Visualizza la versione completa : Poste italiane
Viva le poste !!! Ho spedito un pacchetto con le poste, paccocelere3. L' HANNO PERSO, e mi dicono che per la " lavorazione della pratica " ( che non ho capito cosa vuol dire ) hanno fino a 40 gg di tempo, lavorativi. PACCOCELERE43 lo dovevano chiamare #06
Fai reclamo..e subito..non far passare un giorno in più. Non capiscoquei 40 gg cosa sono. Nel momento in cui ritardano tu puoi avviare un reclamo..
Per il resto, io uso le poste italiane per spedire regolarmente in ebay..tranne un ritardo in concomitanza con lo sciopero dei camionisti, non ho mai avuto problemi..sarà c**o, ma in 2 anni non credo. Questo riguardo ai tempi..riguardo al resto..i pacchi vanno sempre imbottiti a prova di attentato..
Perry, ho già fatto reclamo. La lavorazione a cui si riferiscono è quella del reclamo. Ipotizzo che si prendano 40 gg per ritrovare il pacco. E comunque con il reclamo cosa ci faccio ? #24 Sono d'accordo che possa capitare, ma la risposta non può essere che hanno 40 giorni per farti sapere qualcosa. Io ho pagato alla spedizione, anzi prima,tutto e con dei bei contanti, non li ho mica pagati con un R.B. a 90 gg
Ordine E-bay di inizio dicembre, postino dice di essere passato 2 volte a consegnare e poi ha lasciato il pacco in giacenza.... io ero fisso in casa con compagna a 39 di febbre e custode in portineria.... nessun'avviso lasciato.... morale? pacco ritornato al mittente che ha dovuto pagare per il ritorno e per la nuova spedizione.....
altri miei 3 ordini E-bay smarriti solo negli ultimi 2 mesi e sto diventando matto per ritrovarli....
Rivista ReefArt che viene spedita da 3Km dietro casa mia.... una sola volta ricevuta.....
Ordine su Amazon, suddiviso in 2 da Amazon, il primo pacco viene ABBANDONATO davanti la porta esterna dei palazzi..... sulla strada.... per fortuna un vicino lo ha preso e messo all'interno della mia palazzina....
Seconda spedizione, ricevuto questo sabato mattina con tanto di dogana e tasse.... i libri non era che non sono soggetti a tassazioni? pago perche' la spedizione DHL urgente dall'Australia all'Italia che e' arrivata in 2 giorni alla dogana di Milano, ci ha messo un mese ad essere consegnata a casa mia...... *****, a piedi ci mettevo meno io andandola prendere e tornare 10 volte!!!!!!!!!
Poste Italiane? piu' le conosci piu' vorresti poterne fare a meno!!!!!!!!!!
Ho paura, stò aspettando aquatronica spedito con la posta, sarà anche un pacco assicurato, ma gli sbattimenti poi ?
Scordavo.... pacco trattato a calci.... segni di pedate sul cartone.... libro ricevuto, ma quello con copertina rigida, con quel bel sistema di rilegatura.... beh, tutto rotto.....
Le paroline simpatiche che vorrei dirgli e' meglio non le scriva..... e se chiami per fare un reclamo???? ti rspondono semplicemnte... lo sappiamo, non c'e' nulla da fare....
Chiedere un rimborso non parliamone.... e' una trafila tra denunce ed altro che ti fa pedere il doppio in soldi per il tempo perso di quanto riprenderesti....
Però, sentendo tutte queste lamentele, mi chiedo come mai i miei pacchi (almeno 8 al mese), contenente materiale fragile (certo super imballato), arrivano nel 99% dei casi puntali e, finora, solo 2 volte danneggiati. Sentendo tutte queste lamentele, mi chiedo com'è possibile che io sia così fortunato..Mi sento una mosca bianca, ma personalmente non mi posso lamentare..
Culo? in 2 anni? (fermo restando che vi credo eh!? ;-) )
allora... qua da me a volte mi trovo le raccomandate direttamente nella buchetta. sistema senza dubbio comodo, perchè mi evita di andare all'ufficio postale a ritirarle, ma mi chiedo: chi firma? e pensare che ho fatto pure reclamo :-D :-D meglio riderci sopra... e sperare che non vada mai perso nulla di importante.
tra l'altro la settimana scorsa hanno beccato un postino che consegnava diligentemente la posta nel cassonetto dei rifiuti. e pensare che le lettere sono diventate tutte posta prioritaria con una tariffa all'incirca raddoppiata, se non di più.
coi pacchi ho avuto più "fortuna", anche perchè arrivano con SDA, che è 'na garanzia, nè? :-D :-D :-D e continuo a riderci sopra perchè mi sa che se ci penso bene posso sperare solo nel teletrasporto.
Perry, che posso dirti? altre volte ho spedito persino palmari con paccocelere assicurato e non ho avuto problemi, ma i problemi ci sono.... non parliamo dei centri dove avevano persino i detector per i soldi nelle buste o per il materiale elettronico........... a me hanno RUBATO delle schede di memoria acquistate una volta in Taiwan, una volta in Germania, una volta in Inghilterra..... sempre schedine di memoria..... strana cosa che per esempio i ricambi delle macchinine a scoppio arrivino sempre, no? o forse gli ingranaggi non interessano gran che'?
Qualche tempo fa avevo degli schiumatoi in conto vendita, ne ho spediti mi sembra 5, mi credi che ne e' arrivato solo uno sano? erano tutti assicurati....
Mi credi che ho chiesto il rimborso e dopo 5 mesi mi hanno mandato una lettera chiedendomi dichiarazioni da parte mia e da parte del ricevente con denunce ai carabinieri ed altro ancora?
Mi spiace doverlo ammettere, ma questo e' il sistema per tutelare i lavoratori disoesti ed i ladri che sono all'interno del sistema Poste Italiane e ci viene propinato come sistema perche' loro si tutelino nei confronti dei truffatori.
ik2vov,
lo sò bene infatti, comunque, ogni volta che spedisco vado in posta con una mano sugli zebedèi..però, al tempo stesso, spedendo spesso mi chiedo come mai (finora..sgrat sgrat) non mi è capitato niente di "grave"..Effettivamente quello che spedisco io attira meno l'attenzione di una scheda di memoria..sarà anche che scrivo quello che c'è nel pacco con un "giro di parole" (ovviamente facendo in modo che in caso di smarrimento ecc le poste non si possano attaccare a questa cosa per non rimborsare ;-) ).
Per gli skimmer ti credo..un mio amico ha preso qui nel mercatino un korallin (reattore)..a dir la verità imballato veramente male..comunque arrivato rotto, ed ha dovuto seguire lo stesso tuo iter..trovo assurdo che chi ha ricevuto l'oggetto rotto debba far denuncia ecc ecc..vabbè..
Il mio pensiero comunque rimane al resto del discorso..ovvero spedizione di oggetti delicati (telefoni in bachelite, ancora più delicati degli skimmer), difficilmente rotti, e tempi nel 99% dei casi rispettati..
pasinettim
05-02-2008, 12:53
Ah Perry, c'hai un c**o immenso :-D :-D :-D
condormannaro
05-02-2008, 16:19
In tanti anni di poste, mi hanno creato problemi una sola volta #24
Tra l'altro credo di poter affermare che sono migliorate moltissimo. I più anziani ricorderanno i disastri degli anni settanta e ottanta...
L'avvento della posta prioritaria è stata inoltre una vera rivoluzione.
A presto
devono eser riusciti a infilzarmi un box su una cancellata,perche' la posta mi ha reso il box con tre buchi perfettamente allineati .........mistero #24 . per non parlare dei box disintegrati,dei pacchi persi e mai arrivati. a parte tutto credo che i calci facciano parte della prassi della spedizione. quotidianamente mi arrivano corrieri in magazzino e per far posto alla mia merce dovreste vedere cosa ne fanno dei pacchi che "spostano" sul cassone del furgone...............certi lanci da guinness.
awake,
quello l'ho visto fare anche da corrieri..non delle poste..mentre ero lì ad aspettare di spedire una plafo 6x39... con un muletto sono finiti sopra ad un pacco..mica l'hanno spostato!! Sono scappato con la mia plafo. Secondo me il caz***e lo trovi dappertutto..
Viva le poste !!! Ho spedito un pacchetto con le poste, paccocelere3. L' HANNO PERSO, e mi dicono che per la " lavorazione della pratica " ( che non ho capito cosa vuol dire ) hanno fino a 40 gg di tempo, lavorativi. PACCOCELERE43 lo dovevano chiamare #06a me e successso .........con le roccie vive #06 3 settimane prima che lo ritrovavano.....pacco puzzolente acqua nera ....risultato .palythoa ancora vivi e vegeti nel mio acquario -05 comunque per velocizare la cosa io gli telefonavo un giorno si ed uno no ..almeno era quello che mi dicevano le ragazze al telefono...
Perry, che posso dirti? altre volte ho spedito persino palmari con paccocelere assicurato e non ho avuto problemi, ma i problemi ci sono.... non parliamo dei centri dove avevano persino i detector per i soldi nelle buste o per il materiale elettronico........... a me hanno RUBATO delle schede di memoria acquistate una volta in Taiwan, una volta in Germania, una volta in Inghilterra..... sempre schedine di memoria..... strana cosa che per esempio i ricambi delle macchinine a scoppio arrivino sempre, no? o forse gli ingranaggi non interessano gran che'?
Qualche tempo fa avevo degli schiumatoi in conto vendita, ne ho spediti mi sembra 5, mi credi che ne e' arrivato solo uno sano? erano tutti assicurati....
Mi credi che ho chiesto il rimborso e dopo 5 mesi mi hanno mandato una lettera chiedendomi dichiarazioni da parte mia e da parte del ricevente con denunce ai carabinieri ed altro ancora?
Mi spiace doverlo ammettere, ma questo e' il sistema per tutelare i lavoratori disoesti ed i ladri che sono all'interno del sistema Poste Italiane e ci viene propinato come sistema perche' loro si tutelino nei confronti dei truffatori.madonna la sfiga ti persecuta ... #18 a me solo una volta è successo altre volte tutto o.k ;-)
non è esatto che corrieri e poste italiane non sono la stessa cosa! perche SDA e poste italiane sono la stessa cosa. Lo smistamento e i pacchi viaggiano e vengono trattate nelle medesime sedi
mi è arrivato un lg1400 a pezzi, decine di pezzi, vorrei sapere come sono riusciti.
Ho fatto reclamo subito. 8 giorni x una risposta che diceva "nn si preoccupi oggi le spediamo una lettera con la procedura da seguire. arriva la lettera con celere3 (3 mesi esatti!), ma, guardacaso, 2 giorni dopo che li ho chiamati e minacciati di denuncia. La lettera spiega che devo fare denuncia da polizia, carabinieri, finanzini, da chiunque voglia io. Carabinieri e poliziotti si sonm messi a ridere quando gliel'ho detto. Dopo un po' riesco con sta denuncia e la inoltro alle poste al loro numero esatto. Dopo 2 mesi mi chiamano e...? mi chiedono perchè IO non sto facendo niente. Allora gli reinvio la denuncia e mi aggiungono che anche il mittente deve fare denuncia (anche se la lettera diceva chiaramente "il destinatario deve...". Da allora è passato un mese. Domani chiamo.
Spero di potervi dire domani che ho chiamato le poste e non l'avvocato. #07 -04
Io mi sono rasssegnato e uso sempre DHL, almeno ho una sicurezza in piu, con la mia azienda spediamo giornalmente 25#30 pacchi in tutta Italia e in 8 anni mai avuto un problema, e in 24 h arriva a Catania senza problemi e mi arriva un sms che mi dice chi ha firmato il ritiro e se ci sono segnalazioni da chi ritira.....meglio di cosi....
Gilberto, ti è arrivato il mio pacco??? #12 #12 #12
agente25, oggi hanno deciso che il mio indirizzo non esisteva.... li ho chiamati e mi portano il pacco in ufficio domattina con le scuse..... tutto un'altro mondo!!!!!
Le Poste Italiane con la loro inefficenza ed inettitudine sono la fortuna degli altri trasportatori.
Ciao
Albe secondo me hai fatto passare troppo tempo e secondo me non dovresti essere stato te a fare tutto quel lavoro.. ma LG!
avevi firmato con Riserva? al momento della consegna ti eri accorto che il reattore era rotto?
Il come siano riusciti a fare a pezzi il tuo reattore è molto semplice. I pacchi spesso e quasi sempre se li passano lanciandoseli #18 puoi scriverci "FRAGILE" tutte le volte che vuoi ma a loro non importa. E del resto, anche il corriere "finale" per farsi spazio sul furgone e per cercare il pacco da consegnare, gli scatoloni, non li adagia delicatamente ma letteralmente li lancia da un punto all'altro del furgone..
La mattina lavoro in un ufficio che spedisce decine di pacchi con SDA e ne vedo e ne sento a decine di queste cose. D'altronde abbiamo rapporti, in entrata, con molti altri corrieri ma il discorso è circa lo stesso. Credo che DHL sia una mosca bianca anche se una volta mi consegnarono un bidone di sale mezzo vuoto.. (in quel caso è stato thereefer a rispedirmene subito un altro nuovo)
a un episodio fantastico. Ero alla finestra del palazzo (1° piano) e vediamo accostare nel parcheggio un furgone GLS / Executive, il tipo scende fischiettando con un fogliettino in mano, lo appiccica direttamente alla cassetta dei campanelli e subito se ne va... uscendo vado a controllare... e il corriere aveva attaccato l'adesivo di "Destinatario Assente" proprio a noi!!!!!! (ovviamente senza aver suonato nemmeno il campanello)!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
fantastico...
ik2vov, anche perchè se mi creano problemi con IK2VOV da domani la mia azienda si servirà da SDA #18 #18 #18
Le Poste Italiane con la loro inefficenza ed inettitudine sono la fortuna degli altri trasportatori.
E pure le Ferrovie dello Stato hanno fatto la loro parte. Qui si ricorderanno in pochi, ma tutti i vari corrieri espresso attuali son saltati fuori da quando è stato dismesso il servizio merci (o meglio, è stato appoggiato a un corriere esterno per le consegne a domicilio), che non era neppure malvagio. Non era perfetto, ma se spedivi alla sera, la maggior parte delle volte alla mattina presto ti trovavi il pacco alla stazione di arrivo.
rimango della mia idea che le poste fanno c***re, anche perchè noi paghiamo un servizio (che ha un suo costo ...) e non siamo assolutamente tutelati -04
anche i corrieri fanno la loro parte l'ultima esperienza con BARTOLINI (facciamo i nomi :-)) ) non mi hanno mai consegnato un pacco a casa e dicevano sempre destinatario assente (non sempre vero) oppure cause di forza maggiore (che c***o significa non lo so bho!) alla fine mi sono rotto e dopo la minaccia di mettere di mezzo l'avvocato adesso magicamente tutti i pacchi arrivano .... mha sarà un caso?
Marco AP
06-02-2008, 15:31
Dico la mia, visto che con NeoGea lavoriamo con le poste e con l'SDA.
Da dicembre fino a metà Gennaio le poste, l'SDA e gran parte dei corrieri nazionali hanno avuto problemi impressionanti per smaltire la posta a causa dello sciopero dei camionisti. Il disservizio è stato vergognoso! Con NeoGea abbiamo fatto delle figuraccie che non vi dico, ma avevamo le mani legati.... Cmq... alla fine abbiamo richiesto la totalità dei rimborsi per tutte le spedizioni di dicembre avvenute con pacco celere 3 e pacco celere 1. Lo stesso disservizio si è verificato anche con altri corrieri poichè un paio di regali ordinati verso il 15 di dicembre in internet, mi sono arrivati dopo le feste e per la precisione i corrieri erano bartolini e TNT.
Ora... detto questo, bisogna però dare a cesare quel che è di cesare, nel senso che bene o male noi ci troviamo discretamente con l'SDA e molto bene con le poste italiani per quanto riguarda le raccomandate. Non abbiamo mai avuto grossi disguidi e raramente la merce viene persa o consegnata in ritardo.
Questo non significa di certo che il servizio sia all'altezza... anzi... per quello che costano i corrieri italiani, i pacchi li dovrebbero trasportare con i furgoncini d'oro, imbottiti di gommapiuma e con l'autista in giacca e cravatta.... invece così non è...
La merce la devi imballare, come ha detto qualcuno, a prova di attentato se vuoi che arrivi sana e già questo ti fa girare le palle!
E questo è un problema di tutti i corrieri che operano in Italia, non solo di sda. DHL funziona bene perchè se ci pensate, avrà si e no 1/100 del volume di spedizioni che ha l'sda (di fatti costa anche molto di più) ed è normale che girino meno lamentele nei suoi confronti (tutto è proporzionato, come si dice).
QUELLO CHE PERò VOGLIO FAR NOTARE IO E CHE IN POCHI FORSE SANNO è UNA COSA CHE HA DELL'ASSURDO!!!!! E SCRIVO IN MAIUSCOLO PERCHè TUTTI LA LEGGANO!!! PER FARMI ARRIVARE 100 KG DI LIBRI DALL'AMERICA E SONO COSTRETTO IO A PENSARE ALLA SPEDIZIONE, SPENDO CON LA SCHENKER, ESCLUSO I COSTI DI SDOGANAMENTO, CIRCA 580 EURO. PER CHI USA SPESSO GLI SPEDIZIONIERI, SA BENE CHE LA SCHENKER è IL PIù ECONOMICO PER FARE IMPORTAZIONI DALL'ESTERO... QUINDI IMMAGINATE QUANTO PUò COSTARE CON GLI ALTRI...
LA COSA ASSURDA ARRIVA ORA... SE LA STESSA SPEDIZIONE LA CURA L'EDITORE AMERICANO, SAPETE QUANTO MI FA SPENDERE PER UNA SPEDIZIONE VELOCISSIMA DI SOLI TRE GIORNI CON LA FEDEX??? 173 DOLLARI!!!!!!!!!!!!! SE NON CI CREDETE VI GIRO LE FATTURE! STESSA COSA SUCCEDE PER LE SPEDIZIONI DALLA GERMANIA!
Per questo dicevo prima che dovrebbero consegnare in giacca e cravatta e con il camioncino d'oro!! -04 -04
Purtroppo in Italia c'è il brutto vizio di creare delle oligarchie in ogni settore strategico... vedi alimentazione, vedi spedizioni, vedi cellulari, vedi carburanti, vedi auto, vedi banche, vedi energia, vedi assicuazioni, vedi altre decine di settori... con la conseguenza che si creano dei cartelli che naturalmente tengono i prezzi alti e quelli che la prendono in quel posto siamo sempre noi....
Ciao ;-)
condormannaro
06-02-2008, 19:20
rimango della mia idea che le poste fanno c***re, anche perchè noi paghiamo un servizio (che ha un suo costo ...) e non siamo assolutamente tutelati -04
anche i corrieri fanno la loro parte l'ultima esperienza con BARTOLINI (facciamo i nomi :-)) ) non mi hanno mai consegnato un pacco a casa e dicevano sempre destinatario assente (non sempre vero) oppure cause di forza maggiore (che c***o significa non lo so bho!) alla fine mi sono rotto e dopo la minaccia di mettere di mezzo l'avvocato adesso magicamente tutti i pacchi arrivano .... mha sarà un caso?
Questi avvocati allora servono a qualcosa... ;-)
Gli avvocati fanno anche i postini -05
condormannaro
06-02-2008, 19:27
Dico la mia, visto che con NeoGea lavoriamo con le poste e con l'SDA.
Purtroppo in Italia c'è il brutto vizio di creare delle oligarchie in ogni settore strategico... vedi alimentazione, vedi spedizioni, vedi cellulari, vedi carburanti, vedi auto, vedi banche, vedi energia, vedi assicuazioni, vedi altre decine di settori... con la conseguenza che si creano dei cartelli che naturalmente tengono i prezzi alti e quelli che la prendono in quel posto siamo sempre noi....
Ciao ;-)
Hai ragione.
Purtroppo, però, questo non avviene solo in Italia. Fagocitare la concorrenza è il tallone d'achille...della concorrenza. Ovunque.
Solo per fare un esempio, tutti possono notare come in un settore di effetivo oligopolio come quello della pubblicità su internet, un gigante mondiale, Microsoft, stia cercando di mangiarsene un'altro, cioè Yahoo.
Mi fermo qui, per non finire OT (la rima mi è venuta così... :-) )
condormannaro
06-02-2008, 19:27
Gli avvocati fanno anche i postini -05
Fanno tante cose... :-)
fin'ora non ho mai avuto problemi nel spedire pacchi con le poste (per fortuna...) ma moltissimi problemi nel riceverli, tra le "giustificazioni" più gettonate c'erano
-indirizzo inesistente
-postino passato ma non ha trovato nessuno (giorni in casa dietro la finestra... :-( :-( )
-merce danneggiata
Albe secondo me hai fatto passare troppo tempo e secondo me non dovresti essere stato te a fare tutto quel lavoro.. ma LG!
avevi firmato con Riserva? al momento della consegna ti eri accorto che il reattore era rotto?
X il tempo non saprei, ho fatto subito reclamo e in pochissimo mi hanno detto che a giorni mi arrivava la lettera, vatti a fidare di quegli infami.
E l' lg era dal mercatino, non da geppy.
Si, con riserva. Il pacco alla consegna non era visibilmente danneggiato, ovvio non era perfetto, ma non destava preoccupazioni. Io ho sempre firmato con riserva.
Marco AP
07-02-2008, 00:15
Solo per fare un esempio, tutti possono notare come in un settore di effetivo oligopolio come quello della pubblicità su internet, un gigante mondiale, Microsoft, stia cercando di mangiarsene un'altro, cioè Yahoo.
Mi fermo qui, per non finire OT (la rima mi è venuta così... )
Andiamo anche OT, tanto c'è poco altro da aggiungere sulle poste italiane.. :-))
Quello che dici condormannaro è vero... ma io mi chiedo... perchè la FEDEX americana fa spendere agli americani 172 dollari per spedire 100 kg di libri in italia... e se invece mi rivolgo alla Fedex in Italia mi costa come minimo 800 euro per farmeli consegnare? Sarà forse che in america sono meno coglioni (scusate il francesismo) di noi italiani? Io penso che sia proprio così! E ripeto, stessa cosa succede in germania, dove i costi delle spedizioni sono inferiori ai nostri e il reddito procapite e ampiamente superiore al nostro... -28d#
Ripeto... questo sono anomalie prettamente italiane a mio avviso... Poi le oligarchie possono verificarsi anche in altri paesi, ma non credo si mettano a fare cartelli, cosa che in Italia, invece, è all'ordine del giorno. Poi puntualmente arriva l'autority per la concorrenza, dopo 10 anni di cartelli, che decide di fare una maximulta. Da qui poi nascono ricorsi, appelli, controappelli e chi più ne ha più ne metta e alla fine nessuno caccia una lira o se cacciano, cacciano talmente poco che tanto quello che dovevano fregare l'hanno già bello che fregato -04
Ciao ;-)
Aggiornamento sul pacco viaggiante tra Austria ed Italia da ormai 2 mesi....
Questìo pomeriggio chiamo il numero verde delle Poste Italiane, con il codice di spedizione Austriaco mi danno il riferimento Italiano.... controlla tale riferimento e mi dice.... ma scusi.... ieri sono andati in consegna e non c'era nessuno, stamani sono andati in consegna e non c'era nessuno, hanno lasciato il pacco in posta, deve andare a ritirarlo.....
Mia prima risposta.... Gentile Signorina, e' cosi' cortese da farmi capire come posso io sapere che il pacco e' andato in consegna visto che nessuno ne' ieri ne' oggi mi ha lasciato un'avviso? comprendo che la custode, la quale normalmente e' in portineria, fosse in bagno nell'istante in cui il trasportatore ha portato il pacco ieri ed oggi come le altre 4 volte in precedenza, ma permetta la mia perplessita', questo trasportatore e' proprio scarognato, arriva sempre quando la custode e' in bagno..........
La Signorina dopo qualche istante di mutismo mi ha detto che ho ragione, capita, non e' loro responsabilita'.... le ho quindi cortesemente chiesto di fare un'ennesimo reclamo anche se so che non serve a nulla come loro stessi mi hanno confermato..... dopo altri secondi di mutismo mi conferma di poter fare tale reclamo, mi chiede quindi nome e cognome.... mi dice, ma..... il suo numero e' xxxx? si, e' il mio, rispondo.... silenzio totale.... e lei dopo un po', ma......... eh........ ma....... e' la sua 27esima lamentela per pacchi non ricevuti...... ed io le credo Signorina, sto cercando di arrivare a 30, mi hanno detto che vinco la caffettiera.............
Questa e' scoppiata a ridere chiedendomi scusa per le risa, che immetteva il reclamo ma che comunque come gia' immaginavo non sarebbe cambiato nulla.....
Esco dall'ufficio, mi dirotto velocemente all'ufficio postale, dopo qualche problemino riescono a trovare il mio pacco (i problemini sono causati dal fatto che ritirare un pacco senza la cartolina di avviso pacco c/o la posta e' anomalo.....), mi stanno per dare il pacco e mi dicono: C'E' DA PAGARE LA GIACENZA!!!!!!!!!!!!!!!!
MA *****!!!!!!!!!!!!!!!!
NON MI CONSEGNATE IL PACCO!!!!!!!!!!!!
DEVO RINCORRERE COME UN CRETINO I MIEI PACCHI CHE NON SAPETE DOVE MANDATE!!!!!!!!!!!!!!
PERDO ORE PER TRANSCODIFICARE I VOSTRI CODICI DI RICEZIONE!!!!!!!!!
SPENDO L'IRA DI DIO IN TELEFONATE TRA LE VARIE FILIALI SDA DEL NORD ITALIA PER RINTRACCIARE IL PACCO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E MI CHIEDETE LA GIACENZA????? 50 CENTESIMI DI xxxxx!!!!!!!!!!!!!!!!!
Probabilmente e' vero che questo paese ha quello che si merita, e meno male che ora le cose secondo qualcuno vanno meglio........
condormannaro
07-02-2008, 00:52
Solo per fare un esempio, tutti possono notare come in un settore di effetivo oligopolio come quello della pubblicità su internet, un gigante mondiale, Microsoft, stia cercando di mangiarsene un'altro, cioè Yahoo.
Mi fermo qui, per non finire OT (la rima mi è venuta così... )
Andiamo anche OT, tanto c'è poco altro da aggiungere sulle poste italiane.. :-))
Quello che dici condormannaro è vero... ma io mi chiedo... perchè la FEDEX americana fa spendere agli americani 172 dollari per spedire 100 kg di libri in italia... e se invece mi rivolgo alla Fedex in Italia mi costa come minimo 800 euro per farmeli consegnare? Sarà forse che in america sono meno coglioni (scusate il francesismo) di noi italiani? Io penso che sia proprio così! E ripeto, stessa cosa succede in germania, dove i costi delle spedizioni sono inferiori ai nostri e il reddito procapite e ampiamente superiore al nostro... -28d#
Ripeto... questo sono anomalie prettamente italiane a mio avviso... Poi le oligarchie possono verificarsi anche in altri paesi, ma non credo si mettano a fare cartelli, cosa che in Italia, invece, è all'ordine del giorno. Poi puntualmente arriva l'autority per la concorrenza, dopo 10 anni di cartelli, che decide di fare una maximulta. Da qui poi nascono ricorsi, appelli, controappelli e chi più ne ha più ne metta e alla fine nessuno caccia una lira o se cacciano, cacciano talmente poco che tanto quello che dovevano fregare l'hanno già bello che fregato -04
Ciao ;-)
Purtroppo condivido pienamente il poco lusinghiero giudizio sul nostro Paese. Un Paese troppo spesso sopravvalutato, a cominciare da noi stessi. E condivido anche lo scetticismo sul funzionamento delle Authorities: un fantastico strumento per arricchire i propri funzionari, e soprattuto i propri vertici, a scapito delle casse statali.
Nel caso di specie, tuttavia, la spiegazione è forse da ricercarsi in una minor diffusione di alcuni sistemi rispetto ad altre realtà. Negli Stati Uniti le poste funzionano egregiamente da decenni e decenni, e l'impiego di corrieri tipo Fedex è radicato e diffuso. Mi viene quindi da pensare che possano permettersi prezzi più bassi per normali economie di scala. Non saprei...
Quello che mi ha spinto ad intervenire è l'impressione che si voglia affermare una sorta di maggior efficienza del privato sul pubblico. Una cosa che non mi sembra corrisponda a realtà, nemmeno nel settore postale: lo vorrei tanto vedere il Bartolini o la DHL a gestire la quantità di posta che gestiscono le Poste Italiane. Sai che risate...
Marco AP
07-02-2008, 01:13
lamentela per pacchi non ricevuti...... ed io le credo Signorina, sto cercando di arrivare a 30, mi hanno detto che vinco la caffettiera.............
:-D :-D :-D Mi ti immagino mentre dici la frase... :-D :-D
Cmq sono proprio dei bastardi! Se l'omino del camioncino che serve la tua zona non sa dove ti trovi... non perde tempo e scrive "destinatario assente". E io credo che siano anche stati addestrati a fare così, perchè scrivere destinatario assente, permette alle poste di non accettare un eventuale reclamo nel caso in cui il pacco non venga consegnato nei giorni previsti. Sai quante volte è capitato a noi.... Però ho anche notato che se ti incazzi e gli dici "eh no... il destinatario era presentissimo e lo può testimoniare e oltretutto non ha ricevuto nessun avviso di consegna", subito cambiano attegiamento e ti avviano la pratica di rimborso e anche qui idem come sopra... le centraliniste sono sicuramente addestrate e dire che il rimborso non è possibile perchè il destinatario è assente... ma appena sentono che il tono cambia, prontamente si prostano. Come dire... voi provateci ad inculare il cliente... se ce la fate bene, altrimenti pazianza, c'abbiamo provato..." . Cose dell'altro mondo... #23
Supercicci
07-02-2008, 01:32
In effetti la storia delle Poste Italiane, non è per nulla lusinghiera, e mi pare che anche ultimamente nell'area milanese, si sono persi una marea di posta... sbaglio?
comunque la mia esperienza con abbinamento spedizione dall'estero In Italia, dal momento che passa in mano alla dogana e alle poste italiane è devastante.. non esiste regola, quando credi di aver capito come funziona, ti inventano sempre una procedura diversa. A volte devi pagare la dogana anticipatamente, a volte importi un Rolex d'oro (è solo un'esempio) dagli USA e non paghi nulla, altre volte aspetti mesi che il solerte funzionario sbrighi la pratica? per non parlare poi delle chiamate telefoniche ad un'unico numero che risponde dalle 10 alle 10:30 di un paio di giorni a settimana e sempre occupato (ovviamente). Non ci sono regole (ovvero anche troppe) anche perchè nessuno le conosce, tutte le volte che ci penso mi viene in mente un'articolo di un famoso giornale americano a proposito dell'Italia " un paese all'esaurimento" e mi sento veramente a terra e dispiaciuto per tutto quello che sta succedendo e non solo nelle Poste ... purtroppo
:-(
Ciao
LUCA
Marco AP
07-02-2008, 02:03
Authorities: un fantastico strumento per arricchire i propri funzionari, e soprattuto i propri vertici, a scapito delle casse statali.
Ecco... bravo... non l'ho voluto dire prima io perchè pensavo ti offendessi... :-D
Nel caso di specie, tuttavia, la spiegazione è forse da ricercarsi in una minor diffusione di alcuni sistemi rispetto ad altre realtà. Negli Stati Uniti le poste funzionano egregiamente da decenni e decenni, e l'impiego di corrieri tipo Fedex è radicato e diffuso. Mi viene quindi da pensare che possano permettersi prezzi più bassi per normali economie di scala. Non saprei...
Su questo c'ho ragionato anche io... e mi sono messo nei panni della fedex americana e poi nei panni della fedex italiana. Allora... partiamo dai passaggi che fa la fedex americana, sarò molto sintetico:
- Riceve la commissione dal cliente
- preleva la merce
- contatta la fedex in italia per la consegna al cliente
- la fedex italiana o l'SDA a cui si appoggia di solito, consegna la merce al cliente
Passaggi che fa la fedex italiana:
- chiama la fedex americana per organizzare il ritiro della merce
- la fedex americana preleva la merce
- la fedex americana contatta la fedex in italia per la consegna della merce
- la fedex italiana o l'SDA a cui si appoggia di solito, consegna la merce al cliente
Dato che sono abbastanza sicuro che questi siano i passaggi... cosa c'è di differente? DI DIFFERENTE C'è UNA TELEFONATA DALL'ITALIA ALL'AMERICA CHE VALE CIRCA 700 DOLLARI!!! MA E' MAI POSSIBILE??? -04
Quello che mi ha spinto ad intervenire è l'impressione che si voglia affermare una sorta di maggior efficienza del privato sul pubblico. Una cosa che non mi sembra corrisponda a realtà, nemmeno nel settore postale: lo vorrei tanto vedere il Bartolini o la DHL a gestire la quantità di posta che gestiscono le Poste Italiane. Sai che risate...
Sì, verissimo, paradossalmente, affidato ad altri un servizio così gravoso come quello che spetta alle poste italiane sarebbe una tragedia, ne sono certo anche io, ma continuo a sottolineare che le poste sfruttano ampiamente il fatto di essere cmq a tutt'oggi un ente statale (sono una SPA lo so, ma tutte le azioni sono dello stato, se non ricordo male). E questa loro particolare situazioni gli ha permesso di aumentare i prezzi a loro piacimento, sfruttando appunto l'ampissima capillarità che hanno nel territorio italiano e sfruttando l'ignoranza degli italiani. Oggi conviene molto di più spedire un pacco con un corriere privato che fare un pacco celere 3 che costa 9,10 euro e ti viene consegnato in tre giorni rispetto al corrire che solitamente consegna in max 48 ore. Ma le poste sanno benissimo che il 99% degli italiani non lo sa... o cmq non va alla sede, che so, dell'executive, che si trova solitamente sempre in periferia, ma andrà nell'ufficio postale sotto casa. A me è questo che mi fa incazzare... Si liberalizzano questi settori che prima erano monopolio di stato per abbassare i prezzi... e invece cosa succede? Non solo i prezzi non scendono, ma aumentano e la qualità del servizio scende... e se scende a loro non gliene frega nulla per migliorarla, perchè se non vai da loro a spedire il pacco... fatti allora 20 km per andarlo a spedire con bartolini o qualcun'altro? Chi lo fa alla fine? Praticamente nessuno. Parlo naturalmente dei privati, per le aziende il discorso è differente e penso si capisca da solo.
Generalizzando un po' di più il discorso... fino a quando si avrà la brutta abitudine di liberalizzare quei mercati dove erano presenti delle forti figure, chiamiamole anche istituzionali, come Enel, telecom, poste italiane, Eni ecc. ecc. dove alla fine cambia poco o nulla rispetto a prima che erano enti statali, la situazione di monopolio con "prezzo a piacimento", prima che diventi davvero concorrenziale, perdurerà per decenni e decenni! Oltretutto l'italia ha anche il brutto vizio di ostacolare acquisizioni da parte degli stranieri e questo a mio avviso è un gran male! Perchè lo straniero porta idee nuove e soprattutto modi di pensare mooooolto differenti e non burocratizzati come i nostri. Ti faccio anche qui un esempio pratico. Prendi la TV satellitare... All'epoca c'era solo tele2. Cacchio, se detto lo stato italiano... tele 2 ha il monopolio sul satellite... e questo monopolio non è dello stato... bisogna fare qualcosa!! Bene, tra leggi e leggine è nata la concorrenza di Stream... passa qualche anno, arriva mardock, si compra stream e poi tele due e nasce sky. ora non mi ricordo se andò proprio così, ma più o meno penso di sì.... Beh... per me è andata benissimo così! Uno straniero è entrato nel mercato italiano e ha fatto delle ottime cose. Con una cifra non impossibile ogni mese, hai a disposizione una marea di canali e una scelta amplissima di programmi per tutti i gusti e se ha il monopolio a me frega poco, perchè il servizio che offre è un ottimo servizio e non costa molto.
Se questo monopolio ce lo aveva lo stato italiano... pensi che oggi avremmo sky con tutti quei canali a disposizione e soprattutto a quel prezzo?? Non penso proprio e per fortuna non è andata così.
Con questo chiudo e ci rileggiamo domani, vado a letto. Ciao ;-)
MArco al di la che il prezzo è esoso di suo,devi considerare un fattore di non poco conto,almeno per quello che riguarda il settore spedizioni.Se è l'americano che spedisce paga un solo senso di viaggio,altresi se sei tu che commissioni il ritiro dall'italia,pur con fedex italia, in realtà figura un doppio senso di spedizioni.A questo devi aggiungere che la fedex è una delle poche, che ha una sua flotta aerea.
Ovvio che tutto questo non è un motivo valido, perche alla fine il tutto si riduce a telefonate e scambio di mail.
Marco AP
07-02-2008, 15:21
Dici che è per questo? Uhmm... facciamo il discorso inverso... proviamo a spedire 100 kg di libri dall'italia all'america, senza commisionare ritiri o altro. Noi italiani, di spendere appena 140 euro, per una spedizione in tre giorni oltretutto, ce lo sogniamo!!
Tanto per curiosità, ho fatto una prova sul sito delle poste con paccocelere internazionale selezionando un pacco di 30 kg per l'america. Se vai qui http://www.poste.it/online/pacchi_estero/privati/index.php lo puoi fare anche te... ci metti un secondo.... vedi quanto ti viene fuori... #07 LADRIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!! #09
Ciao ;-)
Mah..io aggiorno con una cosa capitatami giusto un'ora fà..
Spedito pacco durante lo sciopero dei camionisti, naturalmente arrivato in ritardo. L'acquirente (tra l'altro un caz***e pauroso) rifiuta il pacco, perchè non è italiano e deve rientrare in patria. Inoltro reclamo in gennaio..ora la data esatta non la ricordo (pacco tornato a me l'8.01)..bè, pe rfarla breve, in pausa pranzo mi chiamano sul cell..è un'operatirce delle poste che mi dice che mi rimborsano. Ok, entro 40 giorni (15,50€)..però che dire..avrò ancora c**o come per le spedizioni, però è un'ulteriore conferma del fatto che non mi posso lamentare..
Le tariffe delle poste sono no comment.
Però qualcosa di strano ci deve essere Marco.Con questo link http://www.fedex.com/ratefinder/standalone?method=destinationCountryChange puoi fare la stessa prova con fedex
Se simuli una spedizione da roma verso beverly hill's(CAP 90210) viene circa 580 eurozzi.Se simuli il contrario sono 400 - 500 euro(che è sempre di meno rispetto all'italia,sarà perche partendo dall'America svanno in discesa e consumano meno -e35??).Non è che il tipo per farti quel prezzo aveva un abbonamento con la stessa fedex????
Marco AP
07-02-2008, 16:03
Non è che il tipo per farti quel prezzo aveva un abbonamento con la stessa fedex????
Beh, può essere... ma non credo che un abbonamento faccia risparmiare oltre l'80%... Ti giro in pvt la fattura, così odierai come me lo stato italiano... :-D
Ma no ti credo Marco anche perchè la cifra che hai riportato è simile a quella che ho pagato per spedizioni dagli usa.
Solo che la differenza è cosi ampia che un qualcosa che ci sfugge deve esserci.
teratani
09-02-2008, 17:09
Marco il prezzo dipende da quanto spedisci.. (anche dell'80 %) Un conto è ritirare una spedizione, un altra ritirar dallo stesso cliente contemporaneamente 300.
Ti faccio un esempio secondo te la Vodafone e un privato che spediscono in Italia con Bartolini spendono la stessa cifra?
Allo stesso modo magari il tuo fornitore è un grande cliente della Fed ex americana ed ha delle tariffe particolari.
Comunque sia quella tariffa è effettivamente bassissima.. la Fed ex costa un patrimonio sopratutto per le spedizioni pesanti. (Che poi alla fine in Italia consegna SDA, per i pacchi leggeri, Bartolini per i pancali.)
Per quello che vedo io in Italia la situazione corrieri è questa proprio per il problema inverso alla concorrenza.
Tutti si fanno concorrenza con delle tariffe ridicolmente basse ed il servizio scende di conseguenza.
Marco AP
10-02-2008, 19:29
Ti faccio un esempio secondo te la Vodafone e un privato che spediscono in Italia con Bartolini spendono la stessa cifra?
Assolutamente no. La vodafone spenderà molto meno.
Allo stesso modo magari il tuo fornitore è un grande cliente della Fed ex americana ed ha delle tariffe particolari.
Potrebbe essere... ma la differenza è abissale a mio avviso.
Non so che dirti Matteo... qui i conti non tornano purtroppo. Ciao ;-)
condormannaro
12-02-2008, 10:31
Mia piccola e attualissima esperienza.
L'altro giorno aspettavo un pacco. Corriere SDA. Arriva puntuale ma io non ci sono. Chi effettua le consegne lo conosco: è sempre lo stesso. Una volta gli dissi di lasciare il pacco sul pianerottolo in mia assenza, perchè non ci sono altri inquilini. Lui è salito a piedi per 5 piani (l'ascensore era guasto), e lo ha lasciato. Tutto a posto.
Ieri aspettavo due pacchi. Corriere TNT. Per motivi non chiariti (forse colpa del mittente, forse colpa mia), sulla bolla mancava il mio numero civico. C'era la via, ma non il numero. C'era ovviamente anche il mio cellulare. Il corriere arriva di mattina, si accorge che via del babuino non è in campagna (chi l'avrebbe mai detto?) e che quindi non c'è un solo portone, ma parecchi, non mi fa neanche un semplice squillo al cellulare per farsi dire il civico (al servizio clienti mi hanno detto che l'autista "non è tenuto a telefonare anche in caso di disguido o incompletezza dei dati"), e dopo essere arrivato sin qui (è stato visto il furgone proprio sotto casa mia) se ne torna alla sede (fuori Roma) con i miei pacchi. Tutto questo per non aver fatto una breve telefonata. Del resto non era tenuto...
Per ottenere che mi venga nuovamente recapitata la merce, non basta aver dato al servizio clienti il corretto numero civico. La procedura TNT prevede infatti che sia il mittente a dover inviare un fax al corriere. Devo quindi chiamare il mittente, e pregarlo di attivarsi per inviare un pezzo di carta, che poi verrà letto e domani, forse, consentirà all'autista di prendere in carico la mia merce. Ammesso che il mittente accetti, cosa che è tutta da verificare (rischia di dover pagare due spedizioni).
Sarebbe bastata una telefonata. Oppure, al limite, prendere nota del corretto numero civico che stamattina gli ho fornito.
Giusto per precisare.
A presto
Marco AP
12-02-2008, 11:03
Tutto quello che dici è purtroppo vero Condormannaro. Non sono tenuti a telefonare e questo avviene solo a loro discrezione (cioè mai!!) Basta anche una sola lettera sbagliata nell'indirizzo per far si che il pacco torni al mittente come "indirizzo sconosciuto o inesistente". Gran servizio! :-))
condormannaro
12-02-2008, 11:14
Tutto quello che dici è purtroppo vero Condormannaro. Non sono tenuti a telefonare e questo avviene solo a loro discrezione (cioè mai!!) Basta anche una sola lettera sbagliata nell'indirizzo per far si che il pacco torni al mittente come "indirizzo sconosciuto o inesistente". Gran servizio! :-))
E' piuttosto curioso questo modo di gestire le consegne.
E' ovvio, e ci mancherebbe, che il conducente non è tenuto a chiamare il cliente con il proprio cellulare.
Visto però che stiamo parlando di grandi spedizionieri, di livello mondiale, sarebbe lecito aspettarsi che i propri autisti fossero dotati di un cellulare di servizio da usare in caso di necessità.
Tutto qui.
A presto
teratani
12-02-2008, 23:46
Mia piccola e attualissima esperienza.
L'altro giorno aspettavo un pacco. Corriere SDA. Arriva puntuale ma io non ci sono. Chi effettua le consegne lo conosco: è sempre lo stesso. Una volta gli dissi di lasciare il pacco sul pianerottolo in mia assenza, perchè non ci sono altri inquilini. Lui è salito a piedi per 5 piani (l'ascensore era guasto), e lo ha lasciato. Tutto a posto.
Ieri aspettavo due pacchi. Corriere TNT. Per motivi non chiariti (forse colpa del mittente, forse colpa mia), sulla bolla mancava il mio numero civico. C'era la via, ma non il numero. C'era ovviamente anche il mio cellulare. Il corriere arriva di mattina, si accorge che via del babuino non è in campagna (chi l'avrebbe mai detto?) e che quindi non c'è un solo portone, ma parecchi, non mi fa neanche un semplice squillo al cellulare per farsi dire il civico (al servizio clienti mi hanno detto che l'autista "non è tenuto a telefonare anche in caso di disguido o incompletezza dei dati"), e dopo essere arrivato sin qui (è stato visto il furgone proprio sotto casa mia) se ne torna alla sede (fuori Roma) con i miei pacchi. Tutto questo per non aver fatto una breve telefonata. Del resto non era tenuto...
Per ottenere che mi venga nuovamente recapitata la merce, non basta aver dato al servizio clienti il corretto numero civico. La procedura TNT prevede infatti che sia il mittente a dover inviare un fax al corriere. Devo quindi chiamare il mittente, e pregarlo di attivarsi per inviare un pezzo di carta, che poi verrà letto e domani, forse, consentirà all'autista di prendere in carico la mia merce. Ammesso che il mittente accetti, cosa che è tutta da verificare (rischia di dover pagare due spedizioni).
Sarebbe bastata una telefonata. Oppure, al limite, prendere nota del corretto numero civico che stamattina gli ho fornito.
Giusto per precisare.
A presto
Vedi all'uomo comune può sembrare assurdo.. ma ha fatto benissimo..
vedi fino a che non firmi all'indirizzo esatto, la TNT è responsabile del pacco.
L'austista non può cambiare l'indirizzo.
Quello che ti è successo capita di frequente.. sai quante telefonate dovrebbero fare i corrieri?
Ragazzi non è facile come lavoro ve lo posso assicurare..
per il servizio che il clienete pensa di dover ricevere una spedizione costerebbe 40 euro..
condormannaro
13-02-2008, 00:04
Vedi all'uomo comune può sembrare assurdo.. ma ha fatto benissimo..
vedi fino a che non firmi all'indirizzo esatto, la TNT è responsabile del pacco.
L'austista non può cambiare l'indirizzo.
Quello che ti è successo capita di frequente.. sai quante telefonate dovrebbero fare i corrieri?
Ragazzi non è facile come lavoro ve lo posso assicurare..
per il servizio che il clienete pensa di dover ricevere una spedizione costerebbe 40 euro..
Su, non scherziamo.
Sulla bolla c'è il cellulare fornito dal cliente, proprio per casi come questo. La TNT è libera da responsabilità se il civico, o l'indirizzo esatto, viene confermato da chi risponde al numero fornito.
Queste sono le regole in base alle norme in tema di contratti in Italia.
Quello che è ovvio è che l'autista non è tenuto ad usare il proprio telefono, mentre l'assurdo è che per casi come questo l'autista non abbia un telefono di servizio.
Alla TNT, che domani tornerà fino a qui per consegnarmi i pacchi che ieri si è dovuta riportare indietro per non aver fatto una telefonata, questo scherzetto costerà la benzina di andata e ritorno, il tempo dell'autista e tanto altro. Altro che i cinque centesimi di uno squillo.
Ed ha pure scontentato il cliente.
Dico, potrebbe essere che il servizio di consegna sia affidato a padroncini, che magari si fanno pagare la mancata consegna. Lo spedizioniere paga e il padroncino guadagna. Non sò se funziona così, ma altrimenti non me lo spiego proprio.
condormannaro
13-02-2008, 08:54
Dico, potrebbe essere che il servizio di consegna sia affidato a padroncini, che magari si fanno pagare la mancata consegna. Lo spedizioniere paga e il padroncino guadagna. Non sò se funziona così, ma altrimenti non me lo spiego proprio.
Alcuni vettori usano anche padroncini. TNT non so. Il loro call center mi ha specificato che la mancata consegna non prevede alcuna forma di maggior esborso da parte del mittente che, a sua volta, mi ha confermato la circostanza.
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |