PDA

Visualizza la versione completa : reattori kalkwasser e di calcio


egabriele
15-02-2008, 19:11
Che differenze ci sono tra i due ?
Per quanto riguarda il funzionamento lo so:
nel kalkwasser si mantiene un glucanato di calcio o simili in un cilindro agitando solo il fondo. E' alimentato dall'aqua di osmosi ed in alto si preleva quindi acqua di osmosi arricchita di calcio che si usa per il rabbocco.
Nel reattore di calcio si usa l'acqua dell'acquario, nel reattore viene abbassato il PH e c'e' della sabbia corallina. In queste condizioni la sabbia si sciolgie liberando il calcio. Quindi dal reattore esce l'acqua salata arricchita di calcio.

A livello di gestione che differenza c'e' tra i due? quali sono pro e contro ?
E se uno non ha spazio per l'uno o l'altro, che differenze ci sono nell'utilizzare i buffer chimici (a parte la scomodita') ?

Abra
15-02-2008, 19:20
nella kalk non si mette gluconato ma idrossido di calcio, se hai poco consumo puoi usare questo ma dà poca roba come calcio e kh,mentre dà una grossa mano a tenere sù il ph in acquario,lunica cosa è che è immesso in base all'evaporazione che hai se ne hai poca conta poco.c'è chi come mè li usa entrambi
il reattore di calcio ti dà calcio e kh e altro in grosse quantità, ma non ti aiuta nel tenere alto il ph, o meglio ti rilascia kh che ha un effetto tampone ma non ti alza il ph in vasca.

che differenze ci sono nell'utilizzare i buffer chimici (a parte la scomodita') ?

i soldi ;-) se ne usi molto conviene il reattore si risparmia parecchio e lo puoi mettere dove ti pare anche esterno alla sump.

egabriele
18-02-2008, 10:47
nella kalk non si mette gluconato ma idrossido di calcio, se hai poco consumo puoi usare questo ma dà poca roba come calcio e kh,mentre dà una grossa mano a tenere sù il ph in acquario,lunica .....

Grazie.
E per il reattore di calcio occorre anche la bombola di CO2, vero ? Il mio problema e' che ho proprio poco posto sotto e che l'acquario e' in vista, quindi non posso mettere ammennicoli fuori dall'armadietto.
Inoltre l'indirizzo e' sostanzialmente molli e qualche LPS.
Dato che ho inserito l'Euphillya paradivisa, ho iniziato a misurare Ca e Mg.
ottenendo 404 mg/l per il primo e 1140 mg/l per il secondo. Ho misurato subito prima del cambio, ma insomma i valori non credo siano drammatici ma sono bassi.
Sto quindi valutando varie opzioni, per esempio, esistono sali gia' integrati ? cioe' con Ca e Mg gia' abbondanti se il consumo non e' eccessivo? Fin'ora avendo solo molli che stavano bene non ho mai misurato ne' Ca ne' Mg e tantomeno integrato. PH e KH per ora sono OK, PH=8,3 abbondante con luci e KH = 10/11

Non capito tra l'altro se lo iodio va tenuto sotto controllo sempre o solo con animali particolari in vasca.

Abra
18-02-2008, 12:06
se allevi molli e lps (pochi) vei con gli integratori,fino a chè il consumo è basso và bene,le integrazioni io preferisco farle in vasca che nel'acqua salata xchè non riesci a reintegrare quello che perdi in vasca pena la precipitazione dell'acqua del cambio, il tuo calcio và bene e il kh lo puoi tenere anche a 8-9 che non succede nulla il magnesio se non ricordo male dovrebbe essere in rapporto a 3 con il calcio quindi se tieni il calcio a 400 il megnesio dovrebbe essere a 1200,ma senza sps non ti fare dei crucci ;-)
sì x usare il reattore ci vuole la bombola :-)
puoi sempre mettere due dosometriche con gli integratori liquidi e sei a posto,sempre se il consumo è basso.IMHO