di acqua fredda...magari con qualche pesce di acqua fredda anche nostrani potrebbero starci (negli stagni si possono trovare piccoli pesci gatto e altri piccoli esemplari simili di ecosistema..).
per quanto riguarda gli anfibi...c'ho provato :-D !!
Italicus
28-02-2008, 13:43
none, solo anfibi della stessa specie, e magari qualche lumachina tipo physa(non ampullarie) e forse dei gamberetti tipo red cherry
ok grazie italicus...e ok lusontr grazie del consiglio!
Dovrò andare sabato a comprarli ieri non ho fatto a tempo,poi posterò le foto!
ciao a tutti! :-)
scusa lusontr....ma le camole che uso per andare a pesca vanno bene?
Italicus
28-02-2008, 14:24
se non sono i bigattini si
Desdemona27
28-02-2008, 15:19
a me avevano sconsigliato roba presa da negozi di pesca xkè tenute a "stecchetto" se proprio vuoi puooi fare un allevamento tu di lombrichi quelli mi han detto che vanno benissimo!
cmq è abbastanza pratico anche il pastone con carne e gamberetti, ne fai un po lo surgeli e poi lo scongeli quando ti serve a tocchetti.
ah non fdargli i cagnotti xkè contengono cadaverine che danno problemi a livello gastroenterico
Italicus
28-02-2008, 15:28
ah non fdargli i cagnotti xkè contengono cadaverine che danno problemi a livello gastroenterico
_________________
più che altro perchè sopravvivono a lungo nell'intestino ferendolo
quelle nei caccia e pesca molti le usano per avviare le colture
occhio con le camole del miele, sono molto grasse
Desdemona27
28-02-2008, 15:34
italicus, è proprio x la loro composizione che me li hanno sconsigliati, xkè sapendo di qst fatto avevo chiesto se glieli potevo dare morti a pezzetti ma me li hanno sconsigliati lo stesso
Italicus
28-02-2008, 17:09
italicus, è proprio x la loro composizione che me li hanno sconsigliati, xkè sapendo di qst fatto avevo chiesto se glieli potevo dare morti a pezzetti ma me li hanno sconsigliati lo stesso
sì , le cause sono entrambe, i bigattini si nutrono solo di carne in decomposizione(una volta si usavano in medicina) perciò hanno sostanze che non fanno bene ai tritoni, quelle che hai nominato tu appunto
Nooo -04 ......il negoziante ha finito i tritoni e non sa quando arrivano!! #07
Qualcuno non conosce un negozio nelle zone di Bergamo-Brescia e se proprio non ci sono a Milano?
Desdemona27
29-02-2008, 15:03
ah marco...diffida dei venditori che te li vendono che li tengono in fauna box piccoline tutti stipati..xkè spesso sn smunti e feriti.
OK :-) !L'importante è trovarli da qualche parte!! :-D
Posso chiederti un favore?mi posteresti una foto della tua vasca quando hai tempo(anche in mp)....sto cercando spunti!!!(anche gli altri partecipanti alla conversazione che sono stati preziosissimi!!!) :-)) ciao ciao
Desdemona27
29-02-2008, 18:13
eccoti la mia vaschetta, le misure sono 30x40x20 con circa 10 cm d'acqua, tengo più o meno sempre questa quantità così che cn una spinta di coda i tritoni possano salire in superficie senza problemi.
la vasca,artigianale, è fatta in vetro e il coperchio è in plexiglas che poggia su sostegni che puoi vedere nella seconda foto in alto a dx, il coperchio è forato per permettere un po d'evaporazione, ma ti consiglio(se lo arai anche tu artigianale) buchi molto piccoli per evitare che i tritonipassino attraverso!
le piante che vedi sono 2 photos e un'altra pianta che ho rubato da quelle che mia madre tiene in casa.
ci sn 3 tronchi che creano la zona emersa su cui i tritoni possono camminare e al momento i tritoni sn 4 abbastanza cicciottelli! :-De se guardi sul topic "ciao io sono chrop" potrai vedere la mia femmina che mi ha appena dato un bel cuccioletto!
complimenti #25 e grazie!adesso mi butto alla ricerca dei tritoni!
ce la faranno i nostri eroi.....?
Italicus
29-02-2008, 19:42
Desdemona27, avevo ragione allora a sospettare che tu fossi desde...
marco.l, io sono per il very wild style...anche se dopo non capisci niente dalle quantità di piante che ci sono...
ti posto questi link, buona visione, non sono solo di cynops, comunque ovungue cìè la zona emersa si può ospitare il cynops
http://www.caudata.org/cc/articles/setups1.shtml
http://www.caudata.org/cc/articles/setups2.shtml
http://www.caudata.org/cc/articles/setups4.shtml
http://www.caudata.org/cc/articles/setups5.shtml
http://www.livingunderworld.org/photos/showgallery.php?cat=571
nell'ultimo devi cercare un pò
spero di esserti stato utile...ciao ;-)
Desdemona27
01-03-2008, 14:56
si italicus mi hai beccato..dai però è bello il mio terracquario, almeno ai miei tritoni direi che piace! :-D :-D
marco buona ricerca e facci sapere!
Ho guardato i tuoi link Italicus....tutti belli!!Adesso mi posso sbizzarrire #19 .
Purtroppo però non ho ancora trovato cynops! #23
continuerò la ricrca....a presto
Chiedo un favore....se qualcuno trovasse cynops in zona bs-bg-mi potrebbe scrivarmi!sto diventando matto #17
grazie!!
Buon giorno a tutti....riprendo questo mio vecchio topic per non aprirne uno nuovo......i tritoni sono arrivati(3 cynops orientalis),ma ho un problema di alimentazione.Gli sto somministrando camole vive alternate a gamberetti secchi....non riesco a imboccarli con una pinzetta e non li vedo mai mangiare.cosa mi suggerite?
Desdemona27
17-06-2008, 14:20
come nn riesci a imboccarli con la pinzetta?
non devi ficcargli il cibo proprio sul muso sennògli da fastidio(soprattutto se sn ancora un po spaventati e non sono voracissimi)sennò si spostano e si strofinano il muso per pulirsi.prova invece ad avicinarglielo e lasciarle osservare il boccone, se hanno fame dovrebbero riconoscere il cibo e mangiare.
hai provato a chiedere a chi te li ha venduti cosa mangiavano?magari non sanno manco cosa sono le camole!
io li alimento con chironomus scongelati e liofilizzati, lombrichi, mosche e insetti vari e un pastone di carne di bue e gamberetti(mooolto apprezzato)
valegianvale
27-08-2008, 10:13
ciao desdemona volevo solo chiederti una cosa... rieci a postare altre foto del tuo terracquario e in particolare del coperchio in plexiglass? mi è piaciuto molto e volevo prendere spunto per creare il mio...sempre se non c'è il copyright!!!! :-))
Desdemona27
28-08-2008, 13:24
guarda il coperchio non è altro che una lastra di plexiglass tutta forata con il trapano, però ti dico nn è un lavoro bello xkè i fori devono essere piccoli per evitare fughe.
all'inizio io avevo i piedini dìapooggio per il coperchio solo sui lati corti ma ti consiglio di metterli anche sul lato lungo xkè poi il coperchio s'imbarca.
per ora nn ho foto che dovrei rifarle, cmq se hai bisogno chiedi ;-)
valegianvale
28-08-2008, 16:44
ma il coperchio non era già compreso nella vasca quando l'hai comprata?
poi vorrei una tua opinione...se nel layout della vasca ci mettessi pure il "bambù della felicità" (non so se hai presente) dici che si arrampicherebbero?
grazie in anticipo per la risposta :-))
Desdemona27
29-08-2008, 19:53
mmm la vasca è stato il regalo del mio ragazzo per natale, l'ha fatta tutta lui.
io il bamboo ce l'avevo messo e non si erano mai arrampicati, il problema è che devi mettere il coperchio sennò evadono, soprattutto all'inizio qnd sono un po nervosi, si appiccicano alle pareti ed escono.
valegianvale
31-08-2008, 11:16
a ma anche sulle pareti??questa proprio non me l'aspettavo... #19
devo proprio inventare qualcosa... #24
Desdemona27
31-08-2008, 21:35
soprattutto sulle pareti :-D sfruttano la tensione dell'acqua o qualcosa del genere, insomma si appiccicano e camminano sulle pareti per evadere.
valegianvale
01-09-2008, 12:25
scusa l'ignoranza, ma hanno le zampe come le raganelle con le ventose???
Desdemona27
01-09-2008, 13:53
no non hanno le ventose, sono solo appiccicosi.
si asciugano e risultano appiccicosi u tutto il corpo, infatti se ti scappano e per caso li ritrovi saranno diventati dei topini per quanta polvere hanno appiccicata al corpo! :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |