Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio Marche Filtro Esterno ???? -13 -05


Discus STU
20-02-2008, 22:50
Salve a tutti , un consiglio per un filtro esterno per acquario 130L? quale marca è la migliore e performante rispetto alle altre ? , ho sentito parlare sempre bene anche in altri forum 3 o 4 differenti della EHEIM dicono tutti che sono ottimi e silenziosissimi (anche se ovviamente più costosi) rispetto al pratiko della askoll o a quelli della hydor o altre ....sapete dirmi di più, altre alternative ? fate sentire la vostra esperienza accumulata :-)) anche preferibilmente da chi già usa la EHEIM come ci si è trovato , ditemi anche se devo scegliere la EHEIM che modello dovrei pigliare date che ce ne sono diversi e io preferirei prendere uno con riscald. incorp. dato che che tolgo tutto dalla vasca. Grazie -11 e a presto :-)) :-)) :-)) #19

fischer
20-02-2008, 23:11
Ciao io ho appena allestito una nuova vasca da 100 litri netti, ed ho inserito un EHEIM prof.II 2026 e devo dire che è davvero performante, regolabile nella portata della pompa di facile installazione e soprattutto silenzioso, non si sente da dentro al mobile. Puoi prendere anche il modello con riscaldatore incorporato ma costano molto di più rispetto allo standard. Sicuramente ci guadagni in estetica in vasca.
Per il modello da scegliere prendilo superiore al litraggio della vasca ma assolutamente con regolazione portata. Nel mio che è sovradimensionato ho regolato la portata a metà e non ho problemi in vasca, un domani che voglio cambiare vasca posso utilizzare lo stesso filtro fino a vasche da 350 litri. E' un vantaggio non da poco.

Spero di averti dato il giusto consiglio.

Ah dimenticavo anche io ho provato il pratiko askoll, sicuramente piu economico, ma non arriva ai livelli del EHEIM.
ciao.

Discus STU
20-02-2008, 23:11
ah un altra cosa , or ora ho visto gente che si divide tra tetratec ( in particolare il modello ex 700 che su petingros costa meno che askoll e dicono piu performante)e EHEIM , voi che dite meglio il primo o il secondo? che dubbio eh :-)) #19 :-)) ?

Discus STU
21-02-2008, 00:02
Ciao FISCHER, Come da tua richiesta ti rispondo alla info che volevi qui dato che nn riesco a risp con il private message.Guarda i risultati si vedono se usi una serie di accorgimenti , funziona come per una persona , se mangia beve e fa attività fisica cresce se no stenta :-))
quindi devi avere un rapporto anche minimo 0.3W/L di luce io ho visto dall ' esperienza di letture varie che è meglio se usi un 6.500 kelvin parlando di spettro luminoso, il wattaggio in base all ' acquario che hai , poi fertilizzanti , affidati a marche che hanno un ciclo programmato per prodotti io uso dennerle che costa mediamente e dà buoni risultanti usando solo 2 tipologie di uso (liquido e pasticche) poi infine la CO2 la quale è il fertilizzante primario per le piante per farti capire è come l' ossigeno per noi umani , io uso la askoll perchè mio padre l' aveva comprata inizialmente, la spesa piu grande( intorno i 70 euro) la fai all' inizio quando compri l' impianto completo (te lo consiglio perchè come tutti i prodotti in acquariologia se prendi in blocco paghi meno e in più hai il visual control che serve per vedere con un reagente chimico la quantità di anidride che hai in vasca) dato che paghi anche il riduttore di pressione, poi la bombola la cambi ogni 8 mesi o un anno a seconda dell' utilizzo e costa sui 20 euro originale askoll da 500 Gr. poi per la sicurezza nn c'è tanto da dire , è più sicura della bombola del gas :-)) nn mi farei tanti problemi insomma , dato che è raro che abbiano dei problemi , poi sono usa e getta quindi.ciao

fischer
21-02-2008, 09:23
ma davvero ti dura 8 mesi 1 anno?
la tieni sempre accesa anche di notte?
quante bolle al minuto?
e soprattutto è rumoroso?

ti ringrazio delle info!
ciao ;-)

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 09:47
Discus STU, intanto complimentoni per il nick!! #25 #25 #25

EHEIM non ha paragoni come qualità... ci sono pompe eheim che girano ancora dagli anni 70 (tanto per tornare agli anni della disco music).

Io ho sempre utilizzato eheim e ti posso dire che il filtro lo apro ogni 6 mesi solo per cambiare la lana... a volte devo aprire lo sportello del mobile per capire se funziona o è spento, tanto è silenzioso. ;-)

fischer
21-02-2008, 10:54
Ciao Paolo ti quoto alla grande su eheim non si sente davvero. Poi io abituato al rumore dello skimmer deltec nel marino posso dire di non avere proprio un acquario in casa a paragone. Ma davvero pulisci il filtro solo 1 volta ogni 6 mesi?
se ho capito bene sostituisci la lana bianca in alto sotto la protezione in plastica e basta non tocchi altro? Usi lana juwell o c'è alternativa?
Scusate se approfitto del post, giusto per non aprirne un altro e credo interessi anche al ns. amico dopo tutto.
grazie
ciao

p.s. stupenda la pogostemon sono ormai un appassionato della razza. #25

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 11:24
fischer, ho pochi pesci e molte piante... quindi poca cacca da filtrare ;-)

Sostituisco la compressa di lana bianca con il ricambio originale eheim (5 euro la scatola da 3 pezzi) e sciacquo la spugna blu del cestello in fondo (a volte)... nient'altro ;-)

checco_granata
21-02-2008, 11:26
io ho un filtro interno con pompa eheim e ti posso dire che l'acquario è sulla scrivania vicino al letto ed è talmente silenzioso che non ho assolutamente problemi a dormire. ;-)

Discus STU
21-02-2008, 11:30
ma davvero ti dura 8 mesi 1 anno?
la tieni sempre accesa anche di notte?
quante bolle al minuto?
e soprattutto è rumoroso?

ti ringrazio delle info!
ciao ;-)

Si , la prima mi è durata un anno (sempre da 500 Gr.)
Calcola che secondo la natura delle piante dovresti erogare anidride di giorno e ossigeno di notte (sempre per il discorso della sintesi dei glucidi che avviene di notte usando l' ossigeno e rilasciando la pianta l' anidride).
Però io ho sempre preferito erogare meno di quanto c'è scitto nel foglietto di spiegazioni del prodotto(quando compri il set completo lo trovi dentro) ma con una erogazione costante proprio per nn dover comprare un elettrovalvola e relativo Ph tester. Ti consiglierei di fare cosi' come me dato che nn ho mai avuto problemi neppure di alghe (prima le avevo ora neanche un puntino che sia uno) poi per l' erogazione vedo che hai un Juwell da 125 L , col litraggio siamo uguali quasi , ti direi di iniziare con 4/6 bolle al minuto nn ti fidare troppo del foglietto se ti dice di più bolle al min che poi ti ritrovi , specie se hai poche piante ed hai da poco allestito con le alghe che se la pappano loro l' anidride.Dato che vedo che sei informatico per farti capire adesso il tuo acquario senza anidride è come una vecchia scheda AGP , se monti l' anidride ti becchi una bella Pci Express :-D
poi una bombola vale l' altra però con la Askoll secondo me vai sul sicuro #36# è come se fosse una geforce8800GtX #19 :-)) #21

Paolo Piccinelli
21-02-2008, 11:38
Discus STU, io preferisco erogare la co2 solo di giorno, perchè con tante piante la notte il ph può scendere parecchio (soprattutto se il kh in vasca è basso)

L'impianto è semplicissimo: si collega l'elettrovalvola al timer luci e la co2 si apre solo a luci accese; in tal modo risparmio il 60% di gas e ho un ph molto più omogeneo.

per calcolare la corretta concentrazione di co2 vi allego la tabella dennerle, basta incrociare i valori di kh e ph misurati e, se siete nella fascia verde, state a posto.

http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

Adesso torniamo a parlare di filtri... siamo parecchio OT :-))