PDA

Visualizza la versione completa : Acquario Marino


OstiaParadise
18-02-2008, 20:28
Ciao ragazzi, mi chiamo Marco e mi sono appena iscritto, mi sto avvicinando con molta prudenza a questo mondo, dopo aver osservato un negozio di acquari....so che è molto impegnativo è difficile da portare
aventi, penso che un acquario del tipo ferplast star 120 che con un ottimo filtro, parlo di eheim professional 3 eletronic, ed allestendolo con solo rocce e qualche pesce si dovrebbe riuscire a portare avanti. Cosa mi consigliate? Sbaglio clamorosamente o faccio bene?
Sia accettano consigli!!! ;-)
Grazie.

dany26
18-02-2008, 20:35
Ciao marco e benvenuto! :-))

Il filtro esterno in un acquario marino non serve per la funzione filtrante è affidata alle rocce vive e allo schiumatoio..Hai letto qualcosa a riguardo?

L'acquario è chiuso? Se si che tipo di lampade monta?

ciaociao
-DANY-

OstiaParadise
18-02-2008, 21:02
Grazie per il benvenuto! Guarda monta fino a 54 watt per quanto riguarda le t5
e fino a 38 watt per le t8, l'acquario è chiuso ma nonp enso sia un problema...non saprei #24
comunque vedi il sito, sicuramente ci capisci + di me.
http://www.star-aquarium.com/lampade.php
Grazie :-)

giangi1970
18-02-2008, 21:35
OstiaParadise, Intanto cia....lasci astare quell'acquario....non e' assolutamente al marino,a meno di grosse modifiche........
Dicci un po' cosa vorresti realizzare e che conoscenza hai del marino e partiamo da li.....
Lo so' che si entra nel personale......ma se ci dai un'indicazione di massima su quanto volevi,o meglio credevi,di spendere sarebbe meglio.......

V.Liguori
19-02-2008, 09:25
giangi1970, quoto..... spenderesti più tempo, lavoro e soldi per le modifiche che se ne acquisti uno adeguato



PS Leggi qualcosa!!! ;-)

Fabiano
19-02-2008, 10:19
OstiaParadise, lascia stare gli acquari per dolce.

L'attrezzatura necessaria dipende da cosa vuoi allevare: pesci, coralli molli, coralli duri, ... magari solo 2 paguretti... :-D
Dipende inoltre dalle dimensioni che hai in mente e... ahimè... #12 dai soldi che hai a disposizione...

Come dice giangi1970, è importante partire con una buona base di conoscenze generali sul marino.


PS Leggi qualcosa!!!

;-)
Come per l'acquisto di una macchina, che prima confronti vari prezzi, concessionarie, ti leggi un pò di riviste etc... solo che qui compri qualcosa di ancora più complesso ed è il caso di dedicare ancora più tempo all'informazione preventiva :-))

dany26
19-02-2008, 12:02
Ciao OstiaParadise, l'acquario che hai proposto come ti hanno detto non va bene perchè nel marino si preferisce avere più profondità, in modo da poter fare una rocciata non ripida e meno altezza, in modo da far arrivare più luce possibile ai coralli.. :-))

Restando su quel litraggio delle misure "da marino" potrebbero essere ad esempio 100x65x55.. :-)
Tuttavia è meglio se progetti la vasca in funzione della plafoniera che metterai e, per far ciò, dovrai prima decidere che coralli allevare.. #36#

Oltre ad informarti per bene sulla gestione e allevamento di pesci/coralli guarda anche l'aspetto economico.. ;-)
I costi salgono proporzionalmente con l'aumentare del litraggio e dei risultati che si vogliono ottenere..

Per farti un'idea di sole rocce ne dovrai mettere circa 66 Kg (di norma 1kg ogni 5 litri) e spenderai minimo 6/700€; aggiungendo vasca, plafoniera, schiumatoio e pompe di movimento penso si superino tranquillamente i 2/3000€.. #13

Le soddisfazioni che otterresti da una vasca di queste dimensioni potrebbero essere di gran lunga maggiori dei costi.. ;-)

ciaociao
-DANY-

OstiaParadise
19-02-2008, 18:46
Ma le mie intenzioni, sono sono di allevare due o massimo tre pesci e inserire le rocce vive! Nient'atro e poi sul sito della ferplast non indica ne l'utilizzo di schiumatoi ne di lampade hqi....non saprei.....spiegatevi meglio.....
Grazie ;-)

Fabiano
19-02-2008, 18:54
OstiaParadise, per soli pesci non servono le hqi, basta una luce meno potente.
Ma lo schiumatoio è altamente consigliato, se non indispensabile.

Non ascoltare solo una campana... sono sicuro che il sito della ferplast sappia a suo modo pubblicizzare il metodo che più lo remunera.

Il filtro biologico nel marino è sconsigliato da anni, questo lavoro lo fanno le rocce e lo schiumatoio.

Se sei sicuro di voler fare una vasca di soli pesci il discorso cambia.
L'investimento che fai ora però ricorda che ti condizionerà per il resto della vita dell'acquario (a meno che tu non riparta da 0).

Ricorda, niente coralli... allora il berlinese può essere messo da parte...

Ma il gusto di mettere coralli alla fine c'è sempre... pensaci bene... #19

Io cmq comincerei con il leggere un buon libro che parli dell'acquario marino in generale... L'ABC dell'acquario marino di A. Rovero è praticamente introvabile... #23

OstiaParadise
19-02-2008, 19:13
Ciao Fabiano, grazie per la risposta, prima di tutto, comunque coralli non voglio metterne....e mai li metterò...almeno in questo acquario....mi serve sapere il materiale che devo comprare di preciso.....

la ferplast nel suo star 120 ha la predisposizione per uno schiumatoio, ed ho intenzione di compre il deltec mce 600

per le rocce andrò da abissi, comprando in blocco quante saranno necessarie...

x il fondo non saprei, sabbia corallina o......boh #24 !

le luci acquacoral t5 o t8?

Fammi sapere.....ok
Ti ringrazio

dany26
20-02-2008, 01:00
Ciao OstiaParadise,
le rocce vive dovranno spurgare, cioè perdere i batteri e altri animaletti morti durante il trasporto..
Se metterai da subito la sabbia questa accumulerà tutti i rifiuti..
Dovrai introdurre la fauna bentonica che li smaltirà oppure sorgeranno problemi principalmente riguardo i valori dei nitrati.. :-)

Per il fondo potresti mettere una spolverata di sabbia passata la maturazione (anche più avanti tipo dopo 6-7 mesi) oppure potresti creare un DSB (Deep Sand Bed)..
Questo metodo (in poche parole, spero giuste #12 ) ti consente di avere, nello strato superficiale, batteri aerobi e in quello sottostante i batteri anaerobi in modo da aiutare i batteri nelle rocce nell'eliminazione dei nitrati oltre che creare un bell'effetto estetico.. ;-)
Quesi sono i pro, trai contro c'è che il DSB deve maturare anche un anno.. #36#

Sentiamo i più esperti se vale la pena in una vasca di soli pesci usare questo tipo di gestione.. :-))

dany26
20-02-2008, 01:05
Per le luci andrei sui T5..costano meno, sono più performanti e si trovano più facilmente.. :-))

OstiaParadise
20-02-2008, 09:20
sia ceetano altri consigli! Grazie #22

Perry
20-02-2008, 10:02
OstiaParadise,
spendi meno a farti fare una vasca con 5 vetri, fidati..e come attrezzatura metti lastessa che vuoi mettere ora (mce600, t5 ecc ecc).

il DSB con soli pesci lo reputo inutile, meglio una spolverata di sabbia..

dany26
20-02-2008, 10:56
il DSB con soli pesci lo reputo inutile

come prevedevo.. :-))

Perry, la spolverata ha solo fini estetici?
C'è uno spessore massimo entro il quale restare?
Anche questo piccolo strato va popolato?

Grazie ;-)
ciaociao
-DANY-

Perry
20-02-2008, 11:25
dany26,
sì, estetico, visto che se ne parlava mi riferivo solo a questo ;-)

Come avrai visto in altri topic, il discorso è un po' complesso..secondo me, se non hai esperienza e non vuoi rischiare, rimani comunque sulla spolverata, max 1 cm..altrimenti dsb con i "difetti" che sai (teorica maturazione lunga ecc)..io credo, ma sottolineo credo, di mettere 2-3 cm nella nuova vasca, ma sinceramente ci stò ancora pensando..male che vada metterò una spolvereta di carbonato

Se rimani nella spolverata, non lo popolerei..è esclusivamente (o quasi) un discorso di estetica..uno strato così basso si popolerà in poco tempo..

Fabiano
20-02-2008, 15:07
Non ho esperienza a riguardo, ma so che per una vasca di soli pesci alla fine non è conveniente il metodo berlinese.
La cosa migliore in tal caso è ancora il filtro biologico, con cambi regolari d'acqua abbondanti e frequenti e con un buon schiumatoio ed un movimento buono ma non eccessivo come per una vasca con SPS.

Non me ne intendo perchè io vado avanti di berlinese puro, ma se guardi altri topic con l'opzione cerca trovi molte info a riguardo.

Il dsb è utile per vasche decisamente poco popolate. E non è conveniente fare una via di mezzo tra DSB e berlinese... si rischia solo di pasticciare il tutto...

Le T5 costano meno delle T8??? #24

Perry
20-02-2008, 15:17
Il dsb è utile per vasche decisamente poco popolate. E non è conveniente fare una via di mezzo tra DSB e berlinese... si rischia solo di pasticciare il tutto...

dipende, dipende..il discorso è lungo. Riepto, se si è neofiti (secondo me) o spolverata o dsb.

Se soli pesci sono d'accordo sulla gestione..inutile contare i chili di roccia, movimento e luce non necessariamente "forti" come per una gestione berlinese con sps

dany26
20-02-2008, 15:54
Le T5 costano meno delle T8??? #24

Beh Fabiano, :-)), a parità di rendimento penso non ci siano dubbi..
In assoluto hai ragione, non costano meno, però dell'Arcadia ad esempio la differenza è trascurabile..
Il T5 bianco costa 1,78€ più del T8 mentre quello attinico costa 0,36€ in più..

Sei d'accordo con me che convengano i T5 oppure c'è qualche motivo che non conosco per cui si debbano preferire i T8? #24

Per il fondo mi sa che convenga (a livello di gestione) la spolveratina.. :-))

Per il biologico ho sempre sentito che nel marino non si usa perchè nel filtro non si insediano i batteri anaerobi e quindi non vi è la chiusura del ciclo dell'azoto..è sbagliato? #13

ciaociao
-DANY-

Perry
20-02-2008, 19:19
Per il biologico ho sempre sentito che nel marino non si usa perchè nel filtro non si insediano i batteri anaerobi e quindi non vi è la chiusura del ciclo dell'azoto..è sbagliato?

il discorso solo pesci è diverso..si può usare..detto terra terra, puoi fregartene un po' di più se non hai i valori perfetti o quasi..

OstiaParadise
20-02-2008, 20:01
Allora la situazione è questa
1)vasca da 330 litri L122 X W52 X H 64,5
2)illuminazione con 2 t5
3)rocce vive di abissi già spurgate
4)schiumatoio deltec mce 600
5)fondo con sabbia corallina

IL TUTTO PER ACQUARIO CON SOLI PESCI

I dubbi restano....sul fondo e sul filtro esterno.....
si accettano ulteriori consigli!
Grazie a tutti! #36#

dany26
20-02-2008, 21:55
Grazie Perry, gentilissimo! ;-)

Fabiano
21-02-2008, 14:42
dany26, proprio come ha detto perry.
Nel senso che: il ciclo dell'azoto non si chiude e ci saranno nitrati in vasca, ma questo inquinante è pericoloso per i coralli, molto meno per i pesci, che sopportano concentrazioni anche di valori attorno ai 30-50.

Come ho detto, questo è possibile mantenerlo con un semplice filtro esterno e con abbondanti e frequenti cambi d'acqua.

Perry, so che dipende... ma qua si parla di gente che sa gestire acquari da una vita... in tal caso è ammesso il rischio di un sistema comunque particolarmente delicato. Un sistema del genere, come hai detto tu, non è certo consigliabile ad un neofita.

OstiaParadise, io mi limiterei comunque alla spolverata di sugar size (max 1 cm) dopo almeno 6 mesi (visto che non hai coralli accorciamo l'anno che proporrei...)

Per il resto l'attrezzatura andrebbe bene.
Con che T5 illumini 122 cm? Probabilmente pensavi alle 54W. Io qualche watt in più ce lo metterei, anche se di soli pesci.
Ti consiglio di optare per una plafo con 4 neon, così puoi metterne 1 attinico (con luce blu per intenderci). Sul totale del wattaggio i blu non si contano, avresti 162 watt, appena sufficienti (sempre parlando di una vasca di soli pesci)

Ti auguro di non cambiare idea sugli ospiti... dovresti cambiare tutto #23 :-D :-D :-D :-D

Buon lavoro!