Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino :)
Salve a tutti, mi sono appena iscritto e vorrei cogliere l'occasione per farvi i complimenti.
Ho trovato moltissime informazioni su questo forum, peccato averlo scoperto solo a seguito dell'acquisto della vasca.
Ma veniamo a noi, mi presento.. Sono Marco, 25 anni :)
A Natale ho regalato alla mia ragazza un acquario Askoll Tenerife 114L.
Ora penso che lo conosciate per struttura e componentistica data la sua diffusione. Riassumo velocemente per chi non lo conoscesse:
- vasca 80*35*50H con plafoniera;
- 2 Neon T5 24W (54cm cad);
- filtro esterno Pratico 200 (spugne e cannocchili);
- riscaldatore 150W.
Ho iniziato regalandole un acquario piccolo perchè entrambi veramente non avevamo idea di come procedere. Se poi ci piecerà passeremo ad una vasta più grande fra qualche tempo.. Chi va piano va sano e va lontano!
Seguendo le indicazioni del negoziante inseriamo subito acqua di osmosi (che fortunatamente posso avere in quantità illimitata grazie al depuratore montato in casa) e sale per 35g*L lasciando girare il tutto un paio di giorni per testare anche il perfetto funzionamento.
Proprio mentre sto andando dal negoziante per comprare le prime rocce vive scopro un asta ebay di un appassionato della zona che sta dismettendo il suo acquario e che quindi vende le sue rocce vive con scambio a mano. Nel prezzo se qualcuno volesse regala anche due pagliaccetti, un diavoletto blu e due pesci juventini.
Prendo l'occasione al volo e corro dal mio negoziante per fare le rifiniture prima dell'inserimento (ph, calcio, magnesio, stronzio, ecc..). Monto anche uno schiumatore per acquari da 400L, schiamtore cinese economico da 90 euro e una pompa di movimento aggiuntiva.
Ritiro rocce (28kg miste fijii, caraibi, indonesia) e pesciolini e sempre seguendo le indicazioni del negoziante li inserisco (dopo aver spazzolato le rocce in acqua di osmosi per togliere un po' di alghe rosse filamentose che si erano formate nell'ultimo periodo a causa della poca manutenzione).
Ho scritto sto malloppone non per stressarvi ma per farvi capire la situazione.. Di colpo mi sono trovato quindi da zero rocce vive e zero pesci a un acquario pieno!
Sono passati circa 15 giorni dall'inserimento e tutto sembra andare benissimo. Nitriti a zero, KH a 13-14, densità 1.023-1.025, 26°.
I pesci stanno benissimo, schizzano giocando da una parte all'altra dell'acquario.. Insomma non ci sono sintomi di problemi o di anomale.
Come mangiare alterno 6 giorni di mangime surgelato (larve, gamberetti ecc) e 1 giorni di secco in fiocchi.
Ora vi chiedo.. Che strumentazioni mancano al mio acquario? Accortezze?
Leggevo che molti di voi sconsigliano vivamente il filtro biologico/meccanico esterno.
Per il prossimo passo pensavo di inserire un gamberetto e un riccio piccolo.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
PS: scusate per il papiro!
Sandro S.
08-02-2008, 15:11
scusa ma sono curioso di sapere che ti dicono #18
lierus, prima di tutto benvenuto.
tra poco arriveranno gli esperti e come avrai gia letto... via spugne e cannolicchi. il filtro potrebbe tornarti utile per resine e/o carboni.
luce troppo poca.
schiumatoio #06 non ho niente contro i cinesi me se un domani dovessi aver bisogno di un cuore artificiale... non andrei sull'economico made in cina. lo schiumatoio è il cuore dell'acquario, più importante di qualsiasi attrezzatura. comunque se dovrai cambiarlo 90 € non sono un capitale.
infine mi sembra che tu sia partito a bomba, se vai più con calma ti gusti il sistema dall'inizio e capisci molte più cose, piccole ma importanti.
segui i consigli che ti daranno e ti troverai bene... e se lo trovi negozianti seri ce ne sono, tutto sta a trovarli.
ciao
e se lo trovi negozianti seri ce ne sono, tutto sta a trovarli.
riprovo ... e se CERCHI negozianti seri ce ne sono, ... :-)
Ho iniziato con la stessa vasca..ora stò per allestire la terza..purtroppo quella vasca è poco adatta ad un marino, a meno che tu non voglia tenere solo pesci.
Con questo non ti dico di "buttarla"..io un anno me lo sono fatto, con discrete soddisfazioni, MA (se non vuoi rimanere fermo a solo pesci)
Togli il coperchio e metti una plafoniera t5 da 39W, più tubi riesci e meglio è (io ne avevo 6)soluzione più adatta viste le misure della vasca.
Togli il buiologico e metti uno skimmer..se non hai sump ti consiglio un deltec od un aquamedic turboflotor 1000.
A mio parere è meglio non usare l'acqua di casa, anche se dotata di addolcitore ecc ecc non basta, prendi in ogni caso un buon impianto osmosi.
Non usare più cibo congelato rispetto a scaglie eccetera, ma viceversa. Il cino congelato è poco nutriente.
A mio parere questi sono i punti principali, riguardo al resto dell'attrezzatura, non sò cos'hai..procurati dei buoni test, controlla anche nitrati e fosfati oltre al calcio (legato al kh) un rifrattometro..
nanni05, sono partito a bomba perchè ho avuto un'occasione economica irrinunciabile.. le rocce vive e i pesci a 150 euro (in negozio sarebbero stati 500 e passa).. per uno studente come me con contratto a prestazione d'opera sono un bel risparmio rispetto all'acquisto tradizionale!
Credo di aver trovato una negoziante seria, ha delle vasche da 1000 litri bellissime in negozio, coralli dure e attrezzature super.. Ci mette proprio passione nel suo lavoro.
Perry, l'acqua è di osmosi, ho l'impianto potabile con depuratore direttamente al rubinetto di casa (5 fasi più carbone). Dovrei andare sul sicuro usandola.
Per ora andiamo avanti con questo piccolo, quando avremo una casa nostra penso di prendere un acquario da 150*70*70.
Il rifrattometro mi manca, penso sara' il prossimo acquisto.
La vasca pensavamo di farla senza coralli.. Qualche invertebrato e qualcosa per mandare in simbiosi i due pagliaccetti.
Mi hai spiazzato sul mangiare.. Comincierò a dargli più secco che surgelato.
leggendo vedrai che per i pesci non sarebbe necessaria molta luce, però come dice perry una buona plafoniera potresti utilizzarla anche per un eventuale acquario futuro.
per quanto riguarda lo schiumatoio il deltec mce 600 è il top degli esterni, peccato che costi un pochino, comunque prova a contattare mauro56, mi sembra che abbia intenzione di venderle il suo :-)
Lierus,
niente da dire sull'andare avanti con quello piccolo e poi ingrandire, è lostesso che ho fatto anche io. L'unico neo è che, come misure, è poco adatto ad un marino, ma non perchè è piccolo, ma perchè poco largo..era meglio magari meno lungo ma più largo, tutto qui.. Sull'impianto che hai a casa interverrà qualcuno più pratico di me, bisogna vedere i 5 stadi cosa contengono..che resine e per cosa (se vuoiessere sicuro chiedi a Decasei del forum).La qualità dell'acqua è importantissima, meglio informarsi in ogni caso ;-).
Aggiungo solo..se vuoi prendere qualcosa per l'eventuale simbiosi dei pagliacci, NON prendere un'anemone..
lierus, l'occasione rocce vive è stata ottima, io le ho pagate il triplo e sono ancora straincasinato a spurgarle (mi hanno detto che provenivano dall'indonesia ma suppongo siano dal Gange -04 ). la mia era solo spudorata invidia visto che sono partito il 6 dicembre e sono ancora al palo per problemi di acqua. :-)
Grazie Perry, chiederò sicuramente.
Teoricamente dovrebbe filtrare cloro, metalli pesanti e inquinanti (dico teoricamente perchè dentro potrebbero avermi montato anche un mattone :p).
Questo è lo schiumatore economico che andrò a cambiare prima o poi:
http://www.aqua-macro.com/skimmer-b.htm
JS-100L
Se non hai intenzione di mettere coralli (neanche molli) allora in teoria la luce basta x i pesci. E' una vasca però un pò "statica"...anch'io ti consiglierei di aumentare di molto il parco luci. Con 80 cm però far stare i 39 watt è un problema...io userei i 24 watt, sempre in buon numero ovviamente. Viste poi le dimensioni della vasca, credo possa bastare un deltec MCE 300..o sbaglio?
Avendo avuto la stessa vasca, rimango dell'idea dei 39 ;-)..i tubi sono lunghi uguali, la plafo spara fuori poco di più..
Su quella vasca io ho avuto il turboflotor prima e l'h&S A110 poi #12 #12
Avendo avuto la stessa vasca, rimango dell'idea dei 39 ;-)..i tubi sono lunghi uguali, la plafo spara fuori poco di più..
Su quella vasca io ho avuto il turboflotor prima e l'h&S A110 poi #12 #12
l'unica cosa che mi spiace e' che passando ad una vasca da 120-150cm poi non andrebbero bene neanche i 39w? Dovrei cambiare tutta la plafoniera un'altra volta :(
Vedo che abitiamo vicini vicini!
Lierus,
non fare troppo conto dei cambi vasca..io non ho tenuto buono mai niente (purtroppo)
Lierus,
non fare troppo conto dei cambi vasca..io non ho tenuto buono mai niente (purtroppo)
peccato che il tutto sia cosi' costoso!
ricominciando ora già spenderei la meta' di quello che ho speso.. pazienza, sbagliando si impara..
per ora mi godo questo piccolo 114l che già mi sta dando tante soddisfazioni!
vedere i due pagliaccetti che si rincorrono tra le rocce e che si danno i bacetti non ha prezzo :)
Non ho scritto una cosa: ho il fondo dell'acquario fatto da 5cm di coralli bianchi in pezzi grossi che spaziano da 1cm a 3-4 ìcm circa. Non conosco il nome tecnico.. Sono proprio pezzi di corallo bianco puro.
alessandros82
08-02-2008, 16:59
Lierus, per una volta devo per forza dire....ascolta Perry che fai la cosa giusta.. :-D
per i costi io ti consiglio proprio perchè questa sarà una vasca "di prova" di prendere tutto quello che ti vserve dal mercatino, ottimi prodotti ma usati di modo da risprmire il 40/60% sul nuovo.. ;-)
La mia idea per sistemarla un pò è cambiare skimmer SUBITO :-))..niente coralli con quelle luci..le rocce per fortuna sono della quantità corretta, la cosa che DEVI fare per mantenere bene i pesciotti e prendere dei test affidabili (salifert,elos) per monitorare le condizioni della vasca..PH, No3,Po4,Kh e salinità (qui per forza un refrattometro)..più avanti puoi pensare ad una plafo economica con 4/6T5 e così potrai iniziare con i primi molli.. ;-) ;-)
alessandros82
08-02-2008, 17:01
ho il fondo dell'acquario fatto da 5cm di coralli bianchi in pezzi grossi che spaziano da 1cm a 3-4 ìcm circa. Non conosco il nome tecnico.. Sono proprio pezzi di corallo bianco puro.
#24 #24 ..non so..di sicuro meglio di 4cm di sabbia corallina come spesso si sbaglia a mettere in questi nuovi ambienti..però non l'avrei messa ;-)
non l'avrei messa ;-)
intendi che avrei dovuto appoggiare le rocce vive direttamente sul vetro di fondo? niente di niente come copertura?
Ci sono molte scuole di pensiero riguardo al fondo:
c'è chi ritiene la sabbia una bomba ad orologeria e chi la mette subito;
chi ne mette una spolverata dopo un anno dall'avvio e chi usa la gestione DSB (anche una decina di cm, mi sembra #12 )..
Il fatto è che se la sabbia non è smossa e tenuta pulita dopo un po veramente ti da problemi con nitrati e fosfati (per la gestione DSB è un po diverso)..
Tutto peggiora se aggiungi troppi pesci e li alimenti troppo.. :-)
Penso che valga la stessa cosa per il tuo fondo..
Io ad esempio ho le rocce appoggiate al vetro.. :-))
Ci sono molte scuole di pensiero riguardo al fondo:
c'è chi ritiene la sabbia una bomba ad orologeria e chi la mette subito;
chi ne mette una spolverata dopo un anno dall'avvio e chi usa la gestione DSB (anche una decina di cm, mi sembra #12 )..
Il fatto è che se la sabbia non è smossa e tenuta pulita dopo un po veramente ti da problemi con nitrati e fosfati..specialmente se aggiungi troppi pesci e li alimenti troppo.. :-)
Penso che valga la stessa cosa per il tuo fondo..
Io ad esempio ho le rocce appoggiate al vetro.. :-))
capisco, cercherò di sinofare il più spesso possibile il mio fondo.
per quanto riguarda gli integratori invece (con integratori indendo magnesio, stronzio, ecc..)? Ho visto che molti non li usano e che altri li ritengono indispensabili. La verità sta nel mezzo?
Se servono quali sono veramente quelli da usare?
grazie a tutti, veramente mi state riempendo di informazioni.
:-)) figurati per quel poco che so mi fa piacere condividerlo! :-))
Oltre a sifonare dovrai assicurarti che il fondo sia "vivo" nel senso che sia popolato dalla fauna bentonica (policheti, copepodi, vermocani ecc) che elimini gli scarti di cibo e altre sostanze organiche..
Gli integratori non ne so molto ma penso dipenda dai coralli che inserirai, i duri per crescere consumano molto il calcio, ai molli (ad es xenia) non dispiace lo iodio..il magnesio è importante per le alghe calcaree (inseme al calcio)..
Sicuramente sono utili però conta che molti di questi elementi vengono reintegrati con i cambi d'acqua.. Aspetta conferme #12 .. :-))
anche una decina di cm, mi sembra
;-) dicono che un dsb si può considerare tale 7-8 cm..ma la maggiorparte ne mette prorpio 10#12 cm..
In piena maturazione non la metterei..aspetterei sicuramente
Gli integratori servono..per ora non te ne preoccupare ;-)..è presto
Scusate ma l'areatore serve? Il mio negoziante me ne ha fatto comprare uno dicendo che è indispensabile (ho dimenticato di scriverlo nel mess di presentazione).
alessandros82
08-02-2008, 18:59
Il mio negoziante me ne ha fatto comprare uno dicendo che è indispensabile (ho dimenticato di scriverlo nel mess di presentazione).
questo ti fà capire quante sciocchezze dicono volontariamente o meno i negozianti.... -28d# -28d#
Lierus, spero che non ti abbia fatto spendere molto, sicuramente potrebbe tornarti utile ad esempio per allevare artemie, però come dice alessandros82, dei negozianti spesso bisogna non fidarsi troppo..per il futuro ti consiglio di chiedere prima di comprare almeno eviti fregature..siamo qui anche per questo.. ;-)
Ho speso 35 euro dell'areatore tra areatore, tubo e diffusore in legno.. Ormai è montato.. Cosa faccio? Lo lascio o lo tolgo (ha controindicazioni)?
Scusa l'ennesima domanda, sto guardando il deltec MCE 600.. Si puo' montare anche in una sump senza problemi?
janco1979
08-02-2008, 21:36
molto meglio in vasca...
Lierus, sinceramente non ti so dire se ha controindicazioni, :-)
Ragionando posso dirti che l'acqua è ossigenata nello schiumatoio e sulla superficie dell'acqua (se la vasca è aperta), al contrario di quanto avviene in una vasca dolce (quasi sempre chiuse) dove l'areatore è spesso usato..
Chimicamente parlando l'ossigeno ha potere ossidante e quindi potrebbe contrastare la riduzione operata dai batteri per l'eliminazione dei composti dell'azoto..
Forse ho scritto una marea di stupidate #12 aspettiamo conferme.. :-D :-D
il deltec mce600 è un ottimo schiumatoio, ma come ti hanno consigliato il 300 sarebbe più che sufficiente per i tuoi litri. ma se hai una sump il discorso cambia. anche se ho visto spesso il deltec mce600 in sump, secondo me ci sono soluzioni più adeguate. l'altro giorno ho visto uno schiumatoio dell'xaqua, uno spettacolo, peccato costi come un appartamento. :-)
molto meglio in vasca...
è che stavo pensando ad una cosa.. nel caso prendessi una vasca più grande usare l'attuale 114l come sump nel mobile sotto e mettere tutto li dentro.
sto guardando un pò gli strumenti per sifonare il fondo.. un sifonatore che funziona attaccandovi un areatore e' una brutta idea?
per sifonare ti consiglio:
1. tubo in gomma abbastanza flesibile
2. calzino per la roccolta detriti
costa poco ed è funzionale, metti un secchio più basso dell'acquario, risucchi l'acqua dall'estremità del calzino e con l'altra aspiri lo sporco.
unico problema... possibili bevute. per il resto è perfetto. come per travasare il vine nelle bottiglio (scusate il paragone, ma qui in friuli è obbligatorio conoscere l'argomento :-D ).
per quanto riguarda la sump... secondo me ti conviene pensare alla vasca attuale, gustiamoci le nostre piccole barriere, per il domani si vedrà.
per sifonare ti consiglio:
1. tubo in gomma abbastanza flesibile
2. calzino per la roccolta detriti
costa poco ed è funzionale, metti un secchio più basso dell'acquario, risucchi l'acqua dall'estremità del calzino e con l'altra aspiri lo sporco.
unico problema... possibili bevute. per il resto è perfetto. come per travasare il vine nelle bottiglio (scusate il paragone, ma qui in friuli è obbligatorio conoscere l'argomento :-D ).
per quanto riguarda la sump... secondo me ti conviene pensare alla vasca attuale, gustiamoci le nostre piccole barriere, per il domani si vedrà.
provo sicuramente a sifonare come hai detto!
per ora ho tolto i cannolicchi dal filtro esterno lasciado solo le spugne, vediamo se l'acquario migliora :)
se hai ancora tanti detriti in sospensione potresti continuare a tenere le spugne, lavandole molto spesso non ti dovrebbero dare problemi. ma se l'acqua è limpida e le rocce non spurgano molto secondo me puoi toglierle, nel filtro lascia i carboni sostituendoli ogni mese.
io ho tolto le spugne dopo un mese e lo schiumatoio mi ha fatto tutto il lavoro. :-)
janco1979
09-02-2008, 22:40
se hai intenzione di fare la sump il deltec mce600 lo puoi vendere e prenderne uno piu adatto...
janco1979, mi sembra di aver capito che lierus abbia uno schiumatoio economico, il deltec 600 o 300, gli è stato consigliato come strumento necessario per il buon funzionamento del sistema.
comunque hai ragione, se deve prenderne uno da mettere in sump meglio quelli apposta. :-)
se hai ancora tanti detriti in sospensione potresti continuare a tenere le spugne, lavandole molto spesso non ti dovrebbero dare problemi. ma se l'acqua è limpida e le rocce non spurgano molto secondo me puoi toglierle, nel filtro lascia i carboni sostituendoli ogni mese.
io ho tolto le spugne dopo un mese e lo schiumatoio mi ha fatto tutto il lavoro. :-)
Il carbone ai tempi dell'acquisto dell'acquario mi dissero di metterlo solo per una settimana e successivamente di cestinarlo.
Reinserirne uno nuovo solo in caso di malattie o inquinamento dell'acqua perchè lasciato 24 su 24 assorbe anche sostanze necessarie e raggiunge velocemente il punto di assorbimento -05
Parliamo dello stesso carbone (sacchettino 15*5cm circa di pezzettini di carbone lavorato)?
se hai intenzione di fare la sump il deltec mce600 lo puoi vendere e prenderne uno piu adatto...
si penso sia l'unica.
oggi comunque sono riuscito a dosare bene lo skimmer, domani posto una foto..
Mi sembra proprio che schiumi bene (come le foto delle vostre vasche che vedo). In 20 ore circa ho fatto 2cm di liquido nero/marrone molto denso.
Ecco qui lo skimmer a 20 ore dalla regolazione.
http://img264.imageshack.us/img264/5778/dscn1720nc8.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=dscn1720nc8.jpg)
Cosa ne dite? Scusate la domanda che a voi sembrerà banalissima ma non ho mai usato o regolato uno skimmer.
si il carbone varia a seconda della marca.
le sostanze che vengono assorbite possono essere tranquillamente riintegrate. prova a digitare su "cerca" -carbone-, ti farai un'idea del perchè molti lo usano 24 su 24 con cambio ogni mese. comunque più che per il carbone stai attento alle spugne, appena puoi toglile.
Perfetto, allora tolgo anche le spugne.. Praticamente il filtro esterno a questo punto mi serve solo come pompa di movimento e come porta carbone.
Ho i nitriti a 0,03.. Posso considerarli pari a zero o mi devo preoccupare?
ho sempre letto che NO2 devono essere 0,00000...
comunque non penso sia necessario preoccuparsi per ogni variazione di valori, tienli sotto controllo, se aumentano scrivi nitriti su "cerca", troverai mille risposte al problema.
ho sempre letto che NO2 devono essere 0,00000...
comunque non penso sia necessario preoccuparsi per ogni variazione di valori, tienli sotto controllo, se aumentano scrivi nitriti su "cerca", troverai mille risposte al problema.
grazie nanni -97c
Salve a tutti, vorrei aggiungere due neon t5 24w 55cm al mio acqurio. Tra quelli disponibili a listino ci sono modelli sia a 10.000k che a 15.000k.. Quali devo prendere?
Grazie
Salve a tutti, vorrei aggiungere due neon t5 24w 55cm al mio acqurio. Tra quelli disponibili a listino ci sono modelli sia a 10.000k che a 15.000k.. Quali devo prendere?
Grazie
domanda sempre lecita, se mai qualcuno volesse rispondere ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |