PDA

Visualizza la versione completa : Valori ottimali kh


Chiara_
10-02-2008, 18:16
Ciao a tutti, da un po' di tempo noto delle alghe a pennello su molte foglie. Vado dal mio negoziante che mi dà askoll alga free , ma da dosare bene dopo aver fatto il test del kh. Ho preso il test della "specipez" (???) e per far cambiare il colore del reagente ho stillato 15 gocce. Quindi: 15 è la durezza in mg/l del bicarbonato. moltiplicando per 10, quindi 150, questi sono i mg/l di bicarbonato.
Ora, premesso che sono completamente (purtroppo) all'oscuro di quali siano i valori ottimali, volevo sapere se questi erano giusti.
La vasca è una cayman 80 professional, ho un impianto co2 "energy classic", e 36W in 120 litri. Lavasca è abbastanza piantumata e sono inseriti 2 legni. L'acqua è metà di rubinetto con aggiunta di biocondizionatore, e metà distillata.
Sapete dirmi qualcosa in merito?
Grazie

lusontr
10-02-2008, 20:07
il valore del kH è funzionale rispetto alla fauna che vuoi inserire..
usi acqua distillata o osmotica?
se vuoi un consiglio non fidarti del negoziante ma fai un giro sul sito e leggiti gli articoli che ti spiegano passo passo come funziona un acquario..
personalmente sono contrario a qualsiasi medicinale o prodotto chimico che non sia strettamente necessario.. per eliminare le alghe ci sono altri metodi

Chiara_
10-02-2008, 20:39
A volte acqua distillata, ma in prevalenza uso acqua depurata che ho fatto analizzare una volta e praticamente è purissima ( per capirci: la stecchetta è venuta fuori bianca!). Per questo la miscelo con acqua del rubinetto. L'acqua osmotica nella mia città non la trovo manco a pregare, oltretutto anche avendo un impianto c'è un dispendio d'acqua non indifferente, e a casa mia non arriva acqua comunale, quindi la compro.
Riguardo al negoziante, ci vado solo per acquistare prodotti, perchè per qualsiasi cosa prima mi documento tantissimo su internet.
Ma avendo alghe nere a pennello, ho pensato che un antialghe fosse veramente necessario, ma se ci sono dei metodi naturali che potete consigliarmi sono più contenta!

scriptors
11-02-2008, 10:20
scusa ma mi sono perso con i calcoli #23

hai letto bene le istruzioni del test ?

una alcalinità di 15 o peggio 150 è un tantino troppo fuori scala (diciamo che 5 o 6) sarebbe l'ideale compatibilmente con altri valori come PH ed eventuale impianto CO2

Chiara_
11-02-2008, 11:23
Le istruzioni dicevano di prendere 5 ml di acqua dell'acquario, aggiungere 5 gocce del primo reagente, e successivamente mettere una goccia alla volta del secondo fino a far cambiare colore. E per far diventare la soluzione rosa intenso come dicevano le istruzioni ho messo 15 gocce. Ma avendo dei dubbi anch'io, ancora non ho messo l'antialghe. Capisco che dovrò procurarmi molto presto gli altri test!!
Come devo comportarmi quindi?

scriptors
11-02-2008, 12:12
come già detto testa l'acqua del rubinetto in modo da avere un confronto

ps. nel mio test askoll il numero di gocce va successivamente diviso per due dato che ogni goccia corrisponde a 0,5 KH (ovviamente ogni test ha il suo sistema e, se nel tuo non è scritto nel manualetto, va considerato un dKH per ogni goccia versata)

ps2. non devi considerare il colore rosa come 'intenso' devi fermarti non appena noti che il liquido campione cambia colore

lo avevo già scritto altre volte ma non trovo il link ...

metti la prima goccia
agiti
metti la seconda goccia
agiti -> l'acqua inizia a colorarsi di ... supponiamo celeste
metti la terza goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
metti la quarta goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
metti la quinta goccia
agiti -> l'acqua continua a diventare sempre più celeste
...
metti la settima goccia
agiti -> l'acqua da celeste diventa appena rosa chiaro

settima goccia = KH 7

se non soffri di daltonismo (non è un offesa ;-) ) dovrebbe essere abbastanza evidente quando, inserendo la goccia ed agitando, l'acqua cambia colore :-))

Chiara_
11-02-2008, 15:49
ah ecco... io non agitavo :-D , aspettavo solo che il verde diventasse completamente rosso.
ora lo rifaccio subito. ok, fatto. Sono bastate 7 gocce. Ora ci siamo?????

scriptors
11-02-2008, 16:23
direi che è più plausibile un KH 7 ;-)

portalo a circa 5, io farei 6 ma dipende dal PH che vuoi ottenere

stroncapaperi
12-02-2008, 17:48
direi che è più plausibile un KH 7 ;-)

portalo a circa 5, io farei 6 ma dipende dal PH che vuoi ottenere

Mi inserisco per una domanda, perchè chiedendo in giro sento dare numeri molto diversi.
Al momento credevo di aver trovato un buon mix con cambi mezza di osmosi e mezza biocondizionata e avendo ottenuto i seguenti valori
ph 7,3 kh 6 gh10 n02 0 n03 25 (ma quest'ultimo fatto con la cartina tornasole...).
Mi sembrava di essere a posto, anche se i 7 cardinali che ho in mezzo a platì, black molly e guppy dovranno abituarsi (ormai ci sono).

Ho cambiato negoziante perchè il precedente mi diceva cose che mi tornavano poco e opposte a quelle che leggo qui. Il nuovo però mi dice che lui preferisce kh più bassi 3/4 perchè i pesci che si trovano ora sono tutti di allevamento e più abituati ad acqua osmotica che non il contrario.
Inoltre sconsiglia l'uso di acqua del rubinetto per tutto l'inquinamento che essa può acquistare nei mezzi di trasporto (tubazioni, etc etc).
Inoltre avendo avuto io in passato sbalzi nei valori per miei mix su consigli sbagliati e piante debolucce, mi consigliava la CO2 come miglior mezzo naturale per tenere un acquario bello e con valori stabili ed equilibrati.

Tutte cose condivisibili in toto o solo in parte?
Anche qui, leggendo trovo pareri diversi....anche se non contrastanti. :-)

Chiara_
21-02-2008, 21:34
Adesso ho preso tutti i test e l'acqua osmotica.
IL primo l'ho fatto prendendo l'acqua dell'acquario con un bichhiere di plastica, e i valori sono stati:
NO2 O-1, NO3 50-100, GH 10, KH 6-7, PH 7,2 - 7.6
Dopo un po' ho voluto rifarne un altro, ma stavolta ho messo la striscetta direttamente nell'acquario, e i valori sono stati:
NO2 0, NO3 50-100, GH 6, KH 6, PH 7.2.
Le piante crescono ma le alghe proliferano!! In ogni caso i nitrati sono troppo alti.
Non ho ancora messo l'alghicida perchè volevo sapere i risultati di tutti i test.
Vi posto le foto delle mie piante "barbute" :-(

scriptors
21-02-2008, 22:52
Chiara_,
le strscette non sono affidabili ed in genere (da quello che leggo sui forum) tendono sempre ad esagerare, alcuni test sono poi molto 'particolari' segnalando parametri vitali della vasca ... esempio:

dire NO2 tra 0 e 1 è come dire tra la vita e 'quasi morte' ... converrai che è importante sapere con precisione tale valore in modo da agire di conseguenza ;-)

stroncapaperi,
in 'acquariologia' ci troviamo di fronte a tante 'scienze' spesso erroneamente definite filosofie

più informazioni riusciamo ad aggiungere al nostro puzzle da 'non addetti ai lavori' più riusciamo a cambiare le nostre idee consci delle motivazioni dovute all'acqisizione di nuove basi scientifiche (chiudo prima di incartarmi oltre con le parole)

ti faccio un esempio su me stesso (certo non parlo per altri)

inizialmente sapevo che per consumare meno CO2 e riuscire ad avere un PH basso era necessario avere un KH basso (non credo che qualcuno possa smentire questa logica) avevo quindi KH4

poi ho letto che i batteri nitrificatori con PH bassi (diciamo 6,5) lavorano, a parità di volume, un 30% rispetto a quelli che sono a PH 8 ... qui ci possiamo fare poco

poi ho imparato che la nitrificazione produce acidità

devo chiudere e non la porto alla lunga ...

aumentare il KH fa aumetare il potere tampone evitando gli sbalzi di ph nel filtro e fa stare 'meglio' i batteri

ho portato il KH a 5 e probabilmente adesso è a 6

non significa che domani abbia altre informazioni ulteriori e cambi di nuovo idea ;-)

Chiara_
21-02-2008, 23:38
Ho capito subito che non erano molto affidabili dai risultati di due test effettuati a distanza di 1 ora l'uno dall'altro.
In ogni caso, la scala del valore no2 ha 4 tacche, rispettivamente 0-1-5-10, per questo ho detto tra 0 e 1, perchè il colore era tra queste due tacche.
Ma il problema restano gli NO3, che dovrei fare per abbassarlo? E' questa la causa delle alghe? Domenica dovrò fare il cambio dell'acqua, con relativa sifonatura e potarura, e per la prima volta aggiungerò acqua osmotica. Quindi posterò di nuovo i valori.

scriptors
22-02-2008, 10:11
a parte che forse hai troppi pesci, io misurerei anche i PO4 ;-)

certo che alla fine si spendono più soldi per i test che per i pesci #17

con i Gyrinocheilus che ogni tanto costruiscono le buche nel fondo (non so gli altri) se ti viene fuori un po di fondo fertile (se l'hai messo sotto il ghiaino) ... le alghe ringraziano

purtroppo quel tipo di piante è molto soggetto a diventare così, ci vuole pazienza nel tenere la vasca al meglio

non preoccuparti che migliorerà sicuramente #36#

Chiara_
22-02-2008, 12:46
Mi sa che non ho aggiornato il profilo della vasca, perchè pesci in 120l ho:
1 bunocephalus coracoideus,
2 colisa lalia blu (1m 1f),
1 TRICHOGASTER leeri (F),
3 TRICHOGASTER TRICHOPTERUS (2f 1m),
1 Balantiocheilos melanopterus,
1 ampullaria,
2 caridine japonica.
Non penso siano tantissimi
Come piante ho:
5 steli di eusteralis stellata,
1Cryptocoryne wendtii marrone,
1 anubias bartheri,
1 anubias nana,
glossostigma,
1 hygrophila corymbosa
1 echinodorus barthii
1 echinodorus paleofolius
1 rotala rotundifolia,
1 eleocharis
1 eleocharis vivipara,
1 ninfea ancora piccolina,
1 hydrocotyle leucocephala,
e qualche ciuffo di muschio ( java, stringy, christmas).
Forse ci sono più piante che pesci, e proprio per questo le alghe IN TEORIA non dovrebbero crescere.
Comunque, provvederò al più presto con il test PO4, e per l'impianto prenderò una bombola di co2 al posto di quello a fermentazione.
Riguardo i nitrati, se sifono il fondo, un po' di terriccio ovviamente verrà fuori, e farò cosa gradita alle algaccie,quindi che dovrei fare?
Non vorrei buttare le piante barbute, preferisco togliere quelle infestate foglia per foglia delicatamente, tanto 'sta pazienza ce l'ho.
Il dubbio che ho è che forse ultimamente ho fertilizzato un po' troppo, e hanno trovato giovamente anche le alghe, ma così' vado OT, quindi posterò il problema in un'altra sezione.
Il mio problema restano i nitrati

scriptors
22-02-2008, 13:14
la fertilizzazione conviene farla un po tutti i giorni (in modo che venga consumata dalle piante) anche se ci vuole tempo nel capire cosa viene consumato e cosa resta disponibile alle alghe -28d#

secondo me non bisogna sifonare il fondo smuovendolo e/o affondando il sifone nello stesso ... basta semplicemente avvicinare il sifone un po al fondo in modo da aspirare i detriti più visibili e grossolani

spesso leggo di veri e propri 'casii' causati dalla sifonatura del fondo

io personalmente non ho mai sifonato, se non qualche volta durante i cambi, avvicinando il tubo a 1 cm dal fondo e aspirando qualche foglia e/o qualche muta di gamberetto e/o qualche povera BBA o Staghorn che aveva avuto la sfiga di attaccarsi ad un granello di quarzo #18

per i nitrati aspetterei un test a reagenti e mi affiderei ai soliti cambi, non credo che siano in quelle quantità considerando il rapporto piante/pesci

Chiara_
22-02-2008, 13:29
OK, a pranzo avrò i test "seri", e rifarò quello per i nitrati e quello per i fosfati.
Riguardo la sifonatura, anch'io ho delle riserve, perchè ho letto che verrebbero aspirate sostanze importanti per le piante, e oltretutto quando lo faccio ( cosa molto rara anche per me, vista la quantità di piante) non aspiro molta sporcizia.
Posterò nel primo pomeriggio i risultati dei test così vi potrò dare più informazioni.
Questa è la foto della mia vasca

scriptors
22-02-2008, 14:20
l'eustralis tagliala e ripianta solo la parte superiore (meglio che spelarla foglia a foglia)

magari sposta un po le piante galleggianti in modo che l'eustralis abbia un po più di luce ;-)

Chiara_
22-02-2008, 15:28
ma ripianto la parte piena di alghe?
è proprio quella superiore che è strapiena. in ogni caso non vorrei sradicarla e piantare solo la talea, ma lasciare la parte sottostante, anche perchè avendo delle radici non indifferenti distruggerei tutto.
Uno stelo è proprio grosso, ed è proprio quello che si vede curvato che oscura la vasca, ma ha la parte interna delle foglie bella rossa, come se fosse in ottima salute. Come piante galleggianti ho qualche pistia, per far contenti colisa, ma in compenso ho 4 steli, belli grossi e rossi pure questi, di ludwigia che sono stati sradicati sicuramente dal tricho, e che aspetto di ripiantare e ripulire dalle alghe domenica quando farò il cambio dell'acqua. Per questo sembra che ci sia poca luce. Dovrò anche inserire un legno dove farò ancorare del muschio. Insomma, dovrei risistemare un po' di cosette. IN ogni caso le alghe dalle foglie vorrei toglierle in qualche modo

Chiara_
22-02-2008, 22:34
Ho preso i test a reagenti.
NO3 50mg/l, PO4 1mg/l. Gli altri, stando alle striscette, dovrebbero essere nella norma.
Ad ogni modo, al prossimo cambio li rifaccio, e vediamo cosa è cambiato.

scriptors
23-02-2008, 00:08
un buon cambio dovrebbe riportare i valori nella norma

credo che ci sia qualche carenza nella fertilizzazione #24

ricapitoliamo:
luce ?
fertilizzazione ?
CO2 ?

Chiara_
23-02-2008, 00:59
ho un cayman 80 da 120 litri, e porta 36watt di suo, 1 da 18w fitostimolante e 1 da 18 bianca "normale". Volevo aumentare il wattaggio delle luci, ma il mio negoziante mi ha detto che se l'acquario porta questi devo lasciarglieli perchè bastano #24 . MAH!!!
Fertilizzo una volta alla settimana con florapride, una volta ogni 10-15 giorni aggiungo ferro chelato della wave, e 15 giorni fa ho messo delle pastiglie di florastart per far attecchire meglio glossostigma, e altre piante, adesso non ricordo.
Come CO2 ho il kit energy classic della ferplast, quindi a fermentazione, e secondo me non basta.
Ripeto. Le piante crescono bene, sono belle forti e i colori sono brillanti, solo che le alghe crescono a vista d'occhio. Oggi ho visto che l'ampullaria le mangiava dalla eustralis, ma per toglierle tutte dovrei prendere un esercito di ampullarie affamate!!! #18

scriptors
23-02-2008, 12:09
trovato il principale indiziato (forse)

illuminazione a 0,3 W/l

o aumenti i neon (magari con temperature colore sui 4.000) e/o diminuisci un po alla volta la fertilizzazione fino a quando vedrai le piante 'stentare', a quel punto aumenta di pochissimo.

dividi i quantitativi di fertilizzante in modo da dosarne 1/7 al giorno piuttosto che 7/7 la domenica ;-)

comunque per i nitrati (forse) converrebbe montare altri due neon ed aumentare la fertilizzazione

insomma o riduci la fertilizzazione, le potature di conseguenza ed aumenti i cambi e la loro frequenza

o spingi di più la vasca in modo che nitrati e fosfati vengano consumati

Chiara_
23-02-2008, 12:49
Immaginavo che la luce fosse poca, ma il tipo non me le vuole fare aumentare, dice che poi sono anche più grandi e non ci stanno -05
Io ho un tld aquarelle e l'altro tld/54-765, tutt'e due da 18 come dicevo prima, ho cercato in rete ma prima volevo avere più informazioni. Potresti consigliarmi qualche sito dove poter prendere quelle adatte?
L'unico dubbio è: visto che comunque le piante alte crescono molto velocemente e si stanno irrobustendo sempre di più, aumentando il wattaggio mi crescerebbe una foresta in acquario! #24

scriptors
25-02-2008, 14:23
dipende dalle misure in lunghezza dei neon (puoi anche andare da un comune rivenditore di lampade - ricambi elettrici e chiedere un neon con temperatura colore da 4000 °K circa)

comunque se le piante crescono bene lascia perdere e fai cambi più ravvicinati e/o maggiori ogni settimana

in genere io mi regolo su un 10% la settimana ma, in caso di problemi, arrivo anche ad un 15 o 20% sempre ogni settimana

puoi anche fare 10% due vlte la settimana che è meglio del 20% una volta a settimana

insomma poi dipende anche dal tuo tempo libero ;-)

Chiara_
25-02-2008, 16:03
Infatti mi sa che aumenterò i cambi.
Ho esposto il problema luci nella sezione adatta, per non uscire fuori topic, e la risposta era quella che immaginavo: qualità delle luci scarsa.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1815275#1815275
Ieri ho ripulito tutto, ho sifonato appena, ho potato le piante e tolto tutte le alghe, ho messo i legni e i muschi, e ovviamente ora c'è molta più luce di prima.
Non ho fatto i test perchè ho notato la colisa che faceva le feci bianche, e le ho preparato un po' di aglio misto al granulare, e non so se proprio questo potrebbe alterare i valori, quindi ho pensato di rifarlo appena la cura fosse finita.

Chiara_
25-02-2008, 16:05
Infatti mi sa che aumenterò i cambi.
Ho esposto il problema luci nella sezione adatta, per non uscire fuori topic, e la risposta era quella che immaginavo: qualità delle luci scarsa.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1815275#1815275
Ieri ho ripulito tutto, ho sifonato appena, ho potato le piante e tolto tutte le alghe, ho messo i legni e i muschi, e ovviamente ora c'è molta più luce di prima.
Non ho fatto i test perchè ho notato la colisa che faceva le feci bianche, e le ho preparato un po' di aglio misto al granulare, e non so se proprio questo potrebbe alterare i valori, quindi ho pensato di rifarlo appena la cura fosse finita.
Adesso la vasca si presenta così

suiller
26-02-2008, 14:04
è bello l'acquario mi piace #25