Entra

Visualizza la versione completa : quantita' sale, anomalia???


steelball
16-02-2008, 16:19
sto riempendo il mio acquario.

E' 130x60x60. L'ho riempito di acqua anche fino nella sump al giusto livello perche' volevo prima di mettere le pietre vive provare tutta l'atrezzatura.
La temperatura dell'acqua e' 25,5 gradi.

Ho messo 20kg del sale red sea (non pro) e incredibile col rifrattrometro mi da peso specifico 1020 !!!!! cioe' sono a una salinita' di 27!!!

Ho fatto i conti e anche considerando l'acqua in sump non dovrei avere piu' di 450 litri netti.

Nonostante abbia usato 4,4 kg di sale ogni 100 litri sono ben lontano dall'ottenere la giusta salinita'.
premetto che:

1) il sale sembra sia sciolto bene. cmq ho usato il rifrattometro pochi minuti dopo aver messo il sale. Non si e' ancora sciolto? (mi sembra impossibile...cioe' so che non si e' sciolto del tutto ma la gran parte si)

2) uso un rifrattometro ottico che usa mia moglie al lavoro per analisi urine.
E' puramente ottico e percio' non credo che si regoli automaticamente in base alla temperatura e non so se e' regolato.
Cmq ho provato a usarlo con l'acqua di osmosi e mi da zero come corretto

Morale della favola?????? non e' ancora sciolto???? sara' rotto il rifrattometro?????? puo' essere che il sale per motivi vari non renda come dovrebbe e ne serve altro????

mauro56
17-02-2008, 01:13
considera che il sale trattiene molta umidita' e quindi per ottenere 37per mille devi mettere oltre 40 grammi al litro.
Ma anche cosi' non dovresti essere lontano dal 37 per mille, in ogni caso per equliibrarsi la miscela devi attendere 24#48 ore (pochi minuti sono pochi...). Ti sggerirei intanto di leggere l'antico, ma sempre valido articolo di Rovero http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307
Il rifrattometro anche se starato e senza ATC (compensazione della temperatura) non da un errore superiore al 10%

steelball
17-02-2008, 11:52
considera che il sale trattiene molta umidita' e quindi per ottenere 37per mille devi mettere oltre 40 grammi al litro.
Ma anche cosi' non dovresti essere lontano dal 37 per mille, in ogni caso per equliibrarsi la miscela devi attendere 24#48 ore (pochi minuti sono pochi...). Ti sggerirei intanto di leggere l'antico, ma sempre valido articolo di Rovero http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307
Il rifrattometro anche se starato e senza ATC (compensazione della temperatura) non da un errore superiore al 10%

intanto sono passate 24 ore e il peso specifico resta di 1.020.
Il fatto e' che ho gia' messo in teoria circa 44 grammi x litro e sono a una salinita' di 27 per mille. ben lontana da quello che mi serve.
Non riesco a capire..... minimo credo mi servono altri 5-10kg di sale che attualmente non oso mettere. lunedi mi portano un altro riftrattometro e provo anche con l'altro e se mi da lo stesso risultato vabbe' aggiungo ancora sale... e' solo che mi sembra impossibile...

mauro56
17-02-2008, 15:12
o non va la bilancia o non va il rifrattometro :-D :-D
aspetta a mettere altro sale, prima valuta con un altro rifrattometro con quel sale sei almeno a 38#30 per mille (se la bilancia funziona :-)) )

steelball
17-02-2008, 15:42
si infatti.
Cmq la bilancia direi che va nel senso che ho comprato 2 pacchi da 10kg e li ho messi entrambi nell'acquario.... non ho pesato nulla.

il rifrattometro boh potrebbe essere starato ma mi sembra impossibile un margine di errore cosi' assurdo..

fabio846
17-02-2008, 16:33
Se con l'acqua d'osmosi sei a zero, credo che il rifrattometro vada bene, devi considerare il fattore della temperatura (ATC).
Per mia esperienza, con sali diversi, per praparare la stessa quantità di acqua, la quantità di sale utilizzato è sempre stata diversa. Per il tuo caso credo ci voglia solo dell'altro sale

mauro56
17-02-2008, 19:05
non esiste un sale di cui ne metti 44 grammi al litro ed ottieni una salinita' di 27 grammi al litro, dovresti avere una densita' a 20° di circa 1028. Quindi se hai messo realmente tutte e due le confezioni ed erano da 10 kg ( scherzo :-)) ) hai una densita' intorno a 1028 a 20° (e l'acqua e buona per i pesci e troppo salata per la pasta :-)) )
Il fatto che il rifrattometro con H2O dia una letura zero non vuol dire che funzioni, anzi il processo e' contrario, dovresti fare una soluzione di sale anidro al 37%° e vedere se il rifrattomentro ti da 1027-1028, in caso contrario il rifrattomentro non va.

cliomaxi
17-02-2008, 20:48
rifrattometro per le urine?! che coraggio :-D
cmq io uso il red sea coral pro e con 40 gr/l spacco il culetto ai passeri... forse non hai preso in considerazione la sump...