PDA

Visualizza la versione completa : Datemi una mano...


Bob_82
08-02-2008, 19:19
Ciao a tutti. Allora premetto che non so nemmeno se sia giusto postare in questa sezione dato che non ho la minima idea di cosa stia succedendo nella mia vasca :-(

Come prima cosa ho notato che il vetro dell'acquario si sta riempiendo di alghe verdi, ma quelle non sono il problema dato che le tolgo facilmente con la lametta o con la calamita. Però in mezzo ai puntini verdi ci sono tantissimi puntini minuscoli bianchi!! -05 Ho cercato di capire di cosa si tratti, ma non ne sono venuto a capo. Sono puntini minuscoli, tipo sale fino, adesi al vetro e ce ne sono davvero parecchi. Se li rimuovo passandoci sopra con la calamita si spargono nell'acqua senza sciogliersi o disgregarsi...boh!

Inoltre da qualche tempo ho un fastidioso problema che non so a cosa ricondurre (magari è una scemenza) : la superficie dell'acqua sembra oleosa; c'è uno strato di qualche sostanza tendente al bianco; se ci metto il dito o se ci soffio si buca per poi richiudersi subito, proprio come se fosse olio o sapone. Con diversi cambi d'acqua non sono riuscito a risolvere la cosa; ho anche cercato di rimuovere la patina in qualche modo ma si riforma sempre. Che roba è?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano :-)

lele40
10-02-2008, 22:41
Come prima cosa ho notato che il vetro dell'acquario si sta riempiendo di alghe verdi, ma quelle non sono il problema dato che le tolgo facilmente con la lametta o con la calamita

se nn erro queste alghe soltamente sonio provocate da una scarsa illuminazione

Però in mezzo ai puntini verdi ci sono tantissimi puntini minuscoli bianchi!!

nn e' che sono uova...tempo addietro parteciapi ad una discussione ove un utente presentaa problemi simili e si scopri che erano uova...nnnricordo bene epro' spero che paolo possa aiutarci meglio.

Inoltre da qualche tempo ho un fastidioso problema che non so a cosa ricondurre (magari è una scemenza) : la superficie dell'acqua sembra oleosa; c'è uno strato di qualche sostanza tendente al bianco; se ci metto il dito o se ci soffio si buca per poi richiudersi subito, proprio come se fosse olio o sapone. Con diversi cambi d'acqua non sono riuscito a risolvere la cosa; ho anche cercato di rimuovere la patina in qualche modo ma si riforma sempre. Che roba è?

da qunto tempo e' avviato l'acquario....una carica abtterica si puo' resentare cosi'..pero' la vasca deve essere avviata da tempo!

cmq e' utile la conoscienza dei valori acquatici....no2 no3 ph e po4 ..almeno questi 4 sono utili.

Linneo
11-02-2008, 09:53
Inoltre da qualche tempo ho un fastidioso problema che non so a cosa ricondurre (magari è una scemenza) : la superficie dell'acqua sembra oleosa; c'è uno strato di qualche sostanza tendente al bianco; se ci metto il dito o se ci soffio si buca per poi richiudersi subito, proprio come se fosse olio o sapone. Con diversi cambi d'acqua non sono riuscito a risolvere la cosa; ho anche cercato di rimuovere la patina in qualche modo ma si riforma sempre. Che roba è?


Per la patina oleosa ti consiglio di leggere sul mio sito: "Patine oleose & Co"

Puoi saltare la prima parte e passare a leggere direttamente la seconda parte.

Sulla superficie della tua acqua si forma anche della schiumetta?

Paolo Piccinelli
11-02-2008, 11:16
Per la patina oleosa il sito di Linneo ha tutte le info che cerchi... per i puntini bianchi, possono essere diverse cose; una foto potrebbe chiarire molto.

Nel frattempo, come suggerito da lele, aggiorna il profilo vasca (usa il mio come traccia) :-)) :-))

Bob_82
11-02-2008, 14:22
Allora inanzitutto grazie per i numerosi interventi. :-)

La vasca è in funzione da un anno e qualche mese. Gli ultimi valori misurati (pochi giorni fa) sono : No2=0; No3=50; Ph=7,2; Gh=16, Kh=10.

Per quanto riguarda la patina oleosa ho iniziato ad ottenere qualche risultato facendo andare l'areatore. La patina si disgrega anche se si riforma nel giro di una giornata al massimo. Ho abbassato anche il livello dell'acqua nell'acquario leggermente in modo che il getto dalla pompa non vada parallelo all'acqua ma faccia un salto di un paio di centimetri. Vedrò di leggere l'articolo che mi suggerisce Linneo ;-) per capire un po' come mi conviene procedere per eliminare sta patina e per capire se si tratta di batteri o altro. Comunque si crea anche una leggera schiumetta, specie se viene smossa in qualche modo la patina.

Per i puntini bianchi vedrò di postare prima possibile una foto, nel frattempo immaginate il sale fino : stesso colore e dimensione! Sta adeso al vetro in mezzo alle alghe verdi smeraldo. Se ci passo sopra la calamita i puntini bianchi se ne vanno volando per tutta la vasca prprio come se avessi buttato il sale in vasca, senza sciogliersi nè disgregarsi però. Se sono uova non possono essere sicuramente dei pesci, quindi dovrei pensare a uova di lumachine???? :-( Spero di no...

Bob_82
11-02-2008, 20:12
Allora inserisco due foto che ho fatto per evidenziare i puntini bianchi. Non so se si riesca a capire bene come sono fatti questi puntini ma purtroppo tra riflessi sul vetro e lo zoom necessario non si poteva fare molto meglio di così. Considerate anche che guardando l'acquario in maniera distratta non si notano nemmeno questi puntini, bisogna avvicinarci al vetro per poterli notare.

Nella prima foto ho messo alla meglio a fuoco i puntini per questo lo sfondo appare sfocato. Tenete presente che la dimensione sarà aumentata di un 6x circa o poco più.


Nella seconda foto l'ingrandimento è minore per rendere meglio l'idea di come sia la visione di insieme del fenomeno.


Spero che vi siano utili per capire di cosa possa trattarsi così che possiate darmi una mano #36#

Una cosa che credo sia importante e che non avevo accennato in precedenza è che non ho inserito nulla di nuovo nell'acquario (pesci, piante o ornamenti) negli ultimi due mesi almeno.

Bob_82
15-02-2008, 11:34
Ragazzi allora nessuno che abbia avuto qualcosa di simile a questi puntini bianchi nell'acquario e sappia dirmi di che si tratta?? La situazione sta peggiorando dato che i puntini sui vetri aumentano di giorno in giorno e l'unico mezzo con il quale sto combattendo il fenomeno è la calamita...

Non mi viene in mente proprio cosa possa essere #07

Confido nel vostro aiuto #36#

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 11:39
Ragazzi allora nessuno che abbia avuto qualcosa di simile a questi puntini bianchi nell'acquario e sappia dirmi di che si tratta??


...spiacente, non ne ho idea #07 #07 #07

Bob_82
15-02-2008, 12:01
Ok Paolo, grazie comunque... :-)

Se ti dovesse venire un'idea qualsiasi, anche una cosa minima che possa darmi un indizio non esitare a dirla ;-)
Questo vale per chiunque passi da queste parti, se avete un'idea non fatevi problemi a dirla #36#

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 12:04
posso solo dirti che hai i nitrati molto alti (valore ottimale 15) e per i pesci che hai dovresti abbassare kh (almeno a 5-6) e ph (sotto il 7)

Bob_82
15-02-2008, 12:59
Diciamo che l'ultima misurazione aveva lasciato un po' perplesso anche me, dato che solitamente i valori di nitrati e kh erano inferiori. Ho provveduto a rimisurare e i nuovi valori sono quelli che ho abitualmente :

No2=0;
No3=25;
Ph=7,2;
Gh=16dH;
Kh=6.

Per abbassare il ph però dovrei utilizzare i prodotti come PH-minus o simili immagino dato che non ho un impiato co2 nel mio acquario. Finora, anche sapendo che il ph era abbastanza alto per i miei pesci, non mi ero preoccupato di abbassarlo dato che mi si sono anche riprodotti diverse volte (soprattutto i ram).
Comunque al di la di questo (sennò vado off-topic mi sa :-)) ) con i valori che ho non dovrei avere problemi di alghe e cose simili penso, no? Quindi forse potrei cominciare con escludere i puntini bianchi da questa categoria; a meno che questi puntini non siano minuscole alghe verdi puntiformi che data la dimensione appaiono bianchi -e35

suiller
15-02-2008, 17:47
io x abbassare il PH taglio l'acqua con la minerale "Alpi Cozie" ;-)

inizialmente utilizzavo invece estratto di quercia ma è decisamente anti-economico, mai provato prodotti chimici tipo ph-minus, in tal senso nn saprei, cmq per principio nn mi piaciono.

i puntini bianchi sembrano semplicemente particelle in sospensione, se il filtro lavora bene e l'acqua e sufficientemente movimentata nn dovrebbero esserci, almeno credo. potrebbero anche essere residui di cibo, che mangime e marca usi?

Bob_82
15-02-2008, 21:16
Ciao suiller, grazie per i suggerimenti. :-)

Comunque so che dalle foto non si capisce bene ma i puntini non sono mobili, ma sono saldamente attaccati ai vetri (li stacco con la calamita passandoci sopra e solo allora iniziano a vagare nell'acqua finchè non vengono risucchiati dal filtro).

I mangimi che uso sono il GVG-mix della SERA + un mangime della TETRA (tetra pro). Aggiungo inoltre saltuariamente (circa una volta la settimana o poco meno) una pasticca da fondo per pulitori sempre della SERA (wels-chips).

lele40
15-02-2008, 22:42
solo una domanda :questi puhntini si depositano sulgi arredi dando un effetto di neve?

Bob_82
15-02-2008, 23:40
solo una domanda :questi puhntini si depositano sulgi arredi dando un effetto di neve?

Beh un po' si. Oltre ai puntini che sono attaccati ai vetri, una parte ricopre leggermente anche i tronchi, le foglie delle anubias ecc. (ma non so se si forma direttamente sugli arredi oppure se sono quelli che stacco dai vetri che si depositano cadendo sugli arredi). Non in maniera pesante e fitta, giusto un po' qua e un po' la...


Dimmi che hai scoperto di cosa si tratta :-)

lele40
15-02-2008, 23:46
ho la sensazione che si tratti delle decalcificazione biogena....usi co2?

Bob_82
16-02-2008, 00:15
no, non la uso...

Non so se possa essere un indicatore importante (suppongo di si), ma nell'ultimo periodo sto avendo diverse foglie morte in vasca; praticamente le foglie iniziano a marcire disgregandosi e diventando via via sempre più trasparenti finchè si staccano dalla pianta. Inoltre alcune foglie delle anubias hanno iniziato a presentare dei buchi nel centro con bordi gialli e marroni e alcune foglie stanno marcendo! Il fenomeno è iniziato da un paio di settimane a questa parte ma negli ultimi giorni si è intensificato. Comunque le piante mettono regolarmente nuove foglie e crescono...

lele40
16-02-2008, 22:29
indicativamente la decalcificazione ,innazni tutto nn scaturisc e con forme algali,indicativamente ' una reazione chimica.in pratica se ho capèito bene per qualche ragione le piante entrano in conflitto per un abbassamento dell adurezza carbonatica.questa ,gia' epricolosa per il ph,lo diventa conseguentemente ancheper le painte che riducono al crescitae peresentano sofferenza.esteriormanete siui puo' notare una sorte di neve in vsca...l'inserimento della co2 ,ottimo fertilizzante naturale ,anche perche' necessario al compimento della fotosintesi euqindi alla cresxcita delle piante ,elimina il problema....a mio modo di vedere ,prima di acqaustare un impianto ,anche se perosonalmente lo trovo indispensabile,puoi provare con delle pastilgie di co2..la sera ne produce alcune efficaci..per lo meno ti fai una idea.

Bob_82
17-02-2008, 11:49
Mi sono documentato parecchio questi giorni per vedere se si tratta di decalcificazione e potrebbe essere effettivamente. Però la cosa che non mi convince del tutto è che comunque facendo dei regolari cambi settimanali d'acqua dovrei riuscire a reintegrare i carbonati che decadono per il consumo di carbonio delle piante. Un'altra cosa che dovrebbe accompagnare questo fenomeno, come dicevi anche tu lele, è un progressivo abbassamento del kh che alla fine può rendere instabile il ph.

Quello che mi conviene fare adesso penso sia di monitorare con una certa costanza il kh; se vedo che ha degli abbassamenti progressivi nel corso della settimana tra un cambio d'acqua e l'altra allora non ci saranno dubbi sull'origine del fenomeno. In questo modo spero che la mia esperienza possa essere d'aiuto a qualche altro utente che si ritrovi cose di questo genere in vasca ;-)

Grazie lele32 per l'aiuto :-) , vedrò di postare qui di seguito l'esito delle misurazioni...

lele40
17-02-2008, 15:30
anxch'io penso che ci possa visionare un abbassamento del kh ,ma nn so se in forma rilevabile dai nostri test.nelk senso che la cos apotrebbe essere davvero minima e solo con il tempo i nostri testi riuscirebbero a notarla.il fatto cvhe tu incrementi con i cambi e ok ma se nell'ambiente c'e una scarsita di quesato elemento anche con i cambi la richiesta da parte delle piante sar'a sempre superiore a quanta tu ne immetterai.quello che so e che la decalcificazione nn e' comune a tutti e all'incirca s9i manifetsa in questo modo.

Bob_82
17-02-2008, 23:57
anxch'io penso che ci possa visionare un abbassamento del kh ,ma nn so se in forma rilevabile dai nostri test.nelk senso che la cos apotrebbe essere davvero minima e solo con il tempo i nostri testi riuscirebbero a notarla.il fatto cvhe tu incrementi con i cambi e ok ma se nell'ambiente c'e una scarsita di quesato elemento anche con i cambi la richiesta da parte delle piante sar'a sempre superiore a quanta tu ne immetterai.quello che so e che la decalcificazione nn e' comune a tutti e all'incirca s9i manifetsa in questo modo.

Uhm...questo potrebbe essere un problema non banale. Intendo il fatto che secondo te l'abbassamento potrebbe essere talmente lento e limitato da non essere rilevato in maniera netta.

Il fatto è che la quantità di piante che ho in vasca è abbastanza alta considerando che non somministro Co2, quindi le premesse per la decalcificazione potrebbero esserci. Tra l'altro il problema è iniziato all'incirca quando ho aggiunto 3 nuove anubias in vasca.
Però il problema di fondo è che adesso non posso spendere soldini per un impianto di Co2 #07 e le pasticche purtroppo non fanno il loro dovere come ho potuto constatare un annetto fa quando me le ritrovai per sbaglio (regalo di un mio amico a cui erano avanzate dato che si era fatto un bell'impiantino).

Credo che a questo punto le cose da fare siano trasferire qualche pianta nell'altra vasca e vedere se in questo modo la situazione si risolve (nel qual caso avrei una quasi certezza che il problema è proprio legato alla decalcificazione). Poi potrei realizzare un "impiantino" artigianale di Co2 con lievito e zucchero che comunque potrebbe essere già qualcosa; ho letto diversi articoli che spiegano bene come gestire e regolare la somministrazione con questo meccanismo con i dosatori delle flebo. Vedremo. #36#

lele40
18-02-2008, 20:22
la soluzione di traferire alcune piante mi sembra ottima...comE ANCHE LA CO2 A LIEVITO..DAVVERO FACILE e ottima.