PDA

Visualizza la versione completa : sob... le diatomee stanno avendo la meglio


rosso&blu
11-02-2008, 21:00
Ciao tutti.
Ho da circa un anno una vasca da 60 lt (40 effettvi) popolata da due pesci rossi, una barterii, una barterii nana, una cryptocoryna e un microsorium.
Da un anno combatto strenuamente contro le diatomee.
Cambio 5 lt d'acqua ogni due settimane (Nitrati 0 nitriti 0 fosfati 0), non smuovo troppo il fondo, cambio la lana di perlon nel filtro ogni qualvolta sia necessario... gratto furiosamente le foglie di anubias ad ogni cambio (e non so quanto possa far loro bene -20 ) eppure... sono sempre più nere!
Specifico che ho una sola lampada centrale 15 w e le epifite purtroppo, data l'esigua dimensione della vasca e la grandezza delle piante, si beccano tutta la luce. Avevo anche delle valli ma le ho tolte perché facevano pena, porelle...
Non capisco se è un problema di crescita delle piante. Le anubias fanno foglie a più non posso, ma il microsorium e la crypto stentano parecchio (un po' forse se le mangiano anche i pesci).
Avendo tuttavia KH a 9 e PH tra 8 e 8,5 sospetto sia un problema di CO2, che le sacre tabelle dicono essere insufficiente.
Come posso agire? Abbasso il KH e il PH? Addiziono Co2, e come?
Nel frattempo, che faccio con il disastro che ho in vasca (anche i sassi ormai sono tutti neri)? Sarei tentata di usare un alghicida, ma sono molto diffidente: mi pare un prodotto pericoloso e non ho nemmeno la pietra porosa...
Auff... i pesci stanno alla grande, l'acqua è buona (e ci stanno pure le alghe verdi a puntini ;-) ), ma è una pena vedere queste croste marroni. Sono molto abbattuta, possibile che dovrò passare la mia vita a grattar via alghe?

Paolo Piccinelli
12-02-2008, 17:04
rosso&blu, posta una foto delle alghe, non sono tanto sicuro che siano diatomee...

Anche una foto panoramica della vasca sarebbe utile a valutare la biomassa presente.
La lampada quanto tempo ha? #24

rosso&blu
13-02-2008, 23:25
Ecco qua, dopo la pulitura quindicinale (come vedi, alcune zone sono irrimediabilmente macchiate -20 ). Nella prima si vede una zona del vetro che non ho pulito e il sasso a sx che ho girato sottosopra. Come puoi vedere c'è una riga netta tra la parte che prima era esposta alla luce e quella che era sotto la ghiaia. Lo stesso dicasi per le foglie: quelle esposte diventano subito nere, quelle in ombra no.
Il fotoperiodo era 10 ore, ma ora l'ho ridotto. La lampada l'ho cambiata quest'estate. Non fertilizzo più (ieri aggiunta una pastiglia di crypto alle crypto #19 , perché mi facevano pena). Il cambio quindicinale è da 10 lt, non 5 come avevo detto.

balabam
13-02-2008, 23:55
ma le alghette in questione sono in forma di polverina che viene via semplicemente sfiorandola vero? perchè altrimenti non si tratta di diatomee...

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 08:53
rosso&blu, per i prossimo 3-4 cambi d'acqua usa solo osmosi arricchita con i sali.
Se nell'acqua che introduci non è presente il silicio, alle diatomee manca l'elemento base per costituire il guscio e quindi non si moltiplicano.

Provare non costa nulla (o quasi) e se risolvi sai come combatterle in futuro ;-)

rosso&blu
14-02-2008, 10:53
@balabam: la polverina viene via se la tolgo subito, altrimenti si deposita come una patina nera. Sui sassi viene via con la spazzola, ma sulle foglie ci sono zone da cui è molto difficile toglierla...
@Paolo Piccinelli: l'acqua del mio rubinetto è molto dolce quindi mi hanno consigliato di indurirla un po'... ora ho sospeso l'aggiunta di sali anche per abbassare un po' il Ph (è corretto il ragionamento?). Non so a quanto sta il silicio dal rubinetto perché nelle tabelle dei valori fornite dall'acquedotto non c'è.
Questi sono gli altri valori:
Concentrazione ioni idrogeno pH7.9
Conduttività µS cm-1 290
Cloruro mg/l 13
Solfato mg/l <1
Durezza °F 14
Residuo secco a 180 °C mg/l 148
Nitrato mg/l <1
Nitrito mg/l <0,03
Ammonio mg/l <0,05
Ossidabilità mg/l O2 0,6
Ferro µg/l 3
Manganese µg/l 18
Posso provare a vedere come va così, poi passo al limite all'acqua di osmosi...
ciao e grazie per i consigli

Paolo Piccinelli
14-02-2008, 11:02
...visto che il valore del silicio non è specificato, compra 20 litri di osmosi e un paio di bustine di sali e prova... ti costa pochi euro e probabilmente risolvi.